Articolo pubblicato il giorno: 15 Aprile 2020
Preso atto dell’emergenza causata dall’infezione da Coronavirus COVID-19, che ha portatoall’adozione di stringenti misure volte a prevenire ed a limitare la diffusione del contagio;
Viste, in particolare, le proprie ordinanze n. 80 del 3 aprile 2020 e n. 81 del 6 aprile 2020, con cui, tenuto conto dei provvedimenti nazionale e regionali, si sono disposte alcune specifiche misureper il Comune di Mirandola, a valere sino al 13 aprile 2020;
Visti, da ultimo, il DPCM del 10 aprile 2020 ed il decreto del Presidente della Regione EmiliaRomagna n. 61 dell’11 aprile 2020, con cui si sono adottate misure di contenimento del contagio a valere sino al 3 maggio 2020;
Ritenuto pertanto, anche a livello comunale, di reiterare le misure già adottate, astenendosi dal ribadire divieti già previsti dalle norme nazionali e regionali;
Ritenuto di introdurre una specifica disposizione riguardante la gestione degli orti urbani (si trattadi n. 79 piccoli appezzamenti, per una superficie totale recintata di circa 4.000,00 mq., gestiti dall’associazione “Orti Urbani Mirandola”), al fine di consentire la loro coltivazione, nel rispettodelle norme di sicurezza e della distanza interpersonale;
Ritenuto necessario contemperare il primario interesse alla salute pubblica ed alla limitazione delcontagio con la necessità di assicurare la prosecuzione dei servizi ritenuti essenziali per lacomunità;Visti i commi 5, 6 e 7 dell’art. 50 del D.Lgs. n. 267/2000 (T.U. Enti Locali);
Il Sindaco Alberto Greco ORDINA
1 – il divieto al transito in qualunque forma (pedonale, ciclistico e con qualsiasi altro mezzo) sul percorso ciclopedonale denominato “Chico Mendes”, compreso tra via Boccaccio e via Camurana; gli unici transiti consentiti sono quelli motivati da esigenze lavorative o da situazioni di necessità oper motivi di salute, da attestare mediante autocertificazione;
2 – di consentire l’utilizzo dei parchi pubblici cittadini “Baden-Powell” e “della Favorita”esclusivamente alle persone che si trovano in condizione di disabilità fisica o psichica ed al loroaccompagnatore (non più di uno), da attestare mediante autocertificazione; deve comunqueessere garantito il rispetto della distanza minima interpersonale di un metro, evitando assembramenti ed utilizzando il parco più vicino alla propria abitazione;
3 – di consentire l’accesso agli orti urbani a non più di sette persone contemporaneamente, nella fascia oraria che va dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle ore 15:00 alle 18:00, esclusi i giorni festivi, al fine di consentire la coltivazione degli stessi da parte degli utilizzatori; l’accesso può avvenire soltanto con guanti e mascherina, nel rispetto della distanza minima interpersonale di un metro edevitando assembramenti; la regolamentazione degli accessi è affidata all’associazione “Orti UrbaniMirandola”, su cui grava la relativa responsabilità;
4 – l’inosservanza di quanto disposto nei punti 1, 2 e 3 della presente ordinanza comporta l’applicazione delle sanzioni previste dall’art. 4 del D.L. n. 19 del 25.03.2020 e successive modificazioni;
5 – per quanto riguarda l’erogazione dei servizi di competenza comunale, ferme restando ledisposizioni contenute nelle direttive del Ministero per la Pubblica Amministrazione in materia dicontenimento e gestione dell’emergenza nelle pubbliche amministrazioni e nei provvedimenti dispettanza dei dirigenti in qualità di datori di lavoro:
– di limitare l’apertura al pubblico della sede municipale dalle ore 8:30 alle ore 12:30, dal lunedì al sabato;
– di stabilire che gli sportelli dedicati alla distribuzione dei buoni spesa di cui all’ordinanza dellaProtezione Civile n. 658 del 29.03.2020 ed alla raccolta della relativa documentazione siano attiviogni giorno, dal lunedì al sabato, festivi esclusi, dalle ore 8:30 alle ore 13:30, fatte salve diverse modalità organizzative disposte dai Servizi competenti, con particolare riguardo alla possibilità diricevere gli interessati su appuntamento, e sino al perdurare della necessità di distribuzione deibuoni stessi;
– di assicurare il necessario supporto, sotto ogni profilo (logistico, amministrativo, della comunicazione, ecc.), alle attività del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) ed agli organi digoverno dell’Ente, confermando il mantenimento di un numero dedicato a servizio della cittadinanza, nella fascia oraria dalle ore 8:30 alle ore 19:30 (da lunedì a venerdì) e dalle ore 8:30alle 13:00 (sabato), destinato a fornire informazioni e chiarimenti in merito alle disposizioni di contrasto al COVID-19 ed alla loro corretta applicazione;
– di garantire il servizio di centralino-uscierato dalle ore 7:30 alle ore 19:30 (dal lunedì al venerdì) e dalle ore 7:30 alle ore 13:30 (sabato);
– di garantire il servizio protocollo generale, dal martedì al sabato, dalle ore 8:30 alle ore 12:30;
– di erogare, nella fascia oraria di apertura al pubblico sopra indicata (8:30 – 12:30), unicamente iservizi ritenuti essenziali di seguito elencati, soltanto previo appuntamento da richiedere telefonicamente od in via telematica (si precisa che informazioni più dettagliate riguardo ai singoli servizi sono riportate sul sito web del Comune o possono essere richieste telefonicamente agliuffici interessati):
a) servizi demografici, limitatamente a dichiarazioni di nascita e riconoscimento, dichiarazioni dimorte e successivi adempimenti, autorizzazioni di polizia mortuaria per lo svolgimento dei funerali, deposito delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT);
b) ufficio cimiteriale, limitatamente all’organizzazione dei funerali;
c) per tutti gli altri servizi comunali il ricevimento del pubblico sarà limitato alle pratiche ed atti dicarattere urgente ed improrogabile.
Essendo l’edificio comunale di via Giolitti n. 22 sede di numerosi servizi ed uffici dell’UnioneComuni Modenesi Area Nord, si trasmette il presente provvedimento ai competenti organi gestionali e di governo dell’Unione affinché gli stessi possano adottare i provvedimenti organizzativi ritenuti più opportuni, in coerenza con quanto disposto nel presente provvedimento. Le disposizioni contenute nella presente ordinanza hanno validità dalla sua data di emissione esino a domenica 3 maggio, con riserva di modifica o reiterazione in base all’evolversi dellasituazione.
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”
Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...