Anche Pierfrancesco Favino al Bardolino Film Festival

Articolo pubblicato il giorno: 9 Giugno 2022


Dopo il successo della prima edizione, torna dal 15 al 19 giugno 2022 il Bardolino Film Festival – Immagini, suoni e parole sull’acqua, presso una delle più rinomate località sulle rive del lago di Garda.

 

Ne hanno parlato al microfono del nostro corrispondente, Luciano Purgato:

Franco Dassisti, direttore del Bardolino Film Festival

 

Lauro Sabaini, sindaco di Bardolino

 

Elena Zeni di Cantine Zeni

 

 

I concorsi saranno due, rispettivamente dedicati a cortometraggi (BFF Short) e documentari (BFF Doc), cinque serate di grande cinema sul lago per la sezione BFF Specials, presentazioni di libri e incontri sul tema portante di questa seconda edizione: “Figli della Terra”. Una riflessione sul rapporto tra l’uomo e il pianeta, ma anche sulla transizione green e il legame con le proprie radici, società e cultura.

Tanti saranno i grandi nomi del cinema italiano attesi a Bardolino, che presenteranno opere tra le più acclamate dal pubblico e pluricandidate sia agli ultimi David di Donatello che ai Nastri d’Argento: Pierfrancesco Favino, tra i volti più noti e amati del nostro cinema, che sarà omaggiato con il Premio Bardolino e presenterà l’ultimo film di Mario Martone, Nostalgia; il cinema di Mario Martone sarà protagonista anche della serata conclusiva del festival quando riceverà il prestigioso Premio Ciak d’oro alla presenza anche dell’attrice Cristiana Dell’Anna e della sceneggiatrice Ippolita Di Majo.

A ritirare il Premio alla Carriera sarà quest’anno Milena Vukotic, attrice amata del cinema e della televisione nota al grande pubblico per il personaggio leggendario di Pina Fantozzi o più recentemente per quello di nonna Enrica nella serie Un medico in famiglia, che ha attraversato il cinema e il teatro italiani dagli anni ‘60 ad oggi.

Gli appuntamenti dedicati al cinema al femminile prevedono inoltre il Premio BFF Scintilla a
Rosa Palasciano per la sua straordinaria interpretazione in Giulia di Ciro De Caro, e Barbara Ronchi, premiata con il BFF Shooting Star per Settembre, opera prima di Giulia Steigerwalt acclamata da pubblico e critica in sala per 01 Distribution.

Tra gli ospiti della manifestazione anche il regista e sceneggiatore Francesco Bruni, che guiderà la giuria del concorso documentari insieme alla moglie, l’attrice Raffaella Lebboroni, e alla figlia Irene Bruni, fotografa e cinefila: è la prima volta che la giuria di un festival cinematografico viene affidata ad un nucleo familiare.

A giudicare i film del concorso cortometraggi saranno invece l’attore e regista Paolo Sassanelli, l’attrice Daphne Scoccia e Alessandro Giorgio, organizzatore del Torino Short Film Market e programmatore presso il Centro Nazionale del Cortometraggio.

I titoli dei due concorsi sono tutti selezionati tra le opere di giovani autori che meglio raccontano il tema cardine di questa edizione.

Il Concorso Documentari offre un viaggio tra le storie e i paesi declinando il tema Figli della Terra attraverso molteplici sfumature: dalle storie degli hotel abbandonati in Serbia di Signs of life di Marko Nikolić alle campagne cinesi investite dalla crisi ecologica di Earth: Muted di ÅsaEkman, Oscar Hedin, Mikael Kristersson fino alle strade di una Damasco soleggiata filmata da un gruppo di giovani registi in Summer, city and a camera di Anas Zawahri, dalla Napoli di Addio dolce casa mia di Ciro Scuotto e La carovana bianca di Angelo Cretella e Artemide Alfieri alla storia di immigrazione nella periferia parigina in Rue Garibaldi di Federico Francioni. E poi ancora l’eccezionale impresa di due alpinisti in Primascesa di Leonardo Panizza, il viaggio alla scoperta delle proprie radici compiuto da Inês Luís e André Marques in Antes de mim, o fim, i racconti ancestrali intrisi di tradizioni de La guaritrice Pomak di Ignazio Mascia e Sacro moderno di Lorenzo Pallotta, le storie dei nomadi della città di Amsterdam in Pagirnis di Anastasija Pirozenko, la dipendenza e lo sfruttamento della terra in Slow return di Philip Cartelli.

Anche la selezione di BFF Short ospita26 film provenienti da tutto il mondo che vogliono raccontare la terra a 360 gradi, con titoli più strettamente legati a tematiche ambientali ma anche con opere di più ampio respiro in grado di raccontare il rapporto con il territorio.

Non potrà inoltre mancare la sezione BFF Books, dedicata agli incontri letterari, per proseguire il legame con la tradizione di “Parole sull’acqua”.Undici libri, tra saggi e romanzi, che declinano la tematica principale del Festival. Tra gli autori presenti: Davide Cassani, Serena Marchi, Fulvio Valbusa, Carlo Gabardini e molti altri.

Questa seconda edizione ospiterà inoltre la mostra Locandine Ipotetiche, realizzata in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Verona: una serie di ipotetiche locandine del Bardolino Film Festival realizzate dagli studenti del Biennio Magistrale in Italian Strategic Design.

Bardolino Film Festival aderisce a Verona Green Movie Land, un progetto di cinema, cultura e turismo per un territorio sostenibile che guarda al futuro del proprio ambiente. Il progetto prevede un programma completo ed eterogeneo formato da cinque “inquadrature”, diversi punti di vista sul tema della sostenibilità: la più significativa è Verona Green Movie Festival, il coordinamento e la promozione di sei festival cinematografici, sul territorio veronese, accomunati oltre che dalla passione per il cinema in tutte le sue declinazioni, da una speciale attenzione a sostenibilità e responsabilità sociale. Il primo festival con il marchio VGML è proprio il Bardolino Film Festival.

Bardolino Film Festival è organizzato e sostenuto dal Comune di Bardolino con la direzione artistica di Franco Dassisti. Main media partner della manifestazione è il mensile di cinema Ciak.

 

Scarica il programma completo: bff-2022-programma

 

(Foto by Canva)

 



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

Lasciare un animale in auto al caldo è reato. Come comportarsi? Le risposte dell’OIPA

Molti sono stati, negli anni, i quattrozampe lasciati in macchina, al sole, d’estate, vittime dell’errata convinzione che uno spiraglio aperto del finestrino possa bastare dopo avere parcheggiato anche per un tempo breve. Ecco allora che l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa)...

5 giugno: Giornata Mondiale dell’Ambiente

Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente un evento internazionale che unisce i vari Paesi della Terra nello sforzo di preservare l’ecosistema naturale. Il World Enviroment Day è stato istituito dalle Nazioni Unite nel 1972...

31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...

    Vedi altri...

Assessore Beduschi: oltre 2 milioni di euro alle cantine lombarde per l’innovazione

Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha approvato le modalità e le condizioni per l’applicazione della misura Investimenti OCM vino per la campagna vitivinicola 2023/24. A spiegarcela nel dettaglio l’Assessore Beduschi:   A disposizione...

Un ricco programma estivo nel comune mantovano di Ostiglia

Numerosi e variegati gli appuntamenti proposti nel calendario estivo 2023 del Comune di Ostiglia (Mantova). A partire da giugno fino a settembre, si svilupperanno nel territorio eventi che fanno parte della tradizione, affiancati da novità e proposte che arrivano direttamente...

Iscrizioni aperte per il 49° Incontro dei Madonnari di Grazie di Curtatone

Sono aperte le iscrizioni per il 49° Incontro dei Madonnari che si terrà a Grazie di Curtatone (Mn) il 14 e 15 agosto 2023. Ogni anno infatti, nel corso dell’Antichissima Fiera delle Grazie, circa 150 partecipanti, tra la notte del...

    Vedi altri...

La grande musica protagonista nella nuova edizione di “VeronaFestival”

  Torna il VeronaFestival nei mesi di giugno e luglio, con i suoi numerosi concerti che rivivono il loro spirito originario, nell’intimità di corti, pievi e dimore storiche a Verona e provincia. Sei gli appuntamenti in programma per il VeronaFestival...

I campionati europei di Volley in Arena di Verona

Nella splendida cornice dell’Arena di Verona sono state esposte le Coppe dei Campionati Europei Femminili e Maschili 2023, vinte dalle nostre Nazionali nel 2021. Un’occasione speciale che sancisce il ritorno delle coppe europee del Volley in Arena. L’Europeo Femminile si...

Premio Giulietta 2023 a Marilisa Allegrini

È l’imprenditrice veronese Marilisa Allegrini, soprannominata anche “Lady Amarone”, ad aggiudicarsi il trofeo Giulietta, cesellato dallo scultore Felice Naalin. Il Comitato ha deciso di premiarla per la sua grande capacità imprenditoriale e il suo impegno nella promozione della cultura enologica...

    Vedi altri...

10 e 11 giugno tappa alle Valli Mirandolesi per il Festival del turismo Responsabile

Per il secondo anno consecutivo il CEAS La Raganella e Servizio di Promozione e Accoglienza Turistica del Comune di Mirandola portano nel territorio la tappa Valli Mirandolesi di “IT.A.CÀ: Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile” il primo e...

Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili

Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....

Sul palco del Memoria Festival di Mirandola anche Giuseppe Valenti

La prima poliziotta con il velo islamico di un giallo italiano? È stata tenuta a battesimo dal Memoria Festival di Mirandola, conclusosi dopo tre giorni di incontri e dibattiti di altissimo livello. Zamira El Amri, protagonista del romanzo di debutto...

    Vedi altri...

Arriva “Taxi sulla Luna” l’inaspettata collaborazione tra Tony Effe ed Emma

TONY EFFE e EMMA: la collaborazione che non ti aspetti! Il 9 giugno arriva il loro singolo “TAXI SULLA LUNA” (Island Records / Capitol Records / Universal Music Italia) due mondi musicali che si incontrano in una traccia che trasformerà...

“Il solito lido” è il brano estivo di Francesco Renga e Nek

Ironia, irriverenza, un pizzico di sound anni 80 e la leggerezza tipica dell’estate italiana: sono questi gli ingredienti de “IL SOLITO LIDO” (Epic / Sony Music) il nuovo brano di FRANCESCO RENGA e NEK, fuori venerdì 9 giugno.   Scritto...

Il ritorno di Tiziano Ferro negli stadi

A sei anni di distanza dall’ultimo tour, TIZIANO FERRO torna finalmente nei principali stadi italiani. Dopo la data zero al Teghil di Lignano Sabbiadoro, il tour entrerà nel vivo con la prima data di Torino, domenica 11 giugno, per poi...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.