Articolo pubblicato il giorno: 12 Maggio 2022
Ha preso ufficialmente il via la seconda edizione del Festival del Giornalismo di Verona. La rassegna prevede per quest’anno ben 32 giornalisti e giornaliste ospiti per eventi dislocati su Verona e provincia in ben 8 giornate di Festival, a partire da venerdì 13 maggio 2022.
L’intento è quello di parlare di informazione in modo ampio e inclusivo e di promuovere tra i cittadini un confronto sul ruolo del giornalismo, messo spesso in discussione da nuove modalità di fare informazione, dall’impatto dei social e delle fake news. Il tema di fondo scelto quest’anno è “Eco-Sistema”, rimandando sia al contesto giornalistico e al dibattito sull’etica di produttori e consumatori di notizie, sia alle tematiche ambientali.
Le interviste del nostro corrispondente, Luciano Purgato:
Franca Castellani, vicepresidente di Coldiretti Verona
Elena Guerra, direttrice del magazine online Heraldo
il presidente della Prima Circoscrizione Centro Storico Giuliano Occhipinti
il responsabile Direzione Territoriale di Verona e Nord-Est di Banco BPM Alberto Melotti
IL PROGRAMMA
venerdì 13 maggio inaugurazione ufficiale alle ore 10 alla Galleria Filippini – Mercato Coperto in via ex Macello. Alle 10.30 spazio a Nicola Dell’Acqua, presidente di Veneto Agricoltura, insieme a Luca Fiorin, giornalista de L’Arena, con l’incontro dal titolo “Origini e soluzioni dello scandalo Pfas”. L’incontro è moderato dalla giornalista Alice Cristiano. Alle ore 12 Stefano Liberti, giornalista freelance autore di Land grabbing e I signori del cibo, esperto in immigrazione, agricoltura, cibo, ambiente e cambiamento climatico, presenta Il viaggio nell’industria alimentare che distrugge il pianeta (Ed. Minimum Fax). Alle ore 16.30 spazio a “Progetto Boscaja: un bosco dedicato alla libertà di stampa”. Alle ore 17.30 Sergio Rizzo, giornalista e saggista, presenta l’ultimo libro Potere assoluto – I cento magistrati che hanno cambiato l’Italia (Solferino, 2022). L’incontro è moderato da Alessio Corazza del “Corriere di Verona”. Alle ore 18.30 Alessandro Milan, conduttore radiofonico e televisivo, a Radio 24 ha ideato “Uno, nessuno, 100Milan” parla nell’incontro dal titolo “Io sono libero – Viaggio possibile nell’informazione”, moderato da Maurizio Battista, da 35 anni giornalista del gruppo editoriale Athesis spa. Chiude il primo giorno di Festival alle 21.15 Dario Fabbri, analista, docente di geopolitica alla scuola Holden di Torino, saggista, fondatore della rivista di geopolitica “Scenari” e direttore responsabile della neonata rivista di geopolitica “Domino”. L’intervista è condotta dal giornalista Ernesto Kieffer.
Sabato 14 maggio all’Auditorium di San Fermo, in via Filippini alle ore 10 Luca Barbieri (Blum.vision) è in dialogo con Francesco Bommartini, giornalista de “Il Fatto Quotidiano” e collaboratore di “Heraldo”, su “Il giornalismo applicato alla comunicazione aziendale”. Alle 11.30 Silvia Fabbi, giornalista all’agenzia di stampa della Provincia autonoma di Bolzano, approfondisce la tematica “L’intelligenza artificiale e il giornalismo di domani”. Modera Matteo Scolari, direttore di “Daily Verona”, “Verona Network” e “Pantheon”. Alle 15.00 a Mario Lancisi, giornalista interviene sul tema “Quando la chiesa si occupa di ambiente”, con la moderazione di Adriana Vallisari di “Verona Fedele”. Alle 16.30 Luca Perrino, cofondatore dell’Associazione “Leali delle Notizie”, organizzatrice del festival del giornalismo di Ronchi dei Legionari (Gorizia) dialoga con Beatrice Branca, giornalista di “Heraldo”. Alle 17 Luana De Francisco, giornalista de “La Repubblica” e del “Messaggero del Veneto”, esperta di infiltrazioni mafiose, insieme a Giuliano Gargano, Presidente dell’Ordine dei giornalisti del Veneto, intervengono sul tema “Mafie a Nordest”. Modera Beppe Giuliano. Alle 18.30 Yulia Demidova, giornalista di nazionalità russa, corrispondente della televisione pubblica giapponese HNK, giornalista radiofonica freelance, parlerà de “La Russia di Putin”. Modera Ernesto Kieffer.
Domenica 15 maggio alla Galleria Filippini – Mercato Coperto alle ore 10 Monica Pelliccia e Adelina Zarlenga, giornaliste freelance specializzate in questioni sociali e ambientali. Alle 11.30 Stefano Olivari, giornalista e fondatore della casa editrice “Indiscreto”, insieme con Dominique Antognoni, giornalista ed editore della rivista “Good Life”, si confrontano su “Sport e food: poche notizie e tante pubbliche relazioni”. Modera Paolo Sacchi, collaboratore di “Heraldo” e cronista sportivo. Alle 16.00 William Beccaro giornalista con Fabio Forner, professore associato dell’Università degli Studi di Verona, affrontano il tema “Il sostentamento dell’attività giornalistica nella storia, dalle origini ai giorni nostri”. Modera la giornalista e comunicatrice Tiziana Cavallo. Alle 17.30 cerimonia per il Premio Antonio Megalizzi con Edoardo Meneghini, rappresentante del cda della Fondazione Antonio Megalizzi per l’Università di Trento. Alle 18.00 Jennifer Guerra, giornalista che si occupa di questioni di genere e femminismo, e Leila Belhadj Mohamed, attivista femminista e appassionata di geopolitica e diritti umani, rsi confrontano su “Il podcast e il giornalismo del futuro”. Modera il dibattito Florencia di Stefano-Abichain, creatrice di podcast, autrice e copywriter. Alle 21.15 Giampaolo Musumeci e Domenico Quirico, storico inviato di guerra de “La Stampa”, si confrontano sul tema “Raccontare l’Africa oggi”. Modera Jessica Cugini di “Nigrizia onlus”.
Lunedì 16 maggio si chiude il Festival in città al Foyer del Teatro Nuovo, con un doppio appuntamento: alle 18.30 Petra Reski, giornalista e scrittrice tedesca (Stern, Die Zeit, Geo, Focus), da trent’anni in Italia e autrice di numerose inchieste sulle infiltrazioni mafiose in Germania, presenta l’ultimo libro Venezia, atto finale. Veder morire una città (maggio 2022, Zolfo editore). Modera Fabiana Bussola, caporedattrice Cultura di “Heraldo”. Alle 21.15 Gigi Riva de “L’Espresso” e Giorgio Terruzzi de “Corriere della Sera” parlano di “Cosa non ci racconta il giornalismo oggi”. Modera Lorenzo Fabiano, giornalista del “Corriere del Veneto”, “Airone” ed “Heraldo”.
QUI per info e prenotazioni
Ad arricchire il programma della seconda edizione del festival, tre appuntamenti fuori le mura: a Legnago venerdì 20 maggio, ore 20.30, in Sala Civica l’incontro “A 30 anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio cosa è rimasto della lotta alla Mafia?” con Matteo Zilocchi, giornalista ed esperto di comunicazione d’impresa. Modera la giornalista e addetta stampa Carolina Zanoni.
A Soave, sabato 21 maggio, ore 18, nella Sede del Comune, Micaela Faggiani di La7 e “Fuori la voce”, e Paolo Lambruschi di “Avvenire”, presentano “Raccontare il sociale oggi”. Modera Matteo Dani, esperto di comunicazione, giornalista di “Heraldo” ed educatore digitale.
A Bardolino, domenica 22 maggio, ore 18.30 nel Parco di Villa Carrara-Bottagisio, Alessio Lasta, inviato per Piazza Pulita di “La7”, e Attilio Geroni, caposervizio esteri de “Il Sole 24 Ore”, presentano “Capire il conflitto”. Modera Mario Marchi, giornalista, docente di cultura dei digital media, consulente di comunicazione per enti e imprese.
(Foto by Pixabay)
Matilde Sgarbi
ARCHIVIO NOTIZIE
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Luna di Sangue in arrivo nella notte tra il 14 e il 15 marzo
Il cielo è pronto a stupire gli amanti dell’astronomia e non solo: nella notte tra il 14 e il 15 marzo 2025, la Luna si tingerà di rosso. Questo straordinario fenomeno, noto come “Luna di Sangue”, è l’effetto di un’eclissi...
Poet Mind: una maratona Poetica e il Poetry Slam a Mantova
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, IXDeae APS, insieme al collettivo di Poetry Slam Mantovano “FAR FILOS”, con l’iniziativa POET MIND invita tutti gli amanti della parola a partecipare a un’iniziativa che celebra la poesia come strumento di riflessione,...
Parco Giardino Sigurtà: ingresso scontato per i mantovani nel giorno di Sant’Anselmo
Dista solo mezz’ora di auto da Mantova il Parco Giardino Sigurtà, oasi verde di 60 ettari a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Per questa vicinanza, non solo territoriale, la realtà naturalistica riserva ai residenti del Comune di Mantova...
Arte e over 65: a Mantova arrivano le “prescrizioni di cultura”
Una psicologa dedicata, un laboratorio artistico, una ricerca clinica, una ricetta per prescrivere terapie a base di eventi culturali. Sono le novità del progetto ‘L’arte di prendersi cura di sé’, ideato a partire dallo scorso anno da Asst Mantova. I principali...
A Verona cinque nuove abitazioni in co-housing destinate a persone con disagio abitativo
Il comune di Verona ha concesso per nove anni, cinque unità immobiliari di sua proprietà, a canone agevolato, alla cooperativa sociale La Casa degli Immigrati. Questa si è impegnata alla ristrutturazione delle stesse e alla messa a disposizione per un...
Dopo 13 anni riaprono gli spazi espositivi comunali degli Scavi Scaligeri
A Verona, dopo 13 anni, riaprono gli spazi espositivi comunali degli Scavi Scaligeri, che saranno inaugurati con una mostra fotografica dedicata agi sport invernali in occasione delle Olimpiadi e Paralimpiadi 2026. Gli scavi scaligeri, situati nel piano interrato di Palazzo del Capitanio, torneranno quindi fruibili a...
Arena di Verona chiusa al pubblico per diversi cantieri in corso
Manca poco più di un mese e mezzo alla stagione dei concerti all’Arena di Verona, e dieci per la cerimonia di apertura della Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026. Proseguono quindi senza sosta i lavori di restauro e adeguamento dell’Anfiteatro che...
I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore
Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....
A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis
C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Willie Peyote annuncia il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”
Finalmente arriva l’annuncio che tutti i fan di Willie Peyote stavano aspettando: partirà il 25 giugno il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”, la serie di date che porterà questa estate il cantautore torinese e la sua band...
Il Mantova Summer Festival si prepara alla musica di Nick Cave
Il Mantova Summer Festival, organizzato come da tradizione in Piazza Sordello, ospiterà Nick Cave il 16 luglio, con il suo show solista. L’artista sarà accompagnato sul palco dal bassista Colin Greenwood. Questo tour segue una serie di spettacoli da solista...
A sorpresa esce “Una parte di me” canzone di Pino Daniele dedicata al figlio
È uscito a sorpresa, in digitale, mercoledì 19 marzo, giorno del 70° compleanno, del suo onomastico e della Festa del Papà, “Una parte di me” (Warner Music Italy), brano inedito di Pino Daniele. Una toccante dedica di Pino Daniele a...