Arte e over 65: a Mantova arrivano le “prescrizioni di cultura”

Articolo pubblicato il giorno: 17 Marzo 2025


Una psicologa dedicata, un laboratorio artistico, una ricerca clinica, una ricetta per prescrivere terapie a base di eventi culturali. Sono le novità del progetto ‘L’arte di prendersi cura di sé’, ideato a partire dallo scorso anno da Asst Mantova. I principali intenti del progetto sono il contrasto all’isolamento e la prevenzione di stati di sofferenza psicologica in persone anziane che hanno ridotto i contatti sociali e che faticano a riprendere l’accesso ai luoghi della bellezza di cui Mantova è particolarmente ricca, grazie ad una fitta agenda di iniziative culturali.

IL LABORATORIO ARTISTICO E LO STUDIO CLINICO
Il percorso, promosso dal comitato scientifico del progetto che si avvale di una psicologa dedicata, è rivolto appunto agli over 65, invitati a un laboratorio sperimentale in tre incontri, che si terranno a Palazzo Ducale: workshop fotografico, visione di un docufilm sul cinema, visita speciale al museo.
I partecipanti possono scegliere fra due edizioni, con appuntamenti che si terranno sempre dalle 16 alle 18: prima edizione 19 marzo, 2 aprile, 16 aprile; seconda edizione 1° aprile, 8 aprile, 15 aprile.
È previsto l’accompagnamento a piedi (su richiesta). La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria. Per iscriversi, è possibile telefonare il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 13 al numero 0376.201076 o scrivere all’indirizzo valentina.santoro@ext.asst-mantova.it.

L’attività artistica sarà oggetto di uno studio clinico che si svolgerà durante tutto l’arco del 2025 e punterà a valutare gli effetti sul benessere dei cittadini coinvolti.
Valore aggiunto del progetto è anche la partecipazione dei giovani volontari, che saranno attivamente coinvolti per condividere il bello in un’ottica intergenerazionale.
È attualmente in corso la fase di reclutamento che prevede il coinvolgimento di 20 persone per gruppo. È prevista una nuova edizione a settembre, visto l’interesse suscitato fino ad ora.

LA RICETTA PER ‘PRESCRIVERE ARTE’
Asst ha creato una ricetta che i medici di medicina generale e i farmacisti di Mantova e provincia potranno utilizzare per ‘prescrivere cure a base di iniziative culturali’, considerando il potere terapeutico dell’arte.
La scelta di approfondire quanto la dimensione culturale e artistica possa influire sul benessere e sulla salute è stata ritenuta centrale e prioritaria anche dall’OMS. La rivista British Journal of Psychiatry ha pubblicato i risultati di un lavoro di approfondimento condotto dai ricercatori dell’University College di Londra su circa 2.000 over 50. L’indagine dimostra che, dedicarsi ad attività culturali una volta al mese, può ridurre il rischio di depressione del 48 per cento. L’Oms-Organizzazione Mondiale della Sanità ha evidenziato il ruolo positivo delle arti e della cultura nel miglioramento della gestione delle malattie e della qualità della vita. Il progetto di Asst Mantova L’arte di prendersi cura di sé punta al benessere delle persone facendo ricorso alla bellezza e alle risorse del territorio mantovano.

GLI INCONTRI ALL’UNIVERSITÁ DELLA TERZA ETÁ
Fra i partner del progetto c’è l’Università della terza età, con cui Asst collabora per l’organizzazione di incontri su tematiche specifiche. Come quello che si è tenuto il 25 febbraio sul tema ‘Il diabete: l’arte di prevenirlo e curarlo’. Sono intervenute: Roberta Nuvolari, diabetologa, Maria Chiara Bassi, nutrizionista, Emanuela Ammendola, infermiera di famiglia. La conferenza ha offerto una panoramica completa e multidisciplinare sul diabete mellito. L’approccio integrato, ad opera di una dottoressa internista, una nutrizionista e un’infermiera di famiglia, ha favorito un’ampia visione sul tema, considerando sia gli aspetti medici sia quelli legati alla nutrizione e al supporto del personale sanitario. La possibilità di porre domande alle relatrici ha arricchito l’esperienza dei presenti, creando un’occasione per ricevere ulteriori chiarimenti e consigli personalizzati.

I PARTNER DEL PROGETTO
Sono numerosi i partner del progetto ‘L’arte di prendersi cura di sé’, che può contare su un contributo di 35.000,00 euro concesso da Fondazione Banca Agricola Mantovana: ATS Val Padana, Comune di Mantova con i Musei Civici di Mantova, Comune di Borgo Virgilio, Comune di Curtatone, Comune di Porto Mantovano, Comune di San Giorgio, Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova, Palazzo Ducale di Mantova , Museo diocesano “Francesco Gonzaga”, Fondazione d’Arco, Fondazione Palazzo Te, Fondazione “Umberto Artioli”, Accademia teatrale “Francesco Campogalliani”, Orchestra da Camera di Mantova, Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani APS, CSV Lombardia Sud ETS, Università della Terza Età APS, Circolo Aziendale Ospedalieri di Mantova APS, Associazione Mantova Film Studio, Associazione culturale ARS Creazione e Spettacolo, Arteverso APS, Consorzio Sol.Co. Mantova e Federfarma Mantova.

QUI per ulteriori approfondimenti

 

(Foto generica da Canva)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

700 attori in scena e 36 spettacoli in 13 giorni con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr)

Oltre 700 attori in scena per 36 spettacoli in 13 giorni, con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr). Questa nona edizione sarà un autentico caleidoscopio di generazioni, storie e linguaggi, raccolti sotto il titolo “Generazioni sul Palco”....

Profumi, colori e tradizione nel cuore di Bussolengo (Vr) con l’ottava edizione della Festa delle Rose

È stato presentato il programma dell’ottava edizione della Festa delle Rose di Bussolengo (Vr), che sabato 3 e domenica 4 maggio tornerà nel centro storico del paese per promuovere e valorizzare il territorio e la collaborazione con le realtà locali....

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.