Coronavirus: quali dati sono i più significativi? Ce lo dice il docente di statistica Marco Minozzo

Articolo pubblicato il giorno: 14 Aprile 2020


L’aggiornamento sul numero di contagiati è ormai entrato a far parte della nostra quotidianità scandita dall’evoluzione dell’emergenza da coronavirus. Ma quali sono i dati più significativi a cui fare riferimento e perché? Lo spiega Marco Minozzo, docente di Statistica al dipartimento di Scienze economiche dell’università di Verona.

In quest’emergenza siamo sommersi di dati, percentuali e statistiche. Come imparare a interpretare correttamente i numeri che ci vengono forniti senza soccombere ad essi?

Il numero totale dei contagiati certificati è forse il dato numerico che ha ricevuto più attenzione dall’inizio dell’epidemia. Questo numero è stato oggetto di innumerevoli analisi e modellizzazioni, ma in realtà non è molto rappresentativo del fenomeno nel suo complesso. Il numero totale di casi positivi non corrisponde al numero totale dei contagiati (certificati o meno). Esso dipende in larga misura dalla quantità di test effettuati e dalle caratteristiche delle sottopopolazioni di individui sottoposte al test. D’altra parte, anche l’analisi del numero dei ricoverati con sintomi o del numero di persone in terapia intensiva non è privo di controindicazioni. Infatti, questo numero dipende sia dalla capacità del sistema sanitario di intercettare gli ammalati, sia dalla saturazione dei reparti e dalle strategie di ospedalizzazione messe in atto dalle sanità regionali. Non è privo di problemi nemmeno il numero di deceduti. Proprio all’inizio di aprile l’Istat ha rilasciato i dati sulla mortalità dei primi mesi dell’anno, evidenziando come in certi Comuni e Province lombarde il tasso di mortalità sia stato ben superiore sia a quello degli ultimi anni, sia a quello previsto in base al numero di decessi da Covid-19 rilasciato dalla Protezione Civile.
Riguardo ai test, vale la pena di ricordare che i dati forniti si riferiscono al numero di tamponi effettuati e non al numero di soggetti testati. Quindi, stante il fatto che molti individui vengono sottoposti al tampone più di una volta, anche il semplice rapporto tra il numero di casi positivi e il numero di tamponi effettuati deve essere interpretato con una certa cautela.
Nelle ultime settimane di marzo si è assistito a un crescendo di interesse attorno alla data del cosiddetto picco epidemico, ma in un’epidemia ci sono diversi picchi. Nell’epidemia di Covid-19, il picco dei nuovi contagi, sia per il Veneto sia per l’Italia nel suo complesso, si è probabilmente avuto attorno al 10 marzo (in concomitanza con il lockdown nazionale), mentre il picco dei nuovi ammalati (ovvero di chi ha iniziato a manifestare i sintomi) si è verosimilmente avuto attorno o poco dopo il 20 marzo. Invece, il picco dei pazienti ospedalizzati ed in cura, di estremo interesse per valutare la sostenibilità del sistema sanitario, si è probabilmente avuto, almeno in alcune regioni del Nord, tra la fine di marzo e i primi giorni di aprile. Similmente per il picco dei decessi. Questi picchi riguardano, ovviamente, la prima ondata dell’epidemia di Covid-19. L’andamento delle successive ondate dipenderà dalla disponibilità di farmaci e vaccini, dalla più o meno acquisita immunità di gregge, oltre che dalle misure di sanità pubblica (distanziamento sociale, utilizzo di dispositivi di protezione individuale ecc.) che saremo in grado di implementare.

In che modo, secondo lei, i dati costituiscono uno strumento per combattere la battaglia al Coronavirus?

È ovvio che senza una misurazione tempestiva e accurata dei fenomeni che ci circondano saremmo in completa balìa degli eventi. Sull’importanza della tempestività della raccolta di informazioni epidemiologiche basti solo ricordare come a ogni epidemiologo sia ben chiaro che nel momento in cui si registra anche un solo decesso per un virus sconosciuto, ci sono probabilmente nella popolazione già centinaia se non migliaia di persone infette. Non per nulla il medico cinese Li Wenliang, che a Wuhan nel dicembre del 2019 ha scoperto i primi sette casi di Covid-19, dopo non essere stato ascoltato dalle autorità locali, ha ritenuto di lanciare l’allarme su internet.

Nell’analisi della crisi contano solo i numeri o ci sono altri fattori, più trascurati, che invece è importante considerare per avere una fotografia più veritiera di quanto stiamo vivendo?
Ogni quantificazione di un qualsiasi fenomeno fornirà sempre una visione parziale, anche se a volte utilissima, dello stesso. In questo momento stiamo assistendo a un’esplosione di analisi e modellizzazioni che, oltre a non tenere in debito conto di come sono generati e raccolti i dati, cioè di quali sono le grandezze effettivamente misurate, sono completamente o quasi esclusivamente data-driven. Ossia cercano di “far parlare” i dati senza preoccuparsi troppo della peculiarità del fenomeno epidemiologico oggetto di studio. Questo è in linea con i tempi che stiamo vivendo, dominati in lungo e in largo dalla scienza dell’analisi dei dati in cui alcune tecniche e algoritmi statistici stanno dimostrando più di altri il loro potenziale in più di un ambito di applicazione. Tuttavia, nell’attuale contesto epidemiologico, molte di queste analisi e modellizzazioni hanno uno scarso valore, soprattutto predittivo, e sarebbe auspicabile focalizzare l’attenzione su modelli theory-driven, ovvero su modelli che diano conto sia di come sono generati e raccolti i dati sia delle specifiche conoscenze epidemiologiche.

Cosa, in questo momento, è necessario calcolare o stimare e perché?
Un parametro fondamentale è la proporzione di contagiati nella popolazione. Come molti altri parametri di questa epidemia, questa proporzione si può solo stimare attraverso modelli probabilistici e indagini campionarie. All’inizio di aprile gli studi più autorevoli sembravano indicare un numero di persone contagiate attorno ai 6 milioni, con un margine di incertezza tra 1 e 10 milioni. Una stima più affidabile si potrà avere solo con indagini campionarie della popolazione utilizzando sia test del tampone sia test sierologici (anticorpali) per individuare anche chi è stato infettato senza sviluppare sintomi. Uno studio sieroepidemiologico della popolazione permetterà di stimare la prevalenza per zona geografica, fasce di età, genere, condizione occupazionale e professionale, settore di attività economica ecc., e quindi di comprendere meglio le caratteristiche dell’epidemia per poter affinare le strategie di contrasto e di ripartenza per i prossimi mesi.
Un altro parametro di vitale importanza è il cosiddetto “numero di riproduzione di base” indicato con R0, ossia il numero medio di infezioni secondarie prodotte da ciascun individuo infetto. Attualmente si hanno solo stime preliminari sul valore di questo parametro per una popolazione completamente suscettibile, cioè mai venuta a contatto con il virus SARS-CoV-2. Fondamentalmente, le misure di distanziamento sociale fronteggiano la diffusione del virus riducendo R0. Esse non incidono sul livello di letalità dell’infezione, né sui tempi di guarigione o morte dei malati, se non indirettamente riducendo il numero di malati che necessitano di cure e quindi rendendo disponibili maggiori risorse (personale sanitario, ventilatori polmonari ecc.) e permettendo livelli di cura più elevati ed efficaci. L’obiettivo di tutte le misure di distanziamento sociale messe in atto è quello di portare R0 ad un valore inferiore ad uno, in un intervallo tra 0,75 e 0,5, cioè a un valore tale da soffocare l’epidemia.

 

Fonte: Università di Verona

 

Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”

Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...

A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero

Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.