Articolo pubblicato il giorno: 29 Ottobre 2018
Pubblicata la classifica delle città più verdi d’Italia, stilata da Legambiente sulla base dei risultati della 25ª edizione di Ecosistema urbano, un’indagine basata su 17 parametri (aria, acqua, rifiuti, trasporti, ambiente, energia) che prevede alcuni bonus per le gestioni virtuose in diversi ambiti.
Al primo posto, per il secondo anno consecutivo, si classifica Mantova che, a fronte di un ipotetico punteggio di 100 che spetterebbe a un capoluogo in grado di rispettare tutti i limiti di legge e di garantire una buona qualità ambientale per ognuno degli indicatori considerati, raggiunge quota 78,14. Alle sue spalle Bolzano, in terza posizione, e Parma al secondo posto e Trento come quarta piazza. A sorpresa Cosenza sale a 71,42 scalando otto posizioni e arrivando quinta grazie in particolare all’aumento delle isole pedonali. Nella top ten: Pordenone, Belluno, Treviso, Macerata e Bologna che rimpiazza Oristano, scesa al 13° posto.
In coda rimane una maggioranza di realtà meridionali e la Sicilia è di gran lunga la regione più in sofferenza. Catania chiude in fondo alla graduatoria dei 104 capoluoghi di provincia e altre quattro città dell’isola (Agrigento, Palermo, Siracusa e Trapani) si collocano tra le ultime 10. Tra le metropoli, la classifica generale vede Milano al 23° posto (era 31ª un anno fa), decisamente meglio di Torino (78ª), Roma (87ª), Napoli (89ª) e Palermo (100ª). Milano si distingue in particolare per l’utilizzo e l’offerta di mezzi pubblici. Sempre sul fronte mobilità la situazione generale fa registrare un più 4,5% nell’estensione delle piste ciclabili, ma aumenta ancora la quota delle auto circolanti che raggiungono quasi quota due vetture ogni tre abitanti.
La qualità dell’aria, sempre per la media dei capoluoghi, non è incoraggiante, e lo stesso si può dire per le perdite della rete idrica. Invece per i rifiuti il calo della produzione è accompagnato da una storica soglia superata, quella della raccolta differenziata: siamo oltre il 50% e quattro centri (Pordenone, Treviso, Mantova, Trento) stanno al di sopra di quota 80.
Tra i singoli esempi positivi: Milano nel car-sharing (più di 3mila auto in funzione), le isole pedonali quintuplicate a Cosenza (da 0,20 a 1,05 metri quadrati per abitante), il 30% di spostamenti urbani in bicicletta a Bolzano, il teleriscaldamento che a Udine viene “applicato” in tre istituti superiori per un totale di 6mila studenti e il record di 108 alberi ogni 100 abitanti stabilito da Modena.
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene
Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...
Gli asparagi fanno bene anche all’umore
Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...
Felicità e lavoro: binomio possibile?
Felicità e lavoro: binomio possibile? – Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...
Appuntamento con la tecnologia alla Fiera Millenaria di Gonzaga
Appuntamento con la tecnologia, sabato 25 e domenica 26 marzo, alla Fiera Millenaria di Gonzaga per l’edizione di primavera della Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore. L’evento cult da oltre trent’anni si tiene a Gonzaga e porta al pubblico migliaia di...
Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale
La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...
Il musical “Pretty Woman” arriva a Brescia
Il musical “Pretty Woman”, realizzato sull’iconico film interpretato da Richard Gere e Julia Roberts, arriva a Brescia. Scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente regista e sceneggiatore della pellicola, “Pretty Woman il musical” si avvale di...
Sono tantissimi gli spettacoli in programma in aprile in Veneto
A pochi giorni dall’inizio di aprile, ecco gli spettacoli in programma per il mese del dolce dormire, organizzati da ZedLive in Veneto: sabato 1 aprile al Gran Teatro Geox di Padova, inizio ore 21:15 – il nuovo spettacolo di Giuseppe...
Dal 31 marzo al 2 aprile l’Area Exp di Cerea ospiterà la 18esima edizione di ViniVeri
Dal 31 marzo al 2 aprile l’Area Exp di Cerea ospiterà la 18esima edizione di ViniVeri, Vini secondo natura. Diciotto edizioni che, fin dalla prima nel 2004, hanno segnato un cambiamento di paradigma, una nuova idea di vino e agricoltura....
Il 2 aprile appuntamento con Verona Antiquaria
Dopo il successo dello scorso mese, Verona Antiquaria torna ad animare Piazza San Zeno, Piazza Corrubio e le vie limitrofe del quartiere veronese più ricco di storie, suggestioni e bellezze senza tempo. Domenica 2 aprile, dalle 8:00 alle 17:00, sarà...
Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”
Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...
A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60
Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...
Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza
È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...
Sarà in radio dal 24 marzo anche il nuovo singolo di Tommaso Paradiso
Sarà in radio dal 24 marzo anche il nuovo singolo di Tommaso Paradiso. VIAGGIO INTORNO AL SOLE, scritto da Tommaso Paradiso e Matteo Cantaluppi e prodotto dallo stesso Matteo Cantaluppi, è un brano electro-pop dalle inconfondibili sonorità nostalgiche del cantautore:...
In uscita il nuovo album di Blanco “Innamorato”
Blanco ha annunciato il suo secondo album in studio “Innamorato”, in uscita venerdì 14 aprile in formato CD, vinile, CD e vinile autografato e in digitale su tutte le piattaforme per Island Records /Universal Music Italia. Il disco...
“Nuvole in testa” è il nuovo singolo di Ultimo
“Nuvole in testa” è il nuovo singolo di Ultimo. Da venerdì 24 marzo sarà disponibile in radio l’ultimo lavoro di Ultimo, “Nuvole in testa”, scritto e composto dall’artista stesso e contenuto nell’album “Alba”, il secondo prodotto dalla sua etichetta Ultimo...