FERRAGOSTO A VICENZA, BULGARINI D’ELCI: “LA CITTA’ E’ APERTA PER FERIE”

Articolo pubblicato il giorno: 13 Agosto 2015


Vicenza è pronta ad accogliere quanti avranno scelto di trascorrere il fine settimana di Ferragosto tra le contrade, le piazze e i monumenti della città palladiana.

“La città è aperta per ferie – dichiara il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci -, e nel cuore di agosto offre a concittadini e visitatori non solo una accoglienza adeguata, con tutti i suoi luoghi più importanti aperti, ma anche attività culturali e ricreative. L’opportunità per chi è in città di scoprirla anche negli aspetti meno conosciuti e godere delle sue bellezze, tra relax, intrattenimento e cultura”.

I musei civici e il Teatro Olimpico, infatti, saranno aperti per Ferragosto (sabato 15 agosto), e ovviamente venerdì 14 e domenica 16 agosto (chiuso lunedì 17 agosto).
Il Teatro Olimpico sarà aperto dalle 10 alle 18, il Museo Naturalistico Archeologico dalle 10 alle 13.30, il Museo del Risorgimento e della Resistenza dalle 10 alle 13.30 e dalle 14.45 alle 18.
A Palazzo Chiericati, aperto dalle 10 alle 18, si potrà ammirare il piano nobile, dove sono sono esposte le opere del ‘500 e ‘600, e le tre stanze dei sottotetti dell’ala che raccolgono il lascito del marchese Giuseppe Roi costituito dalla sua personale raccolta di dipinti, disegni e incisioni dal XV al XX secolo, ambientata in un suggestivo allestimento di casa-museo.
Inoltre al Chiericati Underground (gli interrati di palazzo Chiericati) si può visitare la mostra “Miglioranza e il Teatro Berga. Disegni dall’800, immagini di oggi” (ingresso libero) con 25 disegni di Giovanni Miglioranza (Vicenza, 1798-1861), architetto vicentino che si dedicò per buona parte della sua vita allo studio e agli scavi dell’antico Teatro romano di Berga.
Quanto alle altre sedi museali cittadine comprese nel biglietto unico, a Ferragosto si potranno visitare le Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari (dalle 10 alle 18 www.gallerieditalia.com) e il Palladio Museum (dalle 10 alle 18 www.palladiomuseum.org), mentre il Museo Diocesano resterà chiuso per riaprire martedì 18 agosto.
Inoltre la chiesa di Santa Corona sarà aperta al pubblico dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 (le visite sono sospese durante le funzioni religiose).
Per informazioni: www.museicivicivicenza.it.

La terrazza e le logge al primo piano della Basilica Palladiana sono aperte al pubblico venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 all’1 di notte; sabato dalle 10 all’1 di notte; domenica dalle 10 alle 24 (lunedì chiuso).
Il servizio bar è attivo venerdì e sabato dalle 10 alle 13 e dalle 18 all’1 di notte; domenica dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 24 (lunedì chiuso). Per informazioni: Basilica Palladiana – Comune di Vicenza

Chi vuole godere di un panorama differente ed inaspettato non può perdere una visita a “L’ultima spiaggia”, il chiosco con vista Bacchiglione, in zona piazzetta San Biagio, lungo l’ansa del fiume che si affaccia su ponte Pusterla, attrezzato con ombrelloni, sedie sdraio, sabbia e giochi per bambini, come nei lungofiume di alcune capitali europee.  Aperto dalle 10.30 fino alle 23.30 venerdì e sabato e fino alle 23 la domenica Informazioni: Ultima Spiaggia – facebook
Inoltre spostandosi dal cuore della città si può raggiungere parco Querini e parco Fornaci dove sono stati allestiti due chioschi che propongono attività varie. A parco Querini i bambini si possono divertire con i gonfiabili nei fine settimana dalle 10 alle 19.20.
Il chiosco, all’ingresso di parco Querini da viale Rumor, rimarrà aperto fino ad ottobre tutti i giorni dalle 10 alle 19.30-20 circa (per informazioni sugli eventi in programma consultare la pagina facebook “Chiosco Parco Querini“).
Il chiosco di parco Fornaci sarà aperto venerdì dalle 16 alle 23.30; sabato e domenica anche la mattina dalle 10 alle 23.30.

Chi rimarrà in città avrà la possibilità anche di partecipare alle iniziative che allieteranno il fine settimana.
Venerdì 14 agosto alle 21 nell’esedra di Campo Marzo si potrà assistere alla serata ad ingresso libero “Cent’anni. La Grande Guerra e Vicenza” che fa parte della rassegna “Ti ricordi Vicenza”.
Sabato 15 agosto alle alle Giardino Salvi La Piccionaia interpreterà lo spettacolo teatrale La Locandejra (ingresso libero) mentre il 16 agosto Ensemble Vicenza Teatro dedicherà ai bambini “La Sirenetta” (3 euro).
Domenica si potrà scegliere tra due appuntamenti, entrambi alle 21 e ad ingresso libero: il film The hours a Palazzo Cordellina nell’ambito della rassegna Bellissima e il concerto della Buda Folk Band al Giardino Salvi.
Proseguono inoltre gli appuntamenti con il “Cinema sotto le stelle” ai chiostri di Santa Corona.

Tutti gli appuntamenti sono inseriti nel sito www.comune.vicenza.it

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

700 attori in scena e 36 spettacoli in 13 giorni con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr)

Oltre 700 attori in scena per 36 spettacoli in 13 giorni, con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr). Questa nona edizione sarà un autentico caleidoscopio di generazioni, storie e linguaggi, raccolti sotto il titolo “Generazioni sul Palco”....

Profumi, colori e tradizione nel cuore di Bussolengo (Vr) con l’ottava edizione della Festa delle Rose

È stato presentato il programma dell’ottava edizione della Festa delle Rose di Bussolengo (Vr), che sabato 3 e domenica 4 maggio tornerà nel centro storico del paese per promuovere e valorizzare il territorio e la collaborazione con le realtà locali....

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.