Coronavirus: alta l’attenzione di Verona su case di riposo e locali

Articolo pubblicato il giorno: 17 Agosto 2020


È di domenica 16 agosto l’ordinanza del Ministro della Sanità Speranza che prevede, oltre alla sospensione delle attività del ballo all’aperto e al chiuso, l’obbligo di mascherina anche all’esterno, dalle 18 alle 6, nei luoghi dove c’è rischio di assembramento.

A Verona, nel frattempo, è già partito il controllo sui viaggiatori in arrivo da Spagna, Grecia, Malta e Croazia. Per tutti, infatti è previsto il tampone obbligatorio effettuato dall’Ulss 9 Scaligera. L’evoluzione nel livello dei contagi, con aumenti anche a Verona, riaccende l’attenzione sui protocolli sicurezza da mantenere, soprattutto per quanto riguarda il distanziamento sociale e la mascherina, da indossare sempre negli spazzi chiusi e, in caso di situazioni di assembramento, anche all’aperto. La vita notturna, svolta in luoghi pubblici e privati particolarmente affollati, e le Case di riposo sono gli aspetti su cui si concentra l’attenzione.

Vita notturna. Di competenza della Prefettura il controllo sull’applicazione delle direttive ministeriali, attraverso il coordinamento delle forze dell’ordine. Da giugno, con la fase della ripartenza, le verifiche sono state costanti, con una particolare attenzione ai luoghi del centro ritenuti più a rischio assembramenti, in particolare nelle ore serali e notturne.
Da parte del Comune è stato prorogato fino al 7 settembre il divieto di consumo alcolici sul suolo pubblico dopo la mezzanotte. Il provvedimento, entrato in vigore lo scorso 10 luglio, punta a limitare il generarsi di assembramenti di persone, alla sera e di notte, soprattutto in vie e piazze della città.

Case di riposo. Sono le comunità chiuse che più hanno bisogno di tutela per la presenza di soggetti fragili. Gli anziani vanno protetti dalla nuova presenza del virus soprattutto per il rischio di persone positive asintomatiche. Per questo motivo, a Ferragosto il sindaco, in qualità di massima autorità sanitaria locale, si è recato in visita al Centro residenziale comunale Casa Serena, per verificare la corretta applicazione dei protocolli e lo stato di benessere degli ospiti e degli operatori che ci lavorano.

I nuovi divieti ministeriali a Verona non comportano nessuna procedura in più visto che i controlli nelle zone a rischio sono attivati da mesi su disposizione del Prefetto – ha detto il sindacoC’è stato il costante monitoraggio del territorio e il limitare, in particolare nelle ore serali e notturne, di situazioni di assembramento in vie e piazze della città. Adesso la vigilanza riguarderà anche l’obbligo serale delle mascherine disposto dalla nuova ordinanza ministeriale, che non brilla per chiarezza. Ci vorrebbe infatti la ‘sfera di cristallo’ perché ciascuno sappia quando metterla e quando potrebbe non essere obbligatorio. L’unica cosa certa è che la mascherina serve e va portata come barriera contro il contagio, per tutelare la salute personale e quella pubblica bastano piccoli e semplici accorgimenti. Non mi stancherò mai di dirlo, una prevenzione efficace passa attraverso un gioco di squadra che ci vede tutti coinvolti. C’è bisogno di maggiore attenzione da parte dei cittadini e del loro senso di responsabilità, rispettiamo appieno le misure imposte per limitare la diffusione del contagio e tutelare la salute di tutti.
Con l’aumentare dei contagi e della presenza di tanti soggetti asintomatici, il mio pensiero è stato immediatamente rivolto a tutti gli ospiti delle case di riposo. Si tratta dei nostri cittadini più a rischio e, per i quali, l’attivazione di un efficiente piano di sicurezza rappresenta la principale difesa contro il virus. Comprendo le difficoltà e i disagi attraversati da tante famiglie, che non riescono ancora ad incontrare i propri genitori e nonni, e degli stessi anziani privati della visita dei familiari. Anche per questo, il giorno di Ferragosto, sono stato in visita, come massima autorità sanitaria locale, al Centro residenziale Casa Serena, struttura multi servizi di proprietà comunale. All’interno della struttura ho potuto personalmente riscontrare la rigidità del protocollo sanitario attivato che, valido sia per gli operatori che per i visitatori, rappresenta la prima e principale garanzia di tutela della salute degli ospiti e dei lavoratori del Centro. Parlerò anche con il presidente dell’Istituto assistenza anziani per avere aggiornamenti sulle loro strutture”.



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene

Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...

Gli asparagi fanno bene anche all’umore

Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...

Felicità e lavoro: binomio possibile?

Felicità e lavoro: binomio possibile? –  Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...

    Vedi altri...

Appuntamento con la tecnologia alla Fiera Millenaria di Gonzaga

Appuntamento con la tecnologia, sabato 25 e domenica 26 marzo, alla Fiera Millenaria di Gonzaga per l’edizione di primavera della Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore. L’evento cult da oltre trent’anni si tiene a Gonzaga e porta al pubblico migliaia di...

Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale

La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...

Il musical “Pretty Woman” arriva a Brescia

Il musical “Pretty Woman”, realizzato sull’iconico film interpretato da Richard Gere e Julia Roberts, arriva a Brescia. Scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente regista e sceneggiatore della pellicola, “Pretty Woman il musical” si avvale di...

    Vedi altri...

50&Più Confcommercio Verona: dopo gli anni della pandemia l’attività è tornata a pieno ritmo

L’assemblea di 50&Più-Confcommercio Verona, tornata in presenza dopo la lunga pausa causata dalla pandemia, ha ripercorso l’attività svolta negli ultimi anni, delineato i progetti futuri e approvato i bilanci. Tra i presenti alla riunione che si è svolta nei giorni...

Sono tantissimi gli spettacoli in programma in aprile in Veneto

A pochi giorni dall’inizio di aprile, ecco gli spettacoli in programma per il mese del dolce dormire, organizzati da ZedLive in Veneto: sabato 1 aprile al Gran Teatro Geox di Padova, inizio ore 21:15 – il nuovo spettacolo di Giuseppe...

Dal 31 marzo al 2 aprile l’Area Exp di Cerea ospiterà la 18esima edizione di ViniVeri

Dal 31 marzo al 2 aprile l’Area Exp di Cerea ospiterà la 18esima edizione di ViniVeri, Vini secondo natura. Diciotto edizioni che, fin dalla prima nel 2004, hanno segnato un cambiamento di paradigma, una nuova idea di vino e agricoltura....

    Vedi altri...

Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”

Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...

A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60

Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...

Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza

È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...

    Vedi altri...

In 2000 tra ballerini e acrobati ai casting per il tour di Claudio Baglioni

Si sono concluse le giornate di casting per gli artisti, ballerini e acrobati, che si esibiranno sul palco dei concerti multidisciplinari di “aTUTTOCUORE”, il tour di maxieventi di CLAUDIO BAGLIONI, allo STADIO CENTRALE del FORO ITALICO a ROMA (21-22-23 e...

Sarà in radio dal 24 marzo anche il nuovo singolo di Tommaso Paradiso

Sarà in radio dal 24 marzo anche il nuovo singolo di Tommaso Paradiso. VIAGGIO INTORNO AL SOLE, scritto da Tommaso Paradiso e Matteo Cantaluppi e prodotto dallo stesso Matteo Cantaluppi, è un brano electro-pop dalle inconfondibili sonorità nostalgiche del cantautore:...

In uscita il nuovo album di Blanco “Innamorato”

Blanco ha annunciato il suo secondo album in studio “Innamorato”, in uscita venerdì 14 aprile in formato CD, vinile, CD e vinile autografato e in digitale su tutte le piattaforme per Island Records /Universal   Music Italia.     Il disco...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.