Chi si occuperà dei bambini nella Fase 2? La lettera di una pediatra

Articolo pubblicato il giorno: 18 Aprile 2020


Mentre Governo e Regioni ragionano su tempi e modalità della riapertura delle attività produttive sono molti gli interrogativi che le famiglie si pongono relativamente alla gestione dei bambini nella “Fase 2”, considerando che le scuole sono e resteranno chiuse. Su questo tema riceviamo e pubblichiamo integralmente la lettera della dott.ssa Elisabetta Scalera (Pediatra, Neonatologa, Cardiologa Presidente del Collegio dei Probiviri Federazione Italiana Medici Pediatri – Sezione di Modena), indirizzata a Sergio Venturi, Commissario ad acta per la gestione dell’emergenza Coronavirus in Emilia-Romagna. Gentile dottor Venturi, in questo drammatico momento qualsiasi forma di dissenso viene spesso stigmatizzata come sterile polemica e fatta passare sotto silenzio. Ci sono però interrogativi che, come Pediatra, sento il dovere di porre all’autorità nell’interesse della collettività di cui faccio parte e la salvaguardia della salute della quale ritengo essere mio dovere oltre a starmi particolarmente a cuore. Chiedo quindi pubblicamente a Lei: se la fase due dovesse prevedere, come pare, la ripresa del lavoro dei genitori, a scuole chiuse per evidenti motivi, chi sarà a prendersi cura dei bambini? La domanda è evidentemente retorica: i nonni. Se come lei stesso va dicendo proprio per la ripresa della vita sociale, i nuovi temibili focolai di contagio del Covid-19 sono le famiglie, i condomini ecc ecc, per le attività di gioco all’aperto dei bambini sono previste misure di sicurezza? Quando saranno nei parchi, nei supermercati, nelle librerie useranno la mascherina? Manterranno la distanza di sicurezza interpersonale? Sarà loro consentito, come solitamente fanno, di toccare tutto? Indosseranno i guanti e di quale misura? Al rientro a casa prima di toccare corrimano o salire in ascensore saranno loro disinfettate le mani con il gel? Ed inoltre a questi bambini quando dovessero avere sintomatologie quali rinite, congiuntivite, febbricola e tosse, si fara’ loro il tampone per il Covid-19? Mi sbaglierò, ma sono convinta con cognizione di causa (faccio la Pediatra da circa 40 anni) che i nonni faticheranno non poco a trattenere i bambini creando enormi falle alla contenzione del contagio. Sono altresì convinta, sempre per esperienza, che le mie richieste di effettuazione del tampone saranno difficilmente accolte dall’Ausl di Modena essendo considerata la patologia, specie in questo periodo, ad eziologia allergica, creando possibile diffusione dell’infezione in ambito familiare e/o condominiale. So di dire delle cose impopolari ma ai genitori dei piccoli chiedo di avere pazienza e di iniziare l’attività di gioco all’esterno solo quando ci saranno regole per la condivisione dei luoghi pubblici. Non crede sia necessario dare disposizioni in merito mediante ordinanza regionale se non diversamente richiamato dai DPCM? Le regole servono non solo per riaprire le fabbriche ma anche per permettere ai bambini di uscire rispettando la salute dei genitori (sempre più spesso non giovanissimi), dei nonni, degli insegnanti (in prospettiva), dei medici e del personale sanitario nonchè, last but not least, dei loro amici fragili meno fortunati di loro.Farglielo comprendere è compito della Famiglia ma anche della società di cui fanno parte i Medici, la Scuola, le Istituzioni , i Mezzi di informazione ed anche la Politica, se non fosse che quest’ultima pare sempre alla ricerca di facili consensi e quindi pronta a superare anche le valutazioni competenti pur di ottenerli. Modena, 18 aprile 2020 Dott.ssa Elisabetta Scalera Pediatra, Neonatologa, Cardiologa Presidente del Collegio dei Probiviri Federazione Italiana Medici Pediatri Sezione di Modena   Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione    


SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce

La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival

STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....

“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta

Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...

    Vedi altri...

“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione

Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

A Verona tornano le domeniche sostenibili

Il 27 aprile a Verona appuntamento in 4^ Circoscrizione, a Santa Lucia e alle Golosine, con l’iniziativa delle domeniche sostenibili, volte alla promozione di una mobilità più sana nei quartieri cittadini. Sarà un’occasione per la cittadinanza per vivere il proprio quartiere...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

    Vedi altri...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”

Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...

Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026

I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.