Articolo pubblicato il giorno: 25 Agosto 2020
Le imprese del Veneto pagano un prezzo salato a causa del Covid 19, ma sono anche quelle che stanno dimostrando, nel panorama nazionale, segni di resilienza e di recupero. E’ quanto rileva l’ultimo rapporto “Statistiche Flash” dell’Ufficio Statistica della Regione Veneto dedicato agli effetti della crisi generata dalla pandemia sul tessuto produttivo veneto. L’analisi, derivata dalla rilevazione Istat di maggio su “Situazione e prospettive delle imprese nell’emergenza sanitaria Covid-19”, prende in considerazione un campione rappresentativo di quasi 103 mila imprese venete.
I numeri del lockdown. Circa 3 imprese su 10 in Veneto hanno lavorato anche nei mesi di lockdown, e un terzo (32%) ha ripreso prima del 4 maggio: una quota significativamente superiore al valor medio nazionale (22,5%), anche per un forte ricorso a richieste in deroga. Quasi quattro imprese su 10, invece, hanno sospeso in toto le attività, spesso anche dopo il 4 maggio. A chiudere definitivamente i battenti o a prevedere di non riprendere l‘attività entro il 2020 sono l’1,4% delle imprese. Si tratta in particolare di imprese delle costruzioni e dei servizi, di agenzie di viaggio e tour operator, di imprese di assistenza sociale non residenziale, o attività creative ed artistiche, sportive, culturali, nei servizi di alloggio e ristorazione e nel settore dell’istruzione.
Crollo dei fatturati. Il conto economico è pesante: tra marzo e aprile 4 imprese su 10 hanno visto ridursi il fatturato di oltre il 50% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Per un ulteriore 12,6% di imprese venete il fatturato nel bimestre osservato si è azzerato. Cinque imprese su 100 hanno invece registrato fatturati in crescita e un altro 10 per cento del campione è riuscito a mantenere un fatturato pressoché stabile.
Strumenti anti-crisi. Ad aiutare le imprese sono stati soprattutto gli ammortizzatori sociali e nuove modalità di gestione del personale, dai congedi allo smart working. La tipologia di misure di gestione del personale cui le imprese hanno fatto maggior ricorso è quella della Cassa integrazione guadagni (Cig) o di strumenti analoghi come il Fondo integrazione salariale (Fis), che ha riguardato il 60,1% delle imprese venete. Le imprese hanno poi fatto ricorso allo smaltimento delle ferie maturate dai propri dipendenti (46,4%), alla riduzione delle ore o dei turni di lavoro (29,3%), all’introduzione o estensione dello smart working (22%), al rinvio delle assunzioni previste (13,9%), alla rimodulazione dei giorni di lavoro e alla formazione aggiuntiva dei lavoratori (entrambe dichiarate dal 9,1% delle imprese).
Problema liquidità. A preoccupare gli imprenditori veneti è soprattutto la crisi di liquidità: circa un’impresa su due prevede una mancanza di liquidità nel corso del 2020 e più di una impresa su 3 prevede seri rischi operativi e di sostenibilità dell’attività (35,1% in Veneto, 38% in Italia). Oltre il 30% delle imprese venete teme, inoltre, che si ridurrà la domanda nazionale e locale dei propri prodotti e servizi. Soltanto il 13,5% delle imprese venete dichiara di non aver avuto alcun particolare effetto sull’attività della propria impresa a causa dell’emergenza sanitaria. Il fabbisogno di liquidità generato dalla crisi legata all’emergenza sanitaria ha spinto il 43,5% delle imprese venete a ricorrere a un nuovo debito bancario, anche tramite le misure di sostegno disposte in materia. Tra le altre forme di credito bancario, il 24,7% delle imprese venete ha scelto di fare ricorso ai margini disponibili sulle linee di credito e il 16,4% ha richiesto un differimento nei rimborsi dei debiti. Una impresa su 4 è ricorsa alla modifica delle condizioni e dei termini di pagamento con i fornitori; soltanto l’11,5% ha adottato modifiche di condizioni e termini di pagamento con la clientela.
Le imprese si reinventano. Se quasi 4 imprese su 10 non hanno adottato alcuna strategia, 6 su 10 in Veneto hanno cercato o stanno cercando nuove strade. La principale strategia adottata per rispondere alla crisi causata dall’emergenza sanitaria è la riorganizzazione dei processi e degli spazi di lavoro o commerciali, che riguarda il 18,9% delle imprese. Le altre principali azioni messe in campo riguardano la modifica o l’ampliamento dei canali di vendita o dei metodi di fornitura o consegna dei prodotti o servizi (14,6% delle imprese venete) e il differimento o annullamento dei piani di investimento (14,5%). Alla riduzione sostanziale del numero dei dipendenti ha fatto ricorso il 9,2% delle imprese venete, mentre una impresa su 10 ha scelto di intraprendere la produzione di nuovi beni e servizi non connessi con l’emergenza sanitaria, l’8,5% sta perseguendo nuovi modelli di business, e il 7,5% ha accelerato la transizione al digitale. Altre strategie adottate, per quanto di nicchia, sono l’intensificazione delle relazioni, l’ampliamento dei mercati esteri e la riconversione e l’estensione dell’attività produttiva.
‘Statistiche Flash’ di agosto sugli effetti del Covid 19 sulle imprese venete è scaricabile da giovedì al link
http://statistica.regione.veneto.it/pubblicazioni_statistiche_flash.jsp
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco
Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...
La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide
Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...
Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra
Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...
A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore
Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...
Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento
Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...
Un viaggio nel rinascimento con il Convivium Voluptatis a Volta Mantovana
L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana hanno annunciato l’atteso evento Convivium Voluptatis, di cui Radio Pico è media partner, che si terrà il 17 e il 18 giugno 2023. In questi due giorni i visitatori avranno l’opportunità...
Con Elisa torna a Verona il Green Village
Anche quest’anno torna a Verona, dal 2 al 4 giugno, il Green Village, un luogo dedicato alla tematica ambientale. Uno spazio fortemente voluto dalla cantante e artista Elisa, con il Patrocinio del Comune di Verona, il Green Village animerà diversi...
#sceglilastradaGIUSTA a Verona studenti a lezione di legalità
Nella mattinata di lunedì 29 maggio a Verona è stato inaugurato #sceglilastradaGIUSTA, progetto della Polizia di Stato veronese, ideato come un vero e proprio “impegno di Comunità” indirizzato ai giovani della provincia di Verona. L’idea è nata di fronte alla...
In visita ai musei veronesi direttamente dal fiume Adige
A Verona, i Musei civici con l’Adige Rafting e il Canoa Club, hanno deciso di ampliare le proprie proposte di navigazione inserendo nel percorso lungo il fiume la visita a tre musei cittadini, quelli che di fatto si trovano affacciati...
Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati
Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...
Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione
Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...
Maltempo: drammatica la situazione in Emilia-Romagna
È drammatica la situazione maltempo in Emilia-Romagna, con due vittime al momento accertate, un uomo a Forlì e uno di Cesena, di cui risulta dispersa la moglie. Altri tre i dispersi, tutti nella provincia di Forlì-Cesena. L’emergenza è tuttora nel...
“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue
A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...
Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia
Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...
La musica italiana insieme per la Romagna: “Italia Loves Romagna”
La musica italiana insieme per la Romagna. È questo lo spirito che anima “ITALIA LOVES ROMAGNA”, il grande concerto-evento per sostenere le popolazioni colpite dalla terribile alluvione che si è abbattuta sul territorio romagnolo, che si terrà il 24 giugno...