Coronavirus, a Verona si va verso la riapertura di impianti sportivi e biblioteche

Articolo pubblicato il giorno: 4 Maggio 2020


La direzione è quella della riapertura. Nei prossimi giorni potranno tornare in attività sia gli impianti sportivi, e quindi anche palestre e piscine, così come le biblioteche. Ma solo per l’allenamento agonistico, ossia dei tesserati di società e federazioni che partecipano a campionati e tornei. E limitatamente ai prestiti librari, all’interno del sistema bibliotecario cittadino. Lo prevede l’ordinanza regionale pubblicata ieri sera, in vigore già da oggi. Secondo il documento firmato dal governatore Luca Zaia, è consentita l’attività motoria e sportiva solo in funzione dell’allenamento agonistico, ovviamente a porte chiuse. Visto il numero di strutture dislocate sia sul territorio comunale che su quello provinciale, e le migliaia di atleti che potrebbero tornare ad allenarsi, servirà qualche giorno per garantire l’apertura uniforme in sicurezza. Il che vuol dire pulizia degli spazi e una linea comune per i 98 comuni del veronese, in modo da garantire le stesse possibilità a tutte le società sportive.

“Ci stiamo organizzando per dare attuazione quanto prima a queste nuove direttive, introdotte ieri sera dall’ordinanza regionale – ha spiegato questa mattina il sindaco Federico Sboarina, durante la diretta streaming -. Assieme alla Provincia siamo pronti ad adottare una linea comune, in modo da assicurare pari opportunità a tutte le società, sia che si allenino negli impianti cittadini, che il comune dà in gestione, sia che lo facciano nelle palestre delle scuole sparse sul territorio provinciale. Criterio fondamentale è che si faccia sport a livello agonistico, non si tratta quindi della partita di calcetto tra amici ma dell’allenamento della squadra che partecipa ad un campionato. Comunicheremo quanto prima i tempi di riapertura a tutti gli interessati, che poi dovranno organizzarsi per riprendere l’attività in sicurezza come previsto dalle normative. Allo stesso modo anche per tutte le biblioteche cittadine servirà qualche giorno per effettuare la sanificazione e riaprire così in sicurezza, solo per il servizio prestiti”.

Manifestazioni e istanze degli imprenditori.
Per la riapertura si batte anche tutto il sistema economico. Dopo la manifestazione di sabato sera, in piazza Erbe, dove il sindaco ha ricevuto dal presidente di Confcommercio Paolo Arena le istanze degli esercenti da sottoporre al governo, questa mattina il primo cittadino ha partecipato alla videoconferenza ‘Ci metto la faccia’ organizzata da Confartigianato. “Sono passate quasi tre settimane da quando, a gran voce, insieme a tutte le categorie economiche e ai sindaci del Veneto, abbiamo chiesto di eliminare i codici Ateco – ha sottolineato Sborina -, consentendo invece la riapertura a tutti coloro che garantiscono la sicurezza di lavoratori e clienti. Continueremo a battere i pugni sul tavolo e a fare massa critica perché le nostre istanze vengano ascoltate a Roma. L’unico soggetto che può autorizzare le riaperture è, infatti, il governo. In questo momento le manifestazioni estemporanee non servono a niente perché si disperdono. Trovo assurdo che ci sia qualcuno che cerca di sfruttare politicamente il grido di dolore dei nostri imprenditori. Non ci devono essere Montecchi e Capuleti, ne va del futuro del nostro territorio. È giusto che, finalmente, anche alle nostre latitudini ci si unisca e si portino a casa interventi specifici. Dobbiamo fare massa critica per fare pressing incisivo sull’unico tavolo che può decidere: quello del governo. Tanti nostri imprenditori, commercianti, negozianti, artigiani da più di due mesi hanno chiuso le loro attività, in maniera responsabile. Ora, altrettanto responsabilmente, chiedono di tornare a lavorare. Ci sono ditte a gestione familiare che non possono ancora riaprire, nonostante si tratti di lavoratori che vivono assieme, nella stessa casa. Stiamo vivendo un dramma, una tragedia per tanti nostri concittadini, e per le loro famiglie, così come per l’intero tessuto economico veronese. La vera fase 2 ci sarà solo quando si farà tornare a lavorare le imprese in sicurezza”.

Contagi.
A Verona le persone in quarantena ieri erano 804. Si tratta sia di veronesi risultati positivi al Covid-19, sia dei loro contatti sociali in isolamento preventivo. Il 28 aprile se ne contavano 866, mentre il primo aprile, giornata di picco dell’intera emergenza, erano ben 1275. Un calo costante di settimana in settimana che, come ha concluso il sindaco “non significa che l’emergenza è terminata ma che, quanto prima, si può riaprire adottando le misure necessarie a evitare nuovi contagi. Se, infatti, nella fase 1 l’arma migliore era quella di stare a casa, nella fase 2 combattiamo il virus con mascherine, guanti e distanze di sicurezza”.

Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Plasma: la raccolta insufficiente pesa sulle tasche del Sistema Sanitario Nazionale

Per sopperire al fabbisogno nazionale di immunoglobuline e albumina il Sistema Sanitario Nazionale dovrà affrontare nel 2023 una spesa stimata di circa 179 milioni di euro. La stima è contenuta nel Programma di Autosufficienza Nazionale per il sangue e i...

Aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”

Sono aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”, strumento innovativo di contrasto alla solitudine in cui gli anziani ospiti delle RSA iscritte al progetto, possono esprimere un desiderio che verrà esaudito dal “nipote” che lo sceglierà.  L’iniziativa regala...

Il 19 settembre le finali della Supply Chain Challenge di Makeitalia

Radio Pico ha avuto il piacere di ospitare Irene De Pascali di Makeitalia, azienda che ha come core business il Supply Chain Management e tutte le attività ad esso correlate, ovvero si occupa della gestione e ottimizzazione della catena di...

    Vedi altri...

Torna MANTOVAINCANTO: il 23 settembre al Teatro Bibiena

Torna anche quest’anno MANTOVAINCANTO, la rassegna ideata dall’Associazione AMAREMANTOVA, nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il ricchissimo patrimonio artistico mantovano, con grande attenzione all’Opera Lirica senza trascurare altri panorami musicali “più moderni” (musical, colonne sonore di importanti film eventi...

Alla Millenaria di Gonzaga torna la Fiera dell’Elettronica

Sabato 23 e domenica 24 settembre torna la Fiera dell’elettronica di Gonzaga, l’appuntamento che da oltre 30 anni porta alla Fiera Millenaria migliaia di prodotti, offerte, eventi collaterali legati all’elettronica del passato, del presente e del futuro. Come da tradizione,...

A Mantova decima edizione di “Fattidicultura”

A Mantova, dal 22 al 30 settembre torna “Fattidicultura”, manifestazione giunta alla sua decima edizione con un nutrito e variegato cartellone di appuntamenti. Un evento che punta l’attenzione sulle nuove generazioni, cercando di interpretarne il ruolo nello scenario culturale attuale,...

    Vedi altri...

Torna “Ottobre in rosa”: le iniziative nel territorio veronese

Torna “Ottobre in rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Come ogni anno, l’Azienda ULSS 9 Scaligera promuove un fitto calendario di appuntamenti organizzati in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Verona e Provincia e le associazioni...

In partenza la 92° Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino

Sul lungolago di Bardolino (Vr) ultimi preparativi per accogliere gli appassionati che dal 28 settembre al 2 ottobre non mancheranno all’appuntamento con la 92° Festa dell’Uva e del Vino per celebrare la vendemmia attraverso il prodotto principe delle uve gardesane....

Il Veneto è la prima regione italiana a dotarsi dell’Infermiere di Famiglia o Comunità

“Da oggi il Veneto diventa la prima Regione d’Italia a dotarsi di una nuova e preziosa figura sanitaria: l’IFOC, infermiere di famiglia o comunità, il cui impiego sarà prezioso per la gestione di persone fragili. L’attività degli infermieri di famiglia...

    Vedi altri...

Acetaie Aperte in provincia di Modena domenica 24 settembre

Sarà una domenica speciale, in compagnia dell’Aceto Balsamico di Modena DOP ed IGP, quella del 24 settembre in provincia di Modena. In oltre 30 luoghi di produzione del pregiato condimento infatti, andrà in scena Acetaie Aperte, l’evento organizzato da Le...

Prenderà il via il 5 novembre la stagione teatrale di Concordia

Dopo 11 anni dal sisma che lo danneggiò gravemente, il Teatro del Popolo di Concordia sulla Secchia, Modena, è pronto per alzare nuovamente il suo sipario. Partirà il 5 novembre la stagione teatrale organizzata da Ater Fondazione, con prevendite aperte...

Francesco Moser a Correggio per una serata a favore della Romagna

Una serata speciale con Francesco Moser a Correggio. Organizzata dal Circolo Anspi San Martino in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Correggio. L’appuntamento è per venerdì 22 settembre. Il programma è articolato in tre...

    Vedi altri...

“A Fari Spenti” è il nuovo singolo di Elodie

Venerdì 22 settembre Elodie torna in radio e su tutte le piattaforme digitali con “A Fari Spenti”, un nuovo singolo scritto da Elisa con Marz & Zef che ne hanno curato anche la produzione. Con il brano “A Fari Spenti” prosegue la...

Al via “aTUTTOCUORE” il tour di Claudio Baglioni

Dopo il minimalismo intimista di “Dodici Note Solo” – che lo ha visto sul palco dei più prestigiosi teatri di tradizione italiani, accompagnato soltanto dal suo pianoforte – giovedì 21 settembre, dallo Stadio Centrale del Foro Italico a Roma, CLAUDIO...

Marco Mengoni e Franco126 con Un’Altra Storia

Esce venerdì 22 settembre Un’Altra Storia (Epic Records Italy / Sony Music Italy), il nuovo singolo di Marco Mengoni con la partecipazione sorprendente del cantautore romano Franco126.  Il brano chiude il viaggio della trilogia MATERIA, il progetto discografico certificato cinque volte...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.