Al via da novembre la nuova stagione del Teatro Salieri di Legnago

Articolo pubblicato il giorno: 5 Ottobre 2022


Prosegue a pieno ritmo l’attività artistica del Teatro Salieri di Legnago con la Stagione 2022-2023 che aprirà il prossimo 12 novembre con un festoso concerto barocco dedicato a Salieri, Vivaldi, Veracini e Geminiani eseguito dalla Venice Baroque Orchestra diretta dal maestro Andrea Marcon.
Il programma della rassegna 2022-2023, ideato dal direttore Marco Vinco, chiuderà il 21 maggio 2023 con un concerto interamente dedicato a Bach interpretato dall’Orchestra Frau Musika diretta dal maestro Andrea Buccarella. Nel mezzo, una proposta di spettacoli all’insegna dell’allegria, dalla prosa classica a quella contemporanea, dalla musica barocca a quella sinfonica, dalla danza al teatro comico, al gospel, senza dimenticare gli spettacoli per i più piccoli e per le loro famiglie.

Per quanto riguarda la prosa il Teatro Salieri propone: Gli innamorati di Carlo Goldoni con la Compagnia Giovani del Teatro Stabile del Veneto e la regia di Andrea Chiodi; Il Malato immaginario con Emilio Solfrizzi e la regia di Guglielmo Ferro; e ancora Azul con Stefano Accorsi e la regia di Daniele Finzi Pasca. Molto spazio sarà dedicato al teatro brillante: da Comincium con Ale e Franz a Chiedimi se sono di turno con Giacomo Poretti, fino a Coppia Aperta quasi spalancata di Dario Fo e Franca Rame con Chiara Francini e Alessandro Federico.

La grande musica, oltre che con i due concerti barocchi già citati, sarà ancora presente con Nell’Olimpo di Beethoven II interpretato da Alessandro Taverna al pianoforte e l’Orchestra Filarmonia Veneta diretta dal maestro Alessandro Cappelletto. Il genere gospel è in programma il 30 dicembre con il Concerto di fine anno del gruppo americano Nate Mitchell and the Inspirational Tampa Singers. Non mancheranno le atmosfere pop con il concerto di Dolcenera e uno spettacolo dal titolo Ci vuole Orecchio in cui Elio canta e recita Enzo Jannacci.
Protagonista anche il grande musical italiano con lo spettacolo Casanova di Red Canzian.

La danza sarà presente con due compagnie d’eccezione: i Parsons Dance impegnati nel nuovo tour italiano e Les Ballets Trokadero de Montecarlo con lo spettacolo Troks are back!.

Particolare attenzione sarà riservata alle proposte per i più piccoli con affascinanti spettacoli musicali e teatrali: La Regina delle Nevi della Compagnia Giallo Mare Minimal Teatro; Favole al telefono di Gianni Rodari con la Compagnia La Piccionaia; Il Dolce Natale con la Compagnia Teatro del Buratto; La bella e le Bestia con la Compagnia Il Baule Volante e CenerentoQUA CenerentoLA di Opera Baby AsLiCo, pensato per bambini da 0 a 36 mesi.

«Una stagione per RallegrArti: un titolo che descrive in maniera chiara e sintetica la proposta di questo cartellone – le parole del direttore del Teatro Salieri, Marco VincoDi fronte alla crisi economica, alla guerra, alla pandemia vogliamo dare un segnale di speranza, invitando ciascuno a riscoprire la propria intima vitalità e la propria forza positiva. Non si tratta di dimenticare i drammi della nostra contemporaneità o di viverli in maniera superficiale ma, al contrario, di attraversarli assieme, con una nuova allegria, con quel saggio sorriso che solo il teatro ci consente di recuperare».

Gli abbonamenti, i carnet e i biglietti saranno in vendita secondo il seguente calendario:
• lunedì 10 ottobre: inizio vendite abbonamenti agli ex abbonati diamante 2019-20 (con mantenimento posto);
• martedì 11 e mercoledì 12 ottobre: inizio vendite abbonamenti agli ex abbonati prosa e brillante stagione 2019-20;
• da giovedì 13 ottobre: inizio vendite di nuovi abbonamenti diamante, prosa e brillante per tutti;
• da lunedì 17 ottobre: inizio vendite carnet libero, classica, studenti;
• da lunedì 24 ottobre: inizio vendita biglietti singoli per tutta la stagione (anche online).

Per l’ingresso in teatro, salvo nuovi provvedimenti normativi, non sarà necessario il Green Pass.

Per informazioni www.teatrosalieri.it

Scarica il programma: Stagione 2022_2023 Teatro Salieri depliant

 

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

    Vedi altri...

Il maltempo non ha fermato le Giornate FAI di Primavera che hanno riscosso un grande successo

Nell’anno del suo 50esimo anniversario, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) può dirsi soddisfatto del risultato raggiunto dalle recenti Giornate FAI di Primavera, il più grande evento nazionale dedicato alla valorizzazione dei luoghi d’arte, natura e cultura italiani. Nonostante il...

Storia e arte accessibili a tutti nel rinnovato Museo archeologico Postumiae Antiquarium di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il Museo archeologico Postumiae Antiquarium di Gazoldo degli Ippoliti (Mn) si presenta come una delle prime realtà fruibili in Lombardia, con la rimozione delle barriere fisiche e cognitive per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura e alle...

Secondo incontro della rassegna “Musicar parlando” al conservatorio di Mantova

Lunedì 24 marzo, presso la biblioteca “Luigi Gatti” del Conservatorio di Mantova in via della Conciliazione 33 alle 18, si svolgerà il secondo appuntamento della Rassegna Musicar parlando. Il m° Nicola Sfredda, in dialogo con la dott.ssa Ilenya Goss, presenterà...

    Vedi altri...

Lazise unico Comune del Veneto in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia

Il Comune di Lazise è ufficialmente in corsa per conquistare il titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato nel programma Kilimangiaro su Rai3. Lazise, unico rappresentante del Veneto, ha ora l’opportunità di mettere in luce la sua...

Tutte le iniziative di “Verona Blu”, un mese blu per l’autismo

Fino al 16 maggio, con le iniziative concentrate principalmente nel mese di aprile, si svolge “Verona Blu”, un mese blu per l’autismo con incontri di approfondimento e sensibilizzazione, mostre, letture animate, conferenze, laboratori esperienziali e di teatro, musica esperienze di sport e...

Il maltempo non ha fermato le Giornate FAI di Primavera che hanno riscosso un grande successo

Nell’anno del suo 50esimo anniversario, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) può dirsi soddisfatto del risultato raggiunto dalle recenti Giornate FAI di Primavera, il più grande evento nazionale dedicato alla valorizzazione dei luoghi d’arte, natura e cultura italiani. Nonostante il...

    Vedi altri...

Il maltempo non ha fermato le Giornate FAI di Primavera che hanno riscosso un grande successo

Nell’anno del suo 50esimo anniversario, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) può dirsi soddisfatto del risultato raggiunto dalle recenti Giornate FAI di Primavera, il più grande evento nazionale dedicato alla valorizzazione dei luoghi d’arte, natura e cultura italiani. Nonostante il...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore

Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....

    Vedi altri...

Alvaro Soler: da venerdì 28 marzo in radio il nuovo singolo “Con Calma”

Sarà in radio da venerdì 28 marzo “Con Calma”, il nuovo singolo di Alvaro Soler che con questa hit, perfetta colonna sonora dell’estate, anticipa l’uscita del prossimo album , “EL CAMINO”, prevista per il 10 ottobre.   Con questo singolo...

Il Volo: grande successo negli States prima del ritorno in Italia a maggio

Prosegue, di successo in successo, il tour de Il Volo negli Stati Uniti. All’ultimo trionfo sold out al Radio City Music Hall di New York, un palcoscenico iconico, noto per la qualità straordinaria degli spettacoli che vi si tengono, seguiranno...

Numeri straordinari per il Cremonini Live 2025 che conta 13 sold out

Sono numeri straordinari quelli del CREMONINI LIVE25, il nuovo tour di Cesare Cremonini che con 13 stadi sold out e oltre 550 mila biglietti venduti, si conferma tra gli eventi live più attesi della prossima estate.   A tre anni...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.