Articolo pubblicato il giorno: 16 Marzo 2020
Bologna – Dalla mezzanotte scorsa, non è più possibile uscire dal capoluogo Medicina e dalla frazione di Ganzanigo, nel comune bolognese dove ormai da giorni si registra una crescita anomala del contagio da Coronavirus. Una misura straordinaria che sarà in vigore fino al prossimo 3 aprile, dettata dalle indicazioni medico-scientifiche e necessaria per arginare la diffusione del virus, a tutela dei cittadini del Comune di Medicina, del comprensorio imolese e della Città metropolitana di Bologna, che conta un milione di persone.
E’ quanto sancisce l’ordinanza firmata dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, d’accordo con il Governo e il Prefetto di Bologna, il sindaco della Città Metropolitana di Bologna e d’intesa con il sindaco del Comune di Medicina.
Possono entrare i soli residenti ancora fuori dall’area circoscritta e chi lavora nei servizi pubblici e privati essenziali. Si tratta di alcuni servizi comunali e di quelli assistenziali e residenziali per le persone non autosufficienti, di farmacie e alimentari. Al di fuori di questi, tutte le attività commerciali, produttive e di servizio di Medicina e Ganzanigo sono chiuse.
L’estrema criticità della situazione di Medicina è nei numeri inviati in Regione dal Direttore generale dell’Azienda USL di Imola e dall’Ordinario di Malattie Infettive dell’Università di Bologna in una comunicazione di soli due giorni fa. Nel territorio del comune di Medicina e nella frazione di Ganzanigo erano presenti 54 casi accertati di Coronavirus, 8 decessi, 22 ricoveri ospedalieri (5 dei quali in terapia intensiva in condizioni critiche) e 24 casi in isolamento fiduciario domiciliare, oltre a 102 soggetti posti in isolamento fiduciario domiciliare a seguito di contatti stretti di casi accertati. Nella nota, si sottolinea poi come il fenotipo di malattia riscontrato nei pazienti sia contraddistinto “oltre che da una grave e rapida progressione, anche da un’elevata diffusibilità correlata all’alto burden microbico”. Si aggiunge il rischio di rapida diffusione del Covid 19 nel contesto dell’area del comune di Medicina, della conseguente estensione alle aree limitrofe e, potenzialmente, all’intera area metropolitana bolognese, ad alta densità di popolazione.
“È uno degli atti più sofferti che io abbia assunto da presidente della Regione – afferma Bonaccini- ma le informazioni e le indicazioni che ho raccolto dai tecnici non mi hanno permesso altra scelta. E’ infatti doveroso fermare in tutti i modi l’ulteriore diffusione del virus, che già così duramente sta colpendo anche l’Emilia-Romagna. Da diversi giorni il numero dei contagi e dei decessi a Medicina registra una crescita tale da richiedere un intervento drastico per arginare il contagio, a tutela dei residenti dello stesso Comune e di un’area vasta come quella metropolitana di Bologna. Pur col cuore pesante, ritengo di aver agito per il bene comune, col supporto delle indicazioni mediche e scientifiche necessarie, dopo aver riunito l’unità di crisi regionale. Siamo al fianco del sindaco Matteo Montanari e di tutti i cittadini di Medicina- chiude il presidente della Regione- e da oggi lo saremo ancora di più, non facendo mancare loro nulla. Ma soprattutto facendogli capire chiaramente una cosa: non siete soli, la vostra battaglia è la nostra e ne usciremo insieme”.
Nel dettaglio, l’atto stabilisce i seguenti provvedimenti:
– il divieto di allontanamento dal territorio del capoluogo di Medicina e della frazione di Ganzanigo da parte di tutti gli individui presenti;
– il divieto di accesso nel medesimo territorio;
– è consentito il rientro al domicilio o alla residenza all’interno dell’area delimitata per chi dalla mezzanotte scorsa si trovasse fuori dall’area stessa;
– sospensione delle attività degli uffici pubblici, fatta salva l’erogazione dei servizi essenziali e di pubblica utilità;
– sospensione di tutte le attività produttive e commerciali ad esclusione dei negozi di generi alimentari e di prima necessità (farmacie e parafarmacie, fornai, rivenditori di mangimi per animali, distributori di carburante per autotrazione ad uso pubblico, commercio al dettaglio di materiale per ottica; attività di trasporto connesse al rifornimento di beni essenziali, oltre che dei presidi sociosanitari esistenti: Casa della Salute, Casa di Riposo e Case
Residenze per Anziani non autosufficienti;
– dai divieti di spostamento, potrà essere esentato, previa autorizzazione del sindaco del Comune di Medicina, esclusivamente il personale impiegato nelle strutture e nei servizi e nelle attività sopra elencate e nei servizi pubblici essenziali;
– la sospensione di tutti i cantieri di lavoro;
– la chiusura dei parchi pubblici, orti comunali, aree di sgambamento cani, aree sportive a libero accesso, servizi igienici pubblici e privati ad uso pubblico e divieto di utilizzo delle relative strutture;
– la soppressione di tutte le fermate dei mezzi pubblici;
– la chiusura al pubblico dei cimiteri comunali, garantendo comunque la erogazione dei servizi di trasporto, ricevimento, inumazione, tumulazione, cremazione delle salme;
– saranno comunque garantiti il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti ed il servizio di consegna a domicilio di farmaci e generi alimentari per le persone in isolamento domiciliare fiduciario.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5
In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...
Ultimo giorno per dire no all’uso dei tuoi dati da parte dell’IA di Meta
A partire dal 29 maggio, Meta – la società che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp – potrà legalmente utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti su Facebook e Instagram per addestrare la propria intelligenza artificiale. Parliamo di foto, post, commenti, like,...
Giornata della Famiglia 2025: congedo di paternità al centro
Il 15 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Famiglia, istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere il ruolo fondamentale della famiglia nella società. Scopo della giornata è anche quello di ricordare che si deve lavorare affinché...
A Curtatone l’estate si accende tra musica, giochi e cultura
L’estate è arrivata, e a Curtatone (Mn) porta con sé un ricco calendario di eventi per ragazzi, famiglie e curiosi di ogni età. Dal 19 giugno al 9 settembre 2025, i Giardini di Corte Spagnola e la Biblioteca Comunale di...
I Mangiari a Mantova: nuova edizione tra musica, divertimento e buon cibo
Fino al 22 giugno appuntamento con I Mangiari sul Lungolago di Gonzaga (Mn), il festival dedicato al gusto giunto alla sua tredicesima edizione, dove la cucina italiana e quella internazionale regalano ai visitatori un’esperienza da non perdere. Tanti gli eventi...
A Grazie di Curtatone (Mn) due incontri sui Tesori del Santuario
Il ciclo di incontri “I Tesori del Santuario della Beata Vergine delle Grazie – Fede, arte, cultura e restauri” giunge quest’anno alla nona edizione, confermandosi un appuntamento molto atteso per appassionati d’arte, studiosi e devoti. Le conferenze, in programma mercoledì...
Arte protagonista a Verona con l’edizione 2025 di “Teatro nei Cortili”
Le compagnie amatoriali di Verona sono pronte a tornare in scena con l’edizione 2025 di “Teatro nei Cortili”. Dal 21 giugno al 2 settembre le serate cittadine saranno animate da una ventina di titoli, quasi tutti di prosa, realizzati da 19 compagnie amatoriali per...
Al via a Verona i servizi pensati per sostenere gli anziani in difficoltà durante l’estate
L’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Verona ha deciso di sostenere anche quest’anno una serie di servizi e prestazioni a supporto degli anziani soli, nell’ottica della prevenzione di eventuali situazioni di difficoltà che potrebbero sopraggiungere nel periodo estivo. L’iniziativa è supportata da un volantino informativo che viene...
Arriva il teatro nei nidi e nelle scuole dell’infanzia del Comune di Verona
A Verona è partito a maggio 2025 il progetto biennale “teatro”, laboratori e spettacoli teatrali all’interno dei Servizi Zero-sei anni. L’avvio del progetto chiude un anno di intensa attività educativa e formativa nei 27 nidi e nelle 27 scuole dell’infanzia...
Regione Emilia-Romagna in prima linea per donazione di sangue e raccolta di emocomponenti
Emilia-Romagna in prima linea nella promozione della donazione di sangue e nella raccolta di emocomponenti: alla vigilia della Giornata mondiale dei donatori di sangue, che si celebra sabato 14 giugno, i dati dicono che anche nel 2024 la regione non...
Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5
In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...
A Modena la 31ª Festa Europea della Musica con concerti in tutta la città
Dal 20 al 22 giugno Modena diventa un grande palcoscenico diffuso per celebrare la 31ª edizione della Festa Europea della Musica. L’evento gratuito, inclusivo, multiculturale e aperto a tutti, coinvolge 250 musicisti per 40 concerti in 23 luoghi diversi: dalle...
“L’unica” è il nuovo attesissimo singolo di Giorgia
Dopo lo straordinario successo del brano sanremese “La cura per me”, Giorgia, voce italiana tra le più amate, torna con un nuovo singolo, “L’UNICA” (Epic / Sony Music Italy), disponibile da venerdì 20 giugno in radio e in digitale. Composto...
Rockin’1000 festeggia 10 anni con una due giorni di concerti a Cesena
Si svolgerà il 26 e il 27 luglio il Rockin’1000 – 10 Years Celebration. Una due giorni in cui lo Stadio Orogel Dino Manuzzi di Cesena, dove tutto è iniziato, si trasformerà ancora una volta nel cuore pulsante della più...
Robbie Williams sceglie Laura Pausini per duettare sulle note del primo inno ufficiale di FIFA
Robbie Williams, confermato ambasciatore ufficiale di FIFA per la musica, nel suo primo impegno ufficiale in questo ruolo globale, ha invitato Laura Pausini a partecipare al primo inno ufficiale di FIFA, “Desire”, presentato in anteprima all’opening dei Mondiali per Club...