Dal 13 al 15 ottobre Verona ospita Hostaria

Articolo pubblicato il giorno: 12 Ottobre 2023


Una tre giorni ricca di eventi e appuntamenti, accompagnati da degustazioni e buon cibo vi attende a Verona dal 13 al 15 ottobre. La nona edizione di Hostaria è pronta a farvi immergere nella cultura del vino e della vendemmia, unendo cultura enogastronomica, arte, ecologia e solidarietà. Ricchissimo il parterre di cantine e Consorzi presenti da molte Regioni, così come il programma degli spettacoli ed eventi culturali ad accesso libero e gratuiti.

Le vie e piazze del centro storico, tra piazza Bra, piazza dei Signori, piazza Indipendenza, cortile del Tribunale e cortile Mercato Vecchio, ospiteranno oltre 350 referenze vinicole con Consorzi e cantine da diverse parti d’Italia, queste ultime ospitate in una speciale Foresteria nei giardini di piazza Indipendenza. Focus speciale sui piccoli produttori di Toscana collocati in via Roma. Sei i Consorzi veronesi presenti nella storica loggia di Fra’ Giocondo, all’interno del cortile Mercato Vecchio e in Piazza Bra. Da non perdere il Monte Veronese Village a pochi passi dall’Arena di Verona dove il Consorzio per la tutela del Formaggio Monte Veronese DOP proporrà degustazioni guidate di produzioni casearie nelle varie stagionature e laboratori per adulti e bambini.

Saranno presenti anche le classiche sbecolerie, assaggi rigorosamente a chilometri zero: dai tortellini di Valeggio, alla pearà, dal risotto, agli arancini con i bisi di Colognola, non mancheranno le soluzioni gluten free.

Grazie ad una speciale convenzione con Atv, aggiungendo solo un euro al prezzo del biglietto, sarà possibile avere un abbonamento giornaliero alle linee urbane per spostarsi in modo sostenibile, senza usare l’auto.

Quest’anno Hostaria assegna l’edizione 2023 del Premio nazionale Paiasso a Sara Simeoni, campionessa olimpica nel 1980 e medaglia d’argento ai giochi olimpici nel 1976 e nel 1984, primatista mondiale del salto in alto, per quattordici volte campionessa italiana, ha detenuto il primato italiano per 36 anni.
La Dedica del Festival sarà invece per Alberto Castagnetti, l’indimenticato allenatore dei campioni e ct più vincente del nuoto italiano. Durante la sua conduzione, la nazionale italiana di nuoto conquistò ben 4 ori, 3 argenti e 6 bronzi olimpici. A ricordarlo al pubblico di Hostaria, nella stessa area eventi, sabato 13 ottobre alle ore 19, saranno Matteo Giunta e Federica Pellegrini con le figlie Castagnetti. Una dedica speciale nell’anno in cui avrebbe spento 80 candeline.

Anche quest’anno il Festival propone un ricco programma di iniziative e dialoghi con il pubblico. Venerdì il palco del Soave ospiterà il grande Carlo Vanoni, critico e raccontatore d’arte che presenterà una riflessione teatrale creata appositamente per Hostaria: “Paesaggi, Passaggi e Assaggi: l’arte tra natura e vita”. A conclusione della serata, in collaborazione con Art Verona, andrà in scena Lives! La Vita di Jean-Michel Basquiat tra Parole e Musica, a cura di Nicolas Ballario e Rodrigo D’Erasmo. Sabato 14 ottobre i riflettori si accenderanno sullo scrittore e poeta Andrew Faber, con uno spettacolo tratto dal suo ultimo libro “Ti passo a Perdere”. Sempre sabato, alle ore 20, sul palco dell’Osteria in Cortile del Tribunale il Vescovo di Verona Monsignor Domenico Pompili e lo scrittore, fondatore di Slow Food, Carlo Petrini daranno voce alle parole della ‘Laudate Deum’, la nuova esortazione apostolica di Papa Francesco. Un dialogo a due su “L’insensata guerra alla nostra Casa Comune”. Un punto autorevole sulla situazione globale che il pianeta Terra e l’essere umano stanno attraversando. Torna anche la messa di benedizione della vendemmia domenica mattina alla chiesa di San Luca Evangelista.

I temi dell’ecologia e della sostenibilità ambientale saranno il filo conduttore dell’edizione 2023 di Hostaria. All’Enoteca del Lago di Garda, in cortile Mercato Vecchio, per tutti e tre i giorni, l’artista Elena Zecchin dipingerà in tempo reale un’opera di 12 metri quadrati dedicata alle colline del Benaco, utilizzando tinture che catturano i gas della CO2 capaci di ripulire l’aria dalle sostanze inquinanti. In cortile del Tribunale, tutti potranno ammirare l’installazione artistica di Giacomo Ceschi, The Grape Dance. Decine di grappoli d’uva congelati saranno sospesi nell’aria e, scongelandosi, lasceranno cadere tante piccole gocce d’acqua capaci, cadendo, di generare una colonna sonora in costante evoluzione. Da non perdere una visita alla Foresteria di Hostaria per conoscere i vini resistenti di Nicola Biasi: vitigni con proprietà di resistenza e di rispetto ambientale in quanto riducono quasi a zero la necessità di trattamenti in vigna, rappresentando la vera frontiera della sostenibilità della viticoltura. Il green decorativo sarà affidato a Flover che utilizzerà per l’allestimento dell’intera area della manifestazione solamente piante e arbusti autoctoni.

Domenica 17 ottobre l’attenzione sarà tutta per il progetto sociale di Hostaria, promosso dall’azienda Salumi Coati a sostegno della Onlus Continuando a Crescere che, dal 2008, risponde alle esigenze sociali di bambini e ragazzi con disabilità e neurodiversità, in particolare nello spettro autistico. Il pizzaiolo Renato Bosco all’ora di pranzo organizzerà il laboratorio “Impastiamoci” al Monte Veronese Village per sostenere il progetto e, nel pomeriggio, ore 15 nell’area eventi cortile del Tribunale, il gruppo teatrale I Terconauti darà vita ad “Una storia di autismo normale”, un mix tra cabaret, sketch comici e dialoghi che coinvolgeranno il pubblico. Comicità e riflessioni assieme a Damiano Tercon, Margherita Tercon e Philipp Carboni. Sarà poi la volta di Felicity giovane musicista vincitrice di importanti concorsi nazionali, protagonista alle selezioni di XFactor 2023 con la sua versione di Heroes di David Bowie. L’artista si esibirà con un concerto itinerante lungo tutto il percorso del Festival e la ritroveremo alle 19 sul palco Soave&Durello nella loggia di Fra’ Giocondo.

Slow Food Verona sarà presente ad Hostaria 2023 tutti e tre i giorni, in loggia Vecchia, con una cittadella dedicata ai sapori dove troveranno spazio produttori selezionati sia di vino che di cibo.

Le prevendite sono aperte sul sito www.hostariaverona.com dove troverete anche il programma completo e ulteriori informazioni.

 

(Foto di repertorio)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”

Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...

A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero

Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.