Arriva in Italia il Prix Clara: concorso letterario per ragazzi fra i 13 e i 18 anni

Articolo pubblicato il giorno: 26 Settembre 2023


La casa editrice Marietti1820 porta in Italia il Prix Clara, concorso letterario per giovani scrittori lanciato per la prima volta nel 2006 in Francia. Creato in memoria di Clara, una ragazza affetta da una cardiopatia rara, morta all’età di tredici anni, il premio è nato da un’idea e da un bisogno di “donare”. “Donare” spazio alla voce e alla fantasia degli adolescenti, mettendo in valore la loro capacità di esprimersi attraverso le parole. La percezione di quello che li circonda è tradotta in racconti di guerra, malattia, conflitti familiari, ferite dell’anima, narrati dal punto di vista inedito e spesso tenuto silenzioso di ragazzi sconosciuti.

I proventi dei racconti selezionati sono interamente devoluti alla ricerca scientifica per le malattie rare e sostengono i reparti ospedalieri di cardiologia pediatrica. In quest’ottica di generosità, il premio ha voluto espandersi per dare l’occasione a nuovi talenti di vedere il loro lavoro pubblicato. Per questo motivo, quest’anno, il Prix Clara si trasferisce in Italia per la prima volta.

L’edizione italiana del premio sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino, in un incontro a cura di Iren e Marietti1820 in programma venerdì 19 maggio alle ore 15 nel Padiglione 2, Sala Malva.
Interverranno Bernard Spitz, fondatore del Prix Clara, Alberto Melloni, presidente de Il Portico e della giuria
del Prix Clara Italia, Gianluca Montaldi, direttore editoriale di Marietti1820, Luca Dal Fabbro, presidente di
Iren, Gaetano Gargiulo, Direttore dell’Unità Operativa di Cardiochirurgia Pediatrica e dell’Età Evolutiva del
Policlinico Sant’Orsola, Emanuela Angeli, cardiochirurga pediatrica del Policlinico Sant’Orsola.

I proventi della vendita del libro con i racconti vincitori, che sarà pubblicato da Marietti1820, saranno devoluti ai reparti e alle reti di ricerca della cardiologia pediatrica degli ospedali Sant’Orsola di Bologna e Bambino Gesù di Roma.

«Il Prix Clara ci ha regalato l’emozione e il privilegio di essere letti per la prima volta, di vedere le nostre storie prendere vita all’interno di un libro, quando finora erano soltanto state una parte della nostra immaginazione» racconta Bianca Tarantelli, vincitrice dell’edizione francese del Prix Clara 2022. «Oggi il premio mi ha lasciato una voglia insormontabile di continuare a scrivere. È stato un’occasione unica, che ha posato la prima pietra della mia piccola carriera da scrittrice.»

Le opere dei partecipanti saranno esaminate da una giuria d’eccezione, presieduta da Alberto Melloni e composta da Eraldo Affinati, Luigi Aliprandi, Camilla Antonini, Teresa Ciabatti, Beppe Cottafavi, Giuliano da Empoli, Roberta Fantinato, Gianluca Montaldi, Stefano Montefiori, Valeria Parrella, Carla Rinaldi, Bernard Spitz, Sophie Stallini, Anna Segre, Bianca Tarantelli, Licia Troisi, Chiara Valerio, Paolo Valesio e Sandro Veronesi. La giuria selezionerà i racconti vincitori e assegnerà il Prix Clara Italia nella primavera del 2024 in una serata di gala organizzata dalla casa editrice.

Per partecipare al Prix Clara Italia 2023 è necessario avere fra i 13 (compiuti al 1° gennaio 2023) e i 18 anni (compiuti al 31 dicembre 2023); scrivere un racconto breve con argomento libero in italiano, da 5 a 20 pagine (da 7.500 a 30.000 caratteri, spazi inclusi); inviarlo per posta o via e-mail entro il 13 novembre 2023. Il racconto deve essere corredato dai dati personali dell’autore, da una dichiarazione datata e firmata in cui si certifica di aver scritto il testo senza l’aiuto di terzi e da un’autorizzazione a partecipare firmata da un genitore o da un tutore legale.
Per informazioni https://www.mariettieditore.it/prix-clara-italia.

 

(Foto generica da Canva)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Il 3 dicembre l’iniziativa “Domenica al museo”

Il 3 dicembre si rinnova l’appuntamento con domenica al museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con...

Sabato 18 novembre la “Giornata Nazionale della Colletta Alimentare”

Sabato 18 novembre ci sarà la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, consentirà di donare alimenti non deperibili alle persone più bisognose. Per partecipare alla spesa solidale è necessario recarsi in uno dei supermercati d’Italia...

“DALLAMERICACARUSO.IL CONCERTO PERDUTO” In arrivo al cinema

A 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla, nelle sale cinematografiche il 20, 21 e 22 novembre verrà proposta la visione di “DALLAMERICARUSO. IL CONCERTO PERDUTO”. Il film evento con la regia di Walter Veltroni e con le riprese integrali...

    Vedi altri...

A Mantova arriva Santa Lucia

Santa Lucia, la festa senz’altro più attesa dai bambini mantovani, arriva in città domenica 10 dicembre. L’incontro con S.Lucia e il suo asinello costituiscono una delle tradizioni più sentite del territorio mantovano e rappresenta un momento speciale a tutte le...

“Aree umide, un scrigno di biodiversità, un polmone per l’umanità”: il convegno sui benefici generati dal Parco del Mincio

Si è svolto il convegno “Aree umide, un scrigno di biodiversità, un polmone per l’umanità”, organizzato dal Parco del Mincio con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e di Regione Lombardia per offrire un focus multidisciplinare sui molteplici benefici generati dagli...

“Slow Tour Padano” di Patrizio Roversi al Caseificio Europeo di Bagnolo San Vito (MN)

Sabato 2 dicembre 2023 alle 15.30 su RETE4 andrà in onda la seconda puntata di Slow Tour Padano di Patrizio Roversi. Un viaggio per scoprire i valori che contraddistinguono l’Italia nel mondo, raccontati anche attraverso lo sguardo, incantato e disincantato,...

    Vedi altri...

A Bardolino si corre la “Babbo Lake”

Il 10 dicembre si correrà la terza edizione della “Babbo Lake”, la corsa benefica dei Babbo Natale. Con arrivo di tutti i partecipanti vestiti da Santa Claus a Bardolino, la corsa è adatta a tutte le età. Due saranno i...

La magia del Natale arriva a Gardaland Magic Winter

Venerdì 8 dicembre, nel giorno dell’anno che, con tutta la sua magia, anticipa l’arrivo del Natale, Gardaland inaugura la ventunesima edizione di Gardaland Magic Winter accendendo ufficialmente la magia del Natale. Ornato di sfavillanti luci e meravigliose decorazioni Gardaland Magic...

Visitare Vicenza attraverso i ritratti femminili del passato

ll tour in programma sabato 2 dicembre a Vicenza ripercorre la vita delle donne vicentine, da quelle più famose a quelle ormai dimenticate: storie piene d’amore, di coraggio, e a volte anche di efferata violenza. Un itinerario immersivo per riscoprire la...

    Vedi altri...

In Emilia crescono i flussi turistici. L’enogastronomia locale conquista gli stranieri

Dalla ricerca condotta da Alessandro Tortelli, Direttore del Centro Studi Turistici di Firenze per Confesercenti Modena, a livello provinciale, le prime stime sull’andamento dei flussi turistici riguardanti i primi nove mesi del 2023 sono favorevoli. Modena città insieme a Formigine, Maranello, Carpi e...

L’Aceto Balsamico di Modena protagonista di “La cultura del made in Italy” con Origin Italia

Si è svolto a Modena il secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita su “La cultura del made in Italy”. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale italiano, legato...

I Kindergarten di Mirandola alle finali dell’European Music Contest

I Kindergarten, band emergente di Mirandola, sono stati ammessi alle finali del Tour Music Fest – The European Music Contest, importante evento che si terrà nella Repubblica di San Marino dal 27 novembre al 2 dicembre. La band, formata da...

    Vedi altri...

“Euforia” è il nuovo singolo di Annalisa

Reduce dal successo del suo primo concerto al Forum di Assago, Annalisa annuncia il nuovo singolo “Euforia”. Contenuto nell’album “E poi siamo finiti nel vortice”, il brano, scritto da Annalisa con Davide Simonetta e Paolo Antonacci, descrive quella sensazione dirompente...

Ligabue in radio con il nuovo singolo “La metà della mela”

Da venerdì 17 novembre è in radio “La metà della mela”, il nuovo singolo di Luciano Ligabue, estratto dal suo ultimo album di inediti “Dedicato a noi”. Entrato direttamente al primo posto della classifica ufficiale Fimi/GfK degli album e dei...

Nasce “Canzoni da osteria”: il nuovo progetto discografico di Francesco Guccini

Francesco Guccini ha pubblicato Canzoni da osteria, il nuovo progetto discografico del Maestro del cantautorato italiano, per BMG esclusivamente in formato fisico. Naturale prosecuzione di Canzoni da intorto, certificato Disco di Platino, vincitore della Targa Tenco per la categoria “Interprete...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.