Articolo pubblicato il giorno: 9 Giugno 2021
Un approccio multidisciplinare per mettere in connessione competenze e professionalità diverse in grado di contribuire alla crescita di un settore che, seppur impegnato in prima linea nell’emergenza sanitaria, è per natura orientato al futuro. Con questa mission si terrà il 2 e 3 luglio 2021 al Centro Congressi Palaexpo di Veronafiere la seconda edizione di Innovabiomed, il network place per l’innovazione biomedica. L’evento, organizzato da Veronafiere in collaborazione con distrettobiomedicale.it, si svolgerà totalmente in presenza, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid.
La pandemia ha evidenziato l’importanza della salute come valore irrinunciabile, dimostrando la resilienza di un settore in rapida trasformazione che deve essere in grado di dare risposte rapide ed efficaci a problematiche urgenti. Il Covid-19 è stato da un lato un acceleratore del cambiamento e dall’altro ha portato a inevitabili rallentamenti in alcuni ambiti del sistema sanitario. È giusto chiedersi ora come superare la logica dell’emergenza guardando alle sfide del medio e lungo periodo e come fare tesoro di quanto accaduto, sostenendo l’innovazione. Attraverso lo scambio di esperienze fra l’area medico-scientifica e quella aziendale, Innovabiomed rappresenta un’occasione utile per guardare alle prossime sfide del settore con ottimismo e fare luce sulle innovazioni già applicabili.
Il programma della due giorni prevede convegni, tavole rotonde, workshop e un’area business con la presenza di aziende altamente innovative. 20 gli appuntamenti in calendario con oltre 100 relatori fra i massimi esperti del settore, dal campo della ricerca a quello della produzione. A Innovabiomed verranno presentate alcune delle più interessanti innovazioni in campo biomedico, fra cui: soluzioni per stampa 3d e bio-printing, sistemi per la visualizzazione e l’analisi dei dati clinici, tecnologie per l’ortopedia e la riabilitazione ma anche soluzioni avanzate per la progettazione e la prototipazione di dispositivi medicali. Digital health, medicina rigenerativa, robotica, intelligenza artificiale, teranostica e oncologia di precisione, sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso dei diversi momenti di approfondimento. Non mancheranno appuntamenti dedicati ad aspetti di carattere economico, legale e finanziario (sostegno all’innovazione, fondi europei per la ricerca, rapporto fra università e imprese) e focus su intelligenza artificiale, telemedicina e gestione dei big data. Diversi poi i progetti di ricerca internazionale che verranno presentati e che sono destinati a diventare le innovazioni di domani.
Fra gli ospiti dell’evento: Carlo Calenda, Membro della Commissione per l’Industria, la Ricerca e l’Energia del Parlamento Europeo; Mauro Ferrari, presidente e ceo Dxt Inc. e professore di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Washington; Maria Cristina Messa, Ministro dell’Università e della Ricerca; Walter Ricciardi, Professore Ordinario di Igiene e Sanità Pubblica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Consigliere Scientifico del Ministro della Salute per la pandemia da coronavirus, Direttore Scientifico ICS Istituti Clinici Scientifici Salvatore Maugeri, Presidente della World Federation of Public Health Associations (WFPHA), Presidente del Mission Board for Cancer della Commissione europea; Pierpaolo Sileri, Sottosegretario al Ministero della Salute; Erika Stefani, Ministro per le Disabilità.
Il Premio Innovabiomed, del valore di 10mila euro, verrà assegnato dal Comitato scientifico alla realtà più innovativa fra quelle presenti all’evento, con particolare attenzione alle giovani imprese.
Innovabiomed è patrocinato da Regione Veneto, Provincia di Verona, Comune di Verona, Università di Verona, Università di Padova, Ordine Nazionale dei Biologi, Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri del Veneto. Partner di Innovabiomed sono Confindustria Dispositivi Medici e Confimi Industria Sanità. Partner organizzativo è RPM Media.
La manifestazione è stata presentata oggi a Veronafiere da Maurizio Danese, presidente Veronafiere:
Massimiliano Boggetti, presidente Confindustria Dispositivi Medici:
Massimo Pulin, presidente Confimi Industria Sanità:
Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere:
Carlo A. Adami, chirurgo vascolare, ideatore di Innovabiomed e presidente del Comitato Scientifico dell’evento:
Alberto Nicolini, editore di distrettobiomedicale.it e co-organizzatore dell’evento:
Marco Gibertoni Professionista nel settore biomedicale e ideatore di Innovabiomed:
(Foto EnneVi, interviste di Angelica Adami)
ARCHIVIO NOTIZIE
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Il maltempo non ha fermato le Giornate FAI di Primavera che hanno riscosso un grande successo
Nell’anno del suo 50esimo anniversario, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) può dirsi soddisfatto del risultato raggiunto dalle recenti Giornate FAI di Primavera, il più grande evento nazionale dedicato alla valorizzazione dei luoghi d’arte, natura e cultura italiani. Nonostante il...
Storia e arte accessibili a tutti nel rinnovato Museo archeologico Postumiae Antiquarium di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il Museo archeologico Postumiae Antiquarium di Gazoldo degli Ippoliti (Mn) si presenta come una delle prime realtà fruibili in Lombardia, con la rimozione delle barriere fisiche e cognitive per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura e alle...
Secondo incontro della rassegna “Musicar parlando” al conservatorio di Mantova
Lunedì 24 marzo, presso la biblioteca “Luigi Gatti” del Conservatorio di Mantova in via della Conciliazione 33 alle 18, si svolgerà il secondo appuntamento della Rassegna Musicar parlando. Il m° Nicola Sfredda, in dialogo con la dott.ssa Ilenya Goss, presenterà...
Lazise unico Comune del Veneto in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia
Il Comune di Lazise è ufficialmente in corsa per conquistare il titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato nel programma Kilimangiaro su Rai3. Lazise, unico rappresentante del Veneto, ha ora l’opportunità di mettere in luce la sua...
Tutte le iniziative di “Verona Blu”, un mese blu per l’autismo
Fino al 16 maggio, con le iniziative concentrate principalmente nel mese di aprile, si svolge “Verona Blu”, un mese blu per l’autismo con incontri di approfondimento e sensibilizzazione, mostre, letture animate, conferenze, laboratori esperienziali e di teatro, musica esperienze di sport e...
Il maltempo non ha fermato le Giornate FAI di Primavera che hanno riscosso un grande successo
Nell’anno del suo 50esimo anniversario, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) può dirsi soddisfatto del risultato raggiunto dalle recenti Giornate FAI di Primavera, il più grande evento nazionale dedicato alla valorizzazione dei luoghi d’arte, natura e cultura italiani. Nonostante il...
Il maltempo non ha fermato le Giornate FAI di Primavera che hanno riscosso un grande successo
Nell’anno del suo 50esimo anniversario, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) può dirsi soddisfatto del risultato raggiunto dalle recenti Giornate FAI di Primavera, il più grande evento nazionale dedicato alla valorizzazione dei luoghi d’arte, natura e cultura italiani. Nonostante il...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore
Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....
Alvaro Soler: da venerdì 28 marzo in radio il nuovo singolo “Con Calma”
Sarà in radio da venerdì 28 marzo “Con Calma”, il nuovo singolo di Alvaro Soler che con questa hit, perfetta colonna sonora dell’estate, anticipa l’uscita del prossimo album , “EL CAMINO”, prevista per il 10 ottobre. Con questo singolo...
Il Volo: grande successo negli States prima del ritorno in Italia a maggio
Prosegue, di successo in successo, il tour de Il Volo negli Stati Uniti. All’ultimo trionfo sold out al Radio City Music Hall di New York, un palcoscenico iconico, noto per la qualità straordinaria degli spettacoli che vi si tengono, seguiranno...
Numeri straordinari per il Cremonini Live 2025 che conta 13 sold out
Sono numeri straordinari quelli del CREMONINI LIVE25, il nuovo tour di Cesare Cremonini che con 13 stadi sold out e oltre 550 mila biglietti venduti, si conferma tra gli eventi live più attesi della prossima estate. A tre anni...