5.000 PRESENZE AL PRO-MEMORIA, EDIZIONE DISPARI DEL MEMORIA FESTIVAL DI MIRANDOLA

Articolo pubblicato il giorno: 12 Giugno 2017


La memoria è il segno distintivo di Mirandola: questo il senso più profondo e autentico del successo del PRO-MEMORIAFestival, formula più concentrata e tematica del Memoria Festival, nonché prima delle edizioni dispari.

5.000 presenze hanno premiato questa scommessa, seguendo con grande partecipazione e senso di appartenenza gli incontri nella cornice Liberty del Parco Piazza Matteotti, parco dell’ex Cassa di Risparmio di Mirandola: un luogo ricco di storia, ricordi e suggestioni rimasto inutilizzato dopo il sisma del 2012 e che proprio grazie al Festival è tornato a vivere.

Iniziato con un’anteprima l’8 giugno e in programma fino al 12 giugno con un “dopo-festival”, il PRO-MEMORIA è stato promosso dal Consorzio per il Festival della Memoria in collaborazione con la casa editrice Einaudi e quest’anno ha messo a fuoco il tema dell’intreccio tra Figure e Destino. E oltre alla città di Mirandola ha coinvolto nella propria rete anche i Comuni dell’Area Nord San Felice sul Panaro e Medolla.

Grande soddisfazione da parte del Sindaco di Mirandola Maino Benatti: “Il Memoria Festival è biennale e quest’anno abbiamo voluto continuare la tessitura di quel filo: Mirandola come città della memoria, attraverso la valorizzazione di aspetti diversi e contribuendo in modo concreto alla rinascita. Per questo abbiamo allargato al territorio e scelto un luogo che negli ultimi cinque anni era rimasto chiuso e inutilizzato: l’abbiamo riaperto, restaurato e ri-attualizzato, facendone il fulcro del Pro-Memoria. La calda partecipazione del pubblico è stata il riconoscimento più ambito e la prova che il nostro progetto culturale è incamminato sulla strada giusta. Il passato va elaborato in modo propositivo: questa città non può non essere il punto di riferimento di quanto successo nel 2012 in Emilia Romagna. Siamo su un crinale: se ci voltiamo indietro troviamo la risorsa del nostro passato, anche ferito, ma è in avanti che dobbiamo guardare, lavorando per costruire il futuro”.

Giuliano Albarani, Presidente del Consorzio per il Festival della Memoria, condivide l’entusiasmo del Sindaco e di tutti gli organizzatori: “Sono davvero felice che questa edizione dispari e più sperimentale, ritagliata su argomenti specifici, sia stata così apprezzata dal pubblico, che ci ha seguiti in un viaggio attraverso le figure e il destino intrecciati alla memoria, alle narrazioni originarie, ai miti. Vorrei anche ringraziare i numerosi volontari delle scuole superiori di Mirandola, che integrando lo straordinario sforzo del mondo delle associazioni mirandolesi già decisivo l’anno scorso nell’organizzazione e nella gestione della manifestazione, hanno colorato di vivacità e allegria queste tre giornate. E questo è davvero il cuore del Memoria Festival: il rapporto di organicità della memoria rispetto alla città di Mirandola e al suo territorio, insieme all’orgoglio per aver combinato l’offerta culturale con la rivalutazione materiale dei luoghi della città”.

I tre giorni di conversazioni, spettacoli e approfondimenti hanno coinvolto filosofi e scienziati, storici e scrittori, giornalisti e critici letterari di fama internazionale che hanno narrato e spiegato le Figure e Destino di scienza, della letteratura, del cinema, dell’astronomia, del corpo e dell’architettura. Fra un incontro e l’altro, il pubblico del Festival ha potuto constatare come la memoria abbia non solo tanti volti ma anche tanti sapori, grazie alla Memoria del gusto, la proposta curata da Terranostra e Campagna Amica di Coldiretti Modena, socia del Consorzio per il Festival e tra i promotori di tutto l’evento. Gli apprezzatissimi menù della memoria sono stati proposti dall’Agriturismo Casa Minelli di Monzone di Pavullo e dall’Agriturismo La Corte di Stuffione di Ravarino, utilizzando prodotti recuperati dalla tradizione contadina, come il farro e la segale, ma anche attraverso piatti composti con vere e proprie glorie della tradizione modenese, come l’Aceto Balsamico, il Lambrusco, i salumi e le crescentine.

Come da programmazione biennale, il Memoria Festival dà appuntamento all’anno prossimo, dal 7 al 10 giugno 2018.

 

Il PRO-MEMORIA è realizzato dallo stesso gruppo di lavoro del Memoria Festival e si avvale della collaborazione del comitato scientifico presieduto da Ernesto Franco (letteratura) e costituito da Lina Bolzoni (filosofia, arte), Gian Piero Brunetta (cinema), Sandro Cappelletto (musica, teatro e spettacolo), Francesco Dal Co (architettura, urbanistica), Alberto Melloni (storia, religione), Marino Niola (antropologia, enogastronomia), Alberto Oliverio (medicina, biologia) e Angelo Varni (storia). PRO-MEMORIA è promosso e organizzato dal Consorzio per il Festival della Memoria(Comune di Mirandola, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, San Felice 1893 Banca Popolare, Coldiretti Modena, Rotary Club Mirandola, Egicon), con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Istituto per i beni artistici culturali e naturali – Emilia Romagna, Provincia di Modena eUnione Comuni Modenesi Area Nord, e in collaborazione con Giulio Einaudi editore.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”

Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...

A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero

Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.