Articolo pubblicato il giorno: 9 Ottobre 2023
L’inquinamento atmosferico sarà il tema protagonista della domenica ecologica del 15 ottobre in programma a Vicenza tra il centro storico, Quartiere Italia e Parco della Pace. Previsto innanzitutto il blocco del traffico all’interno delle mura storiche dalle 10 alle 18, nella stessa fascia oraria, saranno chiuse per alcuni tratti via Carducci e via Goldoni con la conseguente deviazione della linea 4 del trasporto pubblico locale. Lo stop alla circolazione interesserà tutti i veicoli a motore, ad esclusione di quelli elettrici, con le abituali eccezioni.
«Nel mese in cui scattano le misure antismog previste dalla Regione Veneto e dall’accordo di Bacino padano abbiamo deciso di dedicare questa giornata all’approfondimento delle tematiche legate all’inquinamento atmosferico – spiega l’assessore all’ambiente Sara Baldinato – Una serie di iniziative poi intratterranno le famiglie che vorranno raggiungerci sia in bici che a piedi nelle zone coinvolte, oltre con i trasporto pubblico locale, approfittando di scontistiche già sperimentate nella giornata di settembre. Sarà poi stretto il collegamento con Hangar Palooza Festival al parco della Pace».
«L’Hangar Palooza, il festival organizzato da tutti i festival vicentini, non è solo musica – continua l’assessore alle politiche giovanili Leonardo Nicolai -. Anche per questo abbiamo deciso di organizzarlo in contemporanea alla domenica ecologica riservando spazi e attività a questo appuntamento mensile importante per stimolare una diversa cultura in città. Così come nella domenica ecologica di settembre, al Parco della Pace si potranno fare attività di avvicinamento alla canoa e ci sarà modo di scoprirlo in bici. Inoltre, per tutti i tre giorni del Festival, RideMovi, concessionario del servizio di bike sharing del Comune, sarà presente al Parco con una postazione per il bike sharing e proporrà da venerdì sconti per i pacchetti da 30 e 60 minuti, per il pass da un giorno e per il “30 giorni movi prime” e la riduzione del 10% sull’abbonamento trimestrale o annuale con bici muscolari. Tutto questo è ciò che rendere l’Hangar Palooza un vero e proprio festival, con proposte a tutte le ore adatte ad un pubblico assolutamente eterogeneo.».
Eventi
Il cuore della domenica ecologica di ottobre sarà il Quartiere Italia. Per la prima volta verrà aperta al pubblico la stazione di monitoraggio dell’aria di via Tommaseo. I tecnici di Arpav, gestore della rete di monitoraggio regionale della qualità dell’aria, accompagneranno i cittadini dalle 10 alle 18 alla scoperta della stazione, illustrando il funzionamento della strumentazione e rispondendo ad eventuali domande sull’attività svolta dall’Agenzia in merito al monitoraggio dell’aria. La centralina effettua, mediante strumentazione automatica, le misure degli ossidi di azoto, dell’ozono e delle polveri sottili PM10 e PM2.5 e rappresenta il punto di riferimento non solo per il Comune di Vicenza ma anche per tutti i Comuni dell’Agglomerato Vicenza.
Nel Quartiere Italia ci saranno anche attività per bambini e ragazzi e letture di libri sul tema dell’aria organizzate dall’Associazione Lettori ad Alta Voce; gazebo informativi di Aim Ambiente con un laboratorio didattico e un erogatore di acqua fornito da ViAcqua; la visita guidata a piedi con la “Maestra Leda”, ascoltando i racconti della storia passata, presente e anche futura tra il quartiere San Paolo e San Bortolo; giochi tradizionali di strada organizzati da Scout Agesci Vicenza 11; balli di gruppo, trancio pizza time e gioco libero in strada con l’Associazione APS Via Firenze21 e Pro San Bortolo; un torneo di basket al campo all’aperto della Parrocchia di San Paolo; una partita di calcio inclusiva organizzata da SSD FC Vicenza; l’apertura straordinaria della sede Cisl; l’apertura con musica della Piccola osteria; un aperitivo per parlare del progetto pilota di Cer – Comunità energetica rinnovabile localizzato nel quartiere di San Paolo.
Gli eventi della domenica ecologica si spingeranno anche fino al Parco della Pace.
Da piazza Biade partirà un percorso in bicicletta promosso da Fiab che attraverserà Quartiere Italia e arriverà al Parco della Pace dall’entrata in viale Ferrarin. Lungo il percorso, in via Carducci, si terrà “Storie di terra”, letture teatrali a tema, nella ricorrenza della tragedia del Vajont, organizzate da ExvUoto teatro.
Nell’ambito dell’’Hangar Palooza Festival, il Festival dei festival, dal 13 al 15 ottobre al Parco della Pace, l’hangar 1 ospiterà alle 9.45 il convegno “Vicenza respira al Parco della Pace. L’inquinamento atmosferico, i suoi effetti e il ruolo del nostro polmone verde”. Interverranno l’assessore all’ambiente Sara Baldinato, Roberto Fiorentin, di Veneto Agricoltura, Cristina Canova e Andrea Tapparo, docenti dell’Università degli Studi di Padova, Andrea Poggio, della segreteria nazionale di Legambiente.
Per quanto riguarda il centro storico, in piazzale De Gasperi AutoVega proporrà test drive di auto elettriche. Al mercato coperto di via Cordenons, Campagna Amica Vicenza e Coldiretti Vicenza proporranno una degustazione dei prodotti del territorio abbinata alla spesa salva ambiente. Al bicipark nel piazzale della Stazione sarà possibile, previa prenotazione online (https://vicenza.marcaturabici.it/it/), effettuare la marcatura della propria bicicletta.
Per l’intera giornata ingresso libero al Museo Naturalistico Archeologico, dove Scatola Cultura organizzerà dei laboratori didattici per bambini, al Museo civico di Palazzo Chiericati e al Museo d’arte sacra di Monte Berico.
Sarà inoltre aperta l’oasi degli stagni di Casale “Alberto Carta” con laboratori a cura del WWF Padova-Vicenza.
Blocco del traffico
I cittadini sono fortemente invitati a lasciare a casa la propria auto e sperimentare modalità di spostamento a basso impatto ambientale aderendo alle numerose iniziative culturali, di mobilità sostenibile, cittadinanza attiva e sensibilizzazione ambientale in programma.
Il blocco del traffico, che prevede il divieto di circolazione di tutti i veicoli a motore con qualsiasi tipo di alimentazione, esclusi quelli elettrici, si svolgerà domenica 15 ottobre dalle 10 alle 18 nell’area all’interno delle mura storiche. Nella stessa fascia oraria saranno chiuse via Carducci, dall’incrocio con via Machiavelli alla rotatoria con via Goldoni e quest’ultima fino a via Pascoli. Il percorso della linea 4 del trasporto pubblico locale subirà delle modifiche (maggiori informazioni nel sito https://www.svt.vi.it/ ).
Verrà, inoltre, incentivato l’utilizzo del trasporto pubblico locale, prevedendo l’incremento delle corse centrobus Linea 10 parcheggio Stadio (ogni 12 minuti) e l’attivazione della Linea 30 parcheggio Cricoli (ogni 20 minuti), il cui servizio comprensivo di parcheggio sarà gratuito per tutta la giornata. In aggiunta, in tutte le linee cittadine del trasporto pubblico locale un singolo biglietto a pagamento sarà valido per tutta la giornata.
(Foto da Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:
[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
I possibili dazi di Donald Trump: ne parliamo con il Presidente di Confartigianato Imprese Verona
L’insediamento del neo-eletto Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, porta con se numerose novità, non solo sul territorio statunitense. Molti i cambiamente apportati già nelle prime ore del suo nuovo mandato e si parla anche di possibili dazi sulle...
Annunciati i co-conduttori e le co-conduttrici di Sanremo 2025
C’era grande attesa per l’annuncio del conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo 2025 Carlo Conti, andato in onda durante l’edizione delle ore 20 del Tg1 di mercoledì 15 gennaio. Annuncio che ha svelato i nomi delle co-conduttrici e...
32 giorni di vacanza e solo 9 di ferie: tutti i ponti possibili nel 2025
Quello in arrivo sarà un anno ricco di giorni di riposo e possibilità di lunghi ponti, a partire già dall’1 e dal 6 gennaio 2025 che, cadendo di mercoledì e lunedì, permetterebbero ai più fortunati di tornare a lavorare direttamente...
Nel 2026 Mantova ospiterà i mondiali di danza sportiva
L’anno prossimo Mantova ospiterà i mondiali di danza sportiva. È stato annunciato dall’assessore del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi. “È una disciplina che attira molte persone – ha commentato presentando l’edizione di quest’anno -. Consiglio a tutti di andare a...
Mantova: a Palazzo Ducale un concerto per celebrare il Giorno della Memoria
Per celebrare la ricorrenza del Giorno della Memoria, il Palazzo Ducale di Mantova e la Comunità Ebraica di Mantova organizzano un concerto dell’Associazione Culturale Pomponazzo, con musiche proposte dalla Schola Cantorum, il coro polifonico di adulti dell’Associazione stessa. Appuntamento domenica...
Aviaria: il punto della situazione con Confagricoltura Veneto
Da ottobre sono 51 gli allevamenti colpiti dal virus dell’Aviaria tra Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Lombardia. I nuovi focolai certificati nei giorni scorsi tra Verona e Mantova preoccupano fortemente gli allevatori, tanto da aver spinto Confagricoltura Veneto a indire...
Inaugura il 42esimo anno accademico dell’Università di Verona
Roberto Vecchioni, Luca Cordero di Montezemolo e Giovanni Malagò. Sono questi alcuni tra gli ospiti, figure di spicco del mondo dello spettacolo, dell’imprenditoria e dello sport, che il magnifico rettore Pier Francesco Nocini ha voluto coinvolgere per inaugurare l’Anno accademico...
La Grande Opera in Jazz al Teatro Salieri di Legnago (Vr)
Le stelle del canto lirico tornano a brillare al Teatro Salieri di Legnago (Vr) con un duo dove spicca uno dei più grandi pianisti europei dei nostri tempi. Danilo Rea salirà sul palcoscenico legnaghese giovedì 30 gennaio, ore 20:45, con...
“Cultura in pianura – Introduzione alla filosofia”: a Gazzo Veronese 4 incontri aperti a tutti i cittadini
È stato presentato a Verona il progetto “Cultura in pianura – Introduzione alla filosofia”, in programma a Gazzo Veronese nei mesi di febbraio e marzo. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale e dalla sede scaligera della Società filosofica Italiana, proporrà quattro incontri...
In Emilia-Romagna nuovi fondi per la sostituzione di caldaie, camini e stufe a legna o pellet
Riapre lunedì 27 gennaio il bando regionale dell’Emilia-Romagna che consente di accedere ai contributi per la sostituzione di caldaie, camini e stufe a legna o pellet con nuovi generatori a 5 stelle o pompe di calore. Dopo il successo dei...
Aceto Balsamico di Modena IGP e gelato insieme al Salone Internazionale della Gelateria e Pasticceria
Aceto Balsamico di Modena IGP e gelato: l’inedita coppia torna protagonista nell’edizione 2025 del “Sigep World – The World Expo for Foodservice Excellence”, organizzata da Italian Exhibition Group in programma dal 18 al 22 gennaio. Il viaggio dell’Aceto Balsamico di...
Ultimi giorni per presentare l’idea di un cortometraggio al “Giffoni Modena”
Si avvicina la data di scadenza utile per presentare il proprio elaborato, l’idea di un soggetto per un cortometraggio, alla fase centrale del progetto “Giffoni a Modena”, ideato e organizzato da Modenamoremio e dal Giffoni Film Festival, col patrocinio del...
Brunori Sas in concerto all’Arena di Verona
Brunori Sas Live con orchestra si arricchisce di un appuntamento, venerdì 3 ottobre, in una location d’eccezione: l’Arena di Verona. Il tempio italiano della musica si prepara ad aprire le porte ad uno dei più apprezzati cantautori della scena contemporanea....
Antonello Venditti annuncia le date del suo nuovo tour
Dopo il tour del 2024 con oltre 30 date in tutta Italia, Antonello Venditti torna dal vivo con “NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI 40TH ANNIVERSARY – 2025 EDITION” che prenderà il via il 17 giugno, la notte prima degli esami di...
I Duran Duran tornano live in Italia
40 anni dopo la loro prima storica performance in Italia, nel 1985 al Festival di Sanremo, la leggendaria band britannica DURAN DURAN tornerà nel Bel Paese per illuminare l’iconico palco degli I-DAYS MILANO 2025 all’Ippodromo Snai San Siro venerdì 20...