Al via la nuova stagione del Teatro Salieri di Legnago (Vr)

Articolo pubblicato il giorno: 28 Settembre 2023


Ai nastri di partenza la nuova Stagione 2023-24 del Teatro Salieri di Legnago (Vr) che, sotto la direzione di Marco Vinco, torna a disegnare una proposta artistica ricca di spessore culturale e, al contempo, attenta ad offrire tutti i colori delle arti: dal sorriso all’emozione, dal pensiero all’immaginazione, dal ricordo al sogno attraverso spettacoli di prosa e danza, concerti di grande musica, senza dimenticare il teatro per scuole e famiglie.

Al microfono di Giacomo Borghi:

Federico Melotto, presidente Fondazione Salieri

 

Marco Vinco, direttore artistico

 

Graziano Lorenzetti, sindaco di Legnago

 

Protagonista musicale della stagione sarà l’Orchestra Filarmonica Italiana che sarà presente in cinque appuntamenti con altrettanti generi musicali, dalla sinfonica, al tango, fino al jazz. Essa aprirà la stagione il 12 novembre con la grande musica classica: il Concerto in Re maggiore Hob XVIII 11 di F.J.Haydn e il Concerto n.24 in Do minore K491 di W.A.Mozart con Andrea Bacchetti al pianoforte. Tornerà poi il 30 dicembre per il Concerto per fine anno, con musiche di J.Strauss e le più famose melodie di Rossini a Verdi. Il 23 febbraio si presenterà con una particolare formazione jazzistica accanto al pianista Enrico Pieranunzi per il concerto Blues and Bach: The music of John Lewis. Il 22 marzo indosserà le vesti del tango argentino con il concerto Around Astor dedicato al grande Piazzolla. Ed infine tornerà per l’ultimo appuntamento della stagione il 7 maggio con un concerto interamente dedicato a Walt Disney e alle sue colonne sonore: a cent’anni dalla fondazione della Walt Disney Company verrà offerto un excursus da Biancaneve a La Bella e la bestia, da La Sirenetta a Mary Poppins, da Il libro della Giungla a La carica dei 101 a Cenerentola.

Un’importantissima fetta della programmazione sarà dedicata all’arte del far sorridere: a cominciare da Giuseppe Giacobazzi il 16 dicembre con Il pedone: luci, ombre e colori di una vita qualunque; proseguendo con Paolo Rossi che il 7 marzo si confronterà con Pirandello con lo spettacolo Da stasera si recita a soggetto. Sempre a Pirandello sarà dedicato l’appuntamento del 10 gennaio con Milena Vukotic e Pino Micol in Così è se vi pare.
Numerosi gli altri gli appuntamenti dedicati alla prosa. Da La Signora del Martedì di Massimo Carlotto con Giuliana De Sio e Alessandro Haber il 30 gennaio. A Lunetta Savino e Andrea Renzi impegnati ne La madre del francese Florian Zeller il 5 aprile; ad Angela Finocchiaro con Il calamaro gigante dal romanzo di Fabio Genovesi il 16 aprile.
Ed ancora il teatro che dialoga con la musica. Il 25 novembre Ma per fortuna che c’era il Gaber, l’omaggio di Gioele Dix al mitico Signor G. in un viaggio tra inediti e memorie. E il 13 febbraio Ginger e Fred con Monca Guerritore e Claudio Casadio.
Due gli appuntamenti con la danza. Il 2 dicembre un omaggio commosso a Maria Callas, a cent’anni esatti dalla sua nascita, con lo spettacolo Callas Callas Callas della Compagnia Opus Ballet. Mentre l’11 aprile in programma L’uccello di Fuoco di I.Stravinsky nell’interpretazione del Balletto dell’Opera Grand Avignon diretto da Emilio Calcagno.

Sempre molto ricco sia il programma per le Scuole che quello dedicato alle Famiglie. Il Teatro Scuole vedrà in calendario affrontati i grandi temi dell’attualità: la salvaguardia dell’ambiente (Camilla, Giorgio e il Drago dei rifiuti con Elisabetta Garilli e Gioele Piccenini e Fashion Victims con Marta Mungo e Davide del Grosso); i disturbi alimentari (Non superare le dosi consigliate con Stefano Colli e Giorgia Barsotti); l’emarginazione sociale (Medea e Aiace); la riscoperta di uno sguardo semplice sulla realtà (Il libro di tutte le cose dal romanzo di Guus Kuijer).
Variegato anche il programma del Teatro Famiglie che spazia dal una rilettura del Flauto magico di Mozart adatta ai più piccini ed ai loro genitori (Il flauto di Tam Pam), al più classico spettacolo di Natale (Bentornato Babbo Natale) con protagonista l’uomo barbuto più famoso della storia. Alle più classiche fiabe per grandi e piccini con le Storie incantate per principesse ribelli e Il Paese della favole a rovescio.

QUI il programma dettagliato

 

Per informazioni e prenotazioni contattare la biglietteria del Teatro Salieri tel 0442.25477 secondo i seguenti orari: dal martedì al venerdì dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00; il sabato dalle 10:30 alle 12:30; oppure consultare il sito

Gli abbonamenti, i carnet e i biglietti saranno in vendita secondo il seguente calendario:
• da martedì 3 ottobre a giovedì 5 ottobre rinnovo abbonamenti agli ex abbonati con mantenimento posto
• venerdì 6 ottobre rinnovo abbonamenti con eventuale cambio posto
• da martedì 10 ottobre inizio delle vendite dei nuovi abbonamenti di Musica e di Teatro;
• da giovedì 12 ottobre inizio delle vendite dei Carnet liberi;
• da martedì 17 ottobre inizio delle vendite dei biglietti singoli per tutta la stagione (anche online)

(Spazio pubbliredazionale)

 

 

ARCHIVIO NOTIZIE

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

Luna di Sangue in arrivo nella notte tra il 14 e il 15 marzo

Il cielo è pronto a stupire gli amanti dell’astronomia e non solo: nella notte tra il 14 e il 15 marzo 2025, la Luna si tingerà di rosso. Questo straordinario fenomeno, noto come “Luna di Sangue”, è l’effetto di un’eclissi...

Tutor 3.0 sulle autostrade italiane

I Tutor 3.0 sono arrivati sulle autostrade italiane, sono stati infatti installati su 26 nuove tratte da Milano a Napoli. Si tratta dell’ultimo aggiornamento dello strumento attivo dal 2005 sulla rete di Aspi, che permette di rilevare la velocità media...

    Vedi altri...

Parco Giardino Sigurtà: ingresso scontato per i mantovani nel giorno di Sant’Anselmo

Dista solo mezz’ora di auto da Mantova il Parco Giardino Sigurtà, oasi verde di 60 ettari a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Per questa vicinanza, non solo territoriale, la realtà naturalistica riserva ai residenti del Comune di Mantova...

Arte e over 65: a Mantova arrivano le “prescrizioni di cultura”

Una psicologa dedicata, un laboratorio artistico, una ricerca clinica, una ricetta per prescrivere terapie a base di eventi culturali. Sono le novità del progetto ‘L’arte di prendersi cura di sé’, ideato a partire dallo scorso anno da Asst Mantova. I principali...

“ConEduca”: a Mantova nasce il festival dedicato alla comunità educante

Valorizzare il dialogo e il confronto all’insegna di un’educazione partecipata che abbracci il presente e accenda futuro. Questi gli obiettivi del festival “ConEduca”, il nuovo evento con protagonista la comunità educante che prende vita sul territorio mantovano dal 28 Marzo...

    Vedi altri...

A Verona una giornata di consulenze giuridiche gratuite

Un’intera giornata di colloqui informativi e di orientamento gratuiti con avvocati formati su varie aree del diritto. Questo è quanto sarà messo a disposizione con ingresso libero a tutta la cittadinanza, sabato 22 marzo, dalle 10 alle 17 nella sala Polifunzionale al piano intermedie...

Bosco dei Poeti a Dolcè (Vr): un reading poetico inaugura la riapertura al pubblico

Con l’inizio della primavera, venerdì 21 marzo, Giornata mondiale della poesia, si inaugura ufficialmente la stagione 2025 del Bosco dei Poeti a Dolcè (Vr), aperto ai visitatori anche sabato 22. Inoltre, domenica 23 marzo alle 14.30, il Bosco ospiterà il...

Giornate FAI di primavera: anche FIAB insieme alla delegazione di Rovigo

Si conferma e consolida la collaborazione tra FAI e FIAB, entrambe impegnate nella promozione, salvaguardia e valorizzazione del territorio e del rispetto dell’ambiente. In Polesine la proposta del FAI – Delegazione di Rovigo, per quanto riguarda le Giornate di Primavera...

    Vedi altri...

I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore

Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....

A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis

C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

    Vedi altri...

Alessandra Amoroso è incinta: confermato il tour estivo

Sarà un tour estivo col pancione quello di Alessandra Amoroso che nelle scorse ore ha annunciato sui propri social di essere incinta. Lo ha fatt con uno bellissimo scatto che in ombra in cui si vede la sua silhoutte e...

Simone Cristicchi live dal 12 luglio con Dalle Tenebre alla Luce – Summer Tour 2025

Dopo il successo del tour teatrale Franciscus e al Festival di Sanremo 2025 con Quando sarai piccola – brano vincitore del Premio Bigazzi per la miglior composizione e dell Premio Sala Stampa Lucio Dalla – Simone Cristicchi torna a contatto...

In uscita il settimo album di Achille Lauro “Comuni Mortali”

“Comuni Mortali” è il titolo del settimo album di Achille Lauro, in uscita venerdì 18 aprile per Warner Music Italy e disponibile in preorder. Dopo il grande successo di Incoscienti giovani all’ultimo Festival di Sanremo e di Amore disperato, entrambi...

    Vedi altri...

I commenti sono chiusi.