Articolo pubblicato il giorno: 14 Novembre 2024
Sono state presentate le iniziative di 38 Comuni scaligeri per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre il 25 novembre.
Il 25 novembre, alle 11 in Piazza dei Signori a Verona, arriveranno i motociclisti e le motocicliste dell’associazione Angeli in Moto ODV. Con i caschi rossi e il rombo delle due ruote, daranno vita a un “flash mob rumoroso”, promosso dalla Commissione provinciale per le pari opportunità, in collaborazione con i centri antiviolenza Petra e Legnago Donna.
Tanti gli eventi anche nei comuni veronesi. A San Giovanni, il 23 alle 11, sarà la volta del primo anniversario della Galleria delle Donne della Costituente in municipio. Il 2 dicembre invece alle 20.30 al cinema teatro Astra, verrà presentato il libro “Cara Giulia”, con Gino Cecchettin.
Domenica 17 sarà la volta di Caldiero, quando alle 18 all’auditorium Molinaroli, andrà in scena “Rita”, di e con Raffaella Giancipoli. Sempre domenica, alle 17.30 nella sala del Consiglio di Sona, è in programma il talk, con le esperte del Telefono rosa e della Cisl, dal titolo “Taci, anzi parla!”. Il 23 novembre alle 21, sempre nella sala del Consiglio, si terrà lo spettacolo teatrale “Una, nessuna, centomila”.
Anche a Valeggio le iniziative inizieranno domenica prossima, con l’omaggio alle donne in piazza Carlo Alberto “Una rosa per te”. Dal 20 novembre, nella palestra delle scuole medie in via Barbarani, ci saranno alcuni incontri sulla difesa personale. Dal 25, per un mese, verrà esposta in Municipio la riproduzione di un quadro di Artemisia Gentileschi e, sempre dal 25 fino al 2 dicembre, verrà illuminato di rosso il castello Scaligero. Infine, il 26 alle 20.30 in sala Consiliare, si terrà l’incontro con l’autore, Vito Franchini, dal titolo “Una, tante, troppe storie vere”.
Il 18 novembre, alle 20 nel salone parrocchiale del circolo Noi a Zimella, si terrà l’incontro “Relazioni felici… istruzioni per l’uso” con la psicoterapeuta Antonella Crestani. Sempre a Zimella, il 25 alle 15 al teatro comunale, è in programma “Scarpe rosse: letture e musiche”, a cura di Antonella Diamante.
Il 18 novembre, alle 20.45 in sala Consiliare a Mozzecane, si parlerà de “L’amore che non è” con Gianpaolo Trevisi, autore e Direttore della Scuola di Polizia di Peschiera. Sempre a Mozzecane, il 23 novembre alle 16, partirà da piazza Suor Pura la fiaccolata per “dire no alla violenza sulle donne”.
Il giorno successivo, alla stessa ora, prenderà il via una fiaccolata anche da piazza della Libertà di Castelnuovo del Garda. Al termine della manifestazione, alle 18 in Sala Civica, sarà ospite, come a Mozzecane, Gianpaolo Trevisi. La sera, il Municipio verrà illuminato di rosso.
Il primo evento a Monteforte sarà il 19 al palazzetto dello sport, con un incontro serale sulle tecniche di difesa personale. Appuntamento che si ripeterà il 30 al palazzetto dello sport di Brognoligo-Costalunga. Il 24, alle 17.30 al palazzo Vescovile, l’incontro con le esperte “Quello che le donne non dicono”.
A Isola della Scala si inizia il 19 mattina nell’aula magna del Bolisani, dove sarà ospite Gianpaolo Trevisi. Il 24, alle 20.30 al teatro Capitan Bovo, andrà in scena “Casa di bambola”. Infine, il 29 alle 21 sempre al teatro Capitan Bovo, sarà la volta dell’evento musicale “Cliché”.
Due gli appuntamenti a Veronella in sala Malesani: il 20 alle 15.30 “Diciamo insieme no alla violenza di genere” e, il 27 alle 11, “Fare la differenza: laboratorio per affrontare la violenza di genere”.
A Povegliano per tutto il mese di novembre villa Balladoro rimarrà illuminata di rosso. Il 20, a partire dalle 20.30 nella stessa villa, si terrà, a cura del comitato biblioteca, un reading di testi che narrano di violenza di genere. Il 23 alle 10, ci sarà un momento di riflessione presso la Panchina Rossa in piazza IV novembre. Il 25 alle 12, al parco sportivo Margherita Hack, si terrà l’inaugurazione della targa con il numero antiviolenza 1522, dove parteciperanno le classi terze delle medie Manzoni.
A Nogara, il 20 novembre, verrà affisso alla facciata del municipio un manifesto con i nomi delle donne vittime di femminicidio. Il 22 alle 20, al teatro comunale, andrà in scena “Chi dice donna dice danno”, spettacolo a cura della casa di riposo San Michele e delle scuole secondaria e primaria di Nogara e Caselle. Sempre al teatro comunale, il 24 alle 18.30, sarà la volta del monologo di David Gramiccioli “Italia, questa Repubblica Donna”. Infine, il 25, il municipio verrà illuminato di rosso dall’associazione Campiol.
Il 21 alle 20.30, in sala Consiliare a Lavagno, si terrà l’iniziativa “Non sei sola – come affrontare la violenza di genere”.
A Buttapietra invece, dal 21 al 28 novembre, verranno allestite alcune aree del paese con scarpe rosse, sedie rosse e manifesti con i disegni dell’autore Gianluca Costantini, artista e attivista che ha realizzato diverse tavole che raffigurano donne vittime di femminicidio per l’installazione “Ci sono amori senza paradiso”. Il 25 novembre, alle 15.30 nella sala civica Rossini, è in programma la presentazione del libro “Giù le mani da mamma” di Raphaella Angeri. A Nogarole Rocca, invece, il 22 alle 20 nell’auditorium della primaria Maculan a Pradelle, si terrà il reading teatrale “Le streghe del Mincio”.
Dal 22 al 25 novembre, la sala Consiliare di Fumane ospiterà la mostra fotografica “La cura: quando la violenza si rende invisibile”, del fotografo Tiziano Zatachetto.
Tre gli appuntamenti a Legnago: il primo, il 22 alle 20.30 al centro Archeologico, un reading dal titolo “Dietro un fiore”; il 23, alle 10.30 con partenza da via Avrese, una camminata in ricordo delle vittime di femminicidio e, la sera del giorno stesso, la proiezione di un film sul tema alle 21 al teatro Salus.
A Lazise, il 22 novembre alla Dogana Veneta, dalle 17 alle 19 ci saranno una mostra e laboratori per pittrici, mentre alle 20.30 lo spettacolo teatrale “Doppio taglio”.
Il 22 sarà anche il giorno dell’iniziativa programmata a Casaleone: lo spettacolo musicale “Cura e cultura del rispetto nell’arte e nella musica”, a partire dalle 20 nell’auditorium delle scuole medie.
Cerea al tema dedicherà, il 23 e il 24 novembre, la mostra “Diciamolo coi fiori” a palazzo Bresciani dove, il 24 alle 17, si terrà anche il monologo “Mi chiamo Desdemona”, a cura della compagnia teatrale Fildefer. Monologo che il giorno precedente, il 23 alle 20.30, verrà anticipato nell’auditorium della biblioteca di Bovolone. Nella stessa serata seguirà lo spettacolo “Il principio delle orchidee”.
Sempre il 23, alle 9 del mattino a Caprino Veronese, partirà da palazzo Carlotti la quarta edizione del “Cammino in rosso”, che terminerà ad Affi. Il 25 alle 20.30, nella sala Consiliare di palazzo Carlotti, si terrà il convegno “Procedimento penale e tutela della vittima di violenza di genere”. Anche Angiari, il 23 alle 15, promuoverà una camminata contro la violenza di genere.
Dal 23 al 25 novembre Bussolengo illuminerà di rosso la fontana di piazza XXVI Aprile e, nella mattinata del 25, gli amministratori incontreranno i cittadini presso le diverse panchine rosse presenti sul territorio comunale. Sempre il 25, dalle 10.30 alle 12, gli studenti e le studentesse del Leonardo Da Vinci e del Marie Curie illustreranno i lavori creativi realizzati in classe nelle settimane precedenti sul tema della violenza di genere.
Bardolino ha in programma tre diversi appuntamenti. I primi due il 23 novembre: il Cammino in rosso con altri comuni dell’area e, alle 16 su lungolago Mirabello, l’iniziativa “Le vittime del femminicidio non hanno perso la voce”. Il 25, alle 21 al teatro Corallo, andrà in scena “Tomato Soap”: una ‘teatro-novela’ sulla violenza di genere. Seguirà un approfondimento sul tema con una psicoterapeuta.
Il 24 alle 15 a Villa del Bene di Volargne di Dolcè, si terrà l’iniziativa “Donna: oscurità, risveglio, anima”. Sempre il 24, alle 17 al centro culturale Turri di Grezzana, è in programma “Questa volta non mi volto: mostra e presentazione di fotografie e letture di brani sulla violenza di genere, a partire dallo sguardo maschile”. Il giorno stesso, dalle 10 in poi al Grand’Affi, i Comuni di Cavaion Veronese e Affi promuoveranno l’iniziativa “Soffi di tenerezza, gesti e parole gentili contro la violenza sulle donne”.
Nel teatro comunale di Albaredo d’Adige, il 25 alle 15, si terrà la seconda parte di un incontro sui fondamenti di difesa personale (il primo appuntamento è stato l’11 novembre), mentre lo stesso giorno, alle 20.30 in sala civica a Terrazzo, ci sarà la presentazione del libro “Principesse, cavalieri. Orchi e vittime” della psicologa Franca Consorte.
Sempre il 25, a partire dalle 17.30 nella biblioteca comunale di Illasi, sono in programma un reading e la posa di una targa in memoria di Lucia Nutrimento, con l’autrice Maria Vittoria Adami. Lo stesso giorno, alle 20.45 all’auditorium di Isola Rizza, torna Gianpaolo Trevisi con “L’amore che non è”.
Garda ha messo in calendario due appuntamenti: il primo mercoledì 27 novembre alle 20 al Palazzo dei Congressi, quando verrà presentato il progetto, in ricordo di Chiara Ugolini, “Contrastare la violenza di genere”; il secondo, il 29 novembre alle 18.30 a palazzo Carlotti Pincini, con la presentazione del libro “Donna si nasce (e qualche volta lo si diventa)” delle autrici Adriana Cavarero e Olivia Guaraldo. Lo stesso giorno, alle 20.45 al teatro Guido Bianchi di Pescantina, è in programma la performance di danza “L’abito appeso”.
San Bonifacio sta programmando un incontro pubblico con Gianpaolo Trevisi (data da definire ndr) e il 23 novembre promuoverà, alle 11 in piazza Costituzione, l’iniziativa “Caschi rossi”.
Tantissimi gli appuntamenti anche in città a Verona (https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=94063&tt=verona_agid).
(Foto by Pixabay)
Ultime notizie:
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
700 attori in scena e 36 spettacoli in 13 giorni con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr)
Oltre 700 attori in scena per 36 spettacoli in 13 giorni, con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr). Questa nona edizione sarà un autentico caleidoscopio di generazioni, storie e linguaggi, raccolti sotto il titolo “Generazioni sul Palco”....
Profumi, colori e tradizione nel cuore di Bussolengo (Vr) con l’ottava edizione della Festa delle Rose
È stato presentato il programma dell’ottava edizione della Festa delle Rose di Bussolengo (Vr), che sabato 3 e domenica 4 maggio tornerà nel centro storico del paese per promuovere e valorizzare il territorio e la collaborazione con le realtà locali....
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”
Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...