Articolo pubblicato il giorno: 16 Settembre 2021
Imprendibile: come una città, Mirandola, inespugnabile per antonomasia, capace di respingere le truppe di Papa Giulio III per quasi un anno, dal 1551 al 1552, con la forza disperata di poche centinaia di difensori. Parte da qui, questa nuova edizione del Memoria Festival organizzata dal Consorzio per il Festival della Memoria in collaborazione con Giulio Einaudi Editore, che si svolgerà dall’1 al 3 ottobre e sarà dedicata a L’imprendibile.
Un viaggio attraverso poesia e teatro, scienza e letteratura, filosofia e religione, arte e storia, musica e cinema, ambiente e mitologia e la partecipazione di protagonisti del panorama culturale nazionale e internazionale. Tra questi, Corrado Augias, Claudio Bartocci, Marco Belpoliti, Maurizio Bettini, Donatella Di Pietrantonio, Giacomo Poretti, Marino Bartoletti e molti altri. Per scoprire, come in un verso di Montale, che “La verità è nelle nostre mani ma è inafferrabile e sguiscia come un’anguilla”.
Il programma
Racchiudere la complessità del reale, e delle emozioni umane, attraverso la parola: è la sfida – e la gioia – di scrivere. Tema che sarà sviscerato da Enrico Testa sulla forza della Poesia (sabato 2 ottobre ore 15), e dai versi potenti di Mariangela Gualtieri in Il quotidiano innamoramento, protagonista venerdì 1° ottobre alle 21. La sfida di esprimere i sentimenti e metterli in versi: le Cento poesie d’amore a Ladyhawke sono il fortunato esordio poetico di Michele Mari, ospite sabato 2 ottobre alle 18.30. E poi c’è quella di tradurre, che è un po’ tradire, come insegna l’etimologia: ne parlerà Anna Nadotti, traduttrice di Virginia Woolf, venerdì 1° ottobre alle 10.30. Fino alla dialettica tra Scrivere/Dipingere analizzata dalla scrittrice Melania Mazzucco, domenica 3 ottobre alle 15. Perché ognuno è le parole che sceglie, come spiegherà la sociolinguista Vera Gheno in Il buon uso delle parole, alle 17.30 di domenica 3 ottobre.
Tra scienza, arte e letteratura
La letteratura sarà grande protagonista del festival: dove si esplorerà l’arte di raccontare gli inesprimibili legami famigliari, in Sorellanza con la scrittrice Donatella Di Pietrantonio (3 ottobre ore 21). Ci spingeremo fino a indagare la Follia, con lo psichiatra Paolo Milone autore di L’arte di legare le persone (2 ottobre ore 10.30). Si toccherà anche il binomio tra finzione e realtà, con l’attrice Lucrezia Lante della Rovere (2 ottobre ore 19).
Anche lo spazio, e la geografia, possono essere relativi, con un loro grado di indefinito. Dalla ricerca di una Vetta, con una delle più grandi alpiniste donne, Nives Meroi (3 ottobre ore 17), al concetto di Antipodi – opposizione, lontananza, contrasto – su cui rifletterà il geografo Franco Farinelli, alle 15.30 di venerdì 1° ottobre. La Pianura può rivelarsi un luogo dell’anima, come racconterà Marco Belpoliti (venerdì 1° ottobre ore 10.30), così come lo Spazio chiesa racchiude molte implicazioni, intersezione tra committenza e rappresentazione, nell’analisi dello storico dell’arte Tomaso Montanari (venerdì 1° ottobre ore 21).
Si esploreranno miti e storie del Mare, con il docente di letteratura greca Giorgio Ieranò (domenica 3 ottobre ore 10.30); personaggi iconici come Moby Dick, con il filologo e critico letterario Pietro Boitani (1 ottobre ore 15.30); animali fantastici, come quelli dell’Antico Egitto raccontati dal direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco (1° ottobre ore 21), e leggende dello sport famose per la loro imprendibilità insieme al giornalista e scrittore Marco Pastonesi (2 ottobre ore 21).
Appuntamento con Radio Pico
Domenica 3 Ottobre, intervistato dal nostro Speaker Giacomo Borghi, parlerà Marino Bartoletti, uno dei più noti e apprezzati giornalisti italiani. Titolo dell’ incontro sarà “Mi ritorni in mente…”, in occasione dei primi 45 anni della nostra Radio. Durante l’intervento si viaggerà attraverso quattro decenni di musica, spettacolo e sport del nostro Paese. Una bella chiacchierata fra ricordi, canzoni ed emozioni.
Fino allo spazio
Per poi sognare lo spazio: e chiedersi se Le comete sono davvero imprendibili? con Cesare Barbieri (sabato 2 ottobre ore 11.30), scovare nuovi mondi in L’Universo imprendibile con Adriano Fontana (venerdì 1 ottobre ore 11), e con Roberto Orosei, il ricercatore che ha scoperto la presenza dell’acqua su Marte, arrivare Lontano da dove: pianeta Marte (sabato 2 ottobre ore 21).
Questi e molti altri gli eventi del Memoria Festival, tutti a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti.
Si tratta quindi di un evento fondamentale per la comunità e il territorio.
Ne parlano ai nostri microfoni l’assessore alla cultura di Mirandola Marina Marchi:
Giuliano Albarani, presidente del consorzio per il Festival della Memoria:
Giampaolo Ziroldi, direttore del Memoria Festival:
L’accesso agli incontri sarà consentito esibendo il Green pass. Prenotazioni online sul sito www.memoriafestival.it.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...