Articolo pubblicato il giorno: 28 Gennaio 2025
Molto spesso il Medioevo viene definito “l’età buia”. Ma fu davvero così negativo? In realtà durante questi mille anni ci furono molti cambiamenti che in un modo o nell’altro hanno contribuito all’evoluzione del mondo.
Un tema a dir poco affascinante, che sarà oggetto di un ciclo di incontri che si terranno nella Biblioteca Mondadori in Borgo Trieste (Vr) in cui approfondire aspetti fondamentali di storia, filosofia, arte e linguaggio per capire come eravamo mille anni fa, cosa e come mangiavamo, come ci vestivamo, cosa ci faceva ridere e per cosa ci si arrabbiava, come funzionava la giustizia e cosa sognavano uomini e donne dell’età di mezzo.
Questi e vari altri aspetti di vita quotidiana verranno spiegati dal prof. Luca Piacentini, docente di Storia alle scuole superiori, attraverso letture tratte sia dalla letteratura di Dante e Boccaccio, che da documenti più intimi (come lettere personali), e analizzando fonti storiche visive come affreschi e miniature.
La prima lezione sarà mercoledì 5 febbraio, un progetto aperto a tutti che l’Amministrazione sostiene per il duplice valore, quello legato alla conoscenza della storia e quello di valorizzazione della Biblioteca di quartiere come polo culturale.
Come spiega l’assessora alle Biblioteche Elisa La Paglia: “Un progetto che sposa la volontà dell’Amministrazione di valorizzare sempre di più le biblioteche di quartiere, luoghi non solo di lettura ma anche di incontro, socializzazione e condivisione di iniziative. Un percorso già in atto alla biblioteca Mondadori che ha ampliato il suo orario di apertura portandolo a 40 ore settimanali, compreso il sabato mattina”.
La prima, il 5 febbraio alle 18.30, sarà incentrata sulla grande attualità del Medioevo e sui pregiudizi che la circondano; su “Il senso di Giustizia nel Medioevo: dal giustizialismo allo spirito di vendetta” e su “Politica e Istituzioni”, dove i valori istituzioni universali quali l’Impero e il Papato, ma anche realtà cittadine come comuni, signorie regionali e Monarchie nazionali, anticipano la formazione di una coscienza europea.
Il secondo appuntamento è il 12 febbraio, ore 18.30, con la lezione “Golosi e Lussuriosi: Sesso e Cibo”, in cui verrà analizzato il rapporto che si aveva con i due piaceri formalmente osteggiati dalla morale della Chiesa, ma ricercati e gustati da tutti.
Il 19 febbraio, sempre alle 18.30, si parlerà di “Società e Morale. Vita nelle corti e nelle città del tempo”, attraverso letture di novelle del Decameron di Boccaccio, dei penitenziari e dei fabliaux.
L’ultima lezione sarà il 26 febbraio, sempre alle 18.30 con “L’autunno del Medioevo”: quanto è rimasto di Medioevo nel nostro modo di vivere e pensare? Per comprendere quanto è cambiata la sensibilità delle persone, per es. nel rapporto che avevano coi propri corpi. “Cultura e Scienza”: ripercorrerà le tappe dell’evoluzione del pensiero occidentale, dai Padri della Chiesa e la Scolastica alla nascita dell’università.
Le lezioni avranno durata di circa 90 minuti, in orario serale, comprese di dibattito e risposta alle domande dei partecipanti, si terranno presso la Biblioteca Comunale “A. Mondadori” di Borgo Trieste, Via Marcantonio della Torre, 2A. Sarà possibile seguire le lezioni anche da remoto attraverso il link pubblicato sul sito della Sesta Circoscrizione.
(Foto da Canva)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...