Articolo pubblicato il giorno: 19 Aprile 2023
A un mese esatto alla settima edizione del Food&Science Festival, la manifestazione promossa da Confagricoltura Mantova, ideata da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzata da Mantova Agricola, ecco svelati alcuni degli ospiti che troveremo in città dal 19 al 21 maggio.
Il programma sarà incentrato su sostenibilità, tutela ambientale, intreccio tra politiche locali e globali, affrontati da prospettive ampie e diverse. A vagliare alcuni di questi temi sarà ad esempio Piero Genovesi, responsabile del Servizio per il coordinamento della fauna selvatica dell’ISPRA, il cui intervento durante La COP sulla biodiversità si inserisce nel filone tematico Confini come convenzioni, che si interroga sul ruolo della scienza di fronte alle esigenze e ai bisogni delle nuove generazioni e sulla convivenza tra l’uomo e le altre specie che abitano il pianeta.
Confini come zone di condivisione sono invece quelli della sezione Confini come contatto, in cui territorio, paesaggio, urban farming e agricoltura 4.0 intrecciano le proprie connessioni. Tra i protagonisti di questa sezione Rosalba Galletti, dirigente medico della Città della Scienza e della Salute di Torino, che concentra il proprio intervento sul recupero dei by-products, ovvero le biomasse di scarto, nella filiera della frutta secca.
Sempre in tema alimentare, al cibo che ogni giorno mettiamo in tavola guardano molti degli appuntamenti del “contenitore” Confini come identità, la lente di ingrandimento su uno dei made in Italy a cui siamo più legati. È questo lo spazio che accoglie uno dei volti noti e amici del Food&Science Festival, il chimico e divulgatore scientifico Dario Bressanini che a Mantova presenta Fa bene o fa male? (Mondadori, 2023), suo ultimo libro in cui spiega come la disinformazione sfrutti a suo favore i punti ciechi della scienza e della comunicazione, soprattutto a tavola. A fargli compagnia nel medesimo filone tematico anche Barbara Conti, dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, che accenderà la luce della ricerca scientifica sull’utilità degli insetti per l’alimentazione umana e animale, e la coppia formata da Lorenzo Gagliardi e Greta Durante, in arte @nonèlazebra, che ogni giorno spiegano ai follower della loro pagina quale bias cognitivo si nasconde dietro i nostri comportamenti e che a Mantova porteranno a riflettere sui propri “stili di pensiero” e sulla fallibilità del proprio ragionamento.
Dalla Terra allo spazio, ci si muoverà Senza Confini prendendo parte ai tanti talk in cui spingersi oltre l’ordinario, per trovare nuovi modi di innovare e confrontarsi sulle dinamiche che legano e influenzano alimentazione e attualità. Qui, insieme a molti altri, a guidarci sarà Laura di Renzo, docente dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, che invita il pubblico A pranzo su Marte approfondendo l’importanza del cibo come elemento di equilibrio psicofisico per la quotidianità degli astronauti.
Una prospettiva opposta, ma solo sulla carta, per gli incontri di Confini come limite, spazio di confronto e analisi in cui riflettere sulle applicazioni di nuove tecnologie all’agricoltura da un punto di vista etico e rispettoso verso la biodiversità, il pianeta e le sue risorse. A occuparsene, il tris di divulgatori scientifici formato da Ruggero Rollini, Simone Angioni e Stefano Bertacchi insieme per rispondere, ciascuno in base al proprio ambito di ricerca, a dubbi e curiosità su questi e altri argomenti.
Infine, un altro trio chiude la panoramica di anticipazioni della settima edizione del Food&Science Festival. Tra i volti del filone tematico Confini come segno, attento ad analizzare gli effetti della comunicazione sull’alimentazione e i valori ad essa associati, saranno Valerio Pazienza, principal investigator IRCCS, Hospital Microbiota and Cancer di Monterotondo, Gianfranco Trapani, pediatra dell’Ospedale di San Remo, ed Etta Finocchiaro, dietologa presso la Città della Scienza e della Salute di Torino, con un dialogo sul rapporto tra cibo e salute a partire da un osservato moto speciale: il microbiota, l’insieme di microorganismi che abita il nostro corpo.
Alimentazione, scienza, ambiente, sostenibilità, tutela ambientale e benessere animale: questo e molto altro a Mantova, da venerdì 19 a domenica 21 maggio, per la settima edizione del Food&Science Festival. Tutti gli eventi saranno gratuiti con registrazione obbligatoria sul sito del Festival.
(Foto da Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Luna di Sangue in arrivo nella notte tra il 14 e il 15 marzo
Il cielo è pronto a stupire gli amanti dell’astronomia e non solo: nella notte tra il 14 e il 15 marzo 2025, la Luna si tingerà di rosso. Questo straordinario fenomeno, noto come “Luna di Sangue”, è l’effetto di un’eclissi...
Tutor 3.0 sulle autostrade italiane
I Tutor 3.0 sono arrivati sulle autostrade italiane, sono stati infatti installati su 26 nuove tratte da Milano a Napoli. Si tratta dell’ultimo aggiornamento dello strumento attivo dal 2005 sulla rete di Aspi, che permette di rilevare la velocità media...
Parco Giardino Sigurtà: ingresso scontato per i mantovani nel giorno di Sant’Anselmo
Dista solo mezz’ora di auto da Mantova il Parco Giardino Sigurtà, oasi verde di 60 ettari a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Per questa vicinanza, non solo territoriale, la realtà naturalistica riserva ai residenti del Comune di Mantova...
Arte e over 65: a Mantova arrivano le “prescrizioni di cultura”
Una psicologa dedicata, un laboratorio artistico, una ricerca clinica, una ricetta per prescrivere terapie a base di eventi culturali. Sono le novità del progetto ‘L’arte di prendersi cura di sé’, ideato a partire dallo scorso anno da Asst Mantova. I principali...
“ConEduca”: a Mantova nasce il festival dedicato alla comunità educante
Valorizzare il dialogo e il confronto all’insegna di un’educazione partecipata che abbracci il presente e accenda futuro. Questi gli obiettivi del festival “ConEduca”, il nuovo evento con protagonista la comunità educante che prende vita sul territorio mantovano dal 28 Marzo...
A Verona una giornata di consulenze giuridiche gratuite
Un’intera giornata di colloqui informativi e di orientamento gratuiti con avvocati formati su varie aree del diritto. Questo è quanto sarà messo a disposizione con ingresso libero a tutta la cittadinanza, sabato 22 marzo, dalle 10 alle 17 nella sala Polifunzionale al piano intermedie...
Bosco dei Poeti a Dolcè (Vr): un reading poetico inaugura la riapertura al pubblico
Con l’inizio della primavera, venerdì 21 marzo, Giornata mondiale della poesia, si inaugura ufficialmente la stagione 2025 del Bosco dei Poeti a Dolcè (Vr), aperto ai visitatori anche sabato 22. Inoltre, domenica 23 marzo alle 14.30, il Bosco ospiterà il...
Giornate FAI di primavera: anche FIAB insieme alla delegazione di Rovigo
Si conferma e consolida la collaborazione tra FAI e FIAB, entrambe impegnate nella promozione, salvaguardia e valorizzazione del territorio e del rispetto dell’ambiente. In Polesine la proposta del FAI – Delegazione di Rovigo, per quanto riguarda le Giornate di Primavera...
I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore
Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....
A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis
C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Alessandra Amoroso è incinta: confermato il tour estivo
Sarà un tour estivo col pancione quello di Alessandra Amoroso che nelle scorse ore ha annunciato sui propri social di essere incinta. Lo ha fatt con uno bellissimo scatto che in ombra in cui si vede la sua silhoutte e...
Simone Cristicchi live dal 12 luglio con Dalle Tenebre alla Luce – Summer Tour 2025
Dopo il successo del tour teatrale Franciscus e al Festival di Sanremo 2025 con Quando sarai piccola – brano vincitore del Premio Bigazzi per la miglior composizione e dell Premio Sala Stampa Lucio Dalla – Simone Cristicchi torna a contatto...
In uscita il settimo album di Achille Lauro “Comuni Mortali”
“Comuni Mortali” è il titolo del settimo album di Achille Lauro, in uscita venerdì 18 aprile per Warner Music Italy e disponibile in preorder. Dopo il grande successo di Incoscienti giovani all’ultimo Festival di Sanremo e di Amore disperato, entrambi...