CORONAVIRUS: DAL VENETO UNA GUIDA DIDATTICA PER BAMBINI

Articolo pubblicato il giorno: 18 Marzo 2020


Il coronavirus spiegato ai più piccoli: cos’è, da dove viene, come si diffonde, come contrastarlo, le buone abitudini igieniche da osservare per non contagiarsi e non contagiare. Ci hanno pensato a tempo di record i fondatori del “Children’s Museum” di Verona, insieme al team editoriale della società padovana di divulgazione scientifica Pleiadi.

Lucio Biondaro e Alessio Scaboro, ‘anima’ di Pleiadi e ideatori del museo veronese, hanno messo insieme competenze scientifiche e sensibilità pedagogica, editoria e grafica per creare una guida ‘galattica’, da diffondere in tutto il mondo, in tutte le lingue, che risponda alle domande dei più piccoli e aiuti gli adulti, genitori e insegnanti, a spiegare perché e come si affronta la pandemia generata dall’invisibile Sars-Cov-2.

Questo strumento simpatico, colorato, essenziale nei testi e intuitivo nella grafica – commenta l’assessore regionale all’istruzione Elena Donazzanè una idea geniale e totalmente gratuita che il Museo dei Bambini di Verona, ha condiviso con le altre tre ‘Città del bambino’ presenti in Italia (Milano, Genova e Roma) e sta veicolando, sempre con la clausola della totale gratuità, in tutti i paesi del mondo. La guida aiuta i bambini, ma anche famiglie e scuole, a comprendere quale sfida il mondo intero stia affrontando e fa sentire tutti, anche i più piccoli, protagonisti ‘coraggiosi’ di questa battaglia. Ringrazio il Children’s museum di Verona per l’intuizione e la generosa condivisione: genitori e insegnanti hanno bisogno, ora più che mai, di strumenti didattici, rigorosi e corretti nei contenuti, ma agili e accattivanti nella forma, per parlare ai bambini, senza generare ansie ma con la dovuta correttezza scientifica e la necessaria consapevolezza. E ringrazio gli autori per aver portato un pezzo d’Italia in giro per il mondo, facendo ancora una volta scuola: le pagine della ‘Guida galattica’ sono tradotte in tutte le lingue del mondo, grazie anche alla collaborazione (anch’essa completamente gratuita) dei docenti dell’università Cà Foscari di Venezia, ma in tutti i paesi del mondo sono bilingui conservando lo ‘speach’ italiano”.

La ‘Guida Galattica al Coronavirus’ dei Musei dei bambini d’Italia, per ora solo online nei canali ‘social’ dei quattro musei, è già stata richiesta e diffusa a scuole, centri culturali e didattici, aziende multinazionali, istituzioni e famiglie di oltre trenta Paesi di cinque continenti e tradotta in decine di lingue, dall’arabo al giapponese. A breve la società Pleiadi le affiancherà anche un video e una app, per rendere ancora più ‘virale’ il messaggio per i più piccoli e l’invito ad mettere in pratica i 6 piccoli gesti che potranno salvare il mondo.

Chi volesse stampare questa bella pubblicazione (a proprie spese o con uno sponsor) dovrà osservare due clausole: mantenere il testo-matrice in lingua italiana e fare una donazione, anche piccola, alla Protezione Civile italiana – aggiunge l’assessore – Una doppia condizione che gli ideatori impongono a tutti i loro referenti esteri, in linea con il valore pedagogico e morale di questa iniziativa”.

“Quando l’emergenza sarà finita, e tutti siamo certi che finirà –conclude Donazzan – sarà mia cura far stampare due copie di questo prezioso sussidio per portarle all’attenzione del presidente del Veneto Zaia e del presidente della Repubblica Mattarella. Mi piacerebbe che potessero vedere e toccare con mano anche questo piccolo ma significativo ‘pezzo d’Italia’ che sta contagiando il mondo in termini di informazione, educazione e cultura”.



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra

Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...

    Vedi altri...

A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore

Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...

Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento

Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...

Un viaggio nel rinascimento con il Convivium Voluptatis a Volta Mantovana

L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana hanno annunciato l’atteso evento Convivium Voluptatis, di cui Radio Pico è media partner, che si terrà il 17 e il 18 giugno 2023. In questi due giorni i visitatori avranno l’opportunità...

    Vedi altri...

Con Elisa torna a Verona il Green Village

Anche quest’anno torna a Verona, dal 2 al 4 giugno, il Green Village, un luogo dedicato alla tematica ambientale. Uno spazio fortemente voluto dalla cantante e artista Elisa, con il Patrocinio del Comune di Verona, il Green Village animerà diversi...

#sceglilastradaGIUSTA a Verona studenti a lezione di legalità

Nella mattinata di lunedì 29 maggio a Verona è stato inaugurato #sceglilastradaGIUSTA, progetto della Polizia di Stato veronese, ideato come un vero e proprio “impegno di Comunità” indirizzato ai giovani della provincia di Verona. L’idea è nata di fronte alla...

In visita ai musei veronesi direttamente dal fiume Adige

A Verona, i Musei civici con l’Adige Rafting e il Canoa Club, hanno deciso di ampliare le proprie proposte di navigazione inserendo nel percorso lungo il fiume la visita a tre musei cittadini, quelli che di fatto si trovano affacciati...

    Vedi altri...

Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati

Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...

Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione

Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...

Maltempo: drammatica la situazione in Emilia-Romagna

È drammatica la situazione maltempo in Emilia-Romagna, con due vittime al momento accertate, un uomo a Forlì e uno di Cesena, di cui risulta dispersa la moglie. Altri tre i dispersi, tutti nella provincia di Forlì-Cesena. L’emergenza è tuttora nel...

    Vedi altri...

“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue

A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...

Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia

Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...

La musica italiana insieme per la Romagna: “Italia Loves Romagna”

La musica italiana insieme per la Romagna. È questo lo spirito che anima “ITALIA LOVES ROMAGNA”, il grande concerto-evento per sostenere le popolazioni colpite dalla terribile alluvione che si è abbattuta sul territorio romagnolo, che si terrà il 24 giugno...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.