Articolo pubblicato il giorno: 19 Aprile 2023
A un mese esatto alla settima edizione del Food&Science Festival, la manifestazione promossa da Confagricoltura Mantova, ideata da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzata da Mantova Agricola, ecco svelati alcuni degli ospiti che troveremo in città dal 19 al 21 maggio.
Il programma sarà incentrato su sostenibilità, tutela ambientale, intreccio tra politiche locali e globali, affrontati da prospettive ampie e diverse. A vagliare alcuni di questi temi sarà ad esempio Piero Genovesi, responsabile del Servizio per il coordinamento della fauna selvatica dell’ISPRA, il cui intervento durante La COP sulla biodiversità si inserisce nel filone tematico Confini come convenzioni, che si interroga sul ruolo della scienza di fronte alle esigenze e ai bisogni delle nuove generazioni e sulla convivenza tra l’uomo e le altre specie che abitano il pianeta.
Confini come zone di condivisione sono invece quelli della sezione Confini come contatto, in cui territorio, paesaggio, urban farming e agricoltura 4.0 intrecciano le proprie connessioni. Tra i protagonisti di questa sezione Rosalba Galletti, dirigente medico della Città della Scienza e della Salute di Torino, che concentra il proprio intervento sul recupero dei by-products, ovvero le biomasse di scarto, nella filiera della frutta secca.
Sempre in tema alimentare, al cibo che ogni giorno mettiamo in tavola guardano molti degli appuntamenti del “contenitore” Confini come identità, la lente di ingrandimento su uno dei made in Italy a cui siamo più legati. È questo lo spazio che accoglie uno dei volti noti e amici del Food&Science Festival, il chimico e divulgatore scientifico Dario Bressanini che a Mantova presenta Fa bene o fa male? (Mondadori, 2023), suo ultimo libro in cui spiega come la disinformazione sfrutti a suo favore i punti ciechi della scienza e della comunicazione, soprattutto a tavola. A fargli compagnia nel medesimo filone tematico anche Barbara Conti, dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, che accenderà la luce della ricerca scientifica sull’utilità degli insetti per l’alimentazione umana e animale, e la coppia formata da Lorenzo Gagliardi e Greta Durante, in arte @nonèlazebra, che ogni giorno spiegano ai follower della loro pagina quale bias cognitivo si nasconde dietro i nostri comportamenti e che a Mantova porteranno a riflettere sui propri “stili di pensiero” e sulla fallibilità del proprio ragionamento.
Dalla Terra allo spazio, ci si muoverà Senza Confini prendendo parte ai tanti talk in cui spingersi oltre l’ordinario, per trovare nuovi modi di innovare e confrontarsi sulle dinamiche che legano e influenzano alimentazione e attualità. Qui, insieme a molti altri, a guidarci sarà Laura di Renzo, docente dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, che invita il pubblico A pranzo su Marte approfondendo l’importanza del cibo come elemento di equilibrio psicofisico per la quotidianità degli astronauti.
Una prospettiva opposta, ma solo sulla carta, per gli incontri di Confini come limite, spazio di confronto e analisi in cui riflettere sulle applicazioni di nuove tecnologie all’agricoltura da un punto di vista etico e rispettoso verso la biodiversità, il pianeta e le sue risorse. A occuparsene, il tris di divulgatori scientifici formato da Ruggero Rollini, Simone Angioni e Stefano Bertacchi insieme per rispondere, ciascuno in base al proprio ambito di ricerca, a dubbi e curiosità su questi e altri argomenti.
Infine, un altro trio chiude la panoramica di anticipazioni della settima edizione del Food&Science Festival. Tra i volti del filone tematico Confini come segno, attento ad analizzare gli effetti della comunicazione sull’alimentazione e i valori ad essa associati, saranno Valerio Pazienza, principal investigator IRCCS, Hospital Microbiota and Cancer di Monterotondo, Gianfranco Trapani, pediatra dell’Ospedale di San Remo, ed Etta Finocchiaro, dietologa presso la Città della Scienza e della Salute di Torino, con un dialogo sul rapporto tra cibo e salute a partire da un osservato moto speciale: il microbiota, l’insieme di microorganismi che abita il nostro corpo.
Alimentazione, scienza, ambiente, sostenibilità, tutela ambientale e benessere animale: questo e molto altro a Mantova, da venerdì 19 a domenica 21 maggio, per la settima edizione del Food&Science Festival. Tutti gli eventi saranno gratuiti con registrazione obbligatoria sul sito del Festival.
(Foto da Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...