Ambiente, giovani e innovazione sociale: la programmazione 2025 di Cariverona

Articolo pubblicato il giorno: 15 Gennaio 2025


Le conseguenze della crisi climatica, la difficoltà dei giovani a immaginare un futuro, l’esclusione sociale. Sono solo alcune delle sfide che stanno segnando profondamente questo tempo, problemi sono sotto gli occhi di tutti di cui spesso manca la capacità di immaginare nuove soluzioni. Proprio questa è la missione di Fondazione Cariverona che quest’anno presenta per la prima volta la sua azione attraverso un webinar dal titolo Ambiente, giovani, innovazione sociale: la nostra programmazione 2025. L’appuntamento – aperto a tutti e pensato, in particolare, per gli enti interessati a conoscere da vicino le opportunità messe a disposizione dalla Fondazione – è per giovedì 23 gennaio alle 10.30, sulla piattaforma Microsoft Teams (link disponibile anche sul sito).

Al centro dell’evento il Documento di programmazione annuale 2025 che, con i suoi sette bandi, traccia una rotta chiara e ambiziosa per lo sviluppo sostenibile, la valorizzazione del capitale umano e la creazione di comunità inclusive: l’invito è guardare oltre le difficoltà del presente per costruire progetti innovativi ed efficaci per il futuro dei territori. Il webinar non sarà solo un momento di presentazione, ma anche una preziosa occasione di dialogo. I partecipanti potranno infatti porre domande, approfondire gli strumenti di accesso alle numerose opportunità e scoprire come la Fondazione intenda tradurre la sua visione in realtà concreta, attraverso un impegno complessivo di circa 30 milioni di euro.

La programmazione 2025 mette, innanzitutto, a fuoco la cura dell’ambiente. Con il bando Capitale naturale (4 milioni di euro, indicativamente lanciato nel mese di marzo), la Fondazione mira a tutelare e valorizzare la biodiversità e il patrimonio naturale dei territori in cui opera. Le iniziative possono riguardare la protezione degli ecosistemi, la gestione e la tutela delle risorse idriche o la valorizzazione di aree verdi urbane o periurbane. Per generare un cambiamento duraturo in questo ambito è, però, necessaria una maggior consapevolezza da parte di tutti. Il bando Format (1 milione di euro, aprile) punta sull’educazione ambientale, una leva cruciale per sensibilizzare le nuove generazioni (e non solo) e per promuovere comportamenti sostenibili. Con attività pratiche ed esperienziali, le comunità possono così imparare a utilizzare le risorse nel modo corretto e a scommettere sulle energie rinnovabili: non si tratta solo di educare, ma di prepararsi al futuro.

In un Paese in cui ogni anno migliaia di giovani decidono di trasferirsi all’estero, è urgente puntare su iniziative in grado di creare nuove opportunità, valorizzando il talento e il potenziale del capitale più importante: quello umano. Proprio per questo motivo, la Fondazione dedica 1,2 milioni di euro al bando Ricerca e sviluppo (già lanciato a dicembre 2024), che stimola l’innovazione tecnologica e favorisce la collaborazione tra imprese, centri di ricerca e giovani ricercatori post-doc. Iniziative come questa non creano solo occasioni lavorative per i nostri talenti, ma rafforzano il legame tra il mondo accademico e quello produttivo, generando valore per tutto il territorio. Il bando Orienta il tuo futuro (giugno), con un impegno di 2,8 milioni di euro, si concentra invece su ragazzi tra i 14 e i 20 anni, una fascia d’età spesso lasciata ai margini delle politiche educative. L’obiettivo è duplice: da un lato, sviluppare competenze trasversali e pensiero critico; dall’altro, costruire reti educative solide e inclusive che accompagnino i giovani nel definire i loro percorsi di vita.

La Fondazione dedica anche 4 milioni di euro al bando Lavoro e inclusione (luglio) per l’inserimento lavorativo di persone in difficoltà, con interventi che ne valorizzino le capacità e le competenze. I progetti prevedono il coinvolgimento di imprese, enti locali e organizzazioni del terzo settore, promuovendo modelli di welfare generativo capaci di creare nuove opportunità: non si tratta solo di offrire un lavoro, ma di restituire dignità e valore a ogni persona.

Anche lo sport e la cultura diventano strumenti di inclusione grazie al bando Sport e cultura per includere (maggio), che con 2 milioni di euro combatte la povertà educativa e garantisce possibilità di crescita a chi spesso rischia di essere lasciato indietro. Attraverso varie tipologie di attività, l’iniziativa punta a costruire ponti per abbattere le barriere e favorire l’incontro, offrendo ai più giovani occasioni di sviluppo personale attraverso il confronto e il dialogo. Il bando Sinergie (600mila euro, febbraio) contribuisce, infine, a promuovere un modello innovativo di collaborazione tra mondo profit e non-profit. Progetti condivisi, scambio di competenze, visione comune e alleanze sperimentali sono gli ingredienti per immaginare soluzioni in grado di trasformare la realtà, generando un reale impatto sociale.

 

(Foto da Pixabay)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”

Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...

A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero

Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.