Articolo pubblicato il giorno: 9 Aprile 2025
Edoardo Albinati, Vittorino Andreoli, Viola Ardone, Matteo Bussola, Massimo Cacciari, Federica Fracassi,
Anna Katharina Fröhlich, Valeria Golino, Jhumpa Lahiri, Vittorio Lingiardi, Romana Petri, Alba Rohrwacher, Silvia Romani, Cristiano e Sveva Sagramola, Matteo Saudino, Beppe Severgnini, Luca Steinmann, Antonella Viola. Sono questi i primi ospiti annunciati dagli organizzatori del Memoria Festival di Mirandola che nell’edizione 2025 esplorerà le Isole del pensiero, della scienza, della letteratura, dell’arte.
La manifestazione promossa e organizzata dal Consorzio del Festival della Memoria, da quest’anno in collaborazione con le case editrici del gruppo Mondadori Libri, torna a Mirandola da venerdì 6 a domenica 8 giugno per tre giorni di dialoghi, presentazioni, mostre e spettacoli sul tema portante della decima edizione, omaggio a Ernesto Franco. Autore di libri come Isolario (1994) e Storie fantastiche di isole vere (2024, entrambi Einaudi), per nove anni ha presieduto il Comitato Scientifico del Consorzio del Festival – ruolo assunto alla sua scomparsa da Enrico Selva Coddè, vicepresidente e amministratore delegato Mondadori Libri – che lo ricorda dedicandogli un reading-spettacolo durante la serata inaugurale.
Fedele al carattere politematico che da un decennio lo caratterizza, il Festival propone un percorso di incontri che vede nell’analisi e nel racconto dell’esperienza umana – reale o immaginaria, fisica o spirituale, presente o passata – uno dei suoi principali snodi. E proprio al passato guardano due dei protagonisti di cui sono stati anticipati i nomi, entrambi pronti a far rivivere le atmosfere degli anni ’80 che fanno da sfondo ai romanzi da cui si articolano i loro incontri: Edoardo Albinati e Viola Ardone. Il primo, premio Strega nel 2016, a partire dalla fitta rete di storie e personaggi al centro delle quasi 700 pagine de I figli dell’istante (Rizzoli, 2025), la seconda raccontando le vicende della famiglia di Fausto Meraviglia (da cui il titolo La grande meraviglia, Einaudi 2023), giovane psichiatra all’epoca dell’entrata in vigore della legge Basaglia. E di vita sono popolati i racconti di Un buon posto in cui fermarsi (Einaudi, 2023), in cui Matteo Bussola indaga una parte dell’universo maschile, quella degli uomini fragili che fanno delle proprie debolezze una risorsa, e il romanzo La ragazza di Savannah (Mondadori, 2025), a partire dal quale Romana Petri restituisce al pubblico il ritratto di una delle più lucide narratrici americane del secolo scorso, Flannery O’Connor, ricordata al Festival a cento anni dalla sua nascita.
Tra le isole a cui il Festival approda c’è quella del cinema e, in particolare, del cinema visto attraverso lo sguardo femminile: Valeria Golino, Alba Rohrwacher, Vanessa Scalera, Piera Detassis e Francesca Cima, accompagnate dal critico e storico del cinema Gian Piero Brunetta, veleggeranno nelle meraviglie e tempeste della settima arte, tra recitazione, produzione e critica.
E continuando la navigazione si raggiungono isole di parole, come quelle in cui si muove Jhumpa Lahiri: narratrice e traduttrice con una lunga serie di premi all’attivo in entrambe le categorie e una laurea honoris causa in “Specialized translation” all’Università di Bologna, mostrerà ampiezza e complessità dei due lati dello scrivere alternando ricordi personali ed esperienze professionali. Due categorie, queste, da cui attinge anche un altro ospite: il giornalista e scrittore Beppe Severgnini, che in Socrate, Agata e il futuro (Rizzoli, 2025) mescola alle esperienze di una vita la saggezza matura dei grandi pensatori e quella inconsapevole della nipotina di due anni, e che al Memoria Festival propone un prontuario su come invecchiare con filosofia per non diventare “anziani insopportabili”. Resta nella patria di Socrate Silvia Romani, una delle più autorevoli voci nel campo della mitologia, che ispirata dal tema di questa edizione della manifestazione invita a viaggiare tra le isole di Creta e quella di Nasso sulle tracce di Arianna e del suo proverbiale filo, mentre Elisabetta Moro, saggista e docente universitaria di antropologia culturale, punta verso Napoli, svelando miti e leggende della Città che nasce da un’isola, titolo del reading-spettacolo che la vede protagonista.
E se a rifarsi al mito è anche Vittorino Andreoli, tra i più noti psichiatri contemporanei, che parte da Narciso per scandagliare Le Isole della psiche tra autismo e isolamento famigliare, il collega, scrittore e terapeuta ugualmente noto Vittorio Lingiardi, si addentra nel cervello umano e lo racconta, insieme a tutti gli altri organi, accompagnando nella conoscenza di quel Corpo, umano (Einaudi, 2024) che è “il nostro io, ma anche il primo tu”. A interpretare alcuni brani del libro, l’attrice Federica Fracassi, volto di cinema, televisione e teatro, accanto all’autore anche durante il ricordo a Ernesto Franco insieme ai colleghi e amici Mauro Bersani e Lina Bolzoni. Critica letteraria e storica della letteratura, quest’ultima inquadrerà il tema portante di questa edizione approfondendo uno dei migliori isolamenti possibili, la lettura, attività costante e decisamente famigliare, al pari della scrittura, a un’altra ospite: Anna Katharina Fröhlich, che sotto il segno dei libri ha visto nascere la propria intensa storia d’amore con Roberto Calasso, ripercorsa al Festival. Trent’anni dopo il loro incontro alla Fiera del Libro di Francoforte del 1995, la scrittrice ricorda gli anni trascorsi accanto all’editore, intessendo La trama dell’invisibile (Mondadori, 2025) fatta di preziosi ricordi e memorie private.
Atolli di sapere piccoli e grandi, che il programma del Festival esplora nelle sue più ampie diramazioni, da quelle filosofiche, con ospiti come Massimo Cacciari che ha utilizzato proprio L’Arcipelago come titolo di un saggio attuale oggi più che mai sulle “declinazioni d’Europa” (Adelphi, 1997) e Matteo Saudino che con il canale YouTube BarbaSophia ricorda agli oltre 350.000 iscritti che fare filosofia è un atto di ribellione, a quelle accademiche, ripercorrendo la storia dei primi cento anni dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani nel febbraio 1925 con Massimo Bray, attuale direttore generale, e Sandro Cappelletto, direttore scientifico del volume Musica per la collana Il contributo italiano alla storia del pensiero (Istituto della Enciclopedia Italiana, 2018), e ancora a quelle geopolitiche, grazie alle testimonianze delle Vite al fronte (Rizzoli, 2025) del giornalista e analista Luca Steinmann, tra il Donbass e il Libano, la Siria e il Nagorno Karabakh e scientifiche con La rivoluzione della cura. Un viaggio nella scienza che sta cambiando la medicina (Einaudi, 2025), guidati dall’immunologa, divulgatrice e docente Antonella Viola e dal medico e docente Alessandro Aiuti.
Ma non finisce qui, perché tra gli appuntamenti anticipati ce ne sono due dedicati a bambini e bambine, ragazze e ragazzi: lo spettacolo teatrale Toma e Carolina, inno all’amicizia e al potere dell’immaginazione, e l’avventurosa Storia di Topino (Mondadori, 2025), la tenera fiaba sul crescere portata al Memoria Festival da Sveva e Cristiano Sagramola.
Qualche immagine della scorsa edizione
(Foto da Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Città più felici: vince Copenaghen. Neanche un’italiana tra le prime 20
Secondo la classifica 2025 dell’Happy city index, il portale che ogni anno stila la graduatoria delle 200 realtà urbane più vivibili del mondo, Milano è la città più felice d’Italia. Giunto alla sesta edizione, l’Happy city index è un progetto...
L’Italia un passo alla volta: torna l’edizione speciale di Cammini Aperti
Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi, il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025, seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno, con...
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Volta Mantovana diventa vetrina del “Novecento”
Il 31 maggio e il 1° giugno 2025, Palazzo Gonzaga di Volta Mantovana e i suoi giardini ospiteranno la prima edizione di “Novecento tra auto, moda e musica”, una nuova manifestazione dedicata al secolo che ha cambiato la storia d’Italia....
Mantova Live Theatre: le prime anticipazioni della nuova stagione
Si è chiusa con una serie di sold out Mantova Live Theatre 24-25, la rassegna a teatro, organizzata da Mister Wolf nella Città di Mantova. Con una programmazione di 40 spettacoli, andati in scena tra il Sociale e il PalaUnical,...
Città più felici: vince Copenaghen. Neanche un’italiana tra le prime 20
Secondo la classifica 2025 dell’Happy city index, il portale che ogni anno stila la graduatoria delle 200 realtà urbane più vivibili del mondo, Milano è la città più felice d’Italia. Giunto alla sesta edizione, l’Happy city index è un progetto...
La rassegna biennale di arte tessile e patchwork torna a Verona dal 14 al 18 maggio
Giunta alla 7° edizione, Verona Tessile costituisce ormai un appuntamento imperdibile per gli appassionati di arte tessile nelle sue diverse declinazioni. La rassegna biennale torna quest’anno, dal 14 al 17 maggio, ad animare Verona con eventi ed iniziative. La manifestazione,...
Tutto pronto per il 4° Film Festival della Valpolicella (Vr)
In partenza la quarta edizione del Film Festival della Valpolicella, che si svolgerà dal 14 al 17 maggio nell’Auditorium di Negrar di Valpolicella (Vr), e avrà come tema centrale Il Viaggio, inteso non solo come spostamento fisico, ma anche come scoperta,...
Al Parco Giardino Sigurtà (Vr) la decima edizione di Buskers Park
Il Parco Giardino Sigurtà, cornice naturale tra le più incantevoli d’Europa, ospiterà domenica 18 maggio 2025 la decima edizione di Buskers Park. Un’intera giornata dedicata alla magia, all’equilibrismo, alla musica e alla comicità, dove artisti straordinari animeranno i sentieri e...
A scuola di italiano per avere un futuro: nuovi fondi dalla Regione Emilia-Romagna per favorire l’inclusione
A scuola d’italiano come antidoto all’esclusione e all’insicurezza, per favorire competenze linguistiche che permettono di essere parte attiva della comunità. E con un’attenzione particolare alle donne per favorire inclusione sociale e inserimento nel mondo del lavoro. È l’obiettivo di due...
Sport e valore sociale: la Pallavolo Stadium Mirandola si racconta negli studi di Radio Pico
Un momento di grande entusiasmo per la Pallavolo Stadium di Mirandola, squadra della provincia di Modena che milita nel campionato nazionale di serie B e che sta vivendo una stagione ricca di soddisfazioni dentro e fuori dal campo. In questa...
L’Italia un passo alla volta: torna l’edizione speciale di Cammini Aperti
Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi, il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025, seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno, con...
Blanco torna in radio con un nuovo singolo: Piangere a 90
Tra le novità musicali in uscita venerdì 9 maggio c’è anche l’attesissimo nuovo singolo di Blanco, annunciato dal cantante con un video spoiler. “PIANGERE A 90” è ora su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica per EMI Records...
Gianna Nannini con “Panorama” inganna l’attesa dello speciale rock show al Circo Massimo
Poche settimane separano Gianna Nannini dallo speciale rock show del 26 giugno al Circo Massimo di Roma che inaugura ufficialmente il suo ritorno live per l’estate 2025. Nell’attesa, la rocker senese lancia in radio e su tutte le piattaforme digitali...
Claudio Baglioni celebra 40 anni di “La vita è adesso” con una nuova versione
L’8 giugno 1985 Claudio Baglioni pubblicava La vita è adesso, un album destinato a entrare nella storia della musica italiana. Con oltre 4 milioni di copie vendute, 27 settimane consecutive in vetta alle classifiche e un tour da record con...