A Gazoldo degli Ippoliti (Mn) anche quest’anno si raccontano le mafie

Articolo pubblicato il giorno: 15 Settembre 2023


Torna dal 24 settembre al 1° ottobre la nuova edizione di “Raccontiamoci le mafie”, la rassegna di autori, libri e arti su mafie, legalità e impegno civile ideata e organizzata dal Comune di Gazoldo degli Ippoliti (Mn), in collaborazione con Avviso Pubblico, che dal 2015 promuove un percorso di formazione civile contro mafie e corruzione organizzando dibattiti, spettacoli e incontri per le scuole per affermare i valori di legalità e giustizia.

Al nostro microfono il sindaco di Gazoldo degli Ippoliti Nicola Leoni

 

Il tema guida di questa IX edizione sarà: “MEDIA E MAFIE. La comunicazione come strumento di prevenzione e contrasto.” Insieme a giornalisti, docenti universitari, studiosi, magistrati e rappresentanti delle Forze dell’Ordine verranno ripercorse le tappe salienti della narrazione sulle mafie, si farà il punto su come oggi i clan facciano un uso sempre più diffuso e capillare dei mezzi digitali per favorire il loro consenso sociale e le loro attività illecite e ci si interrogherà su quale comunicazione mettere in campo per prevenire e contrastare le mafie nell’era digitale.

Tra gli ospiti il Generale di Corpo D’Armata Pasquale Angelosanto, Comandante del Ros dei Carabinieri che ha arrestato il boss della mafia Matteo Messina Denaro, il Colonnello Pasquale Del Gaudio, Capo Centro Operativo della D.I.A. di Brescia, il Procuratore Europeo Delegato Pasquale Profiti, il magistrato Gianfranco Donadio Procuratore Capo di Lagonegro, Mauro Palma, Presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, il Presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana Vittorio Di Trapani, il giornalista e politico Sandro Ruotolo e alcuni giornalisti in prima linea contro le mafie come Paolo Borrometi Condirettore Agi e Presidente Articolo21, Lirio Abbate Caporedattore e inviato di la Repubblica ed ex Direttore de L’Espresso, Giovanni Tizian, capo servizio e inviato cronaca e inchieste di Domani, Rosaria Capacchione, cronista di nera e giudiziaria, Fabrizio Feo, inviato Rai, Giorgio Mottola, della redazione di Report, Paolo Biondani, giornalista de L’Espresso, Mario Portanova, Giornalista de ilfattoquotidiano.it,, Ario Gervasutti, ex direttore del Giornale di Vicenza, oggi caporedattore de Il Gazzettino. Saranno inoltre presenti l’allenatore di atletica leggera Sandro Donati, simbolo internazionale della battaglia contro l’uso del doping e in passato allenatore di Alex Schwarzer, e gli studiosi: Isaia Sales, già docente di Storia delle Mafie all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli autore di saggi e inchieste, Enzo Ciconte, docente Collegio Santa Caterina – Università di Pavia, Marcello Ravveduto, docente di Digital Public History alle Università di Salerno e di Modena e Reggio Emilia, Alberto Vannucci, scrittore docente di Scienza Politica Università di Pisa, Riccardo Guido, già consulente della Commissione parlamentare antimafia.

La rassegna ancora una volta punta a importanti sinergie a livello nazionale: in particolare quest’anno ospiterà l’appuntamento “Piazze Connection” dedicato alla Rete dei Festival Antimafia di cui “Raccontiamoci le mafie” fa parte insieme a importanti realtà che da Sud a Nord diffondono la cultura della legalità in Italia.

La kermesse coinvolge inoltre interlocutori territoriali che si sono consolidati negli anni come l’Ufficio Scolastico Territoriale di Mantova, il Comune di Suzzara, il Comune di Mantova e il Laboratorio Nexus Mantova, con cui realizza l’evento di chiusura domenica 1 ° ottobre al Cinema del Carbone, dedicato alla memoria di don Roberto Guernieri, sacerdote ostigliese, cappellano del carcere di Rebibbia.

Scarica il programma: Programma RLM203

Per ulteriori informazioni:  www.raccontiamocilemafie.ithttps://www.facebook.com/raccontiamocilemafie

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ciclamini nelle piazze italiane per la lotta alla Sclerodermia

Il GILS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, torna a colorare le piazze italiane con la Giornata Nazionale del Ciclamino che, a partire dal 22 settembre fino a fine ottobre, porterà volontari, pazienti e caregiver a unirsi per diffondere...

Plasma: la raccolta insufficiente pesa sulle tasche del Sistema Sanitario Nazionale

Per sopperire al fabbisogno nazionale di immunoglobuline e albumina il Sistema Sanitario Nazionale dovrà affrontare nel 2023 una spesa stimata di circa 179 milioni di euro. La stima è contenuta nel Programma di Autosufficienza Nazionale per il sangue e i...

Aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”

Sono aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”, strumento innovativo di contrasto alla solitudine in cui gli anziani ospiti delle RSA iscritte al progetto, possono esprimere un desiderio che verrà esaudito dal “nipote” che lo sceglierà.  L’iniziativa regala...

    Vedi altri...

Torna “A Volta per star bene”

Il 7 e 8 ottobre a Volta Mantovana ritorna “A Volta per Star Bene”, evento voluto ed organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la ProLoco Voltese, il Consorzio Agrituristico Mantovano e con il finanziamento del Bando regionale “Ogni giorno in...

Torna MANTOVAINCANTO: il 23 settembre al Teatro Bibiena

Torna anche quest’anno MANTOVAINCANTO, la rassegna ideata dall’Associazione AMAREMANTOVA, nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il ricchissimo patrimonio artistico mantovano, con grande attenzione all’Opera Lirica senza trascurare altri panorami musicali “più moderni” (musical, colonne sonore di importanti film eventi...

Alla Millenaria di Gonzaga torna la Fiera dell’Elettronica

Sabato 23 e domenica 24 settembre torna la Fiera dell’elettronica di Gonzaga, l’appuntamento che da oltre 30 anni porta alla Fiera Millenaria migliaia di prodotti, offerte, eventi collaterali legati all’elettronica del passato, del presente e del futuro. Come da tradizione,...

    Vedi altri...

Dal 12 ottobre al 5 novembre appuntamento a Vigasio (VR) con la “Fiera della Polenta”

È stata presentata la 25ª edizione della “Fiera della Polenta”, in programma a Vigasio (Vr) da giovedì 12 ottobre a domenica 5 novembre. Una rassegna che sarà attiva tutte le sere, sabato, domenica e festivi per l’intera giornata, proponendo spettacoli,...

Torna “Ottobre in rosa”: le iniziative nel territorio veronese

Torna “Ottobre in rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Come ogni anno, l’Azienda ULSS 9 Scaligera promuove un fitto calendario di appuntamenti organizzati in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Verona e Provincia e le associazioni...

In partenza la 92° Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino

Sul lungolago di Bardolino (Vr) ultimi preparativi per accogliere gli appassionati che dal 28 settembre al 2 ottobre non mancheranno all’appuntamento con la 92° Festa dell’Uva e del Vino per celebrare la vendemmia attraverso il prodotto principe delle uve gardesane....

    Vedi altri...

Acetaie Aperte in provincia di Modena domenica 24 settembre

Sarà una domenica speciale, in compagnia dell’Aceto Balsamico di Modena DOP ed IGP, quella del 24 settembre in provincia di Modena. In oltre 30 luoghi di produzione del pregiato condimento infatti, andrà in scena Acetaie Aperte, l’evento organizzato da Le...

Prenderà il via il 5 novembre la stagione teatrale di Concordia

Dopo 11 anni dal sisma che lo danneggiò gravemente, il Teatro del Popolo di Concordia sulla Secchia, Modena, è pronto per alzare nuovamente il suo sipario. Partirà il 5 novembre la stagione teatrale organizzata da Ater Fondazione, con prevendite aperte...

Francesco Moser a Correggio per una serata a favore della Romagna

Una serata speciale con Francesco Moser a Correggio. Organizzata dal Circolo Anspi San Martino in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Correggio. L’appuntamento è per venerdì 22 settembre. Il programma è articolato in tre...

    Vedi altri...

Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena”

Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena” programmato per il 26 settembre all’Arena di Verona. Lo ha annunciato Fiorella Mannoia, direttrice artistica del live, bloccata a letto per un’ernia al disco: «Sono mortificata nel comunicarvi...

I Take That sono tornati

I Take That, tra le band inglesi più famose di tutti i tempi, stanno per tornare con un gigantesco tour negli stadi e nelle arene, in programma per il 2024, insieme al loro nono album in studio “This Life”, in...

“A Fari Spenti” è il nuovo singolo di Elodie

Venerdì 22 settembre Elodie torna in radio e su tutte le piattaforme digitali con “A Fari Spenti”, un nuovo singolo scritto da Elisa con Marz & Zef che ne hanno curato anche la produzione. Con il brano “A Fari Spenti” prosegue la...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.