Articolo pubblicato il giorno: 17 Agosto 2020
È di domenica 16 agosto l’ordinanza del Ministro della Sanità Speranza che prevede, oltre alla sospensione delle attività del ballo all’aperto e al chiuso, l’obbligo di mascherina anche all’esterno, dalle 18 alle 6, nei luoghi dove c’è rischio di assembramento.
A Verona, nel frattempo, è già partito il controllo sui viaggiatori in arrivo da Spagna, Grecia, Malta e Croazia. Per tutti, infatti è previsto il tampone obbligatorio effettuato dall’Ulss 9 Scaligera. L’evoluzione nel livello dei contagi, con aumenti anche a Verona, riaccende l’attenzione sui protocolli sicurezza da mantenere, soprattutto per quanto riguarda il distanziamento sociale e la mascherina, da indossare sempre negli spazzi chiusi e, in caso di situazioni di assembramento, anche all’aperto. La vita notturna, svolta in luoghi pubblici e privati particolarmente affollati, e le Case di riposo sono gli aspetti su cui si concentra l’attenzione.
Vita notturna. Di competenza della Prefettura il controllo sull’applicazione delle direttive ministeriali, attraverso il coordinamento delle forze dell’ordine. Da giugno, con la fase della ripartenza, le verifiche sono state costanti, con una particolare attenzione ai luoghi del centro ritenuti più a rischio assembramenti, in particolare nelle ore serali e notturne.
Da parte del Comune è stato prorogato fino al 7 settembre il divieto di consumo alcolici sul suolo pubblico dopo la mezzanotte. Il provvedimento, entrato in vigore lo scorso 10 luglio, punta a limitare il generarsi di assembramenti di persone, alla sera e di notte, soprattutto in vie e piazze della città.
Case di riposo. Sono le comunità chiuse che più hanno bisogno di tutela per la presenza di soggetti fragili. Gli anziani vanno protetti dalla nuova presenza del virus soprattutto per il rischio di persone positive asintomatiche. Per questo motivo, a Ferragosto il sindaco, in qualità di massima autorità sanitaria locale, si è recato in visita al Centro residenziale comunale Casa Serena, per verificare la corretta applicazione dei protocolli e lo stato di benessere degli ospiti e degli operatori che ci lavorano.
“I nuovi divieti ministeriali a Verona non comportano nessuna procedura in più visto che i controlli nelle zone a rischio sono attivati da mesi su disposizione del Prefetto – ha detto il sindaco – C’è stato il costante monitoraggio del territorio e il limitare, in particolare nelle ore serali e notturne, di situazioni di assembramento in vie e piazze della città. Adesso la vigilanza riguarderà anche l’obbligo serale delle mascherine disposto dalla nuova ordinanza ministeriale, che non brilla per chiarezza. Ci vorrebbe infatti la ‘sfera di cristallo’ perché ciascuno sappia quando metterla e quando potrebbe non essere obbligatorio. L’unica cosa certa è che la mascherina serve e va portata come barriera contro il contagio, per tutelare la salute personale e quella pubblica bastano piccoli e semplici accorgimenti. Non mi stancherò mai di dirlo, una prevenzione efficace passa attraverso un gioco di squadra che ci vede tutti coinvolti. C’è bisogno di maggiore attenzione da parte dei cittadini e del loro senso di responsabilità, rispettiamo appieno le misure imposte per limitare la diffusione del contagio e tutelare la salute di tutti.
Con l’aumentare dei contagi e della presenza di tanti soggetti asintomatici, il mio pensiero è stato immediatamente rivolto a tutti gli ospiti delle case di riposo. Si tratta dei nostri cittadini più a rischio e, per i quali, l’attivazione di un efficiente piano di sicurezza rappresenta la principale difesa contro il virus. Comprendo le difficoltà e i disagi attraversati da tante famiglie, che non riescono ancora ad incontrare i propri genitori e nonni, e degli stessi anziani privati della visita dei familiari. Anche per questo, il giorno di Ferragosto, sono stato in visita, come massima autorità sanitaria locale, al Centro residenziale Casa Serena, struttura multi servizi di proprietà comunale. All’interno della struttura ho potuto personalmente riscontrare la rigidità del protocollo sanitario attivato che, valido sia per gli operatori che per i visitatori, rappresenta la prima e principale garanzia di tutela della salute degli ospiti e dei lavoratori del Centro. Parlerò anche con il presidente dell’Istituto assistenza anziani per avere aggiornamenti sulle loro strutture”.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Luna di Sangue in arrivo nella notte tra il 14 e il 15 marzo
Il cielo è pronto a stupire gli amanti dell’astronomia e non solo: nella notte tra il 14 e il 15 marzo 2025, la Luna si tingerà di rosso. Questo straordinario fenomeno, noto come “Luna di Sangue”, è l’effetto di un’eclissi...
Poet Mind: una maratona Poetica e il Poetry Slam a Mantova
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, IXDeae APS, insieme al collettivo di Poetry Slam Mantovano “FAR FILOS”, con l’iniziativa POET MIND invita tutti gli amanti della parola a partecipare a un’iniziativa che celebra la poesia come strumento di riflessione,...
Parco Giardino Sigurtà: ingresso scontato per i mantovani nel giorno di Sant’Anselmo
Dista solo mezz’ora di auto da Mantova il Parco Giardino Sigurtà, oasi verde di 60 ettari a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Per questa vicinanza, non solo territoriale, la realtà naturalistica riserva ai residenti del Comune di Mantova...
Arte e over 65: a Mantova arrivano le “prescrizioni di cultura”
Una psicologa dedicata, un laboratorio artistico, una ricerca clinica, una ricetta per prescrivere terapie a base di eventi culturali. Sono le novità del progetto ‘L’arte di prendersi cura di sé’, ideato a partire dallo scorso anno da Asst Mantova. I principali...
A Verona cinque nuove abitazioni in co-housing destinate a persone con disagio abitativo
Il comune di Verona ha concesso per nove anni, cinque unità immobiliari di sua proprietà, a canone agevolato, alla cooperativa sociale La Casa degli Immigrati. Questa si è impegnata alla ristrutturazione delle stesse e alla messa a disposizione per un...
Dopo 13 anni riaprono gli spazi espositivi comunali degli Scavi Scaligeri
A Verona, dopo 13 anni, riaprono gli spazi espositivi comunali degli Scavi Scaligeri, che saranno inaugurati con una mostra fotografica dedicata agi sport invernali in occasione delle Olimpiadi e Paralimpiadi 2026. Gli scavi scaligeri, situati nel piano interrato di Palazzo del Capitanio, torneranno quindi fruibili a...
Arena di Verona chiusa al pubblico per diversi cantieri in corso
Manca poco più di un mese e mezzo alla stagione dei concerti all’Arena di Verona, e dieci per la cerimonia di apertura della Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026. Proseguono quindi senza sosta i lavori di restauro e adeguamento dell’Anfiteatro che...
I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore
Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....
A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis
C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Willie Peyote annuncia il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”
Finalmente arriva l’annuncio che tutti i fan di Willie Peyote stavano aspettando: partirà il 25 giugno il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”, la serie di date che porterà questa estate il cantautore torinese e la sua band...
Il Mantova Summer Festival si prepara alla musica di Nick Cave
Il Mantova Summer Festival, organizzato come da tradizione in Piazza Sordello, ospiterà Nick Cave il 16 luglio, con il suo show solista. L’artista sarà accompagnato sul palco dal bassista Colin Greenwood. Questo tour segue una serie di spettacoli da solista...
A sorpresa esce “Una parte di me” canzone di Pino Daniele dedicata al figlio
È uscito a sorpresa, in digitale, mercoledì 19 marzo, giorno del 70° compleanno, del suo onomastico e della Festa del Papà, “Una parte di me” (Warner Music Italy), brano inedito di Pino Daniele. Una toccante dedica di Pino Daniele a...