Articolo pubblicato il giorno: 21 Aprile 2020
Da domani riaprono i banchi dedicati alla vendita di generi alimentari nei mercati rionali di Verona. Si parte con via Poerio a Ponte Crencano (con 12 banchi), poi giovedì sarà la volta di quello di via don Mercante a Santa Lucia (7 banchi), mentre la settimana prossima l’appuntamento è per martedì 28 con il mercato di borgo Venezia (13 banchi). Sabato 2 maggio, è in programma anche la ripresa dei 23 banchi alimentari solitamente presenti al mercato dello stadio. Prima riapertura anche per il mercato a km zero di Coldiretti. Giovedì 23 aprile i prodotti locali si potranno acquistare al mercato dell’Arsenale, dove saranno posizionati i 23 banchi autorizzati alla vendita. Successivamente saranno comunicate le altre date.
Come previsto dall’ordinanza regionale la riapertura può avvenire dove sia stato predisposto un piano di sicurezza, che a Verona è stato realizzato dal Comune e dalle associazioni di categoria. L’intera area in cui saranno presenti i banchi verrà perimetrata con transenne e apposito nastro. Al mercato si potrà accedere da un unico ingresso, distinto e separato dall’uscita. Davanti all’entrata, sarà presente personale di sorveglianza che verificherà il rispetto delle distanze di sicurezza all’interno dell’area del mercato e del divieto di assembramento. Tutti gli operatori dei banchi e tutti i clienti dovranno essere dotati obbligatoriamente di mascherina e guanti.
Altri dettagli sulle misure di sicurezza nei mercati:
– delimitazione dell’area antistante ai posteggi, con elementi quali paletti o catenelle;
– al banco può accedere un solo cliente per volta, mantenendo la distanza di due metri fra i clienti in attesa;
– presenza in contemporanea all’interno del mercato di un numero di clienti non superiore a quello del numero dei banchi;
– accesso al mercato di una sola persona per nucleo familiare, salvo i casi in cui sia necessario l’accompagnamento;
– ciascun titolare di posteggio deve essere responsabilizzato in ordine al controllo circa l’adozione delle misure descritte;
– affissione di uno o più cartelli per raccomandare il distanziamento di 2 metri dei clienti in attesa;
– per ciascun banco saranno presenti solo gli operatori titolari di posteggio, per evitare il più possibile un elevato afflusso di persone in questa prima fase di avvio;
– non potranno operare i banchi che effettuano attività di somministrazione di alimenti e bevande, tale tipologia di attività sono sospese fino al 3 maggio dal decreto ministeriale.
Orti comunali
L’amministrazione sta predisponendo l’apertura anche degli orti comunali, per permettere a ciascun assegnatario di tornare a curare la propria porzione di terreno in sicurezza e nel rispetto delle misure anti contagio. Il sindaco Federico Sboarina ha chiesto agli otto presidenti di Circoscrizione un piano per la riapertura, distribuite su tutto il territorio comunale, in cui, per ciascun assegnatario, sia indicato il giorno e l’orario in cui poter recarsi nel proprio orto.
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide
Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...
Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra
Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...
Parla di Alzheimer il nuovo libro di Fausto Brizzi
Si è tenuta nel pomeriggio di giovedì 18 maggio a Roma, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato, la conferenza stampa di presentazione dell’ultimo libro di Fausto Briszzi, “Siamo scritti a matita”. Presenti la Senatrice Daniela Sbrollini e il...
Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento
Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...
Un viaggio nel rinascimento con il Convivium Voluptatis a Volta Mantovana
L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana hanno annunciato l’atteso evento Convivium Voluptatis, di cui Radio Pico è media partner, che si terrà il 17 e il 18 giugno 2023. In questi due giorni i visitatori avranno l’opportunità...
In partenza la 42ª edizione di “Mostra Scambio Camer” alla Fiera Millenaria di Gonzaga
La fiera Mostra Scambio Camer, tra i più grandi eventi d’Europa dedicati ad auto e moto d’epoca e pezzi di ricambio, torna il 26, 27 e 28 Maggio 2023 presso la Fiera Millenaria di Gonzaga (Mantova), giungendo così all’edizione numero...
#sceglilastradaGIUSTA a Verona studenti a lezione di legalità
Nella mattinata di lunedì 29 maggio a Verona è stato inaugurato #sceglilastradaGIUSTA, progetto della Polizia di Stato veronese, ideato come un vero e proprio “impegno di Comunità” indirizzato ai giovani della provincia di Verona. L’idea è nata di fronte alla...
In visita ai musei veronesi direttamente dal fiume Adige
A Verona, i Musei civici con l’Adige Rafting e il Canoa Club, hanno deciso di ampliare le proprie proposte di navigazione inserendo nel percorso lungo il fiume la visita a tre musei cittadini, quelli che di fatto si trovano affacciati...
Anche Lino Guanciale al 75esimo Festival Shakespeariano di Verona
Il Festival Shakespeariano di Verona celebra la sua 75a edizione, un anniversario unico in Italia. Il palcoscenico calcato dai più grandi artisti italiani è pronto ad alzare il sipario per una stagione celebrativa. Rievocando i mostri sacri. Nino Manfredi, Franco...
Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati
Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...
Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione
Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...
Maltempo: drammatica la situazione in Emilia-Romagna
È drammatica la situazione maltempo in Emilia-Romagna, con due vittime al momento accertate, un uomo a Forlì e uno di Cesena, di cui risulta dispersa la moglie. Altri tre i dispersi, tutti nella provincia di Forlì-Cesena. L’emergenza è tuttora nel...
“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue
A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...
Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia
Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...
La musica italiana insieme per la Romagna: “Italia Loves Romagna”
La musica italiana insieme per la Romagna. È questo lo spirito che anima “ITALIA LOVES ROMAGNA”, il grande concerto-evento per sostenere le popolazioni colpite dalla terribile alluvione che si è abbattuta sul territorio romagnolo, che si terrà il 24 giugno...