Articolo pubblicato il giorno: 3 Novembre 2023
È ricco e variegato il calendario di incontri con gli autori in programma alla Feltrinelli di Verona (via Quattro Spade, 2). Nomi noti del panorama letterario italiano e non solo si racconteranno attraverso le loro opere, che firmeranno per tutti i presenti, al termine degli eventi.
Il 3 novembre appuntamento alle ore 18 con Melissa Bentivegna che converserà con Francesca Ziliotto a proposito del suo Un cuore di smeraldo in eredità (Historica), romanzo incentrato sulla forza femminile e sulla capacità di rinascere anche nei periodi più bui. Letture a cura di Elena Pigozzi.
Il 6 novembre, alle ore 18, Matteo Bussola ed Emilio Pilliu, autori di Zeroventi. Nadine e Davide, presenteranno il primo capitolo della nuova seria manga di Einaudi Stile Libero. Una storia di formazione, di donne e di uomini che cercano il loro posto nel mondo, che vogliono dimenticare qualcuno, o lasciarsi qualcosa alle spalle, per cominciare una nuova vita. Partecipa la scrittrice Alessia Gazzola.
Il 7 novembre alle ore 18, protagonista sarà Profumo di caffè (Guido Tommasi Editore) scritto da Gianlidia Tonoli, non una semplice raccolta di aneddoti e ricette, ma la storia di una profonda passione, quasi di un colpo di fulmine per una delle bevande più vendute e al mondo. Il caffè. Interviene Adriana Ros coordinatrice di AWorkingSpace.
L’8 novembre, alle 18, potrete assistere alla presentazione di Tutta la verità, nient’altro che una bugia (Sperling & Kupfer) il nuovo romanzo di Roberto Emanuelli che con il suo inconfondibile stile indaga le contraddizioni dell’anima e della mente dei suoi personaggi, trascinando il lettore pagina dopo pagina in un viaggio intimo e rivelatorio.
Il 9 novembre alle 18 ospite il cardiochirurgo dott. Giulio Pompilio che, insieme alla giornalista Maria Teresa Ferrari, presenterà il suo libro, Il cuore ha sempre ragione(Sonzogno), con cui ci accompagna alla scoperta di traguardi che hanno il sapore della fantascienza. Cuori che si rigenerano e ringiovaniscono, robot che operano a distanza, intelligenza artificiale al servizio di diagnosi rapide e personalizzate, valvole sostituite senza bisturi.
Chi era Giacomo Casanova? Lo scopriremo il 10 novembre alle ore 18 grazie ad Alessandro Marzo Magno che, a quasi 300 anni dalla nascita, nel libro Casanova (Laterza) racconta con una penna vivacissima la vita straordinaria di uno dei veneziani più noti al mondo immersa nell’originale affresco dell’Europa del Settecento. Partecipa la giornalista e scrittrice Anna Martellato. Evento in collaborazione con il Premio Letterario Internazionale Scrivere per Amore.
Il 13 novembre alle ore 18 potrete incontrare il celeberrimo autore italiano di gialli storici Marcello Simoni con La taverna degli assassini (Newton Compton), un giallo puro ambientato nelle colline del Chianti alla fine del Settecento. Un vero omaggio ai grandi classici del giallo, da Sherlock Holmes ad Agatha Christie. Dialoga con l’autore Monica Sommacampagna.
Alle ore 18 del 14 novembre ospite della Feltrinelli di Verona sarà Giovanni Montanaro, autore del libro Come una sirena (Feltrinelli) in cui svela con delicatezza e profondità l’attualità di una fiaba immortale che è anche la storia vera di Andersen e del suo corpo difficile da amare e da capire, tutto diverso e diviso a metà, proprio come una sirena. Conducono la conversazione Beatrice Azzolina e Sara Betteghella.
Si prosegue il 15 novembre, sempre alle 18, con Ben Pastor che nel libro La finestra sui tetti e altri racconti con Martin Bora(Sellerio) scrive otto preziosi tasselli che si incuneano mirabilmente tra i romanzi con protagonista l’ufficiale dell’esercito tedesco Martin Bora, l’eroe tormentato al servizio di controspionaggio militare del Terzo Reich con cui Ben Pastor ha conquistato gli appassionati del giallo storico. Tra scenari di guerra, omicidi e indagini al fronte, l’ufficiale della Wehrmacht è sempre più stretto nel suo dilemma morale: obbedire o ascoltare la propria coscienza? Partecipa all’incontro la giornalista Betty Zanotelli.
Il 17 novembre saremo catapultati in un giorno di neve, con due ragazzini e un cane affettuoso venuto da chissà dove. Tra immaginazione e realtà Il segreto della creatura (Terre di Mezzo) di Giorgia Guarienti è una storia di uomini e animali, di incontri inaspettati e scoperte capaci di cambiare sé stessi e il mondo. Conduce la conversazione la scrittrice Sara Gamberini. Inizio previsto per le ore 18.
Nicola Pesce torna in libreria con il suo nuovo e atteso romanzo Il sapore dell’albicocco (Mondadori). Un camino accesso, un caffè caldo, le storie e i ricordi. Forse basta questo per essere felici. Sarà lui l’ospite de 21 novembre, alle ore 18.
Da non perdere l’incontro del 22 novembre con una protagonista indiscussa della musica italiana: Gigliola Cinquetti autrice del libro A volte si sogna (Rizzoli). Un sorprendente romanzo autobiografico in cui una delle voci più amate d’Italia per la prima volta si racconta e in modo coinvolgente svela al pubblico il proprio variegato mondo interiore, la personalità̀ appassionata e l’attitudine sempre curiosa e combattiva. Appuntamento alle ore 18.
Alle ore 16 del 23 novembre sarà la volta di uno degli autori più amati dell’ultimo periodo: Alessandro D’Avenia incontra il pubblico e firma le copie del libro Resisti, cuore (Mondadori). In questo libro D’avenia ripercorre i ventiquattro canti del poema come un’arte di vivere, lo fa risplendere di tutta la sua luce e nel raccontarci le peripezie di Ulisse vi ritrova la propria esperienza personale e il percorso di ogni uomo verso il proprio originale compimento esistenziale.
Il 24 novembre alle ore 18 spazio alla divulgazione. La seguitissima Beatrice Mautino @divagatrice ci dirà tutto su La scienza dei cosmetici (Gribaudo) il suo nuovo libro. Un volume tutto dedicato ai cosmetici in cui si racconta in modo chiaro e diretto questo vasto mondo, facendo ordine tra i miti e le promesse del marketing, e rassicurando chi teme tutto ciò che è chimico. Conduce la conversazione Sara Betteghella.
Il 27 novembre sarà la volta di un evento inserito nella rassegna “I Volti di Maria Callas” per il centenario dalla nascita della cantante. Ospite Annarita Briganti in occasione dell’uscita del libro Maria Callas. La Diva umana (Cairo). Interviene il maestro Nicola Guerini Presidente del Festival Internazionale Maria Callas. Inizio previsto per le ore 18. Tra gli eventi della rassegna anche quello dell’1 dicembre con Eleonora Bagarotti che presenta il libro 100 anni di Maria Callas. Nei ricordi di chi l’ha conosciuta (Arcana).
Marina Di Guardo torna in libreria con Quello che ti nascondevo (Mondadori). Un thriller psicologico perfetto e serratissimo, che esplora una delle nostre più inconfessabili paure: e se chi ci sta accanto nascondesse terribili segreti? Introduce l’incontro del 28 novembre la giornalista Laura Perina. Appuntamento alle 18.30.
Non poteva mancare un evento in collaborazione con la Fondazione Arena di Verona, previsto per il 30 novembre alle ore 18. Alberto Mattioli presenterà il suo Gran Teatro Italia (Garzanti) in cui ci accompagna in un originale itinerario fatto di vicende umane e sociali, di mode, vizi e virtù e disegna il ritratto di un Paese che più di ogni altro ha fatto coincidere arte e vita e che nel teatro d’opera riesce ancora a riconoscersi e a sentirsi unito. Conduce l’incontro la Sovrintendente di Fondazione Arena di Verona, Cecilia Gasdia.
(Foto generica da Canva)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Habemus Papà: al Teatro Sociale di Mantova lo spettacolo di Angelo Pisani
Angelo Pisani torna al Teatro Sociale di Mantova, sabato 22 marzo, alle ore 21. A pochi giorno dalla festa del Papà, Pisani porta sul palco un racconto comico della meravigliosa avventura della paternità con tutti i suoi annessi e connessi....
Poet Mind: una maratona Poetica e il Poetry Slam a Mantova
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, IXDeae APS, insieme al collettivo di Poetry Slam Mantovano “FAR FILOS”, con l’iniziativa POET MIND invita tutti gli amanti della parola a partecipare a un’iniziativa che celebra la poesia come strumento di riflessione,...
Parco Giardino Sigurtà: ingresso scontato per i mantovani nel giorno di Sant’Anselmo
Dista solo mezz’ora di auto da Mantova il Parco Giardino Sigurtà, oasi verde di 60 ettari a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Per questa vicinanza, non solo territoriale, la realtà naturalistica riserva ai residenti del Comune di Mantova...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
A Verona cinque nuove abitazioni in co-housing destinate a persone con disagio abitativo
Il comune di Verona ha concesso per nove anni, cinque unità immobiliari di sua proprietà, a canone agevolato, alla cooperativa sociale La Casa degli Immigrati. Questa si è impegnata alla ristrutturazione delle stesse e alla messa a disposizione per un...
Dopo 13 anni riaprono gli spazi espositivi comunali degli Scavi Scaligeri
A Verona, dopo 13 anni, riaprono gli spazi espositivi comunali degli Scavi Scaligeri, che saranno inaugurati con una mostra fotografica dedicata agi sport invernali in occasione delle Olimpiadi e Paralimpiadi 2026. Gli scavi scaligeri, situati nel piano interrato di Palazzo del Capitanio, torneranno quindi fruibili a...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore
Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....
A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis
C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...
“Overdose d’amore”: il tour di Zucchero arriva per la prima volta al Circo Massimo di Roma
Il 23 e il 24 giugno Zucchero Sugar Fornaciari sarà per la prima volta in concerto al Circo Massimo di Roma con una tappa del suo tour “OVERDOSE D’AMORE”. A due anni di distanza dai 5 concerti sold out alle...
In radio dal 21 marzo “Alibi” il nuovo singolo di Tananai
“Mi è uscita una canzone. Avevo pensato che se in amore devi trovare degli alibi allora forse non lo è. Quindi è nata “Alibi”.” Questo l’annuncio social di Tananai a proposito del singolo in uscita venerdì 21 marzo, il suo...
Willie Peyote annuncia il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”
Finalmente arriva l’annuncio che tutti i fan di Willie Peyote stavano aspettando: partirà il 25 giugno il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”, la serie di date che porterà questa estate il cantautore torinese e la sua band...