A Mirandola arrivano “I giorni della TERRA”

Articolo pubblicato il giorno: 18 Settembre 2023


Due giorni di conferenze, incontri e degustazioni di prodotti a Km 0 per promuovere uno stile di vita sostenibile nel rispetto dell’ambiente. Sono questi gli ingredienti della prima edizione dell’evento I giorni della TERRA, promosso da La Scuola del Portico e dall’Associazione Culturale Politéia, che si svolgerà venerdì 22 settembre a Villa La Personala e sabato 23 ai giardini dell’ex Cassa di Risparmio di Mirandola.

Da tempo la nostra intenzione è quella di occuparci di altro rispetto alle classiche questioni scolastiche. Due anni fa abbiamo quindi iniziato a organizzare qualche piccolo evento dedicato alle tematiche ambientali, fino all’incontro con Politéia che ha dato il via a qualcosa di più grande, irrealizzabile senza l’aiuto degli sponsor, del comitato scientifico e di chi ci ha appoggiati nell’organizzazione di quello che spero sia solo il primo de I giorni della TERRA.” Queste le parole di Eleonora Costi de La Scuola il Portico nel corso della conferenza stampa di presentazione della kermesse a cui sono seguite quelle di Mariangela Maretti, Presidente di Politeia:Tra le tante iniziative culturali di cui ci occupiamo, avevamo già pensato di aggiungerne una dedicata alle tematiche ambientali, per questo abbiamo coinvolto il prof. Ragazzoni a cui abbiamo chiesto aiuto per organizzare una serie di incontri incentrati sul cambiamento climatico. Le nostre esigenze si sono incrociate con quelle della Scuola del Portico, così è iniziata la nostra collaborazione per l’organizzazione di un evento che vuole essere momento di conoscenza, informazione, approfondimento e, perché no, di intrattenimento, con la speranza che sia solo il primo di una lunga serie.

L’approccio che ha ispirato la struttura del programma e la scelta degli ospiti non è legato  a un ambientalismo astrattamente ideologico, ma ai principi di un sano rispetto ambientale. Il nostro Pianeta è la nostra casa, l’unica che abbiamo a disposizione e la tutela dell’ambiente parte dalla conoscenza e dalla consapevolezza. È pertanto necessaria un’educazione ambientale che promuova comportamenti e politiche più sostenibili, favorendo la partecipazione attiva dei cittadini.

Di questo parere anche Palma Costi, Vicepresidente Commissione Economia della Regione Emilia-Romagna, di cui l’evento ha il patrocinio:

 

 

Abbiamo aderito all’evento perché crediamo nell’importanza di fare cultura del rispetto dell’ambiente, questo significa avere cittadini consapevoli ed educare le nuove generazioni. Gli avvenimenti recenti ci hanno dimostrato che è la natura stessa ad obbligarci a farlo. Come amministrazioni comunali siamo in prima linea in questo senso, organizziamo diverse iniziative volte all’ambiente e l’evento del 22 e 23 settembre è un importante complemento a tutto quello che già facciamo. – ha dichiarato Alberto Calciolari, Presidente Unione Comuni Modenesi Area NordIl secondo motivo per cui abbiamo aderito è la cura con cui è stato organizzato, a partire dalla scelta dei luoghi che lo ospiteranno: le scuole, una villa storica come La Personala e i giardini dell’Ex Cassa di Risparmio, cuore verde della città di Mirandola.

 

A parlarci della scelta dei luoghi che accoglieranno i visitatori della kermesse, anche Alessandro Ragazzoni, responsabile scientifico:

 

Tra gli organizzatori, oltre che promotori de I giorni della TERRA, anche Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, rappresentata dal Segretario Generale Cosimo Quarta:

 

Ambiente, Agricoltura e Alimentazione sono le tre A alla base dell’evento. Filo conduttore della due giorni mirandolese sarà il concetto di economia circolare, un’economia che conviene alle imprese, oltre che all’ambiente, e ci porta a consumare meno materie prime, ad avere processi produttivi più performanti e a produrre meno rifiuti.

Il comitato scientifico ha scelto di coinvolgere e sensibilizzare anche i giovani perché è proprio da loro che può e deve iniziare un processo di profondo cambiamento. Il venerdì mattina infatti sono in programma, presso la Scuola Media F. Montanari, laboratori didattici curati dalla Coop La Lumaca sugli obiettivi dei “goals” dell’Onu. Tutti gli incontri de I giorni della TERRA sono aperti anche agli studenti degli istituti superiori del territorio.

Il programma della giornata inaugurale di venerdì 22 settembre prevede interessanti appuntamenti a Villa La Personala. Dalle 17 brindisi di apertura, saluti delle autorità, visite ai corner delle aziende partner e degustazioni. Dalle 18 alle 19.30, spazio a “La transizione ecologica e il ruolo della formazione” (presenta Maino Benatti): ospiti il Prof. Patrizio Bianchi – già Ministro della Pubblica Istruzione, Assessore Regionale, ex Rettore Università di Ferrara e la Prof. Anna Silvestris – Dirigente scolastica Istituto Calvi di Finale Emilia. Dalle 20.30 alle 21.30, invece, Maria Angela Maretti presenta Marco Pirani – Giornalista, capo redattore di Giardino Antico – con “Giardini naturali e arredo del paesaggio”; Clark Lawrence – Scrittore e giardiniere – con “Sostenibilità e recycle design a La Macchina Fissa”; Stefano Trentini – Redazione Casa Antica – con “Il valore sociale del recupero” – e Roberto Malagoli – Paesaggista – con “Cinque progetti di giardini della nostra zona su ‘Giardino Antico’”. Infine, dalle 21.30 alle 22.30 è in programma l’incontro “La Reggia di Caserta e il suo giardino”: presenta Eleonora Costi e Tiziana Maffei – Direttore della Reggia – dialoga con Alberto Minelli.

Sabato 23 settembre appuntamento presso i Giardini dell’ex Cassa di Risparmio in Piazza Matteotti a Mirandola: dalle 10 visita dei corner, dalle 10 alle 11 (presenta Maino Benatti) appuntamento con l’incontro “I Biocarburanti: da Refuel Solutions un progetto concreto” con Prof. Gianluca Marchi – Prorettore UNIMORE – e Ing. Federico De Pietri – Cofondatore Refuel Solutions; dalle 11 alle 11.30 (presenta Alessandra Mantovani) “Sostenibilità e territorio: il punto di vista di una impresa e di una banca” con Dott. Paolo Lanzoni – Sanfelice1893 Banca Popolare – e Dott. Paolo Barbieri – Presidente CPL Concordia; dalle 11.30 alle 12.30 (presenta Alessandro Ragazzoni) “Tavola Rotonda: Crisi alimentare e guerra in Ucraina” a cui parteciperanno Prof. Luca Falasconi – DISTAL UNIBO, Dott. Antonio Boschetti – Direttore scientifico Informatore Agrario, Dott. Franco Baraldi – Presidente Bologna WELCOME e Dott. Marco Zanni – Direttore COLDIRETTI Modena; dalle 17.30 alle 18 (presenta Alessandra Mantovani) “Dall’Emilia-Romagna all’Italia. La scienza in cucina” di Pellegrino Artusi e il suo influsso su autori e testi della letteratura italiana dell’Ottocento” con Prof.ssa Dora Marchese – Università di Catania; dalle 18.30 alle 19 (presenta Cosimo Quarta) spazio a “La svolta ecologica a tavola per il pianeta e la salute” con la Dott.ssa Eliana Liotta – Giornalista Corriere della Sera e autrice; dalle 19.30 alle 20.30 intervallo e piccola degustazione di prodotti tipici nelle aree corner presso il piano terra del Palazzo ex Cassa di Risparmio di Mirandola a cura di Associazione FRANCIACORTA e infine dalle 21 alle 22.30 (presenta Alessandro Ragazzoni) “Dialogo sullo spreco, per cominciare a non sprecare in forma semi-teatrale” con il Prof. Andrea Segrè – Università di Bologna e il Dott. Massimo Cirri.

Il comitato organizzatore è composto da Alessandro Ragazzoni (responsabile scientifico), Eleonora Costi (La Scuola del Portico), Alessandra Mantovani (Politeia), Maria Angela Maretti (Politeia) e Cosimo Quarta (Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola). Main sponsor è la Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e il programma è disponibile su giornidellaterra.it

Media Partner Radio Pico

 

 

 

ARCHIVIO NOTIZIE

Ciclamini nelle piazze italiane per la lotta alla Sclerodermia

Il GILS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, torna a colorare le piazze italiane con la Giornata Nazionale del Ciclamino che, a partire dal 22 settembre fino a fine ottobre, porterà volontari, pazienti e caregiver a unirsi per diffondere...

Plasma: la raccolta insufficiente pesa sulle tasche del Sistema Sanitario Nazionale

Per sopperire al fabbisogno nazionale di immunoglobuline e albumina il Sistema Sanitario Nazionale dovrà affrontare nel 2023 una spesa stimata di circa 179 milioni di euro. La stima è contenuta nel Programma di Autosufficienza Nazionale per il sangue e i...

Aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”

Sono aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”, strumento innovativo di contrasto alla solitudine in cui gli anziani ospiti delle RSA iscritte al progetto, possono esprimere un desiderio che verrà esaudito dal “nipote” che lo sceglierà.  L’iniziativa regala...

    Vedi altri...

Torna “A Volta per star bene”

Il 7 e 8 ottobre a Volta Mantovana ritorna “A Volta per Star Bene”, evento voluto ed organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la ProLoco Voltese, il Consorzio Agrituristico Mantovano e con il finanziamento del Bando regionale “Ogni giorno in...

Torna MANTOVAINCANTO: il 23 settembre al Teatro Bibiena

Torna anche quest’anno MANTOVAINCANTO, la rassegna ideata dall’Associazione AMAREMANTOVA, nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il ricchissimo patrimonio artistico mantovano, con grande attenzione all’Opera Lirica senza trascurare altri panorami musicali “più moderni” (musical, colonne sonore di importanti film eventi...

Alla Millenaria di Gonzaga torna la Fiera dell’Elettronica

Sabato 23 e domenica 24 settembre torna la Fiera dell’elettronica di Gonzaga, l’appuntamento che da oltre 30 anni porta alla Fiera Millenaria migliaia di prodotti, offerte, eventi collaterali legati all’elettronica del passato, del presente e del futuro. Come da tradizione,...

    Vedi altri...

Dal 12 ottobre al 5 novembre appuntamento a Vigasio (VR) con la “Fiera della Polenta”

È stata presentata la 25ª edizione della “Fiera della Polenta”, in programma a Vigasio (Vr) da giovedì 12 ottobre a domenica 5 novembre. Una rassegna che sarà attiva tutte le sere, sabato, domenica e festivi per l’intera giornata, proponendo spettacoli,...

Torna “Ottobre in rosa”: le iniziative nel territorio veronese

Torna “Ottobre in rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Come ogni anno, l’Azienda ULSS 9 Scaligera promuove un fitto calendario di appuntamenti organizzati in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Verona e Provincia e le associazioni...

In partenza la 92° Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino

Sul lungolago di Bardolino (Vr) ultimi preparativi per accogliere gli appassionati che dal 28 settembre al 2 ottobre non mancheranno all’appuntamento con la 92° Festa dell’Uva e del Vino per celebrare la vendemmia attraverso il prodotto principe delle uve gardesane....

    Vedi altri...

Acetaie Aperte in provincia di Modena domenica 24 settembre

Sarà una domenica speciale, in compagnia dell’Aceto Balsamico di Modena DOP ed IGP, quella del 24 settembre in provincia di Modena. In oltre 30 luoghi di produzione del pregiato condimento infatti, andrà in scena Acetaie Aperte, l’evento organizzato da Le...

Prenderà il via il 5 novembre la stagione teatrale di Concordia

Dopo 11 anni dal sisma che lo danneggiò gravemente, il Teatro del Popolo di Concordia sulla Secchia, Modena, è pronto per alzare nuovamente il suo sipario. Partirà il 5 novembre la stagione teatrale organizzata da Ater Fondazione, con prevendite aperte...

Francesco Moser a Correggio per una serata a favore della Romagna

Una serata speciale con Francesco Moser a Correggio. Organizzata dal Circolo Anspi San Martino in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Correggio. L’appuntamento è per venerdì 22 settembre. Il programma è articolato in tre...

    Vedi altri...

Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena”

Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena” programmato per il 26 settembre all’Arena di Verona. Lo ha annunciato Fiorella Mannoia, direttrice artistica del live, bloccata a letto per un’ernia al disco: «Sono mortificata nel comunicarvi...

I Take That sono tornati

I Take That, tra le band inglesi più famose di tutti i tempi, stanno per tornare con un gigantesco tour negli stadi e nelle arene, in programma per il 2024, insieme al loro nono album in studio “This Life”, in...

“A Fari Spenti” è il nuovo singolo di Elodie

Venerdì 22 settembre Elodie torna in radio e su tutte le piattaforme digitali con “A Fari Spenti”, un nuovo singolo scritto da Elisa con Marz & Zef che ne hanno curato anche la produzione. Con il brano “A Fari Spenti” prosegue la...

    Vedi altri...

I commenti sono chiusi.