A BARDOLINO C’E’ IL FESTIVAL DELLA GEOGRAFIA

Articolo pubblicato il giorno: 14 Ottobre 2015


Sulle rive del Lago di Garda, a Bardolino, venerdì e sabato 16 e 17 ottobre, si svolge la quinta edizione del Festival internazionale della Geografia: “I luoghi della realtà e dell’immaginazione”. Le location saranno due: il 16 all’hotel Aqualux di Bardolino, il 17  all’Hotel Caesius di Cisano, in entrembi i casi dalle 9 alle 12,30 con ingresso libero.

In queste due giornate professori, astrofisici e scrittori terranno incontri sulla relazione fra uomo e ambiente. Nel corso della storia lo spazio e l’ambiente percepiti dall’uomo sono stati sempre rappresentati con un duplice approccio. Insieme a una visione realistica, in grado di tenere conto delle dimensioni, delle distanze e della forma dei luoghi fisici, si è sempre intrecciata la vena dell’immaginazione, dell’arte e della fantasia. Sono così emerse delle carte geografiche cariche di significati e valori rappresentati nei disegni e nei cartigli. Non solo, l’uomo è stato capace di creare luoghi inesistenti nella realtà, ma vivi e pulsanti nei valori, nei sogni e nelle convinzioni dei popoli, dei letterati e dei pittori.

Il Festival della Geografia di Bardolino intende esplorare questi temi, illustrando sia le capacità dell’uomo di rappresentare lo spazio e la geografia dei luoghi fisici e sia la creatività che ha dato vita alla costruzione di miti come Atlantide, la torre di Babele, l’Eldorado, i fiumi infernali, il regno di Prete Gianni, l’Agartha, la Terra di Mezzo, i marziani.

La manifestazione, ideata e coordinata dal giornalista Paolo Gila in collaborazione con l’ufficio scolastico regionale per il Veneto, ha ottenuto il  patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, la Regione Veneto e la Provincia di Verona.

Ecco il programma nel dettaglio:

Venerdì 16 ottobre, presso Sala Convegni Aqualux

I luoghi del Mondo conosciuto tra realtà e immaginazione
Ore 9.00 Saluti delle autorità
Ore 9,10 Eduardo Aguilar – “La rappresentazione di luoghi reali e immaginari nelle mappe. Il caso della Gerusalemme terrena e della Gerusalemme spirituale”
Ore 9,50 Giuseppina Norcia – “Siracusa, dizionario sentimentale di una città”
Ore 10,20 Alberto Toso Fei – “Le pietre che parlano. Viaggio nei luoghi di Venezia mi-tica e leggendaria”
Ore 10,50 Coffee break
Ore 11,10 Lectio Magistralis Prof. Antonio Violante Università di Milano
“Il fiume Eridano. Tra mito e storia”

Sabato 17 ottobre presso la Sala Convegni Caesius

La rappresentazione dei luoghi di Altri Mondi – Il caso del pianeta Marte
Ore 9.00 Saluti delle autorità
Ore 9,10 Lectio Magistralis Prof. Marc Augé
“I luoghi immaginati e i luoghi ancora inesplorati: non-luoghi o altri luoghi?”
Ore 9,50 Giovanni Bignami, astrofisica, già presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana “L’esplorazione dello spazio prossima ventura”
Ore 10.10 Paolo Gila
“I marziani nei film di fantascienza”
Ore 10.50 Coffee Break
Ore 11.10 Alberto Rovetta, docente di robotica Politecnico di Milano “
“In visita su Marte. Le sonde esploratrici sul pianeta rosso”

Ulteriori informazioni si trovano sul sito http://festivalgeografiabardolino.it/

Photo Credits festivalgeografiabardolino.it

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Sabato 18 novembre la “Giornata Nazionale della Colletta Alimentare”

Sabato 18 novembre ci sarà la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, consentirà di donare alimenti non deperibili alle persone più bisognose. Per partecipare alla spesa solidale è necessario recarsi in uno dei supermercati d’Italia...

“DALLAMERICACARUSO.IL CONCERTO PERDUTO” In arrivo al cinema

A 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla, nelle sale cinematografiche il 20, 21 e 22 novembre verrà proposta la visione di “DALLAMERICARUSO. IL CONCERTO PERDUTO”. Il film evento con la regia di Walter Veltroni e con le riprese integrali...

Il 13 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza

La Giornata Mondiale della Gentilezza, che si celebra ogni 13 novembre, è un appuntamento internazionale pensato per promuovere e diffondere i valori della gentilezza nel mondo. Ideata da un gruppo di organizzazioni umanitarie del Giappone nel 1997 e diffusasi grazie...

    Vedi altri...

“Insieme per l’ospedale” la sottoscrizione a premi per l’ospedale civile di Pieve di Coriano (MN)

Il “Comitato per la promozione e la tutela dell’ospedale civile del Destra Secchia” e tutte le Amministrazioni del territorio hanno attivato una sottoscrizione a premi per contribuire al finanziamento del progetto denominato “Casa Parto” per un valore di oltre €...

A Gonzaga (MN) al via Bovimac 2023

Da venerdì 24 a domenica 26 novembre a Gonzaga di Mantova torna Bovimac, la fiera di riferimento per la zootecnia e la meccanizzazione agricola. Un momento per fare il punto sul settore, ma anche per parlare di innovazione e di...

Sabbioneta: la nuova illuminazione delle mura e i prossimi eventi

Riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, Sabbioneta è la gemma nascosta dell’architettura rinascimentale. Questa piccola città della provincia di Mantova, costruita per volere del Duca Vespasiano Gonzaga, racchiude un patrimonio culturale straordinario. Con lo scopo di concretizzare la concezione rinascimentale della...

    Vedi altri...

Callas100: il Teatro Salieri di Legnago (VR) ricorda Maria Callas tra arte e musica

Ha inizio il 28 novembre “Callas100” la nuova rassegna del Teatro Salieri di Legnago (VR), dedicata a Maria Callas per i cent’anni dalla sua nascita, tra cinema, teatro e danza fino al 2 dicembre. Martedì 28 novembre alle 21.00 (proiezione...

Verona Volley conquista il Premio Verona Giovani 2023

La società pallavolistica Verona Volley ha conquistato la 15^ edizione del Premio Verona Giovani. Il riconoscimento, assegnato dal Gruppo Giovani di Confimi Apindustria Verona, ha premiato la realtà del panorama scaligero per essere riuscita a distinguersi al meglio interpretando lo...

A Maggio la visita di Papa Francesco a Verona

Sabato 18 maggio Papa Francesco in visita a Verona. Ad annunciare la data della visita, la prima in Veneto, prevista la vigilia di Pentecoste, è stato il Vescovo di Verona mons. Domenico Pompili. A pochi giorni dalla festa del patrono...

    Vedi altri...

L’Aceto Balsamico di Modena protagonista di “La cultura del made in Italy” con Origin Italia

Si è svolto a Modena il secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita su “La cultura del made in Italy”. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale italiano, legato...

I Kindergarten di Mirandola alle finali dell’European Music Contest

I Kindergarten, band emergente di Mirandola, sono stati ammessi alle finali del Tour Music Fest – The European Music Contest, importante evento che si terrà nella Repubblica di San Marino dal 27 novembre al 2 dicembre. La band, formata da...

#Turismo Emilia-Romagna, destinazione futuro: politiche, idee e strategie per la crescita del settore

A Riccione nella giornata di lavori della conferenza “#Turismo Emilia-Romagna, destinazione futuro” si sono stilati obiettivi a lungo termine arrivando al 2030. È questa la linea temporale prevista per raggiungere due traguardi: posizionare l’Emilia-Romagna come regione italiana leader nel settore...

    Vedi altri...

“Euforia” è il nuovo singolo di Annalisa

Reduce dal successo del suo primo concerto al Forum di Assago, Annalisa annuncia il nuovo singolo “Euforia”. Contenuto nell’album “E poi siamo finiti nel vortice”, il brano, scritto da Annalisa con Davide Simonetta e Paolo Antonacci, descrive quella sensazione dirompente...

Ligabue in radio con il nuovo singolo “La metà della mela”

Da venerdì 17 novembre è in radio “La metà della mela”, il nuovo singolo di Luciano Ligabue, estratto dal suo ultimo album di inediti “Dedicato a noi”. Entrato direttamente al primo posto della classifica ufficiale Fimi/GfK degli album e dei...

Nasce “Canzoni da osteria”: il nuovo progetto discografico di Francesco Guccini

Francesco Guccini ha pubblicato Canzoni da osteria, il nuovo progetto discografico del Maestro del cantautorato italiano, per BMG esclusivamente in formato fisico. Naturale prosecuzione di Canzoni da intorto, certificato Disco di Platino, vincitore della Targa Tenco per la categoria “Interprete...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.