A Grazie di Curtatone un museo a cielo aperto per le opere dei madonnari

Articolo pubblicato il giorno: 5 Agosto 2020


È stato inaugurato a Grazie di Curtatone il Museo Urbano, un percorso espositivo delle opere dei madonnari che mira a promuovere per tutto il tempo dell’anno il lavoro degli artisti nelle vie principali del borgo.

Se è vero che parte della magia dei dipinti dei madonnari deriva dal loro essere effimeri, ciò ne costituisce anche un limite, potendosene conservare traccia solo nelle pubblicazioni, o in riproduzioni dalle dimensioni lontane dagli originali e soprattutto che non ne rendono la suggestione come negli spazi aperti. Il percorso vuole quindi essere un tributo alle opere dei madonnari, riconoscendo nel contempo vocazione artistica ad un borgo già famoso per il santuario, per il contesto paesaggistico e per i percorsi di enogastronomia d’eccellenza.

Su fabbricati pubblici e privati sono state quindi affisse riproduzioni di opere scelte, secondo percorsi tematici, da una commissione costituita da Carlo Beduschi, Paola Artoni, Marina Ferrari, Fausto Salomoni ed Enrico Tonelli. Il primo lotto espositivo, sperimentale, del museo all’aperto è stato realizzato nell’estate del 2017 in piazza Santuario, sulle pareti di due edifici di proprietà comunale sedi della Pro Loco e del Centro Italiano Madonnari, mentre i lotti successivi completano il percorso lungo le via Francesca e Cantarana, in parte sovrapponendosi al tradizionale “percorso del pellegrino”.

L’amore del borgo per i madonnari è testimoniato anche dall’entusiasmo con cui gli abitanti di Grazie si sono offerti di accogliere le immagini sulle pareti delle loro case. È un museo “vivo”, nel quale le opere  esposte potranno essere periodicamente variate ed integrate al fine di rendere onore a tutti i capolavori dei maestri o semplici madonnari che con diversa perizia artistica, ma con medesima passione e sentimento hanno onorato negli anni il borgo di Grazie.

«I tanti volti di Maria che gli artisti di strada ci offrono, siano libere interpretazioni o citazioni di grandi capolavori, rivelano la dimensione universale della fede cristiana e il suo incarnarsi nelle etnie di tutto il mondo – ha evidenziato il vescovo Busca. Ci mostrano un profilo multiforme e variegato, dove si intrecciano dati biografici desunti dai Vangeli, titoli, atteggiamenti, simboli biblici, che si ricompongono nella fisionomia unitaria di una donna unica nella storia dell’umanità». Mentre il rettore Lucchi sottolinea i misteri della vita di Maria raffigurati nell’arte pittorica presente per le vie di Grazie: «Come suoi devoti, camminiamo contemplando gli eventi che hanno segnato la sua esistenza, e facendoci interpreti di tanti e tante credenti che la venerano, affidiamoci alla sua materna intercessione».



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

    Vedi altri...

Secondo incontro della rassegna “Musicar parlando” al conservatorio di Mantova

Lunedì 24 marzo, presso la biblioteca “Luigi Gatti” del Conservatorio di Mantova in via della Conciliazione 33 alle 18, si svolgerà il secondo appuntamento della Rassegna Musicar parlando. Il m° Nicola Sfredda, in dialogo con la dott.ssa Ilenya Goss, presenterà...

Habemus Papà: al Teatro Sociale di Mantova lo spettacolo di Angelo Pisani

Angelo Pisani torna al Teatro Sociale di Mantova, sabato 22 marzo, alle ore 21. A pochi giorno dalla festa del Papà, Pisani porta sul palco un racconto comico della meravigliosa avventura della paternità con tutti i suoi annessi e connessi....

Poet Mind: una maratona Poetica e il Poetry Slam a Mantova

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, IXDeae APS, insieme al collettivo di Poetry Slam Mantovano “FAR FILOS”, con l’iniziativa POET MIND invita tutti gli amanti della parola a partecipare a un’iniziativa che celebra la poesia come strumento di riflessione,...

    Vedi altri...

I servizi del comune di Verona per i neo-maggiorenni fragili

Il Comune di Verona è da anni impegnato con servizi mirati per ragazzi e ragazze dai 18 ai 25 anni che si trovano in situazioni di difficoltà. Così come lo sono nei confronti dei giovani adulti fragili, ovvero quei ragazzi...

Appuntamento nelle piazze della provincia di Verona con “Sport Expo in Tour”

Nasce Sport Expo in Tour, iniziativa itinerante che porterà le attività e le società sportive su varie piazze della provincia di Verona. Qui di seguito le dichiarazioni raccolte dal nostro inviato Luciano Purgato nella giornata di presentazione: Orfeo Pozzani, Sindaco...

Dantedì: tutte le iniziative a Verona

Come ogni anno, martedì 25 marzo si celebra il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Per l’occasione l’Amministrazione Comunale di Verona ha deciso di proporre un palinsesto di eventi gratuiti di approfondimento, coorganizzato dalle Direzioni Musei e Biblioteche...

    Vedi altri...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore

Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....

A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis

C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...

    Vedi altri...

“Overdose d’amore”: il tour di Zucchero arriva per la prima volta al Circo Massimo di Roma

Il 23 e il 24 giugno Zucchero Sugar Fornaciari sarà per la prima volta in concerto al Circo Massimo di Roma con una tappa del suo tour “OVERDOSE D’AMORE”. A due anni di distanza dai 5 concerti sold out alle...

In radio dal 21 marzo “Alibi” il nuovo singolo di Tananai

“Mi è uscita una canzone. Avevo pensato che se in amore devi trovare degli alibi allora forse non lo è. Quindi è nata “Alibi”.” Questo l’annuncio social di Tananai a proposito del singolo in uscita venerdì 21 marzo, il suo...

Willie Peyote annuncia il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”

Finalmente arriva l’annuncio che tutti i fan di Willie Peyote stavano aspettando: partirà il 25 giugno il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”, la serie di date che porterà questa estate il cantautore torinese e la sua band...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.