A VERONA TORNA SOAVE VERSUS

Articolo pubblicato il giorno: 28 Luglio 2016


 

Dal 3 al 5 settembre, al palazzo della Gran Guardia di Verona, torna “Soave Versus”, il festival, coordinato dal Consorzio di Tutela in collaborazione con la Strada del Vino, dedicato alle migliori interpretazioni del bianco veronese più conosciuto al mondo.

Sarà il paesaggio il tema guida dell’edizione 2016, in omaggio al recente riconoscimento ministeriale delle “Colline Vitate del Soave” quale primo paesaggio rurale di interesse storico d’Italia.

Evidente la valenza storico-rurale del comprensorio produttivo del Soave che ha portato all’ambito riconoscimento della cui importanza si discuterà sabato 3 settembre alle ore 17 con un convegno d’apertura dal titolo “Le colline vitate del Soave, patrimonio Rurale, Storico Italiano”.

Tematiche importanti quelle che saranno trattate nel convegno inaugurale che troveranno spazio anche nella mostra fotografica dedicata al paesaggio storico, finanziata dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, che ha coinvolto 80 ricercatori, 14 università e istituzioni internazionali, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività  Culturali, dell’UNESCO, del Consiglio d’Europa e del Fondo Ambiente Italiano.

Anima caratterizzante della tre giorni sarà, come sempre, l’eccellenza enologica.

Oltre cinquanta le cantine presenti, molti i giovani produttori al debutto, centinaia le interpretazioni del Soave nelle differenti tipologie Classico, Superiore e Recioto. Un carnet di proposte all’interno del quale sarà possibile orientarsi al meglio col proprio “Personal Sommelier“: grazie alla fortunata iniziativa “Percorsi e Per sorsi” i visitatori che vorranno saperne di più sul Soave potranno partecipare a mini tour guidati tra gli stand dei produttori sotto la guida di esperti sommelier che metteranno in luce caratteristiche e peculiarità di ogni singola azienda.

Ampio spazio alla formazione per addetti ai lavori con il Master “Il Soave – origine, stile e valori” dedicati ai soci AIS che parteciperanno al Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Soave. Si tratta di un impegnativo progetto, alla seconda edizione all’interno di Soave Versus, il cui scopo è quello di contribuire a valorizzare la professione del Sommelier e ad incrementare la conoscenza e la divulgazione del vino Soave.

A Soave Versus troverà spazio anche la buona cucina. Esperienze Gustose porterà un percorso di show cooking con gli chef Renato Bosco, Fabio Potenzano, Francesca Marsetti, Davide Di Rocco, Matteo Girardi, Eugenio Boer e Giancarlo Perbellini, in cui scoprire curiosità, prodotti, ricette ed abbinamenti con i vini Soave.

Alessandro Scorsone, sommelier di Palazzo Chigi, si occuperà di abbinare le diverse tipologie di Soave ai piatti proposti, caratterizzati da un perfetto connubio fra tradizione e innovazione. Non solo grandi stelle della ristorazione ma anche “cucina casalinga”con la finale del contest per foodblogger “In Cucina con il Soave”.

Abbinamenti e piatti che si potranno anche degustare nell’area Desco Soave, un vero e proprio ristorante, allestito all’interno della Gran Guardia, per assicurare a quanti lo desiderano una cena raffinata ed esclusiva (costo 30 euro, compreso il biglietto d’ingresso e il calice degustazione).

Cibo per il corpo ma anche per la mente con le pubblicazioni di Damolgraf Editore che presenterà le tavole dell’illustratore Giorgio Espen ed il romanzo storico “Il Sogno di Cassiodoro” di Uberto Tomasi.

Tanti infine gli ospiti che solcheranno la buvette della Gran Guardia tra cui Sonia Peronaci, tra le più note food blogger italiane, che presenterà il suo nuovo libro “Guarda che buono” e Luca Gardini, miglior sommelier del mondo 2010.

 

Ecco il programma:

 

VENERDI 2 Settembre

Ore 19:00 – Anteprima Soave Versus: Le cucine del Soave

Una cena esclusiva in Gran Guardia, proposta dagli chef della Strada del vino Soave. Accompagnamento musicale. Nel corso della serata, fra i commensali saranno estratti 3 week end sulla Strada del vino Soave.

 

SABATO 3 SETTEMBRE

SALA PAESAGGIO BUVETTE

Ore 15:00 – 3° Convention AIS Veneto – L’affinamento delle competenze: formazione, didattica, comunicazione

Ore 17:00 – COVEGNO D’APERTURA: “Le colline vitate del Soave, patrimonio Rurale, Storico Italiano”, con: On. Luca Sani, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei deputati, Mauro Agnoletti, professore presso il Dipartimento di Gestione dei sistemi Agricoli, Alimentari e Forestali dell’Università di Firenze, Viviana Ferrario, architetto e ricercatore presso l’università IUAV di Venezia, Luciano Ferraro, Corriere della Sera.  Invitato Maurizio Martina, Ministro delle politiche agricole

 

Ore 18:00 – LOGGIATO DELLA GRAN GUARDIA – Apertura Degustazioni Soave Versus

 

SALA PAESAGGIO

Ore 18:30 – Inaugurazione ufficiale della manifestazione e della mostra fotografica sul Passaggio Rurale di Interesse Storico, con: Luca Sani, Presidente della Commissione Agricoltura alla Camera dei deputati, Arturo Stocchetti, Presidente del Consorzio di Tutela del Soave, Giuseppe Pan, Assessore all’Agricoltura della Regione Veneto, Flavio Tosi, sindaco di Verona, Giuseppe Riello, Presidente della Camera di Commercio di Verona, Giordano Simeoni, Banco Popolare di Verona, Fabio Venturi, Presidente del gruppo AGSM, Alessandro Maietta, Presidente AIS

Ore 19.00 – Chef Renato Bosco di Saporè con “Doppio Crunch”, Cooking Session e somministrazione

Ore 20.00 – Master class Codice Gardini Con Luca Gardini “Degustare il vino è facile. Tutti i segreti del miglior sommelier del mondo 2010”

21:30: Il granaio delle idee con lo chef Emanuele Varotto: Oltre il pane

Ore 22:15 – Pasticcera Debora Vena di Gelateria Chocolat, Cooking Session con assaggio piatto.

Abbinamento cibo-vini a cura di Alessandro Scorsone, Sommelier ufficiale di Palazzo Chigi

 

DOMENICA 4 SETTEMBRE

SALA BUVETTE

In collaborazione con AIS Veneto e Italia @aisVeneto

Ore 11:00 – 13:00 – Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Soave 2016

2° Master a tema del Veneto

L’Educational – Il Soave: origine, stile e valori

A cura di Giovanni Ponchia, Tecnico del Consorzio @IlSoave; Ermanno Murari , agronomo; Luigino Bertolazzi, Presidente Assoenologi sez. Veneto Occidentale e in collaborazione con AIS Veneto @AisVeneto (Riservato ai soci AIS partecipanti al Master).

Ore 14:00 – 17:30 – Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Soave 2016

“La degustazione e gli abbinamenti”

I Master Sommelier a confronto sui valori del Soave

A cura di Cristiano Cini, Responsabile Nazionale Concorsi AIS.

(Riservato ai soci AIS partecipanti al Master)

 

LOGGIATO DELLA GRAN GUARDIA

Ore 18:00 – Apertura degustazione al pubblico.

 

SALA BUVETTE/PAESAGGIO

Ore 18.30 – Sonia Peronaci presenta il suo ultimo libro “Guarda che buono”

Ore 19:10 – Chef Fabio Potenzano presenta il suo piatto per My Cooking Box (con assaggio) + un piatto di street food siciliana

Ore 20:10 – Prima Foodblogger finalista del contest “In Cucina con il Soave”. Ultimi tocchi alla preparazione e impiattamento + domande della giuria.

Ore 20:25 – Seconda Foodblogger finalista del contest “In Cucina con il Soave”. Ultimi tocchi alla preparazione e impiattamento + domande della giuria.

Ore 20:40 – Terza Foodblogger finalista del contest “In Cucina con il Soave”. Ultimi tocchi alla preparazione e impiattamento + domande della giuria.

Ore 20:45 – Premiazione Foodblogger vincitrice contest

Ore 21:00 – Chef Francesca Marsetti presenta il suo piatto per My Cooking Box (con assaggio) + un piatto di street food bresciano (senza assaggio)

Abbinamento cibo-vini a cura di Alessandro Scorsone, sommelier ufficiale di Palazzo Chigi

Ore 22.00 – Sharing Soave: The Osteria Experience in Verona

Presentazione della guida con gli autori ed Osteria Montebaldo

 

LUNEDI 5 SETTEMBRE

SALA BUVETTE

Ore 10:00 – Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Soave 2016, “Il Contest” @AisVeneto

Selezione dei migliori 3 sommelier a cura di AIS Sezione Veneto

Ore 16:00 – Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Soave 2016, “Le Finali” @AisVeneto

Selezione del Miglior ambasciatore del Soave 2015

Ore 18:00 – Proclamazione del vincitore del Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Soave 2016 @AisVeneto

Ore 18:15 – Chef Matteo Girardi di Hakuna Matata Brewery con “Cucina Molecolare”, Cooking Session con assaggio piatto

Ore 19:15 – Chef Davide Di Rocco di relais Villabella, Cooking Session con assaggio piatto

Ore 20:15 – Chef Eugenio J. C. Boer del ristorante Essenza (Milano), Cooking Session con assaggio piatto

Dulcis in fundo

Ore 21:15 – Chef Giancarlo Perbellini ristorante Casa Perbellini, Cooking Session con assaggio piatto

Abbinamento cibo-vini a cura di Alessandro Scorsone, sommelier ufficiale di Palazzo Chigi

Ore 22:00 – Animazione musicale Soave e chiusura evento

 

Per tutte e 3 le serate: “percorsi e per sorsi” #SoaveForYou #weAIS @AisVeneto

Ritrovo area AIS

–         I nuovi Tour del Versus ideati dal Consorzio e coordinati dalla delegazione AIS di Verona con “Personal Sommelier”

–         Tra vini e cibi con i sommelier della Delegazione AIS di Verona e con la partecipazione di Enrico Fiorini e Gianluca Boninsegna, migliori Sommelier del Veneto 2014 e 2015.

–         Tour dinamici e itineranti alla scoperta dei segreti del Soave:

Percorso Giallo: I Grandi Cru

Percorso Verde: Il Soave Superiore

Percorso Arancio: Il Recioto di Soave

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene

Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...

Gli asparagi fanno bene anche all’umore

Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...

Felicità e lavoro: binomio possibile?

Felicità e lavoro: binomio possibile? –  Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...

    Vedi altri...

“Il Paese dei Campanelli” in scena al Monicelli di Ostiglia

Giunge al termine la stagione teatrale del Teatro Monicelli di Ostiglia, che si conclude con l’Operetta “Il Paese dei Campanelli”, in programma giovedì 30 marzo alle ore 21.00. Nell’anno del suo centenario, è ancora vivo e vitale questo lavoro del...

Appuntamento con la tecnologia alla Fiera Millenaria di Gonzaga

Appuntamento con la tecnologia, sabato 25 e domenica 26 marzo, alla Fiera Millenaria di Gonzaga per l’edizione di primavera della Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore. L’evento cult da oltre trent’anni si tiene a Gonzaga e porta al pubblico migliaia di...

Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale

La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...

    Vedi altri...

In partenza il “Vinitaly and the City” a Verona

La passione per il vino è pronta a propagarsi da Vinitaly a Verona, alzando i calici per Vinitaly and the City in un brindisi che coinvolgerà tutta la città. L’appuntamento è in programma dal 31 marzo al 3 aprile, e...

Roberto De Ponti e Rocco Tanica a Polesine Incontri con l’Autore

Doppio evento questa settimana per Polesine incontri con l’autore: il 30 marzo, ore 21.00, a Porto Viro, presso la Sala Eracle, Roberto De Ponti presenterà L’ultimo Freddie Mercu-ry, Sperling & Kupfer, 2022 Una serata dedicata al re del rock, con...

Thomas Ceccon vince il Cangrande d’Oro 2022

È Thomas Ceccon, giovane squalo del nuoto azzurro, il vincitore del Cangrande d’Oro 2022, che il Comune di Verona assegna ai campioni dello sport scaligero. Ceccon si è laureato campione del mondo ai mondiali di Budapest 2022 nella staffetta 4×100...

    Vedi altri...

Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”

Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...

A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60

Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...

Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza

È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...

    Vedi altri...

Dal 31 marzo in radio il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari

Venerdì 31 marzo tornano in radio i Pinguini Tattici Nucleari con il loro nuovo singolo: “Coca zero”.  Prosegue il momento d’oro della band che con l’album Fake News, certificato Platino in sole quattro settimane, e con undici date per il...

“Mon Amour” è il nuovo singolo di Annalisa

“Mon Amour” è il secondo capitolo del racconto di Annalisa iniziato con la hit “Bellissima” (Doppio Platino). In uscita il 31 marzo “Mon Amour”, scritto dalla cantautrice con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ha curato anche la produzione insieme...

In 2000 tra ballerini e acrobati ai casting per il tour di Claudio Baglioni

Si sono concluse le giornate di casting per gli artisti, ballerini e acrobati, che si esibiranno sul palco dei concerti multidisciplinari di “aTUTTOCUORE”, il tour di maxieventi di CLAUDIO BAGLIONI, allo STADIO CENTRALE del FORO ITALICO a ROMA (21-22-23 e...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.