A Mirandola torna il Memoria Festival

Articolo pubblicato il giorno: 16 Settembre 2021


Imprendibile: come una città, Mirandola, inespugnabile per antonomasia, capace di respingere le truppe di Papa Giulio III per quasi un anno, dal 1551 al 1552, con la forza disperata di poche centinaia di difensori. Parte da qui, questa nuova edizione del Memoria Festival organizzata dal Consorzio per il Festival della Memoria in collaborazione con Giulio Einaudi Editore, che si svolgerà dall’1 al 3 ottobre e sarà dedicata a L’imprendibile.

Un viaggio attraverso poesia e teatro, scienza e letteratura, filosofia e religione, arte e storia, musica e cinema, ambiente e mitologia e la partecipazione di protagonisti del panorama culturale nazionale e internazionale. Tra questi, Corrado Augias, Claudio Bartocci, Marco Belpoliti, Maurizio Bettini, Donatella Di Pietrantonio, Giacomo Poretti, Marino Bartoletti e molti altri. Per scoprire, come in un verso di Montale, che “La verità è nelle nostre mani ma è inafferrabile e sguiscia come un’anguilla”.

Il programma

Racchiudere la complessità del reale, e delle emozioni umane, attraverso la parola: è la sfida – e la gioia – di scrivere. Tema che sarà sviscerato da Enrico Testa sulla forza della Poesia (sabato 2 ottobre ore 15), e dai versi potenti di Mariangela Gualtieri in Il quotidiano innamoramento, protagonista venerdì 1° ottobre alle 21. La sfida di esprimere i sentimenti e metterli in versi: le Cento poesie d’amore a Ladyhawke sono il fortunato esordio poetico di Michele Mari, ospite sabato 2 ottobre alle 18.30. E poi c’è quella di tradurre, che è un po’ tradire, come insegna l’etimologia: ne parlerà Anna Nadotti, traduttrice di Virginia Woolf, venerdì 1° ottobre alle 10.30. Fino alla dialettica tra Scrivere/Dipingere analizzata dalla scrittrice Melania Mazzucco, domenica 3 ottobre alle 15. Perché ognuno è le parole che sceglie, come spiegherà la sociolinguista Vera Gheno in Il buon uso delle parole, alle 17.30 di domenica 3 ottobre.

Tra scienza, arte e letteratura

La letteratura sarà grande protagonista del festival: dove si esplorerà l’arte di raccontare gli inesprimibili legami famigliari, in Sorellanza con la scrittrice Donatella Di Pietrantonio (3 ottobre ore 21). Ci spingeremo fino a indagare la Follia, con lo psichiatra Paolo Milone autore di L’arte di legare le persone (2 ottobre ore 10.30). Si toccherà anche il binomio tra finzione e realtà, con l’attrice Lucrezia Lante della Rovere (2 ottobre ore 19).

Anche lo spazio, e la geografia, possono essere relativi, con un loro grado di indefinito. Dalla ricerca di una Vetta, con una delle più grandi alpiniste donne, Nives Meroi (3 ottobre ore 17), al concetto di Antipodi – opposizione, lontananza, contrasto – su cui rifletterà il geografo Franco Farinelli, alle 15.30 di venerdì 1° ottobre. La Pianura può rivelarsi un luogo dell’anima, come racconterà Marco Belpoliti (venerdì 1° ottobre ore 10.30), così come lo Spazio chiesa racchiude molte implicazioni, intersezione tra committenza e rappresentazione, nell’analisi dello storico dell’arte Tomaso Montanari (venerdì 1° ottobre ore 21).

Si esploreranno miti e storie del Mare, con il docente di letteratura greca Giorgio Ieranò (domenica 3 ottobre ore 10.30); personaggi iconici come Moby Dick, con il filologo e critico letterario Pietro Boitani (1 ottobre ore 15.30); animali fantastici, come quelli dell’Antico Egitto raccontati dal direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco (1° ottobre ore 21), e leggende dello sport famose per la loro imprendibilità insieme al giornalista e scrittore Marco Pastonesi (2 ottobre ore 21).

Appuntamento con Radio Pico

Domenica 3 Ottobre, intervistato dal nostro Speaker Giacomo Borghi, parlerà Marino Bartoletti, uno dei più noti e apprezzati giornalisti italiani. Titolo dell’ incontro sarà “Mi ritorni in mente…”, in occasione dei primi 45 anni della nostra Radio. Durante l’intervento si viaggerà attraverso quattro decenni di musica, spettacolo e sport del nostro Paese. Una bella chiacchierata fra ricordi, canzoni ed emozioni.

Fino allo spazio

Per poi sognare lo spazio: e chiedersi se Le comete sono davvero imprendibili? con Cesare Barbieri (sabato 2 ottobre ore 11.30), scovare nuovi mondi in L’Universo imprendibile con Adriano Fontana (venerdì 1 ottobre ore 11), e con Roberto Orosei, il ricercatore che ha scoperto la presenza dell’acqua su Marte, arrivare Lontano da dove: pianeta Marte (sabato 2 ottobre ore 21).

Questi e molti altri gli eventi del Memoria Festival, tutti a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti.

Si tratta quindi di un evento fondamentale per la comunità e il territorio.

Ne parlano ai nostri microfoni l’assessore alla cultura di Mirandola Marina Marchi:

 

Giuliano Albarani, presidente del consorzio per il Festival della Memoria:

 

Giampaolo Ziroldi, direttore del Memoria Festival:

 

L’accesso agli incontri sarà consentito esibendo il Green pass. Prenotazioni online sul sito www.memoriafestival.it.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

Ultimo giorno per dire no all’uso dei tuoi dati da parte dell’IA di Meta

A partire dal 29 maggio, Meta – la società che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp – potrà legalmente utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti su Facebook e Instagram per addestrare la propria intelligenza artificiale. Parliamo di foto, post, commenti, like,...

Giornata della Famiglia 2025: congedo di paternità al centro

Il 15 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Famiglia, istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere il ruolo fondamentale della famiglia nella società. Scopo della giornata è anche quello di ricordare che si deve lavorare affinché...

    Vedi altri...

Lo sport torna protagonista a San Benedetto Po: al via la 13ª SPORTWEEK con il supporto di Ferrari Motors

La provincia di Mantova si prepara ad ospitare la 13ª edizione di SPORTWEEK, che quest’anno si presenta con una veste rinnovata grazie a una partnership di grande prestigio: l’evento assume infatti il nuovo nome di “THE FERRARI MOTORS INTERGEA MOVE...

Casa di Virgilio a Mantova ospita un nuovo appuntamento della rassegna Flash D’arte

Il 18 giugno la rassegna flash d’arte torna a Mantova a casa di Virgilio per il suo ultimo appuntamento prima della pausa estiva. Dall’antichità, attraverso papiri e codici, e con l’avvento del libro a stampa, Virgilio è stato letto e...

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

    Vedi altri...

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

Africae Festival: parole, musica e inclusione dal 13 al 15 giugno a Verona

A Verona, dopo il successo della prima edizione, torna Africae Festival, un evento di parole, musica e non solo, con cui contribuire a portare l’attenzione sulle tematiche legate all’afrodiscendenza e al continente africano. Dal 13 al 15 giugno, in Vicolo...

Tante iniziative in programma con il progetto “Turismo Sociale” dell’ULSS 9 Scaligera

Camminare nella natura, fare trekking sui sentieri sterrati, vivere una settimana all’aria aperta. Sono solo alcune delle numerose iniziative del progetto Turismo Sociale promosso dall’ULSS 9 Scaligera, per valorizzare l’accessibilità e l’inclusione sociale di chi vive nel territorio veronese ma...

    Vedi altri...

Regione Emilia-Romagna in prima linea per donazione di sangue e raccolta di emocomponenti

Emilia-Romagna in prima linea nella promozione della donazione di sangue e nella raccolta di emocomponenti: alla vigilia della Giornata mondiale dei donatori di sangue, che si celebra sabato 14 giugno, i dati dicono che anche nel 2024 la regione non...

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

A Modena la 31ª Festa Europea della Musica con concerti in tutta la città

Dal 20 al 22 giugno Modena diventa un grande palcoscenico diffuso per celebrare la 31ª edizione della Festa Europea della Musica. L’evento gratuito, inclusivo, multiculturale e aperto a tutti, coinvolge 250 musicisti per 40 concerti in 23 luoghi diversi: dalle...

    Vedi altri...

Alex Britti e Clementino insieme per una nuova versione di “Solo una volta”

A poche settimane dall’uscita a sorpresa solo in streaming del primo Feat.Pop di OGGI SONO IO insieme a Marco Mengoni, Alex Britti svela il secondo capitolo del suo nuovo progetto: è in rotazione radiofonica e disponibile in digitale una speciale...

Fuori le prime date del Cremonini Live 2026!!!

Non ha fatto nemmeno in tempo ad iniziare il tour 2025, che Cesare Cremonini ha già pubblicato le prime date del Cremonini Live 2026! L’artista il prossimo anno farà tappa nei luoghi più iconici della musica live italiana: il CIRCO...

Un nuovo singolo e un festival tutto suo: le novità di Elisa

A sorpresa venerdì 13 giugno arriva in radio anche il nuovo singolo di Elisa, “Sesso debole”, che la cantante ha così annunciato sui suoi social:   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Elisa (@elisatoffoli)   Il...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.