A Veronafiere torna Innovabiomed, il network place per l’innovazione biomedica

Articolo pubblicato il giorno: 9 Giugno 2021


Un approccio multidisciplinare per mettere in connessione competenze e professionalità diverse in grado di contribuire alla crescita di un settore che, seppur impegnato in prima linea nell’emergenza sanitaria, è per natura orientato al futuro. Con questa mission si terrà il 2 e 3 luglio 2021 al Centro Congressi Palaexpo di Veronafiere la seconda edizione di Innovabiomed, il network place per l’innovazione biomedica. L’evento, organizzato da Veronafiere in collaborazione con distrettobiomedicale.it, si svolgerà totalmente in presenza, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid.

La pandemia ha evidenziato l’importanza della salute come valore irrinunciabile, dimostrando la resilienza di un settore in rapida trasformazione che deve essere in grado di dare risposte rapide ed efficaci  a problematiche urgenti. Il Covid-19 è stato da un lato un acceleratore del cambiamento e dall’altro ha portato a inevitabili rallentamenti in alcuni ambiti del sistema sanitario. È giusto chiedersi ora come superare la logica dell’emergenza guardando alle sfide del medio e lungo periodo e come fare tesoro di quanto accaduto, sostenendo l’innovazione. Attraverso lo scambio di esperienze fra l’area medico-scientifica e quella aziendale, Innovabiomed rappresenta un’occasione utile per guardare alle prossime sfide del settore con ottimismo e fare luce sulle innovazioni già applicabili.

Il programma della due giorni prevede convegni, tavole rotonde, workshop e un’area business con la presenza di aziende altamente innovative. 20 gli appuntamenti in calendario con oltre 100 relatori fra i massimi esperti del settore, dal campo della ricerca a quello della produzione. A Innovabiomed verranno presentate alcune delle più interessanti innovazioni in campo biomedico, fra cui: soluzioni per stampa 3d e bio-printing, sistemi per la visualizzazione e l’analisi dei dati clinici, tecnologie per l’ortopedia e la riabilitazione ma anche soluzioni avanzate per la progettazione e la prototipazione di dispositivi medicali. Digital health, medicina rigenerativa, robotica, intelligenza artificiale, teranostica e oncologia di precisione, sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso dei diversi momenti di approfondimento. Non mancheranno appuntamenti dedicati ad aspetti di carattere economico, legale e finanziario (sostegno all’innovazione, fondi europei per la ricerca, rapporto fra università e imprese) e focus su intelligenza artificiale, telemedicina e gestione dei big data. Diversi poi i progetti di ricerca internazionale che verranno presentati e che sono destinati a diventare le innovazioni di domani.

Fra gli ospiti dell’evento: Carlo Calenda, Membro della Commissione per l’Industria, la Ricerca e l’Energia del Parlamento Europeo; Mauro Ferrari, presidente e ceo Dxt Inc. e professore di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Washington;  Maria Cristina Messa, Ministro dell’Università e della Ricerca; Walter Ricciardi, Professore Ordinario di Igiene e Sanità Pubblica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Consigliere Scientifico del Ministro della Salute per la pandemia da coronavirus, Direttore Scientifico ICS Istituti Clinici Scientifici Salvatore Maugeri, Presidente della World Federation of Public Health Associations (WFPHA), Presidente del Mission Board for Cancer della Commissione europea; Pierpaolo Sileri, Sottosegretario al Ministero della Salute; Erika Stefani, Ministro per le Disabilità.

Il Premio Innovabiomed, del valore di 10mila euro, verrà assegnato dal Comitato scientifico alla realtà più innovativa fra quelle presenti all’evento, con particolare attenzione alle giovani imprese.

Innovabiomed è patrocinato da Regione Veneto, Provincia di Verona, Comune di Verona, Università di Verona, Università di Padova, Ordine Nazionale dei Biologi, Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri del Veneto. Partner di Innovabiomed sono Confindustria Dispositivi Medici e Confimi Industria Sanità. Partner organizzativo è RPM Media.

La manifestazione è stata presentata oggi a Veronafiere da Maurizio Danese, presidente Veronafiere:

 

Massimiliano Boggetti, presidente Confindustria Dispositivi Medici:

 

Massimo Pulin, presidente Confimi Industria Sanità:

 

Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere:

 

Carlo A. Adami, chirurgo vascolare, ideatore di Innovabiomed e presidente del Comitato Scientifico dell’evento:

 

Alberto Nicolini, editore di distrettobiomedicale.it e co-organizzatore dell’evento:

 

Marco Gibertoni Professionista nel settore biomedicale e ideatore di Innovabiomed:

 

(Foto EnneVi, interviste di Angelica Adami)

 

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

700 attori in scena e 36 spettacoli in 13 giorni con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr)

Oltre 700 attori in scena per 36 spettacoli in 13 giorni, con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr). Questa nona edizione sarà un autentico caleidoscopio di generazioni, storie e linguaggi, raccolti sotto il titolo “Generazioni sul Palco”....

Profumi, colori e tradizione nel cuore di Bussolengo (Vr) con l’ottava edizione della Festa delle Rose

È stato presentato il programma dell’ottava edizione della Festa delle Rose di Bussolengo (Vr), che sabato 3 e domenica 4 maggio tornerà nel centro storico del paese per promuovere e valorizzare il territorio e la collaborazione con le realtà locali....

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

    Vedi altri...

I commenti sono chiusi.