Alla scoperta di Mantova e provincia con il Fai di Mantova anche nel mese di febbraio

Articolo pubblicato il giorno: 28 Gennaio 2021


La Delegazione FAI di Mantova presenta gli eventi on line programmati per il mese di febbraio 2021.

Lunedì 1° febbraio, alle 19.00, sulla pagina Facebook della Delegazione FAI di Mantova per la rubrica “Ti racconto una cosa…”, Enrico Sartorelli ospita l’”agitatore” Massimiliano Boschini. Nato a Mantova a metà degli anni Settanta, Massimiliano Boschini si descrive inquieto, curioso, pigro, eterno indeciso, abituato a imbrogliare le carte, i pixel e le parole. Le etichette gli stanno strette: per questo non ama definirsi fotografo né poeta, preferendo di gran lunga il termine di “agitatore”, con il quale si confronta con il resto del mondo.(https://www.facebook.com/FaiDelegazionediMantova),

Martedì 2 febbraio,  alle 19.00, sulla pagina Facebook del Gruppo FAI Giovani , per la rubrica  “FAI rete con … i piccoli musei dell’Oltrepò Mantovano”, i giovani del FAI parleranno del Museo del Po di Borgo Mantovano con il  Presidente della Pro Loco di Revere, Eros Giovannini. Il museo, fondato nel 1983 e riconosciuto d’interesse regionale, è situato presso il Palazzo Ducale di Revere ed ospita sale ricche di testimonianze della storia del fiume, degli animali e delle sue genti.(https://www.facebook.com/FaiGiovaniMantova)

Lunedì 8 febbraio, alle ore 19.00, sulla pagina Facebook della Delegazione FAI di Mantova , per la rubrica “Aperitivi con l’Artista”, Alessandro Catelani ed Arianna Sartori intervistano Gabriella Capodiferro. La pittrice teatina fonde nella sua arte i marcati colori matissiani con le linee tormentate di Schile, fino all’approdo all’informale. Attraverso questo stile lascia traccia sulla tela bianca di tutte le sue emozioni, caricate dal forte senso coloristico: “rosso vibrante e denso dell’anima mia, azzurro pianto del mio pensiero, giallo radioso della speranza e della gioia”.(https://www.facebook.com/FaiDelegazionediMantova)

Martedì 9 febbraio,  alle 19.00, sulla pagina Facebook del Gruppo FAI Giovani , per la rubrica  “FAI rete con … i piccoli musei dell’Oltrepò Mantovano”, i giovani del FAI parleranno delle Torri di Ostiglia con Alessandro Menabò del GAO-Gruppo Archeologico Ostigliese. Delle quattro torri che ornavano la cerchia muraria, oggi ne sono visibili solo tre, di cui una è l’attuale Torre in cui è posta la campana maggiore, che aveva la funzione di campanile dell’adiacente Chiesa di Santa Maria in Castello.(https://www.facebook.com/FaiGiovaniMantova)

Lunedì 15 febbraio, alle ore 19.00, sulla pagina Facebook della Delegazione FAI di Mantova , per la rubrica “Ti racconto una cosa…”, Enrico Sartorelli ospita Mauro Patuzzo, che parlerà di Vivaldi a Mantova. Nel mese di marzo 1718 Antonio Vivaldi si stabiliva a Mantova come musicista di corte, su invito del Principe Filippo d’Assia Darmstadt, governatore del Ducato di Mantova dopo la caduta dei Gonzaga. Vi resterà sino al 1720, componendovi numerose opere. Tra queste, pare ormai certo, scrisse anche le Quattro Stagioni, pubblicate poi ad Amsterdam nel 1725, conosciute e amate in tutto il mondo.(https://www.facebook.com/FaiDelegazionediMantova)

Martedì 16 febbraio,  alle 19.00, sulla pagina Facebook del Gruppo FAI Giovani , per la rubrica  “FAI rete con … i piccoli musei dell’Oltrepò Mantovano”, i giovani del FAI parleranno del Museo del Tartufo di Borgocarbonara con il sindaco, Lisetta Superbi. Incastonato nel cuore della “valle del tartufo” mantovana, il TRU.MU nasce nel 2007 al culmine di tutte le attività di coordinamento della Provincia di Mantova intorno al tartufo e orientate a favorire uno sviluppo razionale della tartuficoltura mantovana, nonché alla promozione gastronomica e culturale di questo suo prezioso “cittadino”. (https://www.facebook.com/FaiGiovaniMantova)

Lunedì 22 febbraio, alle ore 19.00, sulla pagina Facebook della Delegazione FAI di Mantova , per la rubrica “Aperitivi con l’Artista”, Alessandro Catelani ed Arianna Sartori intervistano Marco Piccinelli. Ricco di cultura, l’artista trasporta su carte i soggetti delle sue ispirazioni fantastiche e fantasiose, eseguiti prevalentemente con un disegno veloce e sicuro. Figure bidimensionali che riportano alla mente certa pop-art, come se ogni foglio corrispondesse a un singolo pensiero che deve essere subito esplicitato e palesato.(https://www.facebook.com/FaiDelegazionediMantova)

Martedì 23 febbraio,  alle 19.00, sulla pagina Facebook del Gruppo FAI Giovani, per la rubrica  “FAI rete con … i piccoli musei dell’Oltrepò Mantovano”, i giovani del FAI parleranno di Villa Bisighini a Borgocarbonara. Vittorio Bocchi, della casa editrice MnM Print Edizioni (Mantovani nel Mondo), racconta di questo complesso monumentale con mausoleo e parco, che  costituisce una rilevante testimonianza del gusto della classe imprenditoriale emergente di primo Novecento, ovvero una fotografia intatta che ne documenta l’intento rappresentativo declinato nell’ambito culturale del basso mantovano dell’epoca. (https://www.facebook.com/FaiGiovaniMantova

Martedì 2 marzo,  alle 19.00, sulla pagina Facebook del Gruppo FAI Giovani , per la rubrica  “FAI rete con … i piccoli musei dell’Oltrepò Mantovano”, i giovani del FAI parleranno di Museo dell’Emigrato di Magnacavallo. Il Curatore Luigi Guidorzi e il Vicesindaco Luisa Ghidotti racconteranno di questo importante Museo che, inaugurato nel 2004, raccoglie atti, documenti, testimonianze, fotografie storiche e celebrative, tavole genealogiche e oggettistica relativa all’emigrazione, oltre ad una sezione dedicata alla storia e tradizione locale che hanno consacrato Magnacavallo “capitale morale dell’emigrazione mantovana”. (https://www.facebook.com/FaiGiovaniMantova)

Tutti gli eventi sono gratuiti e pososno essere seguiti, oltre che su Facebook, anche sul canale FAIchannel di YouTube, all’interno della playlist dedicata alla Delegazione FAI di Mantova (https://bit.ly/YTplaylistMN), dove si possono rivedere le puntate delle scorse settimane.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ciclamini nelle piazze italiane per la lotta alla Sclerodermia

Il GILS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, torna a colorare le piazze italiane con la Giornata Nazionale del Ciclamino che, a partire dal 22 settembre fino a fine ottobre, porterà volontari, pazienti e caregiver a unirsi per diffondere...

Plasma: la raccolta insufficiente pesa sulle tasche del Sistema Sanitario Nazionale

Per sopperire al fabbisogno nazionale di immunoglobuline e albumina il Sistema Sanitario Nazionale dovrà affrontare nel 2023 una spesa stimata di circa 179 milioni di euro. La stima è contenuta nel Programma di Autosufficienza Nazionale per il sangue e i...

Aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”

Sono aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”, strumento innovativo di contrasto alla solitudine in cui gli anziani ospiti delle RSA iscritte al progetto, possono esprimere un desiderio che verrà esaudito dal “nipote” che lo sceglierà.  L’iniziativa regala...

    Vedi altri...

Torna “A Volta per star bene”

Il 7 e 8 ottobre a Volta Mantovana ritorna “A Volta per Star Bene”, evento voluto ed organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la ProLoco Voltese, il Consorzio Agrituristico Mantovano e con il finanziamento del Bando regionale “Ogni giorno in...

Torna MANTOVAINCANTO: il 23 settembre al Teatro Bibiena

Torna anche quest’anno MANTOVAINCANTO, la rassegna ideata dall’Associazione AMAREMANTOVA, nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il ricchissimo patrimonio artistico mantovano, con grande attenzione all’Opera Lirica senza trascurare altri panorami musicali “più moderni” (musical, colonne sonore di importanti film eventi...

Alla Millenaria di Gonzaga torna la Fiera dell’Elettronica

Sabato 23 e domenica 24 settembre torna la Fiera dell’elettronica di Gonzaga, l’appuntamento che da oltre 30 anni porta alla Fiera Millenaria migliaia di prodotti, offerte, eventi collaterali legati all’elettronica del passato, del presente e del futuro. Come da tradizione,...

    Vedi altri...

Dal 12 ottobre al 5 novembre appuntamento a Vigasio (VR) con la “Fiera della Polenta”

È stata presentata la 25ª edizione della “Fiera della Polenta”, in programma a Vigasio (Vr) da giovedì 12 ottobre a domenica 5 novembre. Una rassegna che sarà attiva tutte le sere, sabato, domenica e festivi per l’intera giornata, proponendo spettacoli,...

Torna “Ottobre in rosa”: le iniziative nel territorio veronese

Torna “Ottobre in rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Come ogni anno, l’Azienda ULSS 9 Scaligera promuove un fitto calendario di appuntamenti organizzati in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Verona e Provincia e le associazioni...

In partenza la 92° Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino

Sul lungolago di Bardolino (Vr) ultimi preparativi per accogliere gli appassionati che dal 28 settembre al 2 ottobre non mancheranno all’appuntamento con la 92° Festa dell’Uva e del Vino per celebrare la vendemmia attraverso il prodotto principe delle uve gardesane....

    Vedi altri...

Acetaie Aperte in provincia di Modena domenica 24 settembre

Sarà una domenica speciale, in compagnia dell’Aceto Balsamico di Modena DOP ed IGP, quella del 24 settembre in provincia di Modena. In oltre 30 luoghi di produzione del pregiato condimento infatti, andrà in scena Acetaie Aperte, l’evento organizzato da Le...

Prenderà il via il 5 novembre la stagione teatrale di Concordia

Dopo 11 anni dal sisma che lo danneggiò gravemente, il Teatro del Popolo di Concordia sulla Secchia, Modena, è pronto per alzare nuovamente il suo sipario. Partirà il 5 novembre la stagione teatrale organizzata da Ater Fondazione, con prevendite aperte...

Francesco Moser a Correggio per una serata a favore della Romagna

Una serata speciale con Francesco Moser a Correggio. Organizzata dal Circolo Anspi San Martino in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Correggio. L’appuntamento è per venerdì 22 settembre. Il programma è articolato in tre...

    Vedi altri...

Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena”

Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena” programmato per il 26 settembre all’Arena di Verona. Lo ha annunciato Fiorella Mannoia, direttrice artistica del live, bloccata a letto per un’ernia al disco: «Sono mortificata nel comunicarvi...

I Take That sono tornati

I Take That, tra le band inglesi più famose di tutti i tempi, stanno per tornare con un gigantesco tour negli stadi e nelle arene, in programma per il 2024, insieme al loro nono album in studio “This Life”, in...

“A Fari Spenti” è il nuovo singolo di Elodie

Venerdì 22 settembre Elodie torna in radio e su tutte le piattaforme digitali con “A Fari Spenti”, un nuovo singolo scritto da Elisa con Marz & Zef che ne hanno curato anche la produzione. Con il brano “A Fari Spenti” prosegue la...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.