Articolo pubblicato il giorno: 26 Aprile 2022
La provincia di Mantova si prepara ad accogliere la Mostra Scambio di Auto e Moto d’Epoca Camer, il grande evento internazionale dedicato al motorismo storico, che dopo quarant’anni si trasferisce da Reggio Emilia alla Fiera Millenaria di Gonzaga. La manifestazione, fondata e organizzata dall’associazione culturale Camer Club, si svolgerà l’8 e 9 ottobre 2022.
Centoventimila metri quadrati di superficie espositiva, 1.400 espositori (il 40% dall’estero), 20.000 visitatori previsti di cui un terzo stranieri, decine di motor club in arrivo da tutta Europa e 150 lavoratori impiegati direttamente in fiera sono i numeri della manifestazione di ottobre, che comporterà il coinvolgimento diretto di tutto l’apparato dell’accoglienza, per cui è stata attivata una sinergia con Confcommercio Mantova.
La collaborazione proseguirà a stretto giro con l’edizione 2023, già programmata per il mese di aprile con il ritorno di Camer nella sua collocazione temporale consueta.
Al microfono del nostro corrispondente, Luciano Purgato:
Giovanni Sala, Presidente Fiera Millenaria di Gonzaga
Maiko Rosati, Presidente CAMER Club
Giampietro Ferri, Vice Presidente Confcommercio Mantova e Presidente Fipe-Confcommercio
Grazie alla convenzione stretta con Confcommercio Mantova, a espositori, visitatori e lavoratori coinvolti nella manifestazione che soggiorneranno in una struttura ricettiva iscritta all’associazione e prenoteranno direttamente con l’hotel o il b&b, sarà riservato uno sconto del 10%. Chi pranzerà o cenerà in uno dei locali aderenti sparsi sul territorio, riceverà in omaggio una torta sbrisolona o un vasetto di mostarda.
Inoltre le guide professioniste aderenti a Confguide-Confcommercio Mantova saranno a disposizione per accompagnare gli appassionati delle due, quattro ruote e mezzi di trasporto d’altri tempi alla scoperta di due musei cittadini di particolare attinenza con la manifestazione: il Museo Tazio Nuvolari e il Museo Storico dei Vigili del Fuoco, situati in città. Il primo celebra “Il Mantovano Volante”, protagonista indiscusso negli anni Trenta di strade e circuiti d’Europa, Africa e America. Un museo ricchissimo di testimonianze emozionanti che consentono di rivivere quel mitico passato che tanto appassionava e ancora appassiona. Il Museo Storico dei Vigili del Fuoco o è invece una delle più importanti testimonianze del passato dei Vigili del Fuoco in Italia. Nel primo Novecento ci fu uno sviluppo tecnologico senza precedenti che consentì di migliorare tecniche, equipaggiamenti e veicoli: nel museo è possibile fare un excursus completo di questa evoluzione.
L’elenco delle strutture e dei pubblici esercizi partecipanti, così come i tour con le guide turistiche, sarà pubblicato in una pagina dedicata sui siti fieramillenaria.it e camermostrascambio.it
Visto il forte interesse anche dal pubblico straniero, a partire da luglio sarà aperta la biglietteria online per i visitatori sul sito www.fieramillenaria.it.
(Foto by Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco
Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...
La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide
Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...
Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra
Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...
A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore
Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...
Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento
Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...
Un viaggio nel rinascimento con il Convivium Voluptatis a Volta Mantovana
L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana hanno annunciato l’atteso evento Convivium Voluptatis, di cui Radio Pico è media partner, che si terrà il 17 e il 18 giugno 2023. In questi due giorni i visitatori avranno l’opportunità...
Con Elisa torna a Verona il Green Village
Anche quest’anno torna a Verona, dal 2 al 4 giugno, il Green Village, un luogo dedicato alla tematica ambientale. Uno spazio fortemente voluto dalla cantante e artista Elisa, con il Patrocinio del Comune di Verona, il Green Village animerà diversi...
#sceglilastradaGIUSTA a Verona studenti a lezione di legalità
Nella mattinata di lunedì 29 maggio a Verona è stato inaugurato #sceglilastradaGIUSTA, progetto della Polizia di Stato veronese, ideato come un vero e proprio “impegno di Comunità” indirizzato ai giovani della provincia di Verona. L’idea è nata di fronte alla...
In visita ai musei veronesi direttamente dal fiume Adige
A Verona, i Musei civici con l’Adige Rafting e il Canoa Club, hanno deciso di ampliare le proprie proposte di navigazione inserendo nel percorso lungo il fiume la visita a tre musei cittadini, quelli che di fatto si trovano affacciati...
Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati
Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...
Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione
Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...
Maltempo: drammatica la situazione in Emilia-Romagna
È drammatica la situazione maltempo in Emilia-Romagna, con due vittime al momento accertate, un uomo a Forlì e uno di Cesena, di cui risulta dispersa la moglie. Altri tre i dispersi, tutti nella provincia di Forlì-Cesena. L’emergenza è tuttora nel...
“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue
A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...
Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia
Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...
La musica italiana insieme per la Romagna: “Italia Loves Romagna”
La musica italiana insieme per la Romagna. È questo lo spirito che anima “ITALIA LOVES ROMAGNA”, il grande concerto-evento per sostenere le popolazioni colpite dalla terribile alluvione che si è abbattuta sul territorio romagnolo, che si terrà il 24 giugno...