Chi si occuperà dei bambini nella Fase 2? La lettera di una pediatra

Articolo pubblicato il giorno: 18 Aprile 2020


Mentre Governo e Regioni ragionano su tempi e modalità della riapertura delle attività produttive sono molti gli interrogativi che le famiglie si pongono relativamente alla gestione dei bambini nella “Fase 2”, considerando che le scuole sono e resteranno chiuse. Su questo tema riceviamo e pubblichiamo integralmente la lettera della dott.ssa Elisabetta Scalera (Pediatra, Neonatologa, Cardiologa Presidente del Collegio dei Probiviri Federazione Italiana Medici Pediatri – Sezione di Modena), indirizzata a Sergio Venturi, Commissario ad acta per la gestione dell’emergenza Coronavirus in Emilia-Romagna. Gentile dottor Venturi, in questo drammatico momento qualsiasi forma di dissenso viene spesso stigmatizzata come sterile polemica e fatta passare sotto silenzio. Ci sono però interrogativi che, come Pediatra, sento il dovere di porre all’autorità nell’interesse della collettività di cui faccio parte e la salvaguardia della salute della quale ritengo essere mio dovere oltre a starmi particolarmente a cuore. Chiedo quindi pubblicamente a Lei: se la fase due dovesse prevedere, come pare, la ripresa del lavoro dei genitori, a scuole chiuse per evidenti motivi, chi sarà a prendersi cura dei bambini? La domanda è evidentemente retorica: i nonni. Se come lei stesso va dicendo proprio per la ripresa della vita sociale, i nuovi temibili focolai di contagio del Covid-19 sono le famiglie, i condomini ecc ecc, per le attività di gioco all’aperto dei bambini sono previste misure di sicurezza? Quando saranno nei parchi, nei supermercati, nelle librerie useranno la mascherina? Manterranno la distanza di sicurezza interpersonale? Sarà loro consentito, come solitamente fanno, di toccare tutto? Indosseranno i guanti e di quale misura? Al rientro a casa prima di toccare corrimano o salire in ascensore saranno loro disinfettate le mani con il gel? Ed inoltre a questi bambini quando dovessero avere sintomatologie quali rinite, congiuntivite, febbricola e tosse, si fara’ loro il tampone per il Covid-19? Mi sbaglierò, ma sono convinta con cognizione di causa (faccio la Pediatra da circa 40 anni) che i nonni faticheranno non poco a trattenere i bambini creando enormi falle alla contenzione del contagio. Sono altresì convinta, sempre per esperienza, che le mie richieste di effettuazione del tampone saranno difficilmente accolte dall’Ausl di Modena essendo considerata la patologia, specie in questo periodo, ad eziologia allergica, creando possibile diffusione dell’infezione in ambito familiare e/o condominiale. So di dire delle cose impopolari ma ai genitori dei piccoli chiedo di avere pazienza e di iniziare l’attività di gioco all’esterno solo quando ci saranno regole per la condivisione dei luoghi pubblici. Non crede sia necessario dare disposizioni in merito mediante ordinanza regionale se non diversamente richiamato dai DPCM? Le regole servono non solo per riaprire le fabbriche ma anche per permettere ai bambini di uscire rispettando la salute dei genitori (sempre più spesso non giovanissimi), dei nonni, degli insegnanti (in prospettiva), dei medici e del personale sanitario nonchè, last but not least, dei loro amici fragili meno fortunati di loro.Farglielo comprendere è compito della Famiglia ma anche della società di cui fanno parte i Medici, la Scuola, le Istituzioni , i Mezzi di informazione ed anche la Politica, se non fosse che quest’ultima pare sempre alla ricerca di facili consensi e quindi pronta a superare anche le valutazioni competenti pur di ottenerli. Modena, 18 aprile 2020 Dott.ssa Elisabetta Scalera Pediatra, Neonatologa, Cardiologa Presidente del Collegio dei Probiviri Federazione Italiana Medici Pediatri Sezione di Modena   Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione    


SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

5 giugno: Giornata Mondiale dell’Ambiente

Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente un evento internazionale che unisce i vari Paesi della Terra nello sforzo di preservare l’ecosistema naturale. Il World Enviroment Day è stato istituito dalle Nazioni Unite nel 1972...

31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

    Vedi altri...

Mantova diventa set cinematografico: cercasi comparse

Dal 24 luglio fino al 12 agosto Mantova sarà il set di gran parte del film “Giacomo Leopardi vita e amori del poeta” diretto da Sergio Rubini, prodotto dalla IBC Movie. La produzione cerca candidature e la Mantova Film Commission...

Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale

Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...

A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore

Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...

    Vedi altri...

A Bardolino si riflette sull’ambiente con il Green Life Festival

Arrivano a Bardolino tre giorni dedicati all’ambiente e all’ecosistema del Lago di Garda. Si chiama Green Life Festival Bardolino e si terrà nella città lacustre dal 9 all’11 giugno, sulla spinta del progetto di conservazione della fauna locale della Rocca...

Musica protagonista a Legnago (VR) per la prima edizione di Salieri Extra

L’8 giugno avrà inizio la prima edizione del Salieri Extra, un’iniziativa ideata dal Maestro Diego Basso, direttore d’Orchestra poliedrico che mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago...

Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio

In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...

    Vedi altri...

Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili

Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....

Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati

Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...

Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione

Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...

    Vedi altri...

Panariello VS Masini: in scena lo strano incontro fra i due artisti

Panariello VS Masini, lo strano incontro fra due amici che non hanno assolutamente niente in comune se non uno sguardo attento sulla vita con due modi diversi di raccontarla. GIORGIO PANARIELLO e MARCO MASINI si incontrano e si scontrano in...

Fulmini addosso è il nuovo singolo di Francesca Michielin

Pronta a riportare tutta la sua energia e poliedricità sul palco della nuova edizione di X Factor, Francesca Michielin dà il benvenuto all’estate con Fulmini Addosso, il nuovo singolo da venerdì 9 giugno su tutte le piattaforme digitali e in...

Elio e le Storie Tese tornano a teatro da ottobre

Sfiniti dal dover rispondere quotidianamente ad almeno 20 persone a testa che chiedono «Quando tornate insieme?» e «Ma non vi eravate sciolti?», ELIO E LE STORIE TESE risolvono il problema tornando nei teatri da ottobre, diretti dal famoso regista Giorgio...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.