Bussolengo d’Autunno: quattro weekend ricchi di iniziative e una rassegna teatrale

Articolo pubblicato il giorno: 23 Ottobre 2024


Che sia per gustare i piatti tipici della tradizione veneta autunnale o per godere di una rappresentazione teatrale, a partire dal 1° novembre, Bussolengo è la meta ideale per trascorrere un weekend fuori porta. Si potrà scegliere tra: Bussolengo d’Autunno, quattro fine settimana da venerdì 1 a domenica 24 novembre dedicati a “Fogo, Castagne e Vin Brulè”, “Festival del Bollito e Pearà”, “Festival della pizza” e “il Paese dei Balocchi” e Bussolengo a Teatro, la rassegna teatrale amatoriale che dall’ 8 novembre fino a marzo 2025 propone una serie di spettacoli per famiglie e per adulti.

Ad inaugurare l’inizio del mese di novembre, giovedì 31 ottobre dalle ore 18:30 alle ore 20:30, “Halloween in piazza”, una sosta in Piazza 26 Aprile durante la quale gli Scottish Birati offriranno gratuitamente una cioccolata calda a tutti i bambini.

Bussolengo d’Autunno prenderà il via con “Fogo, Castagne e Vin Brulè” che, venerdì 1° novembre dalle 18:00 alle 24:00, sabato 2 e domenica 3 novembre dalle ore 11:00 alle ore 24:00, proporrà deliziose castagne e vin brulè caldo ad accompagnare i piatti storici di Verona: Gnocchi di Malga, polenta, salumi e formaggi. Tutte e tre le serate, inoltre, saranno accompagnate da musica live e cabaret con “Beppe Bifido”, “Al-B Band” e “Brushless”.

Una prima occasione per “scaldare” l’atmosfera autunnale nell’attesa del secondo appuntamento della quarta edizione della “Festa del Bollito e Pearà”. Il piatto della tradizione sarà servito giovedì 7 e venerdì 8 novembre dalle 18:00 alle 24:00, sabato 9 e domenica 10 novembre dalle 11:00 alle 15:00 e dalle 18:00 alle 24:00. Oltre al bollito ci saranno le migliori prelibatezze autunnali e i prodotti tipici della provincia. Ospiti speciali dell’inaugurazione del 7 novembre la “Confraternita del Lesso e della Pearà”. Non mancherà poi un’area dedicata ai bambini, intrattenimento e momenti folcloristici tradizionali veronesi.

Il terzo appuntamento, da venerdì 15 a domenica 17 novembre dalle 11:00 alle 15:00 e dalle 18:00 alle 24:00, Bussolengo chiama a raccolta tutti gli appassionati di pizza con il “Festival della pizza”. Che sia tonda, al taglio, salata o dolce, ognuno potrà trovare la sua versione preferita da gustare con l’accompagnamento serale di musica live e djset.

E Bussolengo d’Autunno non poteva che chiudere con un appuntamento che inizia a sapere di Natale con “Il Paese dei Balocchi”, in programma sabato 23 e domenica 24 novembre. Un evento tutto dedicato ai più piccoli, che saranno trasportati nel vivo del divertimento tra giochi, babydance, animazione, truccabimbi, aree ricreative dalle ore 10:00 alle 18:00 e cucina aperta con kids menù fino alle ore 22:00. E per chi non vuole rinunciare a nessuna delle golosità proposte, a pranzo ci sarà il “Festival degli Gnocchi”.

Tutti gli eventi si svolgeranno presso la sala polivalente dell’ex Bocciodromo in strada di S. Vittore e sarà possibile, ma non obbligatorio, prenotare il proprio ingresso agli eventi sulla pagina web www.studiograndieventi.it. La rassegna di manifestazioni è resa possibile in particolare grazie al sostegno del centro commerciale Le Porte dell’Adige e con gli allestimenti autunnali curati da Flover Garden Center.

Tra le offerte di svago anche Bussolengo a Teatro, la rassegna teatrale amatoriale che a partire da venerdì 8 novembre animerà il Teatro parrocchiale di Bussolengo, in Piazza Nuova n. 3, con una serie di rappresentazioni che avranno inizio alle ore 21. Venerdì 8 novembre ci sarà “Maladie d’Amour” del Teatro Armathan, venerdì 29 novembre l’appuntamento è con “Non sparate sulla mamma” del Carro dei Comici. Si prosegue venerdì 17 gennaio alle ore 21:00 con “Grisù, Giuseppe e Maria” di La Moscheta e venerdì 28 febbraio con “Morto un marito se ne fa un altro” della Compagnia Teatrale Micromega. Chiude la rassegna teatrale, venerdì 14 marzo, lo spettacolo “Giulietta, l’ultima” de La Resela. Il costo dello spettacolo serale, senza prenotazione, è di 7€ per il biglietto intero, 5€ per il ridotto (under 18 – over 65) e gratuito per le persone diversamente abili. All’interno di Bussolengo a Teatro, fa eccezione l’appuntamento, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, di domenica 29 dicembre alle ore 16:30 con lo spettacolo per famiglie “ABC del Natale” del Teatro Telaio. Per informazioni consultare il sito internet istituzionale e i canali social del Comune di Bussolengo.

 

 

Al microfono del nostro corrispondente, Luciano Purgato:

il Sindaco di Bussolengo Roberto Brizzi

 

Massimo Girelli, Vicesindaco e Assessore a promozione del territorio e manifestazioni

 

Valeria Iaquinta, Assessore con delega a cultura, rapporti con l’Europa e gemellaggi, rapporto con le associazioni, pari opportunità, asilo nido

 

 

(Foto da ufficio stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”

Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...

A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero

Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.