Coronavirus, i guanti servono a prevenire le infezioni?

A Modena nasce l’USCA pediatrica

Articolo pubblicato il giorno: 23 Novembre 2020


È stata attivata da pochi giorni sul territorio della provincia di Modena l’Usca pediatrica. Su modello delle Unità speciali di continuità assistenziale già operative fin dalla prima emergenza, l’Azienda USL di Modena ha promosso un progetto che si avvale della collaborazione dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria che mette a disposizione i propri medici specializzandi in Pediatria, oltre che della consulenza di tutte le aree materno-infantili della provincia, Pavullo, Sassuolo, Carpi e Mirandola.

L’idea nasce dall’esigenza di garantire un’assistenza specialistica ai bimbi covid-positivi o nati da madre positiva, e più in generale di quei minori sotto i sei anni con link epidemiologico per covid-19, vale a dire che sono stati contatti di caso o che all’interno delle mura domestiche convivono con casi di positività.

Il pediatra di libera scelta (PLS), in quanto garante della salute dei suoi assistiti e medico di riferimento per la famiglia, mantiene la funzione di regista nei percorsi assistenziali proposti, garantisce contattabilità telefonica 8-20 e ha canali preferenziali di comunicazione con le pediatrie ospedaliere secondo modalità concordate e con le pediatrie di comunità secondo i canali consueti. Può inoltre, qualora ravvisi la necessità di una visita in un caso in cui è presente un “legame epidemiologico da covid-19” e dunque non è possibile la visita domiciliare, attivare l’UscaP con la collaborazione del medico specializzando di pediatria.

Come funziona? Il pediatra di libera scelta invia la richiesta e l’operatore preposto predispone una tabella con tutte le richieste dei pediatri del territorio, inviandola a una mail dedicata. Il medico specializzando prende in carico l’elenco di richieste e contatta ciascun pediatra per avere un quadro clinico preciso, valuta insieme a lui il caso e l’eventuale urgenza/priorità. Il medico specializzando può quindi contattare la famiglia per una prima consulenza telefonica attraverso modalità di teleconsulto, oppure può effettuare direttamente una visita domiciliare. In tal caso con tutti i presidi e la strumentazione necessaria, messe a disposizione dall’Ausl presso il Distretto sanitario di Modena, contatta la famiglia per concordare l’accesso per la visita. La visita verrà effettuata come Usca con auto aziendale Ausl, saturimetro pediatrico, DPI, materiale per la sanificazione e sacchi per la raccolta dei rifiuti. Al termine del percorso l’UscaP registrerà la prestazione sull’applicativo della Continuità Assistenziale e il medico specializzando provvederà a informare il Pediatra sulle condizioni del bambino e sulle decisioni prese.

In caso di sintomi gravi, infine, è previsto un percorso ad hoc per l’invio protetto in pronto soccorso presso il Policlinico di Modena.

Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione 

 

(Foto by Pixabay)



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene

Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...

Gli asparagi fanno bene anche all’umore

Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...

Felicità e lavoro: binomio possibile?

Felicità e lavoro: binomio possibile? –  Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...

    Vedi altri...

Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale

La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...

Il musical “Pretty Woman” arriva a Brescia

Il musical “Pretty Woman”, realizzato sull’iconico film interpretato da Richard Gere e Julia Roberts, arriva a Brescia. Scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente regista e sceneggiatore della pellicola, “Pretty Woman il musical” si avvale di...

La comicità di Ale e Franz arriva a Ostiglia

La comicità di Ale e Franz arriva a Ostiglia. Con il loro spettacolo “Comincium” saranno Ale e Franz a salire sul palco del Teatro Monicelli di Ostiglia, in provincia di Mantova, la sera del 24 marzo. Il duo, accompagnato da...

    Vedi altri...

Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas

Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas. È questo il progetto lanciato dal Gruppo Giovani di Fidas Verona nel primo giorno di primavera.  “Mettiamo in movimento nuove radici”, promosso dal Coordinamento Giovani Fidas nazionale e in collaborazione con la piattaforma...

Valerio Rossi Albertini a Polesine Incontri con l’Autore

Valerio Rossi Albertini a Polesine Incontri con l’Autore – il 25 marzo ad Arquà Polesine e Melara, in provincia di Rovigo. Sabato 25 marzo Valerio Rossi Albertini, noto ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell’ambito della rassegna Polesine Incontri con...

Renoir in mostra a Rovigo

Renoir in mostra fino al 25 giugno a Palazzo Roverella di Rovigo. Non solo un grande impressionista, la mostra allestita a Rovigo, presso palazzo Roverella, rivela che Renoir è stato anche molto altro. Curata da Paolo Bolpagni, l’esposizione riunisce ben...

    Vedi altri...

Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”

Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...

A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60

Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...

Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza

È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...

    Vedi altri...

Fabrizio Moro e il nuovo tour nei teatri

Prenderà il via da Roma con un’anteprima lunedì 20 di marzo “LIVE 2023 – RACCONTI UNPLUGGED”, il tour nei teatri italiani di FABRIZIO MORO, che regalerà al pubblico l’interpretazione del proprio repertorio in una dimensione intima e coinvolgente. Un viaggio...

Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan

Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan. Alla prossima tournée italiana del cantautore non si vedranno cellulari al cielo: gli smartphone saranno vietati. Come funzionerà questa iniziativa a dir poco rivoluzionaria?   Bob Dylan, uno dei miti della musica mondiale,...

“Diamanti” il nuovo singolo dei Negramaro con Elisa e Jovanotti

“Diamanti con Elisa e Jovanotti. È la storia di un’amicizia che diventa musica. Fuori il 17/03/2023″. Queste le parole con cui i Negramaro hanno annunciato una vera bomba: da venerdì 17 marzo sarà in rotazione radiofonica il loro nuovo singolo,...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.