A Vicenza una domenica ecologica ricca di eventi

Articolo pubblicato il giorno: 9 Ottobre 2023


L’inquinamento atmosferico sarà il tema protagonista della domenica ecologica del 15 ottobre in programma a Vicenza tra il centro storico, Quartiere Italia e Parco della Pace. Previsto innanzitutto il blocco del traffico all’interno delle mura storiche dalle 10 alle 18, nella stessa fascia oraria, saranno chiuse per alcuni tratti via Carducci e via Goldoni con la conseguente deviazione della linea 4 del trasporto pubblico locale. Lo stop alla circolazione interesserà tutti i veicoli a motore, ad esclusione di quelli elettrici, con le abituali eccezioni.

«Nel mese in cui scattano le misure antismog previste dalla Regione Veneto e dall’accordo di Bacino padano abbiamo deciso di dedicare questa giornata all’approfondimento delle tematiche legate all’inquinamento atmosferico – spiega l’assessore all’ambiente Sara Baldinato Una serie di iniziative poi intratterranno le famiglie che vorranno raggiungerci sia in bici che a piedi nelle zone coinvolte, oltre con i trasporto pubblico locale, approfittando di scontistiche già sperimentate nella giornata di settembre. Sarà poi stretto il collegamento con Hangar Palooza Festival al parco della Pace».

«L’Hangar Palooza, il festival organizzato da tutti i festival vicentini, non è solo musica – continua l’assessore alle politiche giovanili Leonardo Nicolai -. Anche per questo abbiamo deciso di organizzarlo in contemporanea alla domenica ecologica riservando spazi e attività a questo appuntamento mensile importante per stimolare una diversa cultura in città. Così come nella domenica ecologica di settembre, al Parco della Pace si potranno fare attività di avvicinamento alla canoa e ci sarà modo di scoprirlo in bici. Inoltre, per tutti i tre giorni del Festival, RideMovi, concessionario del servizio di bike sharing del Comune, sarà presente al Parco con una postazione per il bike sharing e proporrà da venerdì sconti per i pacchetti da 30 e 60 minuti, per il pass da un giorno e per il “30 giorni movi prime” e la riduzione del 10% sull’abbonamento trimestrale o annuale con bici muscolari. Tutto questo è ciò che rendere l’Hangar Palooza un vero e proprio festival, con proposte a tutte le ore adatte ad un pubblico assolutamente eterogeneo.».

 

Eventi

Il cuore della domenica ecologica di ottobre sarà il Quartiere Italia. Per la prima volta verrà aperta al pubblico la stazione di monitoraggio dell’aria di via Tommaseo. I tecnici di Arpav, gestore della rete di monitoraggio regionale della qualità dell’aria, accompagneranno i cittadini dalle 10 alle 18 alla scoperta della stazione, illustrando il funzionamento della strumentazione e rispondendo ad eventuali domande sull’attività svolta dall’Agenzia in merito al monitoraggio dell’aria. La centralina effettua, mediante strumentazione automatica, le misure degli ossidi di azoto, dell’ozono e delle polveri sottili PM10 e PM2.5 e rappresenta il punto di riferimento non solo per il Comune di Vicenza ma anche per tutti i Comuni dell’Agglomerato Vicenza.

Nel Quartiere Italia ci saranno anche attività per bambini e ragazzi e letture di libri sul tema dell’aria organizzate dall’Associazione Lettori ad Alta Voce; gazebo informativi di Aim Ambiente con un laboratorio didattico e un erogatore di acqua fornito da ViAcqua; la visita guidata a piedi con la “Maestra Leda”, ascoltando i racconti della storia passata, presente e anche futura tra il quartiere San Paolo e San Bortolo; giochi tradizionali di strada organizzati da Scout Agesci Vicenza 11; balli di gruppo, trancio pizza time e gioco libero in strada con l’Associazione APS Via Firenze21 e Pro San Bortolo; un torneo di basket al campo all’aperto della Parrocchia di San Paolo; una partita di calcio inclusiva organizzata da SSD FC Vicenza; l’apertura straordinaria della sede Cisl; l’apertura con musica della Piccola osteria; un aperitivo per parlare del progetto pilota di Cer – Comunità energetica rinnovabile localizzato nel quartiere di San Paolo.

Gli eventi della domenica ecologica si spingeranno anche fino al Parco della Pace.

Da piazza Biade partirà un percorso in bicicletta promosso da Fiab che attraverserà Quartiere Italia e arriverà al Parco della Pace dall’entrata in viale Ferrarin. Lungo il percorso, in via Carducci, si terrà “Storie di terra”, letture teatrali a tema, nella ricorrenza della tragedia del Vajont, organizzate da ExvUoto teatro.

Nell’ambito dell’’Hangar Palooza Festival, il Festival dei festival, dal 13 al 15 ottobre al Parco della Pace, l’hangar 1 ospiterà alle 9.45 il convegno “Vicenza respira al Parco della Pace. L’inquinamento atmosferico, i suoi effetti e il ruolo del nostro polmone verde”. Interverranno l’assessore all’ambiente Sara Baldinato, Roberto Fiorentin, di Veneto Agricoltura, Cristina Canova e Andrea Tapparo, docenti dell’Università degli Studi di Padova, Andrea Poggio, della segreteria nazionale di Legambiente.

Per quanto riguarda il centro storico, in piazzale De Gasperi AutoVega proporrà test drive di auto elettriche. Al mercato coperto di via Cordenons, Campagna Amica Vicenza e Coldiretti Vicenza proporranno una degustazione dei prodotti del territorio abbinata alla spesa salva ambiente. Al bicipark nel piazzale della Stazione sarà possibile, previa prenotazione online (https://vicenza.marcaturabici.it/it/), effettuare la marcatura della propria bicicletta.

Per l’intera giornata ingresso libero al Museo Naturalistico Archeologico, dove Scatola Cultura organizzerà dei laboratori didattici per bambini, al Museo civico di Palazzo Chiericati e al Museo d’arte sacra di Monte Berico.

Sarà inoltre aperta l’oasi degli stagni di Casale “Alberto Carta” con laboratori a cura del WWF Padova-Vicenza.

 

Blocco del traffico

I cittadini sono fortemente invitati a lasciare a casa la propria auto e sperimentare modalità di spostamento a basso impatto ambientale aderendo alle numerose iniziative culturali, di mobilità sostenibile, cittadinanza attiva e sensibilizzazione ambientale in programma.

Il blocco del traffico, che prevede il divieto di circolazione di tutti i veicoli a motore con qualsiasi tipo di alimentazione, esclusi quelli elettrici, si svolgerà domenica 15 ottobre dalle 10 alle 18 nell’area all’interno delle mura storiche. Nella stessa fascia oraria saranno chiuse via Carducci, dall’incrocio con via Machiavelli alla rotatoria con via Goldoni e quest’ultima fino a via Pascoli. Il percorso della linea 4 del trasporto pubblico locale subirà delle modifiche (maggiori informazioni nel sito https://www.svt.vi.it/ ).

Verrà, inoltre, incentivato l’utilizzo del trasporto pubblico locale, prevedendo l’incremento delle corse centrobus Linea 10 parcheggio Stadio (ogni 12 minuti) e l’attivazione della Linea 30 parcheggio Cricoli (ogni 20 minuti), il cui servizio comprensivo di parcheggio sarà gratuito per tutta la giornata. In aggiunta, in tutte le linee cittadine del trasporto pubblico locale un singolo biglietto a pagamento sarà valido per tutta la giornata.

 

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”

Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...

A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero

Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.