A MANTOVA UN CARNEVALE TRA PALAZZO DUCALE E PALAZZO TE

Articolo pubblicato il giorno: 19 Febbraio 2019


La città di Mantova vi invita ad un Carnevale a regola d’arte adatto a tutte le età, con due appuntamenti nei maggiori musei della città e un corteo di bici mascherate. Gli eventi, firmati Segni d’infanzia, porteranno famiglie e turisti in due luoghi storici, come Palazzo Ducale e Palazzo Te, che per un intero pomeriggio si animano di spettacoli e performance.

Il Complesso Museale di Palazzo Ducale, sabato 23 febbraio, nei preziosi spazi della Rustica, ospiterà il grande gioco degli opposti evocato dallo stemma nero e oro dei Signori di Mantova. Un invito a riscoprire lo spirito più antico del Carnevale, momento dell’anno in cui si celebra il mondo alla rovescia. Così come ad un antica festa di corte i magnifici ambienti dell’appartamento della Rustica diventano spazi da attraversare in maschera, dove fermarsi ed intrattenersi con attività manuali e artistiche, condividere la visione di uno spettacolo, farsi fare un trucco a tema. Giocato sul contrasto bianco/nero, vi sarà l’esilarante spettacolo solista DuSoleil della Compagnia Autonoma Tenenti, che ha conquistato i palcoscenici di 18 nazioni. A cura dei Servizi Educativi previste postazioni dove i bambini possono comporre maschere attraverso l’individuazione degli opposti corrispondenti: per una fata ci sarà una metà strega, metà bruco per una farfalla e al freddo farà l’occhiolino il caldo della incipiente primavera. Immancabili due postazioni dedicate al trucco con Beatrice Ancelotti e Alessia Degani. Ma il divertimento non finisce qui: piccoli e grandi ospiti, trovati i propri contrari, danno vita al corteo degli opposti che s’incontrano e sfilano per gli ambienti della Rustica scortati dagli ambasciatori ducali Renata Casarin, Michela Zurla, Lara Zanetti, Ilaria Chiussi e Martina Madella.

L’evento prevede un numero di accessi limitato e l’ingresso al percorso/spettacolo (della durata di un’ora e 30 minuti) è organizzato in due turni: alle ore 15.00 e alle ore 17.00. Si consiglia pertanto la prenotazione (0376.1511955 dalle 15:00 alle 18:00 – segreteria@segnidinfanzia.org), anche per evitare attese. Il ritiro dei biglietti è previsto presso l’ingresso dell’evento dal Giardino dei Semplici, adiacente Piazza Paccagnini. Biglietti: per gli adulti 5 €, gratuito per i bambini fino a 12.

Sabato 2 marzo, invece, Palazzo Te, grazie al sostegno del Comune di Mantova, torna ad ospitare il Nabuzardan, arricchito di una connotazione ecologica, bike friendly, grazie al corteo di bici mascherate da animali fantastici. Filo conduttore delle performance che si snodano fra le sale e gli spazi esterni è la figura del cerchio: rotonde sono le ruote delle biciclette che pedalano per raggiungere il Carnevale del Te così come alcuni degli strumenti usati dagli artisti nelle esibizioni. Dalla roue cyr con cui danza Mariam Sallam, agli anelli di metallo usati da Shezan, la Sala dei Capitani diventa palcoscenico per un’inedita “Morte del Cigno” il cui ballerino/acrobata, Daniele Sorisi, si esibisce su due ruote. Ci si può imbattere in una marionetta a grandezza naturale, manovrata abilmente da Annamaria Andrei (Compagnia Tarassaco Teatro). Per completare il travestimento con un trucco originale presso la Camera degli Imperatori e il Camerino delle Grottesche due postazioni con le truccatrici Annalisa Belladelli e Beatrice Ancelotti. Lo spettacolo continua anche all’esterno dove sul prato erboso dell’Esedra, l’installazione di bici mascherate da animali fantastici, fa da scenografia alle esibizioni di Sandro Sassi in arte Gera Circus e di Andrea Zerbini.

NOVITA’: quest’anno si accede al Nabuzardan in due turni, il primo alle 15:30 e il secondo alle 17:00, per agevolare la fruizione degli spettacoli e gestire meglio i flussi di pubblico, per questo è consigliata la prenotazione. Prevendita dal 27 febbraio, dalle 15:00 alle 18:30, presso gli uffici di Segni d’infanzia (via L.C. Volta, 9/b) i biglietti rimasti invenduti saranno acquistabili direttamente sul luogo, presso la biglietteria. Costi: euro 1,00 fino a 11 anni – euro 5,00 dai 12 anni in su. Info: 0376.1511955 – segreteria@segnidinfanzia.org – www.segnidinfanzia.org

É possibile accedere gratuitamente al Nabuzardan partecipando alla Parata di bici mascherate. Il corteo di Carnevale ecologico e artistico parte dallo Spazio Gradaro, sabato 2 marzo alle ore 15:00, e arriva a Palazzo Te attraversando il centro storico. Sono previste bici a noleggio free per chi ne è sprovvisto, grazie alla collaborazione con FIAB sezione di Mantova e novità di quest’anno le biciclette “diversamente Sta…bili” grazie alla collaborazione di Anselmo Sanguanini, per persone con disabilità motorie. Il Corteo di Carnevale diventa accessibile davvero a tutti! 

Presso la Ciclofficina di Spazio Gradaro (via Gradaro, 40), fino al 1 marzo gli artisti Sara Zoia e Francesco Testi sono a disposizione di adulti e bambini per la creazione di un travestimento unico per tutte le biciclette. Occorre solo prenotarsi scegliendo tra le date del calendario di apertura. Per la prenotazione di una sessione di creazione gratuita: 0376.1511955 o segreteria@segnidinfanzia.org

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

Luna di Sangue in arrivo nella notte tra il 14 e il 15 marzo

Il cielo è pronto a stupire gli amanti dell’astronomia e non solo: nella notte tra il 14 e il 15 marzo 2025, la Luna si tingerà di rosso. Questo straordinario fenomeno, noto come “Luna di Sangue”, è l’effetto di un’eclissi...

Tutor 3.0 sulle autostrade italiane

I Tutor 3.0 sono arrivati sulle autostrade italiane, sono stati infatti installati su 26 nuove tratte da Milano a Napoli. Si tratta dell’ultimo aggiornamento dello strumento attivo dal 2005 sulla rete di Aspi, che permette di rilevare la velocità media...

    Vedi altri...

Parco Giardino Sigurtà: ingresso scontato per i mantovani nel giorno di Sant’Anselmo

Dista solo mezz’ora di auto da Mantova il Parco Giardino Sigurtà, oasi verde di 60 ettari a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Per questa vicinanza, non solo territoriale, la realtà naturalistica riserva ai residenti del Comune di Mantova...

Arte e over 65: a Mantova arrivano le “prescrizioni di cultura”

Una psicologa dedicata, un laboratorio artistico, una ricerca clinica, una ricetta per prescrivere terapie a base di eventi culturali. Sono le novità del progetto ‘L’arte di prendersi cura di sé’, ideato a partire dallo scorso anno da Asst Mantova. I principali...

“ConEduca”: a Mantova nasce il festival dedicato alla comunità educante

Valorizzare il dialogo e il confronto all’insegna di un’educazione partecipata che abbracci il presente e accenda futuro. Questi gli obiettivi del festival “ConEduca”, il nuovo evento con protagonista la comunità educante che prende vita sul territorio mantovano dal 28 Marzo...

    Vedi altri...

Dalla Pediatria al Teatro Filarmonico di Verona con le “Stelline dell’Arena”

Per la prima volta, 80 bambini e ragazzi delle Pediatrie dell’Ospedale della Donna e del Bambino di Borgo Trento andranno a teatro grazie alla collaborazione tra AOUI, Fondazione Arena di Verona e Ennevi foto. Accompagnati da un familiare, potranno assistere...

Tornano le passeggiate di primavera a Castelnuovo del Garda (Vr)

La passeggiata a Sandrà (Vr) di questo giovedì 20 marzo (con ritrovo alle 9 in piazza Sant’Andrea) apre le “Passeggiate di primavera” organizzate dai Servizi educativi del Comune di Castelnuovo del Garda ogni giovedì con partenza alle 9 nelle varie...

Parco Giardino Sigurtà: ingresso scontato per i mantovani nel giorno di Sant’Anselmo

Dista solo mezz’ora di auto da Mantova il Parco Giardino Sigurtà, oasi verde di 60 ettari a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Per questa vicinanza, non solo territoriale, la realtà naturalistica riserva ai residenti del Comune di Mantova...

    Vedi altri...

A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis

C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

750 luoghi visitabili per le nuove Giornate FAI di Primavera il 22 e 23 marzo

Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano, organizzato dal FAI in 400 città, grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari attivi...

    Vedi altri...

Simone Cristicchi live dal 12 luglio con Dalle Tenebre alla Luce – Summer Tour 2025

Dopo il successo del tour teatrale Franciscus e al Festival di Sanremo 2025 con Quando sarai piccola – brano vincitore del Premio Bigazzi per la miglior composizione e dell Premio Sala Stampa Lucio Dalla – Simone Cristicchi torna a contatto...

In uscita il settimo album di Achille Lauro “Comuni Mortali”

“Comuni Mortali” è il titolo del settimo album di Achille Lauro, in uscita venerdì 18 aprile per Warner Music Italy e disponibile in preorder. Dopo il grande successo di Incoscienti giovani all’ultimo Festival di Sanremo e di Amore disperato, entrambi...

Dal 21 marzo in radio il nuovo singolo di Calvin Harris

Sarà in radio da venerdì 21 marzo “Smoke the pain away”, il nuovo singolo di Calvin Harris. Il brano, scritto e prodotto esclusivamente da Calvin, segna un importante ritorno alle origini di Calvin che dopo diversi anni torna nelle vesti...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.