Anche D’Avenia tra gli autori ospiti alla Feltrinelli di Verona

Articolo pubblicato il giorno: 3 Novembre 2023


È ricco e variegato il calendario di incontri con gli autori in programma alla Feltrinelli di Verona (via Quattro Spade, 2). Nomi noti del panorama letterario italiano e non solo si racconteranno attraverso le loro opere, che firmeranno per tutti i presenti, al termine degli eventi.

Il 3 novembre appuntamento alle ore 18 con Melissa Bentivegna che converserà con Francesca Ziliotto a proposito del suo Un cuore di smeraldo in eredità (Historica), romanzo incentrato sulla forza femminile e sulla capacità di rinascere anche nei periodi più bui. Letture a cura di Elena Pigozzi.

Il 6 novembre, alle ore 18, Matteo Bussola ed Emilio Pilliu, autori di Zeroventi. Nadine e Davide, presenteranno il primo capitolo della nuova seria manga di Einaudi Stile Libero. Una storia di formazione, di donne e di uomini che cercano il loro posto nel mondo, che vogliono dimenticare qualcuno, o lasciarsi qualcosa alle spalle, per cominciare una nuova vita. Partecipa la scrittrice Alessia Gazzola.

Il 7 novembre alle ore 18, protagonista sarà Profumo di caffè (Guido Tommasi Editore) scritto da Gianlidia Tonoli, non una semplice raccolta di aneddoti e ricette, ma la storia di una profonda passione, quasi di un colpo di fulmine per una delle bevande più vendute e al mondo. Il caffè. Interviene Adriana Ros coordinatrice di AWorkingSpace.

L’8 novembre, alle 18, potrete assistere alla presentazione di  Tutta la verità, nient’altro che una bugia (Sperling & Kupfer) il nuovo romanzo di Roberto Emanuelli che con il suo inconfondibile stile indaga le contraddizioni dell’anima e della mente dei suoi personaggi, trascinando il lettore pagina dopo pagina in un viaggio intimo e rivelatorio.

Il 9 novembre alle 18 ospite il cardiochirurgo dott. Giulio Pompilio che, insieme alla giornalista Maria Teresa Ferrari, presenterà il suo libro, Il cuore ha sempre ragione(Sonzogno), con cui ci accompagna alla scoperta di traguardi che hanno il sapore della fantascienza. Cuori che si rigenerano e ringiovaniscono, robot che operano a distanza, intelligenza artificiale al servizio di diagnosi rapide e personalizzate, valvole sostituite senza bisturi.

Chi era Giacomo Casanova? Lo scopriremo il 10 novembre alle ore 18 grazie ad Alessandro Marzo Magno che, a quasi 300 anni dalla nascita, nel libro Casanova (Laterza) racconta con una penna vivacissima la vita straordinaria di uno dei veneziani più noti al mondo immersa nell’originale affresco dell’Europa del Settecento. Partecipa la giornalista e scrittrice Anna Martellato. Evento in collaborazione con il Premio Letterario Internazionale Scrivere per Amore.

Il 13 novembre alle ore 18 potrete incontrare il celeberrimo autore italiano di gialli storici Marcello Simoni con La taverna degli assassini (Newton Compton), un giallo puro ambientato nelle colline del Chianti alla fine del Settecento. Un vero omaggio ai grandi classici del giallo, da Sherlock Holmes ad Agatha Christie. Dialoga con l’autore Monica Sommacampagna.

Alle ore 18 del 14 novembre ospite della Feltrinelli di Verona sarà Giovanni Montanaro, autore del libro Come una sirena (Feltrinelli) in cui svela con delicatezza e profondità l’attualità di una fiaba immortale che è anche la storia vera di Andersen e del suo corpo difficile da amare e da capire, tutto diverso e diviso a metà, proprio come una sirena. Conducono la conversazione Beatrice Azzolina e Sara Betteghella.

Si prosegue il 15 novembre, sempre alle 18, con Ben Pastor che nel libro La finestra sui tetti e altri racconti con Martin Bora(Sellerio) scrive otto preziosi tasselli che si incuneano mirabilmente tra i romanzi con protagonista l’ufficiale dell’esercito tedesco Martin Bora, l’eroe tormentato al servizio di controspionaggio militare del Terzo Reich con cui Ben Pastor ha conquistato gli appassionati del giallo storico. Tra scenari di guerra, omicidi e indagini al fronte, l’ufficiale della Wehrmacht è sempre più stretto nel suo dilemma morale: obbedire o ascoltare la propria coscienza? Partecipa all’incontro la giornalista Betty Zanotelli.

Il 17 novembre saremo catapultati in un giorno di neve, con due ragazzini e un cane affettuoso venuto da chissà dove. Tra immaginazione e realtà Il segreto della creatura (Terre di Mezzo) di Giorgia Guarienti è una storia di uomini e animali, di incontri inaspettati e scoperte capaci di cambiare sé stessi e il mondo. Conduce la conversazione la scrittrice Sara Gamberini. Inizio previsto per le ore 18.

Nicola Pesce torna in libreria con il suo nuovo e atteso romanzo Il sapore dell’albicocco (Mondadori). Un camino accesso, un caffè caldo, le storie e i ricordi. Forse basta questo per essere felici. Sarà lui l’ospite de 21 novembre, alle ore 18.

Da non perdere l’incontro del 22 novembre con una protagonista indiscussa della musica italiana: Gigliola Cinquetti autrice del libro A volte si sogna (Rizzoli). Un sorprendente romanzo autobiografico in cui una delle voci più amate d’Italia per la prima volta si racconta e in modo coinvolgente svela al pubblico il proprio variegato mondo interiore, la personalità̀ appassionata e l’attitudine sempre curiosa e combattiva. Appuntamento alle ore 18.

Alle ore 16 del 23 novembre sarà la volta di uno degli autori più amati dell’ultimo periodo: Alessandro D’Avenia incontra il pubblico e firma le copie del libro Resisti, cuore (Mondadori). In questo libro D’avenia ripercorre i ventiquattro canti del poema come un’arte di vivere, lo fa risplendere di tutta la sua luce e nel raccontarci le peripezie di Ulisse vi ritrova la propria esperienza personale e il percorso di ogni uomo verso il proprio originale compimento esistenziale.

Il 24 novembre alle ore 18 spazio alla divulgazione. La seguitissima Beatrice Mautino @divagatrice ci dirà tutto su La scienza dei cosmetici (Gribaudo) il suo nuovo libro. Un volume tutto dedicato ai cosmetici in cui si racconta in modo chiaro e diretto questo vasto mondo, facendo ordine tra i miti e le promesse del marketing, e rassicurando chi teme tutto ciò che è chimico. Conduce la conversazione Sara Betteghella.

Il 27 novembre sarà la volta di un evento inserito nella rassegna “I Volti di Maria Callas” per il centenario dalla nascita della cantante. Ospite Annarita Briganti in occasione dell’uscita del libro Maria Callas. La Diva umana (Cairo). Interviene il maestro Nicola Guerini Presidente del Festival Internazionale Maria Callas. Inizio previsto per le ore 18. Tra gli eventi della rassegna anche quello dell’1 dicembre con Eleonora Bagarotti che presenta il libro 100 anni di Maria Callas. Nei ricordi di chi l’ha conosciuta (Arcana).

Marina Di Guardo torna in libreria con Quello che ti nascondevo (Mondadori). Un thriller psicologico perfetto e serratissimo, che esplora una delle nostre più inconfessabili paure: e se chi ci sta accanto nascondesse terribili segreti? Introduce l’incontro del 28 novembre la giornalista Laura Perina. Appuntamento alle 18.30.

Non poteva mancare un evento in collaborazione con la Fondazione Arena di Verona, previsto per il 30 novembre alle ore 18. Alberto Mattioli presenterà il suo Gran Teatro Italia (Garzanti) in cui ci accompagna in un originale itinerario fatto di vicende umane e sociali, di mode, vizi e virtù e disegna il ritratto di un Paese che più di ogni altro ha fatto coincidere arte e vita e che nel teatro d’opera riesce ancora a riconoscersi e a sentirsi unito. Conduce l’incontro la Sovrintendente di Fondazione Arena di Verona, Cecilia Gasdia.

 

(Foto generica da Canva)

 

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Il 3 dicembre l’iniziativa “Domenica al museo”

Il 3 dicembre si rinnova l’appuntamento con domenica al museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con...

Sabato 18 novembre la “Giornata Nazionale della Colletta Alimentare”

Sabato 18 novembre ci sarà la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, consentirà di donare alimenti non deperibili alle persone più bisognose. Per partecipare alla spesa solidale è necessario recarsi in uno dei supermercati d’Italia...

“DALLAMERICACARUSO.IL CONCERTO PERDUTO” In arrivo al cinema

A 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla, nelle sale cinematografiche il 20, 21 e 22 novembre verrà proposta la visione di “DALLAMERICARUSO. IL CONCERTO PERDUTO”. Il film evento con la regia di Walter Veltroni e con le riprese integrali...

    Vedi altri...

A Mantova arriva Santa Lucia

Santa Lucia, la festa senz’altro più attesa dai bambini mantovani, arriva in città domenica 10 dicembre. L’incontro con S.Lucia e il suo asinello costituiscono una delle tradizioni più sentite del territorio mantovano e rappresenta un momento speciale a tutte le...

“Aree umide, un scrigno di biodiversità, un polmone per l’umanità”: il convegno sui benefici generati dal Parco del Mincio

Si è svolto il convegno “Aree umide, un scrigno di biodiversità, un polmone per l’umanità”, organizzato dal Parco del Mincio con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e di Regione Lombardia per offrire un focus multidisciplinare sui molteplici benefici generati dagli...

“Slow Tour Padano” di Patrizio Roversi al Caseificio Europeo di Bagnolo San Vito (MN)

Sabato 2 dicembre 2023 alle 15.30 su RETE4 andrà in onda la seconda puntata di Slow Tour Padano di Patrizio Roversi. Un viaggio per scoprire i valori che contraddistinguono l’Italia nel mondo, raccontati anche attraverso lo sguardo, incantato e disincantato,...

    Vedi altri...

Giovanni donatore da record: 130 donazioni di sangue

Il sessantenne di Bovolone (Vr) Giovanni Corgnoli ha raggiunto le 130 donazioni di sangue. Con uno stile di vita sano e regolare e con un ritmo di 3 donazioni annuali per 42 anni consecutivi, Giovanni ha sfiorato il record di...

A Bardolino si corre la “Babbo Lake”

Il 10 dicembre si correrà la terza edizione della “Babbo Lake”, la corsa benefica dei Babbo Natale. Con arrivo di tutti i partecipanti vestiti da Santa Claus a Bardolino, la corsa è adatta a tutte le età. Due saranno i...

La magia del Natale arriva a Gardaland Magic Winter

Venerdì 8 dicembre, nel giorno dell’anno che, con tutta la sua magia, anticipa l’arrivo del Natale, Gardaland inaugura la ventunesima edizione di Gardaland Magic Winter accendendo ufficialmente la magia del Natale. Ornato di sfavillanti luci e meravigliose decorazioni Gardaland Magic...

    Vedi altri...

In Emilia crescono i flussi turistici. L’enogastronomia locale conquista gli stranieri

Dalla ricerca condotta da Alessandro Tortelli, Direttore del Centro Studi Turistici di Firenze per Confesercenti Modena, a livello provinciale, le prime stime sull’andamento dei flussi turistici riguardanti i primi nove mesi del 2023 sono favorevoli. Modena città insieme a Formigine, Maranello, Carpi e...

L’Aceto Balsamico di Modena protagonista di “La cultura del made in Italy” con Origin Italia

Si è svolto a Modena il secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita su “La cultura del made in Italy”. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale italiano, legato...

I Kindergarten di Mirandola alle finali dell’European Music Contest

I Kindergarten, band emergente di Mirandola, sono stati ammessi alle finali del Tour Music Fest – The European Music Contest, importante evento che si terrà nella Repubblica di San Marino dal 27 novembre al 2 dicembre. La band, formata da...

    Vedi altri...

“Euforia” è il nuovo singolo di Annalisa

Reduce dal successo del suo primo concerto al Forum di Assago, Annalisa annuncia il nuovo singolo “Euforia”. Contenuto nell’album “E poi siamo finiti nel vortice”, il brano, scritto da Annalisa con Davide Simonetta e Paolo Antonacci, descrive quella sensazione dirompente...

Ligabue in radio con il nuovo singolo “La metà della mela”

Da venerdì 17 novembre è in radio “La metà della mela”, il nuovo singolo di Luciano Ligabue, estratto dal suo ultimo album di inediti “Dedicato a noi”. Entrato direttamente al primo posto della classifica ufficiale Fimi/GfK degli album e dei...

Nasce “Canzoni da osteria”: il nuovo progetto discografico di Francesco Guccini

Francesco Guccini ha pubblicato Canzoni da osteria, il nuovo progetto discografico del Maestro del cantautorato italiano, per BMG esclusivamente in formato fisico. Naturale prosecuzione di Canzoni da intorto, certificato Disco di Platino, vincitore della Targa Tenco per la categoria “Interprete...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.