Verso la mobolità del futuro, grande successo per il convegno di ACI Modena e Lions Club

ACI Modena guarda al domani: successo per il convegno “Verso la Mobilità del Futuro”

Articolo pubblicato il giorno: 14 Aprile 2025


Si è tenuto venerdì 11 aprile al Cinema Raffaello di Modena il primo convegno nazionale “Verso la Mobilità del Futuro”, evento organizzato dall’Automobile Club Modena in collaborazione con il Lions Club Modena Estense. L’iniziativa ha acceso i riflettori sul nuovo Codice della Strada e sulle normative legate alla mobilità sostenibile, con un obiettivo chiaro: sensibilizzare e formare le nuove generazioni, chiamate a essere protagoniste della transizione verso una mobilità più sicura e a zero emissioni.

L’incontro ha visto la partecipazione attiva di circa 30.000 studenti delle scuole secondarie di secondo grado collegati da remoto, mentre oltre 1.200 persone hanno seguito l’evento in presenza nelle sei sale del cinema. Tra i presenti, 600 studenti, 100 autorità, 300 soci ACI, 100 soci Lions e numerosi cittadini. ACI Modena ha inoltre organizzato il trasporto per 500 studenti provenienti da tutta la provincia, mentre i restanti 100 sono arrivati dalle scuole della città.

Il convegno ha offerto un ampio spazio di dialogo con gli studenti, grazie a un’App interattiva sviluppata da ACI Modena, attraverso cui i partecipanti hanno potuto rispondere a quiz e domande legate ai temi della mobilità sostenibile. Le scuole e le classi più virtuose, in base a punteggio e tempi di risposta, riceveranno premi da destinare a progetti educativi o all’acquisto di materiali didattici.

Non sono mancati momenti di riflessione sull’importanza dell’educazione stradale, elemento chiave per costruire un futuro in cui la sicurezza e il rispetto delle regole siano centrali. L’evento ha anche coinvolto, in via sperimentale, due classi della scuola primaria, impegnate in percorsi di educazione ambientale e sicurezza stradale promossi da Edustrada, il programma formativo dell’Automobile Club Italia.

Numerose le personalità intervenute durante il convegno, tra cui il Prefetto di Modena Fabrizia Triolo, l’Assessore regionale Irene Priolo, l’Amministratore Delegato di Autostrade del Brennero Diego Cattoni e Giovanni Battista Tombolato in rappresentanza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

MOBILITà DEL FUTURO, I RELATORI DEL CONVEGNO DI ACI MODENA

 

Le dichiarazioni:

Vincenzo Credi, Presidente ACI Modena:La Mobilità Sostenibile rappresenta un tema importante e sottolinea il cambiamento che stiamo vivendo nel panorama della mobilità moderna. Da sempre, ACI Modena è in prima linea nell’accompagnare questo cambiamento. La sicurezza stradale e la sensibilizzazione dei cittadini sono le nostre priorità, ma non possiamo dimenticare l’importanza di incentivare soluzioni di mobilità alternative per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vita”.

Antonio Tempesta, Amministratore Unico ACI Service Modena:Con questo convegno abbiamo iniziato un percorso che sarà portato avanti anche il prossimo anno. Siamo intenzionati ad affiancare e accompagnare le nuove generazioni alla mobilità del futuro. Informare e formare i ragazzi è un nostro compito e Aci Modena lo farà senza esitare, in modo sempre più coinvolgente. La mobilità sostenibile è una responsabilità collettiva, è nostro compito lavorare insieme per garantire un futuro migliore ai giovani, sotto ogni punto di vista”.

Irene Priolo, assessore Regione Emilia-Romagna:Azzerare gli incidenti stradali e gli errori umani sulla strada è certamente complesso, ma è un obiettivo che è doveroso cercare il più possibile di perseguire- sottolinea Priolo-. Per farlo, dobbiamo creare le condizioni affinché le persone affrontino la strada con maggiore responsabilità e minori distrazioni, in modo da rendere le nostre città più sicure e vivibili. L’impatto di queste tragedie ha un costo per le nostre comunità elevatissimo: innanzitutto in termini di vite umane, sconvolte da chi è vittima di un incidente, ma anche per i costi sociali che ne derivano. Anche per fare questo la Regione Emilia-Romagna ha da poco approvato il nuovo programma di mandato dell’Osservatorio regionale per l’educazione e la sicurezza stradale che punta proprio a prevenire l’incidentalità”.

 

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

700 attori in scena e 36 spettacoli in 13 giorni con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr)

Oltre 700 attori in scena per 36 spettacoli in 13 giorni, con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr). Questa nona edizione sarà un autentico caleidoscopio di generazioni, storie e linguaggi, raccolti sotto il titolo “Generazioni sul Palco”....

Profumi, colori e tradizione nel cuore di Bussolengo (Vr) con l’ottava edizione della Festa delle Rose

È stato presentato il programma dell’ottava edizione della Festa delle Rose di Bussolengo (Vr), che sabato 3 e domenica 4 maggio tornerà nel centro storico del paese per promuovere e valorizzare il territorio e la collaborazione con le realtà locali....

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.