Articolo pubblicato il giorno: 18 Settembre 2023
Due giorni di conferenze, incontri e degustazioni di prodotti a Km 0 per promuovere uno stile di vita sostenibile nel rispetto dell’ambiente. Sono questi gli ingredienti della prima edizione dell’evento I giorni della TERRA, promosso da La Scuola del Portico e dall’Associazione Culturale Politéia, che si svolgerà venerdì 22 settembre a Villa La Personala e sabato 23 ai giardini dell’ex Cassa di Risparmio di Mirandola.
“Da tempo la nostra intenzione è quella di occuparci di altro rispetto alle classiche questioni scolastiche. Due anni fa abbiamo quindi iniziato a organizzare qualche piccolo evento dedicato alle tematiche ambientali, fino all’incontro con Politéia che ha dato il via a qualcosa di più grande, irrealizzabile senza l’aiuto degli sponsor, del comitato scientifico e di chi ci ha appoggiati nell’organizzazione di quello che spero sia solo il primo de I giorni della TERRA.” Queste le parole di Eleonora Costi de La Scuola il Portico nel corso della conferenza stampa di presentazione della kermesse a cui sono seguite quelle di Mariangela Maretti, Presidente di Politeia: “Tra le tante iniziative culturali di cui ci occupiamo, avevamo già pensato di aggiungerne una dedicata alle tematiche ambientali, per questo abbiamo coinvolto il prof. Ragazzoni a cui abbiamo chiesto aiuto per organizzare una serie di incontri incentrati sul cambiamento climatico. Le nostre esigenze si sono incrociate con quelle della Scuola del Portico, così è iniziata la nostra collaborazione per l’organizzazione di un evento che vuole essere momento di conoscenza, informazione, approfondimento e, perché no, di intrattenimento, con la speranza che sia solo il primo di una lunga serie.”
L’approccio che ha ispirato la struttura del programma e la scelta degli ospiti non è legato a un ambientalismo astrattamente ideologico, ma ai principi di un sano rispetto ambientale. Il nostro Pianeta è la nostra casa, l’unica che abbiamo a disposizione e la tutela dell’ambiente parte dalla conoscenza e dalla consapevolezza. È pertanto necessaria un’educazione ambientale che promuova comportamenti e politiche più sostenibili, favorendo la partecipazione attiva dei cittadini.
Di questo parere anche Palma Costi, Vicepresidente Commissione Economia della Regione Emilia-Romagna, di cui l’evento ha il patrocinio:
“Abbiamo aderito all’evento perché crediamo nell’importanza di fare cultura del rispetto dell’ambiente, questo significa avere cittadini consapevoli ed educare le nuove generazioni. Gli avvenimenti recenti ci hanno dimostrato che è la natura stessa ad obbligarci a farlo. Come amministrazioni comunali siamo in prima linea in questo senso, organizziamo diverse iniziative volte all’ambiente e l’evento del 22 e 23 settembre è un importante complemento a tutto quello che già facciamo. – ha dichiarato Alberto Calciolari, Presidente Unione Comuni Modenesi Area Nord –Il secondo motivo per cui abbiamo aderito è la cura con cui è stato organizzato, a partire dalla scelta dei luoghi che lo ospiteranno: le scuole, una villa storica come La Personala e i giardini dell’Ex Cassa di Risparmio, cuore verde della città di Mirandola.”
A parlarci della scelta dei luoghi che accoglieranno i visitatori della kermesse, anche Alessandro Ragazzoni, responsabile scientifico:
Tra gli organizzatori, oltre che promotori de I giorni della TERRA, anche Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, rappresentata dal Segretario Generale Cosimo Quarta:
Ambiente, Agricoltura e Alimentazione sono le tre A alla base dell’evento. Filo conduttore della due giorni mirandolese sarà il concetto di economia circolare, un’economia che conviene alle imprese, oltre che all’ambiente, e ci porta a consumare meno materie prime, ad avere processi produttivi più performanti e a produrre meno rifiuti.
Il comitato scientifico ha scelto di coinvolgere e sensibilizzare anche i giovani perché è proprio da loro che può e deve iniziare un processo di profondo cambiamento. Il venerdì mattina infatti sono in programma, presso la Scuola Media F. Montanari, laboratori didattici curati dalla Coop La Lumaca sugli obiettivi dei “goals” dell’Onu. Tutti gli incontri de I giorni della TERRA sono aperti anche agli studenti degli istituti superiori del territorio.
Il programma della giornata inaugurale di venerdì 22 settembre prevede interessanti appuntamenti a Villa La Personala. Dalle 17 brindisi di apertura, saluti delle autorità, visite ai corner delle aziende partner e degustazioni. Dalle 18 alle 19.30, spazio a “La transizione ecologica e il ruolo della formazione” (presenta Maino Benatti): ospiti il Prof. Patrizio Bianchi – già Ministro della Pubblica Istruzione, Assessore Regionale, ex Rettore Università di Ferrara e la Prof. Anna Silvestris – Dirigente scolastica Istituto Calvi di Finale Emilia. Dalle 20.30 alle 21.30, invece, Maria Angela Maretti presenta Marco Pirani – Giornalista, capo redattore di Giardino Antico – con “Giardini naturali e arredo del paesaggio”; Clark Lawrence – Scrittore e giardiniere – con “Sostenibilità e recycle design a La Macchina Fissa”; Stefano Trentini – Redazione Casa Antica – con “Il valore sociale del recupero” – e Roberto Malagoli – Paesaggista – con “Cinque progetti di giardini della nostra zona su ‘Giardino Antico’”. Infine, dalle 21.30 alle 22.30 è in programma l’incontro “La Reggia di Caserta e il suo giardino”: presenta Eleonora Costi e Tiziana Maffei – Direttore della Reggia – dialoga con Alberto Minelli.
Sabato 23 settembre appuntamento presso i Giardini dell’ex Cassa di Risparmio in Piazza Matteotti a Mirandola: dalle 10 visita dei corner, dalle 10 alle 11 (presenta Maino Benatti) appuntamento con l’incontro “I Biocarburanti: da Refuel Solutions un progetto concreto” con Prof. Gianluca Marchi – Prorettore UNIMORE – e Ing. Federico De Pietri – Cofondatore Refuel Solutions; dalle 11 alle 11.30 (presenta Alessandra Mantovani) “Sostenibilità e territorio: il punto di vista di una impresa e di una banca” con Dott. Paolo Lanzoni – Sanfelice1893 Banca Popolare – e Dott. Paolo Barbieri – Presidente CPL Concordia; dalle 11.30 alle 12.30 (presenta Alessandro Ragazzoni) “Tavola Rotonda: Crisi alimentare e guerra in Ucraina” a cui parteciperanno Prof. Luca Falasconi – DISTAL UNIBO, Dott. Antonio Boschetti – Direttore scientifico Informatore Agrario, Dott. Franco Baraldi – Presidente Bologna WELCOME e Dott. Marco Zanni – Direttore COLDIRETTI Modena; dalle 17.30 alle 18 (presenta Alessandra Mantovani) “Dall’Emilia-Romagna all’Italia. La scienza in cucina” di Pellegrino Artusi e il suo influsso su autori e testi della letteratura italiana dell’Ottocento” con Prof.ssa Dora Marchese – Università di Catania; dalle 18.30 alle 19 (presenta Cosimo Quarta) spazio a “La svolta ecologica a tavola per il pianeta e la salute” con la Dott.ssa Eliana Liotta – Giornalista Corriere della Sera e autrice; dalle 19.30 alle 20.30 intervallo e piccola degustazione di prodotti tipici nelle aree corner presso il piano terra del Palazzo ex Cassa di Risparmio di Mirandola a cura di Associazione FRANCIACORTA e infine dalle 21 alle 22.30 (presenta Alessandro Ragazzoni) “Dialogo sullo spreco, per cominciare a non sprecare in forma semi-teatrale” con il Prof. Andrea Segrè – Università di Bologna e il Dott. Massimo Cirri.
Il comitato organizzatore è composto da Alessandro Ragazzoni (responsabile scientifico), Eleonora Costi (La Scuola del Portico), Alessandra Mantovani (Politeia), Maria Angela Maretti (Politeia) e Cosimo Quarta (Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola). Main sponsor è la Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e il programma è disponibile su giornidellaterra.it
Media Partner Radio Pico
ARCHIVIO NOTIZIE
I possibili dazi di Donald Trump: ne parliamo con il Presidente di Confartigianato Imprese Verona
L’insediamento del neo-eletto Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, porta con se numerose novità, non solo sul territorio statunitense. Molti i cambiamente apportati già nelle prime ore del suo nuovo mandato e si parla anche di possibili dazi sulle...
Annunciati i co-conduttori e le co-conduttrici di Sanremo 2025
C’era grande attesa per l’annuncio del conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo 2025 Carlo Conti, andato in onda durante l’edizione delle ore 20 del Tg1 di mercoledì 15 gennaio. Annuncio che ha svelato i nomi delle co-conduttrici e...
32 giorni di vacanza e solo 9 di ferie: tutti i ponti possibili nel 2025
Quello in arrivo sarà un anno ricco di giorni di riposo e possibilità di lunghi ponti, a partire già dall’1 e dal 6 gennaio 2025 che, cadendo di mercoledì e lunedì, permetterebbero ai più fortunati di tornare a lavorare direttamente...
Nel 2026 Mantova ospiterà i mondiali di danza sportiva
L’anno prossimo Mantova ospiterà i mondiali di danza sportiva. È stato annunciato dall’assessore del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi. “È una disciplina che attira molte persone – ha commentato presentando l’edizione di quest’anno -. Consiglio a tutti di andare a...
Mantova: a Palazzo Ducale un concerto per celebrare il Giorno della Memoria
Per celebrare la ricorrenza del Giorno della Memoria, il Palazzo Ducale di Mantova e la Comunità Ebraica di Mantova organizzano un concerto dell’Associazione Culturale Pomponazzo, con musiche proposte dalla Schola Cantorum, il coro polifonico di adulti dell’Associazione stessa. Appuntamento domenica...
Aviaria: il punto della situazione con Confagricoltura Veneto
Da ottobre sono 51 gli allevamenti colpiti dal virus dell’Aviaria tra Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Lombardia. I nuovi focolai certificati nei giorni scorsi tra Verona e Mantova preoccupano fortemente gli allevatori, tanto da aver spinto Confagricoltura Veneto a indire...
Inaugura il 42esimo anno accademico dell’Università di Verona
Roberto Vecchioni, Luca Cordero di Montezemolo e Giovanni Malagò. Sono questi alcuni tra gli ospiti, figure di spicco del mondo dello spettacolo, dell’imprenditoria e dello sport, che il magnifico rettore Pier Francesco Nocini ha voluto coinvolgere per inaugurare l’Anno accademico...
La Grande Opera in Jazz al Teatro Salieri di Legnago (Vr)
Le stelle del canto lirico tornano a brillare al Teatro Salieri di Legnago (Vr) con un duo dove spicca uno dei più grandi pianisti europei dei nostri tempi. Danilo Rea salirà sul palcoscenico legnaghese giovedì 30 gennaio, ore 20:45, con...
“Cultura in pianura – Introduzione alla filosofia”: a Gazzo Veronese 4 incontri aperti a tutti i cittadini
È stato presentato a Verona il progetto “Cultura in pianura – Introduzione alla filosofia”, in programma a Gazzo Veronese nei mesi di febbraio e marzo. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale e dalla sede scaligera della Società filosofica Italiana, proporrà quattro incontri...
In Emilia-Romagna nuovi fondi per la sostituzione di caldaie, camini e stufe a legna o pellet
Riapre lunedì 27 gennaio il bando regionale dell’Emilia-Romagna che consente di accedere ai contributi per la sostituzione di caldaie, camini e stufe a legna o pellet con nuovi generatori a 5 stelle o pompe di calore. Dopo il successo dei...
Aceto Balsamico di Modena IGP e gelato insieme al Salone Internazionale della Gelateria e Pasticceria
Aceto Balsamico di Modena IGP e gelato: l’inedita coppia torna protagonista nell’edizione 2025 del “Sigep World – The World Expo for Foodservice Excellence”, organizzata da Italian Exhibition Group in programma dal 18 al 22 gennaio. Il viaggio dell’Aceto Balsamico di...
Ultimi giorni per presentare l’idea di un cortometraggio al “Giffoni Modena”
Si avvicina la data di scadenza utile per presentare il proprio elaborato, l’idea di un soggetto per un cortometraggio, alla fase centrale del progetto “Giffoni a Modena”, ideato e organizzato da Modenamoremio e dal Giffoni Film Festival, col patrocinio del...
Brunori Sas in concerto all’Arena di Verona
Brunori Sas Live con orchestra si arricchisce di un appuntamento, venerdì 3 ottobre, in una location d’eccezione: l’Arena di Verona. Il tempio italiano della musica si prepara ad aprire le porte ad uno dei più apprezzati cantautori della scena contemporanea....
Antonello Venditti annuncia le date del suo nuovo tour
Dopo il tour del 2024 con oltre 30 date in tutta Italia, Antonello Venditti torna dal vivo con “NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI 40TH ANNIVERSARY – 2025 EDITION” che prenderà il via il 17 giugno, la notte prima degli esami di...
I Duran Duran tornano live in Italia
40 anni dopo la loro prima storica performance in Italia, nel 1985 al Festival di Sanremo, la leggendaria band britannica DURAN DURAN tornerà nel Bel Paese per illuminare l’iconico palco degli I-DAYS MILANO 2025 all’Ippodromo Snai San Siro venerdì 20...