Coronavirus, a Verona si va verso la riapertura di impianti sportivi e biblioteche

Articolo pubblicato il giorno: 4 Maggio 2020


La direzione è quella della riapertura. Nei prossimi giorni potranno tornare in attività sia gli impianti sportivi, e quindi anche palestre e piscine, così come le biblioteche. Ma solo per l’allenamento agonistico, ossia dei tesserati di società e federazioni che partecipano a campionati e tornei. E limitatamente ai prestiti librari, all’interno del sistema bibliotecario cittadino. Lo prevede l’ordinanza regionale pubblicata ieri sera, in vigore già da oggi. Secondo il documento firmato dal governatore Luca Zaia, è consentita l’attività motoria e sportiva solo in funzione dell’allenamento agonistico, ovviamente a porte chiuse. Visto il numero di strutture dislocate sia sul territorio comunale che su quello provinciale, e le migliaia di atleti che potrebbero tornare ad allenarsi, servirà qualche giorno per garantire l’apertura uniforme in sicurezza. Il che vuol dire pulizia degli spazi e una linea comune per i 98 comuni del veronese, in modo da garantire le stesse possibilità a tutte le società sportive.

“Ci stiamo organizzando per dare attuazione quanto prima a queste nuove direttive, introdotte ieri sera dall’ordinanza regionale – ha spiegato questa mattina il sindaco Federico Sboarina, durante la diretta streaming -. Assieme alla Provincia siamo pronti ad adottare una linea comune, in modo da assicurare pari opportunità a tutte le società, sia che si allenino negli impianti cittadini, che il comune dà in gestione, sia che lo facciano nelle palestre delle scuole sparse sul territorio provinciale. Criterio fondamentale è che si faccia sport a livello agonistico, non si tratta quindi della partita di calcetto tra amici ma dell’allenamento della squadra che partecipa ad un campionato. Comunicheremo quanto prima i tempi di riapertura a tutti gli interessati, che poi dovranno organizzarsi per riprendere l’attività in sicurezza come previsto dalle normative. Allo stesso modo anche per tutte le biblioteche cittadine servirà qualche giorno per effettuare la sanificazione e riaprire così in sicurezza, solo per il servizio prestiti”.

Manifestazioni e istanze degli imprenditori.
Per la riapertura si batte anche tutto il sistema economico. Dopo la manifestazione di sabato sera, in piazza Erbe, dove il sindaco ha ricevuto dal presidente di Confcommercio Paolo Arena le istanze degli esercenti da sottoporre al governo, questa mattina il primo cittadino ha partecipato alla videoconferenza ‘Ci metto la faccia’ organizzata da Confartigianato. “Sono passate quasi tre settimane da quando, a gran voce, insieme a tutte le categorie economiche e ai sindaci del Veneto, abbiamo chiesto di eliminare i codici Ateco – ha sottolineato Sborina -, consentendo invece la riapertura a tutti coloro che garantiscono la sicurezza di lavoratori e clienti. Continueremo a battere i pugni sul tavolo e a fare massa critica perché le nostre istanze vengano ascoltate a Roma. L’unico soggetto che può autorizzare le riaperture è, infatti, il governo. In questo momento le manifestazioni estemporanee non servono a niente perché si disperdono. Trovo assurdo che ci sia qualcuno che cerca di sfruttare politicamente il grido di dolore dei nostri imprenditori. Non ci devono essere Montecchi e Capuleti, ne va del futuro del nostro territorio. È giusto che, finalmente, anche alle nostre latitudini ci si unisca e si portino a casa interventi specifici. Dobbiamo fare massa critica per fare pressing incisivo sull’unico tavolo che può decidere: quello del governo. Tanti nostri imprenditori, commercianti, negozianti, artigiani da più di due mesi hanno chiuso le loro attività, in maniera responsabile. Ora, altrettanto responsabilmente, chiedono di tornare a lavorare. Ci sono ditte a gestione familiare che non possono ancora riaprire, nonostante si tratti di lavoratori che vivono assieme, nella stessa casa. Stiamo vivendo un dramma, una tragedia per tanti nostri concittadini, e per le loro famiglie, così come per l’intero tessuto economico veronese. La vera fase 2 ci sarà solo quando si farà tornare a lavorare le imprese in sicurezza”.

Contagi.
A Verona le persone in quarantena ieri erano 804. Si tratta sia di veronesi risultati positivi al Covid-19, sia dei loro contatti sociali in isolamento preventivo. Il 28 aprile se ne contavano 866, mentre il primo aprile, giornata di picco dell’intera emergenza, erano ben 1275. Un calo costante di settimana in settimana che, come ha concluso il sindaco “non significa che l’emergenza è terminata ma che, quanto prima, si può riaprire adottando le misure necessarie a evitare nuovi contagi. Se, infatti, nella fase 1 l’arma migliore era quella di stare a casa, nella fase 2 combattiamo il virus con mascherine, guanti e distanze di sicurezza”.

Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

Gli asparagi fanno bene anche all’umore

Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...

Felicità e lavoro: binomio possibile?

Felicità e lavoro: binomio possibile? –  Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...

Il 18 marzo 2023 ricorre la Giornata Nazionale delle Vittime del Covid

Il 18 marzo 2023 ricorre la Giornata Nazionale delle Vittime del Covid, giornata istituita dal Parlamento “per conservare e rinnovare la memoria di tutte le persone decedute a causa dell’epidemia da Coronavirus”, scegliendo come data quella che nel 2020 ha...

    Vedi altri...

“Pulimincio 2023”: i volontari si prendono cura delle rive del Mincio

Al via l’edizione 2023 di Pulimincio, l’iniziativa ecologica dedicata alla pulizia delle sponde del Mincio. Appuntamento, quello di quest’anno, che riveste una particolare importanza poiché per la prima volta coinvolge numerosi territori lungo l’asta del fiume. Una grande mobilitazione di...

Iscrizioni aperte per il “Moglia Rock Contest”

Iscrizioni aperte per il “Moglia Rock Contest”, concorso dedicato a band e solisti che la serata del 26 maggio si esibiranno con brani originali al Parco Mondo 3, davanti a una giuria composta dal musicista Cesare Fioriti, la vocal coach...

A Ponti sul Mincio è in programma la terza edizione di “Ponti nella storia”

Tuffo nel medioevo a Ponti sul Mincio sabato 1 e domenica 2 aprile. Nel comune della provincia di Mantova è in programma la terza edizione di “Ponti nella storia”. Organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con numerose associazioni, l’evento vi permetterà...

    Vedi altri...

Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas

Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas. È questo il progetto lanciato dal Gruppo Giovani di Fidas Verona nel primo giorno di primavera.  “Mettiamo in movimento nuove radici”, promosso dal Coordinamento Giovani Fidas nazionale e in collaborazione con la piattaforma...

Valerio Rossi Albertini a Polesine Incontri con l’Autore

Valerio Rossi Albertini a Polesine Incontri con l’Autore – il 25 marzo ad Arquà Polesine e Melara, in provincia di Rovigo. Sabato 25 marzo Valerio Rossi Albertini, noto ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell’ambito della rassegna Polesine Incontri con...

Renoir in mostra a Rovigo

Renoir in mostra fino al 25 giugno a Palazzo Roverella di Rovigo. Non solo un grande impressionista, la mostra allestita a Rovigo, presso palazzo Roverella, rivela che Renoir è stato anche molto altro. Curata da Paolo Bolpagni, l’esposizione riunisce ben...

    Vedi altri...

Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”

Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...

A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60

Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...

Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza

È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...

    Vedi altri...

Fabrizio Moro e il nuovo tour nei teatri

Prenderà il via da Roma con un’anteprima lunedì 20 di marzo “LIVE 2023 – RACCONTI UNPLUGGED”, il tour nei teatri italiani di FABRIZIO MORO, che regalerà al pubblico l’interpretazione del proprio repertorio in una dimensione intima e coinvolgente. Un viaggio...

Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan

Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan. Alla prossima tournée italiana del cantautore non si vedranno cellulari al cielo: gli smartphone saranno vietati. Come funzionerà questa iniziativa a dir poco rivoluzionaria?   Bob Dylan, uno dei miti della musica mondiale,...

“Diamanti” il nuovo singolo dei Negramaro con Elisa e Jovanotti

“Diamanti con Elisa e Jovanotti. È la storia di un’amicizia che diventa musica. Fuori il 17/03/2023″. Queste le parole con cui i Negramaro hanno annunciato una vera bomba: da venerdì 17 marzo sarà in rotazione radiofonica il loro nuovo singolo,...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.