A Verona “Un mese blu per l’autismo”

Articolo pubblicato il giorno: 30 Marzo 2023


Dal 30 marzo al 23 aprile si svolge “Un mese blu per l’autismo”, mostre, incontri, letture animate, conferenze, laboratori didattici, esperienze di sport e pet therapy, con un unico obiettivo: promuovere una maggiore conoscenza dell’autismo e accrescere l’inclusione, in occasione della “Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo” che ricorre il 2 aprile.

L’autismo è un disturbo nel neuro-sviluppo che coinvolge principalmente linguaggio e comunicazione, interazione sociale, interessi ristretti, stereotipati e comportamenti ripetitivi e ad oggi riguarda 1 bambino ogni 77 nati.

Per quanto riguarda la città di Verona:

giovedì 30 marzo in Biblioteca civica, la mostra “Formae Mentis”, esposizione di arte inclusiva che vuole essere un elogio alla differenza e all’inclusione, a cura di Matilde Nuzzo e Francesca Malverti. La mostra, in programma fino al 23 aprile, viene inaugurata il 2 aprile alle 17;

venerdì 31 marzo dalle 10 alle 12 nella sala Rossa del Palazzo Scaligero, sede della Provincia di Verona, il progetto ‘Primi Soccorritori’, un percorso formativo e vademecum rivolto alle Forze dell’Ordine e di Primo Soccorso della provincia di Verona;

sabato 1° aprile dalle 9 alle 18,  a Corte Molon, l’iniziativa “Cavallo Blu”, proposte di attività abilitativa rivolta a bambini e ragazzi con DSA – Interventi Assistiti con il cavallo. Attività a cura di Michele Marconi
prenotazione obbligatoria al numero 348 3979560 o e-mail francesca.cavadini@yahoo.com.
Dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17, al Campo Sportivo CUS Verona, l’Accademy sede Verona Insuperabili propone attività di avvicinamento allo sport del Calcio con Team qualificato e specializzato prenotazione obbligatoria per le prove del pomeriggio al numero 347 2990573, e-mail:verona@insuperabili.eu. Alle 11, nella sala Farinati della Biblioteca Civica, presentazione della rivista Linea Gialla 2023 a cura del Gruppo Asperger Veneto e Fantastici 15;

domenica 2 aprile dalle 10 alle 17, al Centro Specializzato per gli Interventi Assistiti con gli animali “La Città degli Asini”, Parco Natura Viva di Bussolengo-Verona, “Incontriamo gli asini, i conigli e i cani” – Laboratorio esperienziale di relazione con gli animali rivolto a bambini e ragazzi. Prenotazione obbligatoria al numero 320 1508062 e-mail cittadegliasiniverona@gmail.com. Alle ore 16 nella sala Nervi della Biblioteca Civica, lettura animata de “Il Superpotere di Cressida” libro illustrato che racconta l’Autismo ai bambini, con l’animazione strampalata dei Muppets (replica alle ore 17); alle ore 17, nella Protomoteca Biblioteca Civica, inaugurazione della Mostra “Formae Mentis”; dalle ore 19 la Biblioteca si colora di Blu;

mercoledì 5 aprile, dalle 16 alle 18, spettacolo Blu a “Il Mangiabottoni” – Stravagante Hostel (via Giannatilio dalla Bona 8);

venerdì 7 aprile alle 17.30, in sala Farinati, presentazione del libro “L’invasione della fantasia”, a cura de I fantastici 15;

sabato 8 aprile dalle 9 alle 12 in sala Farinati convegno “Odontostomatologia e Disturbi dello Spettro Autistico. L’importanza di un percorso condiviso”;

martedì 11 aprile alle ore 10 nella Loggia Fra Giocondo il corso di aggiornamento per giornalisti “Autismo e Asperger: cosa dire, come dirlo”, realizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Veneto;

sabato 15 aprile dalle 20.30 alle 23 al Teatro Istituto Fortunata Gresner (stradone Antonio Provolo 18/43) concerto “Si, inno alla speranza” con T’ho trovato Vocal group. Il ricavato dell’evento andrà a sostegno degli sportelli inclusione Verona, per informazioni lara.tutone@sportellinclusionevr.it;

lunedì 17 aprile dalle 9 alle 13 nella sala Convegni del Palazzo della Gran Guardia proiezione del cortometraggio “Ad ogni singolo contatto” rivolto alle scuole secondarie di primo grado e al biennio delle secondarie di secondo grado, realizzato in collaborazione con Rete STEI. A seguire dibattito con il regista Salvatore Aiello, la Dirigente d’Istituto Patrizia Muscolino, la coordinatrice del progetto cinema Luisa Gromeneda e testimonianza di una ragazza/o; Autismo livello 1 in collaborazione con lo Sportello Provinciale Autismo Verona dalle 8.30 alle 15 nella sala Polifunzionale della Gran Guardia, laboratori creativi “Un tuffo nel blu… Cosa troverò?”, per le scuole primarie a cura dello Sportello Provinciale Autismo Verona, scuola polo inclusione IC Vigasio;

mercoledì 19 aprile dalle 8.30 alle 13, nella sala Convegni alla Gran Guardia “Ciak si scopre: prospettive di blu”, proiezione per le scuole secondarie di secondo grado e intervento di ragazzi con autismo livello 1 a cura dello Sportello Provinciale Autismo Verona, scuola polo inclusione IC Vigasio; dalle 8.30 alle 15 nella sala Polifunzionale della Gran Guardia “Il viaggio: nuove partenze e favolosi orizzonti… 1-2-3- Via!”, laboratori creativi per le scuole dell’infanzia a cura dello Sportello Provinciale Autismo Verona, scuola polo inclusione IC Vigasio.

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra

Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...

    Vedi altri...

Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale

Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...

A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore

Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...

Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento

Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...

    Vedi altri...

Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio

In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...

Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà

I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...

A Jesolo il nuovo “Festival Aqua”

Il nuovo Festival della filosofia del mare- AQUA arriva sull’arenile di Jesolo. Dal 3 giugno al 29 giugno, in una location spettacolare, all’alba o al tramonto, ospiti d’eccezione e di prestigio internazionale si esibiranno per il pubblico presente. A parlarcene...

    Vedi altri...

Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili

Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....

Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati

Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...

Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione

Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...

    Vedi altri...

The Latin Recording Academy nomina Laura Pausini persona dell’anno 2023

Laura Pausini, già vincitrice di quattro Latin GRAMMY® e un GRAMMY®, sarà premiata come Latin Recording Academy Person of the Year™ 2023, manifestazione che premia gli artisti e i loro successi nell’industria musicale latina, oltre ai loro sforzi umanitari. Laura...

“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue

A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...

Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia

Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.