Rovigoracconta 2025: il Festival della narrazione quest’anno invita a riconoscersi

Articolo pubblicato il giorno: 26 Maggio 2025


Dal 30 maggio al 1° giugno Rovigo si trasforma in un palcoscenico culturale a cielo aperto. Tra anteprime internazionali, riflessioni esistenziali, grandi nomi e nuove voci, il tema di quest’anno è “Riconoscersi”

Il festival arancione che da undici anni accende la città di Rovigo con parole, idee e storie, promette di essere anche quest’anno un evento intenso e coinvolgente. Il tema scelto – “Riconoscersi” – è un invito a rallentare, riflettere e ritrovare sé stessi in un’epoca di iperconnessione e frenesia. Una chiamata collettiva a guardarsi dentro, a specchiarsi negli altri senza semplificazioni, ad accettare la complessità come parte autentica dell’essere umano.

Il festival si presenta come laboratorio di pensiero e spazio di dialogo, in cui 60 eventi gratuiti animano il centro città con autori, autrici, filosofi, scienziati, artisti e voci emergenti, trasformando Rovigo in un hub della cultura contemporanea.

I nomi da non perdere

Il programma di quest’anno è ricco di ospiti di primo piano: Jhumpa Lahiri, premio Pulitzer; Davide Ferrario, regista e autore; Andrea de Carlo, Guido Tonelli, Alessia Gazzola, Mauro Corona, Sergio Rizzo, Antonella Viola, Immanuel Casto, Enrico Galiano, Lidia Ravera, Marco Balzano, solo per citarne alcuni. E ancora incontri esclusivi con autori internazionali, tra cui Colin Walsh, in anteprima nazionale con il suo romanzo d’esordio Kala.

Un festival che si fa città

Tra le novità più attese: il Salotto di Rovigoracconta, nel cortile di Palazzo Roverella, sarà un’oasi di lettura e scoperta dedicata agli autori di editoria indipendente. Spazio anche alla convivialità con food & beverage a cura dell’Osteria Ai Trani e un afterparty in vinile con Teo C.

Torna anche “Un giro in città”, la serie di passeggiate culturali del sabato e della domenica: visite guidate alla mostra su Hammershoi a Palazzo Roverella, alla Pinacoteca dei Concordi, alla Stanza Blu di Palazzo Angeli e al Museo dei Grandi Fiumi, fino all’esplorazione della storia di Cristina Roccati, terza donna laureata al mondo.

Il cuore del Festival: riconoscersi

Tanti gli appuntamenti legati al tema portante dell’edizione. Dalla riflessione filosofica di Tommaso Tuppini (“Senza gli altri”) all’esperienza meditativa guidata da Selene Calloni Williams, dalla narrazione personale di Andrea Maggi e Guendalina Middei, fino alla lezione emozionante di Paolo Borzacchiello sul potere delle parole. Spicca l’incontro con Marianella Sclavi, pioniera dell’ascolto attivo, e Salvatore La Mendola, per un dialogo in esclusiva sul significato profondo del comunicare.

Tra gli eventi più originali figura la performance di Marta Telatin In tutti i sensi, alle Segrete del Castello, un viaggio percettivo che stimola tutti i sensi – compresi quelli della felicità e della meraviglia – senza usare la vista.

Scienza, attualità e memoria

Non mancheranno momenti di confronto su temi caldi e profondi. Marco Balzano ci riporterà nei drammatici anni delle foibe, Antonio Forcellino guiderà alla scoperta del sogno rinascimentale, Sergio Rizzo disegnerà un futuro politico inquietante, mentre Guido Tonelli e Antonella Viola ci offriranno uno sguardo lucido e accessibile su fisica e medicina. Il chimico-divulgatore Dario Bressanini presenterà il suo ultimo progetto, dove fumetto e scienza si incontrano con ironia e rigore.

L’anima giovane del festival

Rovigoracconta è anche una festa condivisa. Tantissimi i volontari arancioni – giovani studenti che parteciperanno all’organizzazione e riceveranno crediti formativi. Un’intera città partecipa e accoglie il festival, dai commercianti alle istituzioni, dai partner culturali agli sponsor.

Il programma completo è disponibile su www.rovigoracconta.it.

Rovigoracconta è promosso dall’Associazione Liquirizia, con il contributo della Fondazione Cariparo, Regione Veneto, Comune di Rovigo, e molte altre realtà del territorio. Un festival sostenuto anche da aziende, associazioni e cittadini che credono nel potere delle storie per cambiare il mondo, partendo da sé stessi.

 

(Immagine da sito ufficiale)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ultimo giorno per dire no all’uso dei tuoi dati da parte dell’IA di Meta

A partire dal 29 maggio, Meta – la società che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp – potrà legalmente utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti su Facebook e Instagram per addestrare la propria intelligenza artificiale. Parliamo di foto, post, commenti, like,...

Giornata della Famiglia 2025: congedo di paternità al centro

Il 15 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Famiglia, istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere il ruolo fondamentale della famiglia nella società. Scopo della giornata è anche quello di ricordare che si deve lavorare affinché...

Città più felici: vince Copenaghen. Neanche un’italiana tra le prime 20

Secondo la classifica 2025 dell’Happy city index, il portale che ogni anno stila la graduatoria delle 200 realtà urbane più vivibili del mondo, Milano è la città più felice d’Italia. Giunto alla sesta edizione, l’Happy city index è un progetto...

    Vedi altri...

Festival della Bellezza: 50 incontri sulla Meraviglia in 27 luoghi simbolo del nostro patrimonio storico-artistico

È “La Meraviglia” il tema della XII edizione del Festival della Bellezza che andrà in scena in 27 luoghi d’arte simbolo del patrimonio storico-artistico italiano dal VI secolo a.C. al ‘900, con lectio filosofiche, letterarie e sull’arte, monologhi teatrali inediti,...

Nuovo appuntamento con “I Sapori del Mincio” a Rivalta (Mn) per conoscere e valorizzare la biodiversità del territorio

Domenica 8 Giugno a partire dalle 16.30 presso il Parco Fondo Mincio di Rivalta torna “I Sapori del Mincio”, un appuntamento nato per valorizzare la biodiversità delle Valli del Mincio che costituiscono una ricchezza da conoscere e tutelare. Qui il...

Assegnata a Francesca Bocchi la borsa di studio “Il mestiere della Radio” dedicata a Giorgia Veneziani

È stata assegnata a Francesca Bocchi la borsa di studio “Il mestiere della Radio”, istituita da Radio Pico in collaborazione con il Comune di Ostiglia e con il patrocinio del Consorzio Oltrepò Mantovano, per onorare la memoria della cara amica...

    Vedi altri...

Festival della Bellezza: 50 incontri sulla Meraviglia in 27 luoghi simbolo del nostro patrimonio storico-artistico

È “La Meraviglia” il tema della XII edizione del Festival della Bellezza che andrà in scena in 27 luoghi d’arte simbolo del patrimonio storico-artistico italiano dal VI secolo a.C. al ‘900, con lectio filosofiche, letterarie e sull’arte, monologhi teatrali inediti,...

Un nuovo futuro per la valorizzazione condivisa del Cortile e della Casa di Giulietta

È stato realizzato un primo decisivo passo verso un’intesa attesa da decenni, che punta a una nuova modalità di fruizione del Cortile più celebre di Verona, meta quotidiana di migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo. È stato infatti...

In partenza la 43^ edizione del Rally Due Valli a Verona

È stata presentata la 43^ edizione del Rally Due Valli, la manifestazione organizzata dall’Automobile Club Verona che porterà dal 29 al 31 maggio nella città scaligera, il quarto round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco con la validità confermata anche...

    Vedi altri...

Modena Belcanto Festival 2025: omaggio ai grandi nomi e sguardo al futuro

I grandi nomi del belcanto, quelli di Mirella Freni, Luciano Pavarotti, Leone Magiera e Raina Kabaivanska, sono ciò che lega indissolubilmente Modena e l’opera lirica. Ed è proprio da questa eredità che prende vita la seconda edizione del Modena Belcanto...

Qualità della Vita per fasce d’età: bene Mantova e Vicenza

Il Sole 24 Ore ha presentato la quinta edizione dell’indagine sulla Qualità della Vita per fasce d’età, analizzando il benessere di bambini (0-14 anni), giovani (18-35 anni) e anziani (over 65) nelle province italiane. L’analisi si basa su 15 indicatori...

Radio Pico celebra il Parmigiano Reggiano e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena al Memoria Festival di Mirandola (Mo)

Il Memoria Festival di Mirandola (Mo) , che si svolgerà dal 6 all’8 giugno, ha in programma due appuntamenti organizzati in collaborazione con Radio Pico, media partner dell’evento, i cui protagonisti saranno il Parmigiano Reggiano e l’Aceto Balsamico Tradizionale di...

    Vedi altri...

Dal 30 maggio in radio “Umore marea” il nuovo singolo di Bresh

Da venerdì 30 maggio sarà in radio “Umore marea”, il singolo di Bresh contenuto nel nuovo attesissimo album, “Mediterraneo”, in uscita il 6 giugno. Prodotto da SHUNE, il singolo è l’ultimo brano pubblicato da Bresh e fotografa, con immagini precise...

“Più acqua che fuoco” è il nuovo singolo di Brunori Sas

Dopo il successo sanremese con il brano L’albero delle noci, certificato Disco D’Oro, e il recente tutto esaurito nei palasport d’Italia, Brunori Sas arriva in radio da venerdì 30 maggio con Più acqua che fuoco, il nuovo singolo estratto dal...

Willie Peyote torna in radio con “Next”

L’estate sta arrivando e la leggerezza è un imperativo nelle canzoni che stanno per iniziare la gara del tormentone estivo, poi arriva Willie Peyote che riesce a fare una canzone dove parla di dating nell’epoca delle app per incontri “dove...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.