Articolo pubblicato il giorno: 1 Ottobre 2024
Dal 4 al 21 ottobre 2024 appuntamento con la 30° edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Borgofranco sul Po (Mn), di cui Radio Pico è media partner. Il comune mantovano di Borgocarbonara, si prepara ad accogliere migliaia di visitatori nei giorni 4-5-6, 11-12-13 e 18-19-20-21 ottobre. La Fiera, organizzata dalla Pro Loco di Borgofranco sul Po, è un’occasione per scoprire e gustare il pregiato Tuber Magnatum Pico, in un evento dedicato al gusto e alla tradizione. Una fiera che rappresenta l’unico appuntamento di rilievo nazionale dedicato al tartufo bianco in Lombardia, consolidato come importante strumento di promozione del territorio, che ogni anno ospita numerosi camperisti, cicloamatori e visitatori provenienti anche dall’estero. La serata di presentazione, in programma venerdì 4 alle 20 circa, sarà condotta da Giacomo Borghi di Radio Pico.
Queste le dichiarazioni raccolte nella giornata di presentazione:
Alberto Borsari, Presidente Consorzio Oltrepò Mantovano
Mariaelena Gabrielli, presidente Proloco di Borgofranco sul Po
Viviana Bertazzoni, Sindaco di Borgocarbonara
Il tartufo bianco pregiato è un fungo molto esigente e le condizioni climatiche influiscono molto sulla quantità di tartufi che nascono: un clima troppo caldo e scarse piogge ostacolano la crescita dei tartufi. Il tartufo bianco pregiato è molto più delicato rispetto agli altri e, a differenza del tartufo nero, può essere utilizzato solo a crudo, tagliato a fette sottili direttamente sopra le pietanze.Per tre weekend consecutivi la grande area gastronomica, allestita nella tensostruttura riscaldata in Piazza Malavasi, proporrà un ricco menù, dal venerdì alla domenica a cena e la domenica anche a pranzo. Le specialità proposte, dall’antipasto al dolce, saranno ispirate alla tradizione mantovana. La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco è resa possibile grazie al coinvolgimento di oltre 100 volontari, che contribuiscono all’organizzazione e gestione dell’evento che ogni anno serve oltre 10mila piatti.
Ogni domenica, l’Associazione Mantovana Cercatori di Tartufi “Trifulin Mantuan” organizza “Escursione a tartufi” un’iniziativa che ha l’intento di mostrare ai partecipanti l’Arte della Cerca e della Cavatura del Tartufo. Nel 2021 l’Unesco ha riconosciuto questa tecnica (intesa come insieme di conoscenze e pratiche tradizionali trasmesse oralmente di generazione in generazione) patrimonio immateriale dell’Umanità, premiando così l’unicità di una tradizione antichissima.
Per tutta la durata dell’evento saranno presenti stand con tartufo e prodotti derivati, salumi, confetture e mostarde, dolciumi, vini e birre artigianali.
In occasione del 30esimo anniversario, è stato creato un nuovo sito web dedicato all’evento, che non solo racchiude tutte le informazioni sulla Fiera, ma offre anche uno spazio dedicato alla promozione del territorio, con proposte di vari itinerari: www.fieranazionaledeltartufo.it
Eventi speciali durante la Fiera
Venerdì 4 ottobre, ore 18 / TRU.MU.
Il Convegno Lombardo sul Tartufo, organizzato dal Comune di Borgocarbonara e intitolato “Oasi Bioclimatiche e Tartufigene: Come Sviluppare Nuove Aree Resilienti” si terrà venerdì 4 ottobre 2024 alle ore 18 presso il Museo TRU.MU, nella giornata inaugurale della 30esima Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Borgofranco sul Po. L’evento vedrà la partecipazione di autorità locali ed esperti del settore, con interventi centrati sulla gestione del territorio, tra cui Clara Spicer che interverrà descrivendo la Riserva Mab UNESCO Po Grande, uno dei più importanti ecosistemi fluviali d’Italia. Riconosciuta per la sua ricca biodiversità, questa riserva gioca un ruolo cruciale nella tutela ambientale e nello sviluppo sostenibile. A Seguire Alberto Borsari, sindaco del comune di Borgo Mantovano e Presidente del Consorzio Oltrepò Mantovano nel talk “L’Oltrepò Mantovano: la sfida dell’area interna”. “La provincia di Mantova tra cultura, acque e pianura: un territorio dal cielo infinito” sarà invece l’intervento del giornalista Giacomo Cecchin. Infine, Paolo Papazzoni presidente e Marco Menghini, segretario dell’Associazione Trifulin Mantuan, approfondiranno il tema “Focus sui lavori eseguiti sulle tartufaie controllate in gestione all’associazione mantovana cercatori di tartufo”.
Domenica 13 ottobre, ore 18 / Tensostruttura di Piazza Malavasi
Presentazione del libro “Piccoli segreti mantovani” di Fabrizio Binacchi, giornalista e scrittore. A seguire, aperitivo con Lambrusco mantovano e crostini al tartufo. L’ingresso è gratuito.
Domenica 20 ottobre, ore 18 / Tensostruttura di Piazza Malavasi
Show cooking con Tracy, vincitrice MasterChef Italia 2022. Nota per la sua cucina innovativa e la capacità di fondere sapori africani con la tradizione italiana, Tracy porterà la sua creatività culinaria in un appuntamento imperdibile. Seguirà una degustazione. L’ingresso è gratuito.
Per i bambini
Tutte le domeniche sarà allestita un’area con maxi mattoncini per giocare all’aperto. Nel menu sono sempre presenti proposte per i più piccoli.
(Foto da sito ufficiale)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”
Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...