A Riva del Garda torna “Notte di Fiaba”

Articolo pubblicato il giorno: 12 Luglio 2022


A Riva del Garda sarà lo spettacolo pirotecnico sul lago a chiudere i quattro giorni della festa più amata dai rivani: la Notte di Fiaba.  La ventiquattresima edizione, dedicata al romanzo di Alexandre Dumas “I Tre Moschettieri”, animerà la città dal 25 al 28 agosto.

Una vera festa delle fiabe, un evento a misura di famiglia, pensato per regalare spensieratezza ai bambini, ma non solo a loro. Il programma, ancora in via definizione, sarà ricco di proposte per tutte le età, grazie a collaborazioni con gruppi e associazioni locali e con gli artisti del territorio, ma anche con spettacoli inediti da fuori regione, iniziative culturali e musicali.

Una Notte di Fiaba che, all’insegna del motto #golocal, vuole valorizzare le ricchezze della comunità locale anche attraverso scelte solidali, come la collaborazione con la cooperativa sociale Eliodoro, a cui quest’anno è stata affidata la realizzazione del gadget in regalo a chi partecipa al “Viaggio nella fiaba”:.

Altra parola chiave di questa edizione è “inclusività”, grazie alle proposte per più piccoli curate da Albero Blu, cooperativa sociosanitaria specializzata nel supporto di bambini nello spettro dell’autismo, che realizzerà un laboratorio per diventare moschettieri aperto a tutti, e da Alba Chiara Aps, che proporrà un laboratorio per entrare dentro la fiaba, esplorando alcuni elementi insoliti della storia e sperimentandone la matrice affettiva ed emotiva.

Per la gioia di grandi e piccini, il viaggio nella fiaba, con la compagnia Lupus in Fabula, sarà di nuovo itinerante: i personaggi della fiaba accompagneranno i partecipanti in un vero e proprio viaggio a tappe per le vie del centro, e tra canti, balli e risate, assieme ad Athos, Portos e Aramis, diventeranno dei veri moschettieri!

Gli appuntamenti da segnare subito in agenda sono molti, a partire dallo spettacolo degli sbandieratori della Maestà della Battaglia, da Quattro Castella (Re), che sfileranno con musici, giocolieri e sputafuoco. Da non perdere la parata musicale della Fantomatik Orchestra, street band toscana che con un repertorio che spazia dal funk, al rock, al jazz, ma soprattutto con un’energia e una vitalità dirompenti travolgerà le vie del centro.

Per una visita esilarante al centro storico di Riva del Garda ci si può rivolgere a delle guide d’eccezione: tornano alla Notte di Fiaba le Cikale, con un nuovo spettacolo pensato per valorizzare i luoghi di maggior interesse del centro e raccontare qualche curiosità locale.

Al Mag, il Museo Alto Garda, sarà esposta una selezione delle opere che hanno partecipato al concorso di illustrazione Notte di Fiaba. Durante i quattro giorni di manifestazione il museo propone orari di apertura speciali e il sabato pomeriggio la visita alla mostra sarà arricchita da incontri con i protagonisti dell’iniziativa e da uno spettacolo teatrale, “Le Tre Moschettiere”, della compagnia Il Sipario Onirico, che mette in scena una versione rivisitata del racconto di Dumas, dove coraggio, audacia e amicizia sono declinati al femminile.

Un’intera piazza sarà dedicata a giochi antichi, per divertirsi come al tempo dei moschettieri, con giochi semplici, in legno, costruiti con materiali di recupero, totalmente green, dall’Officina Clandestina, un progetto nato in piena pandemia per offrire spazi alternativi di gioco e socializzazione.

Non mancheranno certo gli artisti a chilometri zero, o quasi, che la Notte di Fiaba sostiene da sempre e che rendono speciale la manifestazione con la loro partecipazione entusiasta e con idee sempre nuove, ispirate al tema dell’anno. Associazioni e realtà locali proporranno animazioni, giochi e balli in diverse piazze ed angoli della città.

Ogni sera saranno coinvolte band e musicisti trentini che animeranno le piazze di Riva del Garda. Tra uno spettacolo e l’altro non si può fare a meno rilassarsi con una passeggiata attraverso il mercatino e la street food area.

 

(Foto da Canva)



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

5 giugno: Giornata Mondiale dell’Ambiente

Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente un evento internazionale che unisce i vari Paesi della Terra nello sforzo di preservare l’ecosistema naturale. Il World Enviroment Day è stato istituito dalle Nazioni Unite nel 1972...

31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

    Vedi altri...

Mantova diventa set cinematografico: cercasi comparse

Dal 24 luglio fino al 12 agosto Mantova sarà il set di gran parte del film “Giacomo Leopardi vita e amori del poeta” diretto da Sergio Rubini, prodotto dalla IBC Movie. La produzione cerca candidature e la Mantova Film Commission...

Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale

Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...

A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore

Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...

    Vedi altri...

A Bardolino si riflette sull’ambiente con il Green Life Festival

Arrivano a Bardolino tre giorni dedicati all’ambiente e all’ecosistema del Lago di Garda. Si chiama Green Life Festival Bardolino e si terrà nella città lacustre dal 9 all’11 giugno, sulla spinta del progetto di conservazione della fauna locale della Rocca...

Musica protagonista a Legnago (VR) per la prima edizione di Salieri Extra

L’8 giugno avrà inizio la prima edizione del Salieri Extra, un’iniziativa ideata dal Maestro Diego Basso, direttore d’Orchestra poliedrico che mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago...

Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio

In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...

    Vedi altri...

10 e 11 giugno tappa alle Valli Mirandolesi per il Festival del turismo Responsabile

Per il secondo anno consecutivo il CEAS La Raganella e Servizio di Promozione e Accoglienza Turistica del Comune di Mirandola portano nel territorio la tappa Valli Mirandolesi di “IT.A.CÀ: Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile” il primo e...

Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili

Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....

Sul palco del Memoria Festival di Mirandola anche Giuseppe Valenti

La prima poliziotta con il velo islamico di un giallo italiano? È stata tenuta a battesimo dal Memoria Festival di Mirandola, conclusosi dopo tre giorni di incontri e dibattiti di altissimo livello. Zamira El Amri, protagonista del romanzo di debutto...

    Vedi altri...

In uscita “Hollywood” il singolo che anticipa il nuovo album di Rkomi e Irama

Un uscita venerdì “Hollywood” il primo singolo che anticipa l’album di Irama e Rkomi “No Stress”. Sono tra i protagonisti della musica pop italiana, il tutto con meno di trent’anni d’età: Irama (44 certificazioni platino e 3 ori e oltre...

“La Discoteca Italiana” il singolo di Rovazzi e Orietta Berti

Ironia, ritmo e leggerezza pop-vintage sono gli ingredienti de “La Discoteca Italiana” nuovo attesissimo singolo dell’eclettico Fabio Rovazzi feat. Orietta Berti. Rovazzi con questo brano fa rivivere le indimenticabili serate italiane passate nelle balere di provincia, mescolando sonorità tipiche della...

Panariello VS Masini: in scena lo strano incontro fra i due artisti

Panariello VS Masini, lo strano incontro fra due amici che non hanno assolutamente niente in comune se non uno sguardo attento sulla vita con due modi diversi di raccontarla. GIORGIO PANARIELLO e MARCO MASINI si incontrano e si scontrano in...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.