A MODENA SI PUO’ CENARE CON I GIALLISTI PIU’ AMATI D’ITALIA

Articolo pubblicato il giorno: 8 Giugno 2017


Il piacere della lettura incontra quello della buona tavola nel chiostro della biblioteca Delfini di Modena, grazie alla rassegna “A cena con l’autore” promossa dalle biblioteche comunali con “Modena a Tavola” dove si ha l’occasione per passare una serata in compagnia di tre maestri del giallo italiano nel segno della convivialità e dell’amicizia.

Ecco chi sono i protagonisti: giovedì 15 giugno apre la serie di incontri Alessandro Robecchi, cucinano gli chef Luca Marchini (del ristorante L’erba del Re, Modena) e Paolo Reggiani (del ristorante Laghi Curiel, Campogalliano); lunedì 26 giugno tocca a Marco Malvaldi, con gli chef Marco ‘Mex’ Messori (dell’Osteria della Cavazzona, Castelfranco Emilia) e Emilio ‘Ninni’ Barbieri ( del ristorante Strada facendo, Modena).  Infine giovedì 6 luglio l’ospite sarà Maurizio De Giovanni, con gli chef Carlo Alberto Borsarini (del ristorante La Lumira, Castelfranco Emilia) e Stefano “Straniero” Corghi (dell’Enoteca Il luppolo e l’uva, Modena)

In ognuno dei tre appuntamenti in programma, alle 18.30 si svolge un incontro a partecipazione libera e gratuita per tutti, che prosegue a tavola nel chiostro alle 21 per un massimo 50 commensali, su prenotazione (informazioni e costi allo Iat di piazza Grande 14, tel. 059 2032660).

Alessandro Robecchi, nato a Milano, è tra gli autori degli spettacoli di Maurizio Crozza; attualmente scrive su “Il Fatto Quotidiano”, “Pagina99” e “Micromega”. È autore di “Manu Chao, musica y libertad” (2001), tradotto in cinque lingue, e “Piovono pietre. Cronache marziane da un paese assurdo” (2011). Ha esordito nella narrativa gialla con “Questa non è una canzone d’amore” (2014), cui sono seguiti “Dove sei stanotte” (2015), “Di rabbia e di vento” (2016) e “Torto marcio” (2017).

Marco Malvaldi è nato e vive a Pisa. Ha pubblicato con grande successo di pubblico la serie dei vecchietti del BarLume: “La briscola in cinque” (2007), “Il gioco delle tre carte” (2008), “Il re dei giochi” (2010), “La carta più alta” (2012), “Il telefono senza fili” (2014) e “La battaglia navale” (2016). Ha pubblicato, inoltre, i romanzi “Odore di chiuso” (2011), “Milioni di milioni” (2012), “Argento vivo” (2013), “Buchi nella sabbia” (2015) e i saggi “Le regole del gioco” (2015), “L’infinito tra parentesi” (2016) e “Le due teste del tiranno” (2017).

Maurizio De Giovanni, è nato e vive a Napoli, è autore di fortunate serie di romanzi con protagonisti il commissario Ricciardi e il commissario Lojacono. Tra i titoli pubblicati: “Cuccioli per i bastardi di Pizzofalcone” (2015), “Il resto della settimana” (2015), “Anime di vetro”. “Falene per il commissario Ricciardi” (2015), “Una domenica con il commissario Ricciardi” (2015), “Pane per i bastardi di Pizzofalcone” (2016), “Serenata senza nome”. “Notturno per il commissario Ricciardi” (2016). Nel 2017 ha pubblicato “Vita quotidiana dei bastardi di Pizzofalcone” e il primo titolo di una nuova trilogia, “I Guardiani”.



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene

Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...

Gli asparagi fanno bene anche all’umore

Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...

Felicità e lavoro: binomio possibile?

Felicità e lavoro: binomio possibile? –  Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...

    Vedi altri...

Parco delle Bertone riapre al pubblico

Il Parco delle Bertone riapre al pubblico. Concluso il consueto periodo di stop invernale, domenica 2 aprile il Centro visita del Parco del Mincio e Centro di reintroduzione della Cicogna bianca tornerà ad accogliere il pubblico degli amanti della natura,...

“Il Paese dei Campanelli” in scena al Monicelli di Ostiglia

Giunge al termine la stagione teatrale del Teatro Monicelli di Ostiglia, che si conclude con l’Operetta “Il Paese dei Campanelli”, in programma giovedì 30 marzo alle ore 21.00. Nell’anno del suo centenario, è ancora vivo e vitale questo lavoro del...

Appuntamento con la tecnologia alla Fiera Millenaria di Gonzaga

Appuntamento con la tecnologia, sabato 25 e domenica 26 marzo, alla Fiera Millenaria di Gonzaga per l’edizione di primavera della Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore. L’evento cult da oltre trent’anni si tiene a Gonzaga e porta al pubblico migliaia di...

    Vedi altri...

La Tulipanomania fiorisce a Bardolino: 50 mila bulbi colorano il lungolago e le frazioni

50 mila tulipani in fiore sul lungolago e nelle aiuole di Cisano e Calmasino, in un paesaggio mozzafiato. Bardolino torna a colorarsi di mille tonalità grazie alla riconferma del progetto Tulipanomania, avviato da qualche anno in collaborazione con il Parco...

A Bussolengo appuntamento con Beer Best

A Bussolengo appuntamento con Beer Best! L’evento dedicato alle migliori birre artigianali accompagnate da street food gourmet si terrà dal 14 al 16 aprile, come sempre in Piazzale Vittorio Veneto. Una tre giorni all’insegna di specialità culinarie e ricercate varietà...

In partenza il “Vinitaly and the City” a Verona

La passione per il vino è pronta a propagarsi da Vinitaly a Verona, alzando i calici per Vinitaly and the City in un brindisi che coinvolgerà tutta la città. L’appuntamento è in programma dal 31 marzo al 3 aprile, e...

    Vedi altri...

Casting aperti nel modenese per il nuovo film di Fabio De Luigi con Stefano Accorsi

Domenica 2 aprile dalle ore 10 alle 18 alla Biblioteca Comunale di Fanano, in provincia di Modena, ci saranno i casting per “50 km all’ora” il nuovo film di Fabio De Luigi con Stefano Accorsi. Le selezioni sono state aperte,...

Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”

Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...

A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60

Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...

    Vedi altri...

Dal 31 marzo in radio il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari

Venerdì 31 marzo tornano in radio i Pinguini Tattici Nucleari con il loro nuovo singolo: “Coca zero”.  Prosegue il momento d’oro della band che con l’album Fake News, certificato Platino in sole quattro settimane, e con undici date per il...

“Mon Amour” è il nuovo singolo di Annalisa

“Mon Amour” è il secondo capitolo del racconto di Annalisa iniziato con la hit “Bellissima” (Doppio Platino). In uscita il 31 marzo “Mon Amour”, scritto dalla cantautrice con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ha curato anche la produzione insieme...

In 2000 tra ballerini e acrobati ai casting per il tour di Claudio Baglioni

Si sono concluse le giornate di casting per gli artisti, ballerini e acrobati, che si esibiranno sul palco dei concerti multidisciplinari di “aTUTTOCUORE”, il tour di maxieventi di CLAUDIO BAGLIONI, allo STADIO CENTRALE del FORO ITALICO a ROMA (21-22-23 e...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.