Articolo pubblicato il giorno: 16 Ottobre 2018
Si è tenuta lunedì 15 ottobre l’assemblea pubblica di Confcommercio Verona dedicata al tema dell’autonomia, mezzo con cui aumentare la competitività delle imprese rendendo più flessibile il sistema, riducendo “passaggi obbligati” e burocrazia. La relazione del presidente di Confcommercio Verona Paolo Arena, la tavola rotonda con il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, l’intervento iniziale del leader confederale Carlo Sangalli hanno espresso con chiarezza le priorità e i timori delle imprese del terziario di mercato sempre più protagoniste dell’economia locale e nazionale.
Verona, eccellenza in un Veneto locomotiva del Paese, guarda lontano e chiede di rimuovere gli ostacoli che frenano commercio, turismo, servizi e mondo delle professioni. Mentre le imprese, supportate da Confcommercio, si stanno attrezzando per vincere le sfide di oggi e di domani, come l’ecommerce. Ma servono più infrastrutture, meno vincoli e una tassazione più equa.
L’autonomia differenziata è l’occasione per regioni virtuose di realizzare appieno le proprie potenzialità e rafforzare l’intero Paese, ha detto il presidente nazionale di Confcommercio, Carlo Sangalli, evidenziando che “in Italia ci sono due eccessi di carico fiscale e burocrazia, e due carenze, di infrastrutture e di legalità”. Sangalli si è poi detto fiducioso nei confronti dell’operato di Confcommercio:
“L’autonomia è la madre di tutte le battaglie, i Paesi che crescono di più sono quelli federalisti: dove c’è autonomia le imprese sono molto più competitive, basta guardare Trento e Bolzano”, ha sottolineato il Governatore Zaia:
Per Paolo Arena serve “maggiore flessibilità, per poter essere competitivi: le imprese sono gravate da un’anacronistica rigidità del mercato del lavoro, e un sistema di tanti diritti e pochi doveri, concetto caro a Sergio Marchionne.”. L’ecommerce è una sfida cruciale, “i negozi fisici non scompariranno, per l’importanza del rapporto diretto con il cliente, ma devono adeguarsi al nuovo che avanza”. Serve, poi, una web tax per garantire le stesse regole a chi fa lo stesso mestiere. Anche nel turismo. Autonomia, ha sottolineato Arena, “significa soprattutto responsabilità nel salvaguardare e consolidare le eccellenze della nostra economia e del territorio. L’autonomia è responsabilità di essere un modello a cui ambire”:
Nel discorso del presidente Arena è emerso innanzitutto il concetto di autonomia come responsabilità nel salvaguardare e consolidare le eccellenze della società, dell’economia e dei territori. Per questo si è ricordato e sottolineato che per le imprese autonomia significa, prima di tutto, condizioni per meglio competere.
Verona e il Veneto sono terra di imprese, di energie, di imprenditori che competono, che stanno sul mercato, che costituiscono una grandezza economica rilevante. Con 96.344 imprese registrate al 31 dicembre 2017 (in crescita sul 2016), Verona si posiziona al dodicesimo posto assoluto nella graduatoria delle province italiane, ed è nella top ten considerando il numero di imprese attive (85.975). Il 20% delle imprese registrate in regione sono Veronesi. Un vivace tessuto di piccole e medie imprese ben collocate sul mercato e imprese leader a livello nazionale e internazionale. Il tutto caratterizzato da un’elevata propensione all’esportazione.
Per quanto riguarda il turismo, il Veneto ne ha saputo fare la principale industria regionale che, con i suoi 69,2 milioni di presenze e gli oltre 18 miliardi di fatturato, è la prima in Italia. Il confronto sui dati del 2016, evidenzia che la regione totalizza il 15,3% di arrivi e il 16,2% di presenze dell’intera penisola. Nel 2017 a Verona gli arrivi sono stati 4.768.725, su una popolazione complessiva che sfiora il milione di abitanti; mentre le presenze hanno raggiunto quota 17.293.790, con una permanenza media di 3,6 giornate. Il richiamo culturale della Stagione lirica in Arena e il “polo” turistico gardesano, con i suoi paesaggi e l’alta qualità della vita, sono i principali riferimenti di un territorio che punta con decisione sul turismo.
E anche sotto l’aspetto occupazionale il Veneto si conferma una delle regioni con i più bassi livelli di disoccupazione d’Italia e con un tasso di occupazione costante, attorno al 67% nel secondo trimestre 2018 a fronte di una media nazionale del 59,1%. A Verona i dati diffusi dall’Istat 2017, indicano un tasso di disoccupazione per la provincia del 6% in ulteriore calo nel 2018; le assunzioni nel secondo trimestre 2018 hanno raggiunto quota 240.700 (+2,6% rispetto al 2017). Il saldo registrato nel 2017 è da attribuirsi principalmente al settore dei servizi (+6.915) e in particolare al commercio-tempo libero (+2.675, di cui 1.440 per i servizi turistici). E poi la sanità: il Veneto è la miglior regione italiana per la capacità di erogare i livelli essenziali di assistenza (Lea) in sanità.
“Siamo la prima regione per il turismo. La prima regione per la sanità. La prima regione come produttori ed esportatori di vino. Primeggiamo anche nell’industria. – ha continuato Arena – Ma per continuare ad essere primi, per non perdere competitività con il resto dell’Europa, dobbiamo essere snelli, veloci ed efficienti. Essere primi significa, inoltre, essere un modello virtuoso da copiare per accelerare lo sviluppo di altre regioni. Il Veneto primeggia negli indicatori economici e sociali del Paese e dell’Europa. Una regione viva, una regione ‘locomotiva’ anche nella ripartenza dell’economia, tra startup che si sono imposte sul mercato mondiale e vecchi mestieri che ancor oggi rappresentano un’irrinunciabile risorsa.”
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra
Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...
Parla di Alzheimer il nuovo libro di Fausto Brizzi
Si è tenuta nel pomeriggio di giovedì 18 maggio a Roma, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato, la conferenza stampa di presentazione dell’ultimo libro di Fausto Briszzi, “Siamo scritti a matita”. Presenti la Senatrice Daniela Sbrollini e il...
Nasce il Centro Studi Patrimonio Immateriale, gestito dalle Pro Loco
Un Centro studi sul patrimonio immateriale del nostro Paese. A gestirlo le Pro Loco italiane con l’obiettivo di censire, diffondere e far conoscere le bellezze immateriali del nostro Paese, spesso sconosciute al grande pubblico. Rappresentazioni, espressioni, capacità, oggetti, usi, costumi...
Un viaggio nel rinascimento con il Convivium Voluptatis a Volta Mantovana
L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana hanno annunciato l’atteso evento Convivium Voluptatis, di cui Radio Pico è media partner, che si terrà il 17 e il 18 giugno 2023. In questi due giorni i visitatori avranno l’opportunità...
In partenza la 42ª edizione di “Mostra Scambio Camer” alla Fiera Millenaria di Gonzaga
La fiera Mostra Scambio Camer, tra i più grandi eventi d’Europa dedicati ad auto e moto d’epoca e pezzi di ricambio, torna il 26, 27 e 28 Maggio 2023 presso la Fiera Millenaria di Gonzaga (Mantova), giungendo così all’edizione numero...
La Cantina di Quistello apre le porte ai visitatori
Domenica 28 maggio alla Cantina di Quistello, in provincia di Mantova, torna l’ormai tradizionale appuntamento con “CANTINE APERTE”, indetto dal MOVIMENTO PER IL TURISMO DEL VINO. Dalle ore 9,00 in poi il programma prevede visite guidate al vicino Monastero Polirone...
I vini veneti al mare con “Street Wine Jesolo”
Street Wine Jesolo, percorso di degustazioni, ordinato e vivace con vista mare, dal 26 al 28 maggio porterà i profumi e i sapori delle eccellenze enoiche del Nordest a Jesolo. Oltre 250 le etichette in degustazione, tra cantine e consorzi di...
Disabilità, inclusione e sport a Verona con “La Grande Sfida International”
Sabato 27 e domenica 28 maggio ritorna “La Grande Sfida International”, manifestazione giunta alla 28^ edizione sostenuta dal Comune di Verona e numerose realtà del territorio, che coniuga arte, sport e dialogo alla quale parteciperanno persone con disabilità provenienti da...
Move Week a Verona: le iniziative sportive sul territorio
Verona aderisce alla Move Week, con numerose iniziative sportive nel verde, sul territorio della 2ª Circoscrizione. L’evento principale si svolgerà nel pomeriggio, con le attività aerobiche di Fitness Marathon. L’appuntamento è per tutti, sabato 27 maggio a partire dalle 15,...
Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati
Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...
Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione
Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...
Maltempo: drammatica la situazione in Emilia-Romagna
È drammatica la situazione maltempo in Emilia-Romagna, con due vittime al momento accertate, un uomo a Forlì e uno di Cesena, di cui risulta dispersa la moglie. Altri tre i dispersi, tutti nella provincia di Forlì-Cesena. L’emergenza è tuttora nel...
Mia Martini: a 50 anni da Minuetto esce “Il giorno dopo”
Oggi, venerdì 26 maggio, esce “IL GIORNO DOPO – 50TH ANNIVERSARY EDITION – REMASTERED 2023” (BMG) di MIA MARTINI, la versione dell’album rimasterizzata dai nastri originali a 24 bit – 192 Khz, per festeggiare, il giorno dopo l’originale pubblicazione del...
Shade e Federica Carta di nuovo insieme con “Per sempre mai”
Si intitola “PER SEMPRE MAI” (Epic Records/Sony Music Italy) il nuovo singolo di Shade featuring Federica Carta. Il rapper torna così a collaborare con la giovane artista dopo il successo dei brani “Irraggiungibile” e “Senza farlo apposta”, che hanno portato...
È nata una nuova band: Benji + Finley
È nata una nuova band: i Finley , gruppo musicale pop punk italiano in vetta alle classifiche nazionali nei primi decenni del 2000, si uniscono a Benji, ex componente del duo pop che ha macinato successi e dischi di platino....