Articolo pubblicato il giorno: 10 Settembre 2024
All’Auditorium Rita Levi Montalcini di Mirandola, Modena, dall’8 novembre 2024 all’8 aprile 2025, sono in programma undici spettacoli tra musica, prosa, danza e operetta – tutti con inizio alle ore 21 – che coniugano alta qualità, impegno e leggerezza con nomi di punta del panorama teatrale italiano.
Ad aprire la stagione, dopo il successo delle prime tre edizioni, da venerdì 10 a domenica 12 novembre riprende il proprio percorso la rassegna musicale Mirandola Jazz Festival in collaborazione con Associazione Più Mirandola, La Pica, Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.
Il primo appuntamento di prosa in cartellone è fissato per venerdì 22 novembre con il pluripremiato drammaturgo e talentuoso regista dei suoi testi Emanuele Aldrovandi, il titolo è Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro. Al centro della storia, una madre e la sua ossessione per la realizzazione della figlia. Con lo stile tagliente e feroce che contraddistingue la sua scrittura, Aldrovandi affronta e analizza l’insano rapporto tra felicità e realizzazione, interrogandosi su che cosa sia la qualità artistica nell’epoca della post-verità.
Segue, giovedì 12 dicembre, una grande prova attoriale tutta al femminile: Lucilla Giagnoni porta in scena il monologo Magnificat, una sorta di evocativo viaggio alle origini degli archetipi di femminile e maschile che rappresenta il terzo capitolo della sua «Trilogia dell’umanità», uno spettacolo in cui si intrecciano riflessione, poesia e ironia.
Il nuovo anno si apre con una proposta di tutt’altro registro. Giovedì 23 gennaio a calcare il palcoscenico sarà una delle attrici italiane di cinema, teatro e tv più amate, Chiara Francini con Forte e Chiara da lei anche scritto e diretto da Alessandro Federico. Un memoir sarcastico e ironico, un racconto umano vivo e rivoluzionario, un one woman show dove l’attrice e autrice ripercorre la sua vita, unica eppure così simile a quella di tanti altri.
Spazio all’operetta giovedì 6 febbraio: la Compagnia Corrado Abbati insieme al Balletto di Parma mette in scena Cin Ci Là, una delle operette più famose di sempre, scritta negli anni 20 dal librettista Carlo Lombardo e dal violinista Virgilio Ranzato, che ha esordito per la prima volta nel 1925 al Teatro Dal Verme di Milano. Giovani e innamorati ma timidi e inesperti sono così i protagonisti dell’opera.
L’inferiorità mentale della donna è il titolo dello spettacolo in cartellone martedì 25 febbraio, ispirato all’omonimo trattato di Paul Julius Moebius scritto nel 1900. Veronica Pivetti, moderna Mary Shelley ci racconta, grazie a bizzarre teorie della scienza e della medicina, l’unico, vero Frankenstein della storia moderna: la donna. Con questo spettacolo, impreziosito dall’ironia e da alcuni episodi personali della protagonista, si scandaglia l’acme della cultura maschilista.
La danza contemporanea arriva a Mirandola mercoledì 19 marzo con la compagnia Gli illusionisti della Danza in H₂OMIX, una produzione RBR Dance Company. Quadri scenici evocativi porteranno gli spettatori tra le note gioiose della vita e la consapevolezza della fragilità di questa, legata ad uno dei suoi elementi principali: l’Acqua. Un viaggio illusionistico che ci permetterà di riflettere sul significato, sul simbolismo e sull’importanza dell’acqua, ampliando quel senso di responsabilità che l’umanità ha verso la Natura.
Giovedì 27 marzo l’appuntamento è con uno dei massimi capolavori teatrali: Le Serve di Jean Genet, testo scritto nel 1947 liberamente ispirato a un fatto di cronaca che scosse l’opinione pubblica francese negli anni Trenta. Nelle parole di Jean-Paul Sartre, Le serve è «uno straordinario esempio di continuo ribaltamento tra essere e apparire, tra immaginario e realtà». L’adattamento e la regia sono di Veronica Cruciani.
La stagione termina martedì 8 aprile, in scena Otello nell’adattamento drammaturgico di Francesco Niccolini e la regia di Emanuele Gamba per la compagnia Arca Azzura, con Giuseppe Cederna nel ruolo di Iago. Il cortometraggio di Pier Paolo Pasolini Che cosa sono le nuvole, una rilettura popolare dell’Otello di Shakespeare, è alla base di questa singolare versione, di cui si svela, sotto gli occhi degli spettatori, il meccanismo teatrale comico e grottesco, feroce e cattivo.
L’Auditorium Rita Levi Montalcini aderisce a Sciroppo di teatro, il progetto lanciato da ATER Fondazione, in rete con gli assessorati alla Cultura, al Welfare e alla Sanità della Regione Emilia-Romagna, che porta bambini e famiglie a teatro con la ‘ricetta’ del pediatra. La programmazione degli spettacoli verrà annunciata nel corso della stagione.
QUI info e biglietti
(Foto di repertorio)
Ultime notizie:
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
700 attori in scena e 36 spettacoli in 13 giorni con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr)
Oltre 700 attori in scena per 36 spettacoli in 13 giorni, con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr). Questa nona edizione sarà un autentico caleidoscopio di generazioni, storie e linguaggi, raccolti sotto il titolo “Generazioni sul Palco”....
Profumi, colori e tradizione nel cuore di Bussolengo (Vr) con l’ottava edizione della Festa delle Rose
È stato presentato il programma dell’ottava edizione della Festa delle Rose di Bussolengo (Vr), che sabato 3 e domenica 4 maggio tornerà nel centro storico del paese per promuovere e valorizzare il territorio e la collaborazione con le realtà locali....
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”
Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...